MCP
Well-known member
Re: Mi presento, sono appena arrivata...
Se siete in tre, potete benissimo prendere un tassì, vi verrebbe a costare una sciocchezza. E se ce la fate, caricate anche un singolo rimasto sciolto, così vi costa ancora meno. A bordo è facile fare conoscenza e poi decidere di andare in escursione insieme dividendo il costo del tassì.
Vabbè. Palermo, Civitavecchia e Savona: che ti devo dire? Sono in Italia, ci sono mezzi pubblici... non presentano difficoltà.
Savona si gira tutta comodamente a piedi, Civitavecchia è un po' più scomoda per andare a Roma o ai siti archeologici di Tarquinia e Cerveteri, ma se vuoi vedere Civitavecchia, anche quella si gira benissimo a piedi. Palermo non mi ricordo a quanta distanza è il porto dal centro, ma ci saranno autobus o tassì (e vale il discorso di sopra).
Barcellona: la nave vende i biglietti andata e ritorno (mi pare 5 euro) per una navetta continua che ti porta dalla nave alla statua di Colòn (inizio delle Ramblas), e da lì ti puoi muovere a piedi. In ogni caso a lato del Palacruceros c'è anche quella pubblica (bus cittadino, biglietti dall'autista) che mi pare costi un paio d'euro andata e ritorno, e ti porta sempre alla statua di Colòn.
Certo a piedi non fai tutta la città (Sagrada Familia e Parque Guell sono lontani), fai le Ramblas, plaza Catalunya, paseo de Gracia, il Barrio Gotico, la cattedrale, El Corte Inglès, in pratica il centro, ma se vuoi fare tutto il giro basta prendere il solito tassì in tre sotto la nave: una mia amica ha fatto esattamente così un paio di mesi fa e mi diceva che hanno speso una decina d'euro a testa per tutto il giro. In Spagna poi i taxi costano abbastanza meno che in Italia.
Palma di Maiorca: non ci sono stata di recente, ma mi ricordo che già venticinque anni fa noleggiavano i motorini per farsi da soli il giro dell'isola... Meno organizzati di allora non saranno.
Tunisi: il porto è lontanissimo da tutto, la cosa più comoda è prendere il tassì sotto la nave, trattare il prezzo e farsi portare dove si vuole. Io mi sono piccata di fare tutto da me coi mezzi pubblici, l'ho fatto e devo aver speso qualcosa come 2 euro in totale, però non sono organizzati, ci vuole la moneta locale, è troppo ingrullimento e non vale la pena perché trattando bene si può spuntare dal tassista un prezzo accettabilissimo, prende gli euro e insomma è più comodo. Consiglio: portatevi un interruttore per "spengere" il tassista tunisino, perché una volta che sei salito in macchina non si zittiscono un secondo, ti fanno un capo così.
Malta: mai stata, non so a che distanza attracchi la nave dal centro, ma se fosse vicino è un altro di quei posti che si gira bene a piedi.
Ciao, benvenuta nel forum e buona crociera.
MCP
Ciao Stella, è un itinerario dove io farei (e ho fatto) tranquillamente tutto da sola. Peccato che tu abbia già prenotato le escursioni, hai avuto troppa furia: l'esperienza ti insegnerà che sono pochissime quelle per cui serve di prenotare da casa, le altre vale la pena di valutare a bordo e poi... non farne di nulla.stellaunica ha detto:Ciao grazie anche a te Lia, noi faremo con la Costa Concordia da Palermo Civitavecchia, Savona, Barcellona, Palma, Tunisi e Malta, io ho prenotato 3 escursioni le altre ci adopereremo da sole. Io ho scelto Tunisi, Barcellona e Palma
Se siete in tre, potete benissimo prendere un tassì, vi verrebbe a costare una sciocchezza. E se ce la fate, caricate anche un singolo rimasto sciolto, così vi costa ancora meno. A bordo è facile fare conoscenza e poi decidere di andare in escursione insieme dividendo il costo del tassì.
Vabbè. Palermo, Civitavecchia e Savona: che ti devo dire? Sono in Italia, ci sono mezzi pubblici... non presentano difficoltà.
Savona si gira tutta comodamente a piedi, Civitavecchia è un po' più scomoda per andare a Roma o ai siti archeologici di Tarquinia e Cerveteri, ma se vuoi vedere Civitavecchia, anche quella si gira benissimo a piedi. Palermo non mi ricordo a quanta distanza è il porto dal centro, ma ci saranno autobus o tassì (e vale il discorso di sopra).
Barcellona: la nave vende i biglietti andata e ritorno (mi pare 5 euro) per una navetta continua che ti porta dalla nave alla statua di Colòn (inizio delle Ramblas), e da lì ti puoi muovere a piedi. In ogni caso a lato del Palacruceros c'è anche quella pubblica (bus cittadino, biglietti dall'autista) che mi pare costi un paio d'euro andata e ritorno, e ti porta sempre alla statua di Colòn.
Certo a piedi non fai tutta la città (Sagrada Familia e Parque Guell sono lontani), fai le Ramblas, plaza Catalunya, paseo de Gracia, il Barrio Gotico, la cattedrale, El Corte Inglès, in pratica il centro, ma se vuoi fare tutto il giro basta prendere il solito tassì in tre sotto la nave: una mia amica ha fatto esattamente così un paio di mesi fa e mi diceva che hanno speso una decina d'euro a testa per tutto il giro. In Spagna poi i taxi costano abbastanza meno che in Italia.
Palma di Maiorca: non ci sono stata di recente, ma mi ricordo che già venticinque anni fa noleggiavano i motorini per farsi da soli il giro dell'isola... Meno organizzati di allora non saranno.
Tunisi: il porto è lontanissimo da tutto, la cosa più comoda è prendere il tassì sotto la nave, trattare il prezzo e farsi portare dove si vuole. Io mi sono piccata di fare tutto da me coi mezzi pubblici, l'ho fatto e devo aver speso qualcosa come 2 euro in totale, però non sono organizzati, ci vuole la moneta locale, è troppo ingrullimento e non vale la pena perché trattando bene si può spuntare dal tassista un prezzo accettabilissimo, prende gli euro e insomma è più comodo. Consiglio: portatevi un interruttore per "spengere" il tassista tunisino, perché una volta che sei salito in macchina non si zittiscono un secondo, ti fanno un capo così.
Malta: mai stata, non so a che distanza attracchi la nave dal centro, ma se fosse vicino è un altro di quei posti che si gira bene a piedi.
Ciao, benvenuta nel forum e buona crociera.
MCP