Rodolfo
Super Moderatore
E le navi non son da meno.
http://www.lastampa.it/2016/11/08/i...rono-ladri-mtYZbySUy2J6UXWQeO98AM/pagina.html
http://www.lastampa.it/2016/11/08/i...rono-ladri-mtYZbySUy2J6UXWQeO98AM/pagina.html
Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
Anche le bustine di zucchero e di tè sono materiale di consumo........ ma una valigia piena.![]()
![]()
Devo dire che ho una nutrita collezione di saponette da hotel "trafugate" da metà degli anni settanta ad oggi....ma sono materiale di consumo per cui non dovrei aver commesso un reato.
Pure tu:-D :-D :-D? Hihihihihihi
[smilie=risata_09[1: [smilie=risata_09[1:[smilie=risata_09[1:E mi sa che devo dirlo anch'io :-D![]()
[smilie=risata_09[1: [smilie=risata_09[1:[smilie=risata_09[1:[/QUOTE]
![]()
![]()
![]()
"Riempire" una valigia di tè, zucchero, marmellata ecc., per me è rubare!!!
Credo che un conto sia "prendere" quelle cose che rientrano nel "piccolo" materiale a disposizione del cliente, un conto è sottrarre quello di cui puoi disporre durante il soggiorno fisso o mobile che sia.
Un conto è prendere la cuffia per la doccia, le salviette lucida scarpe, la saponetta, che se usate o non usate rientrano nella spesa della stanza d'albergo o del costo della crociera, un conto è sottrarre scatole intere di bagno schiuma, asciugamani dai carrelli nei corridoi o riempire appunto una valigia, anche se piccola, di bustine di zucchero, tè o scatolette di marmellata.