cero80
Well-known member
Ciao a tutti, volevo raccontare la mia esperienza con MSC insieme ai miei figli, nella speranza che il mio racconto possa fugare qualche dubbio a genitori che, come anche noi inizialmente sono intimoriti a riprendere le "vecchie buone abitudini" e tornare finalemente a viaggiare.
Dal 2015 ad inizio 2020 io mia moglie ed i miei figli, oggi di 11 e 8 anni, abbiamo fatto 8 crociere e i bambini dal giorno dopo la fine della vacanza iniziavano già a chiedere: "quand'è che facciamo la prossima?". Poi nel 2020 il COVID come tutti e ad Aprile è arrivato a farci compagnia il Diabete Tipo 1 o DM1, che ha colpito nostro figlio più grande. Invito chi può essere interessato o non conosce la condizione ad informarsi, visto che ultimamente i casi sono in grande aumento e con una buona informazione è possibile salvare vite di persone, soprattutto bambini, che possono veder insorgere il problema; esistono numerose associazioni teritoriali che illustrano i possibili sintomi che possono far individuare tempestivamente la patologia.
Tornando alle vacanze, che è meglio, dal giorno dell'esordio non ci siamo più mossi di casa perché il DM1 richiede un controllo molto attento sul cibo, che dev'essere ogni volta compensato da iniezioni di insulina in misura corretta per mantenere i giusti livelli glicemici e non incorrere nel rischio celle pericolose ipoglicemie. In questo contesto, la crociera pareva ancor di più OFF LIMITS, in quanto l'abbondanza e la bontà del cibo a disposizione parevano un ostacolo insormantabile per la gesitone del bambino, che rischia di trovarsi in un vero e proprio paese dei balocchi difficile da gestire. Nonostante questo, a Giugno 2022 ci siamo fatti coraggio e, anche grazie all'impianto del Microinfusore per insulina e l'assistenza dell'Ospedale Meyer di Firenze, abbiamo prenotato una crociera nel mediterraneo con MSC Splendida.
Prima di partite abbiamo compilato e inviato alla compagnia il modulo Esigenze Speciali presente sul sito e ci siamo imbarcati. Da quel momento devo dire che siamo stati riempiti di attenzioni, con lettere e telefonate in cabina, ampia disponibilità ai ristoranti e riguardi ai controlli di sicurezza, ma anche con l'assistenza dello staff del kids club che non si è impaurito e ha collaborato per far vivere al bambino/quasi ragazzo una bellissima vacanza.
Per noi invece l'esperienza è stata bellissima: sempre in giro con una bilancina protatile e l'app per il calcolo dei carboidrati, abbiamo fatto vivere al bambino la stessa esperienza delle crociere precedenti. Da genitori ansiosi ci siamo finalmente sbloccati, ricominciato a viaggiare e in questi giorni abbiamo appena prenotato una nuova crociera!
Da parte mia posso solo che fare i complimenti ad MSC!
Dal 2015 ad inizio 2020 io mia moglie ed i miei figli, oggi di 11 e 8 anni, abbiamo fatto 8 crociere e i bambini dal giorno dopo la fine della vacanza iniziavano già a chiedere: "quand'è che facciamo la prossima?". Poi nel 2020 il COVID come tutti e ad Aprile è arrivato a farci compagnia il Diabete Tipo 1 o DM1, che ha colpito nostro figlio più grande. Invito chi può essere interessato o non conosce la condizione ad informarsi, visto che ultimamente i casi sono in grande aumento e con una buona informazione è possibile salvare vite di persone, soprattutto bambini, che possono veder insorgere il problema; esistono numerose associazioni teritoriali che illustrano i possibili sintomi che possono far individuare tempestivamente la patologia.
Tornando alle vacanze, che è meglio, dal giorno dell'esordio non ci siamo più mossi di casa perché il DM1 richiede un controllo molto attento sul cibo, che dev'essere ogni volta compensato da iniezioni di insulina in misura corretta per mantenere i giusti livelli glicemici e non incorrere nel rischio celle pericolose ipoglicemie. In questo contesto, la crociera pareva ancor di più OFF LIMITS, in quanto l'abbondanza e la bontà del cibo a disposizione parevano un ostacolo insormantabile per la gesitone del bambino, che rischia di trovarsi in un vero e proprio paese dei balocchi difficile da gestire. Nonostante questo, a Giugno 2022 ci siamo fatti coraggio e, anche grazie all'impianto del Microinfusore per insulina e l'assistenza dell'Ospedale Meyer di Firenze, abbiamo prenotato una crociera nel mediterraneo con MSC Splendida.
Prima di partite abbiamo compilato e inviato alla compagnia il modulo Esigenze Speciali presente sul sito e ci siamo imbarcati. Da quel momento devo dire che siamo stati riempiti di attenzioni, con lettere e telefonate in cabina, ampia disponibilità ai ristoranti e riguardi ai controlli di sicurezza, ma anche con l'assistenza dello staff del kids club che non si è impaurito e ha collaborato per far vivere al bambino/quasi ragazzo una bellissima vacanza.
Per noi invece l'esperienza è stata bellissima: sempre in giro con una bilancina protatile e l'app per il calcolo dei carboidrati, abbiamo fatto vivere al bambino la stessa esperienza delle crociere precedenti. Da genitori ansiosi ci siamo finalmente sbloccati, ricominciato a viaggiare e in questi giorni abbiamo appena prenotato una nuova crociera!
Da parte mia posso solo che fare i complimenti ad MSC!