• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

MSC Fantasia 4-13 luglio: verso Istanbul e ritorno...

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Istanbul, la meta tanto attesa, era davanti a noi, finalmente eravamo arrivati.
L'antica Costantinopoli, l'ancor più antica Bisanzio, oggi è una città che conta, secondo le stime ufficiali, circa 17 milioni di abitanti, ma molti sono gli irregolari non registrati per cui si pensa che in realtà superino i 20.
Naturalmente ci limiteremo a esplorare il "Corno d'oro" con il giro piu classico che viene proposto ai turisti che arrivano tramite crociera.

Per scendere (e salire) dalla nave è necessario avere con sé il documento, datoci da MSC, per l'ingresso in città. Ci assicuriamo di tenerlo al sicuro per tutto il giorno.

Dunque, la prima tappa è la crociera sul Bosforo. Nel battello siamo circa 4-5 gruppi, una bravissima guida nel corso della navigazione snocciola moltissime informazioni e curiosità sulla città, sull'attuale importanza geopolitica, ma con cenni alla storia che saranno poi meglio ripresi dalla nostra guida nel corso della giornata.
Vediamo moltissimi punti di interesse che non riusciremo a visitare, ma anche hotel di lusso e ville, il primo dei tre ponti che collegano la città tra la parte asiatica e quella europea...
20250709_115154.webp20250709_114447.webp20250709_115655.webp20250709_120119.webp20250709_120414.webp
 
20250709_120914.webp20250709_121621.webp20250709_122127.webp
Con l'ultima immagine, dopo circa un'ora di navigazione ci avviciamo all'ormeggio da dove si intravede la prima tappa: Santa Sofia
 
L'ingresso a Santa Sofia costa 25 euro; non poco, ma a mio avviso sono stati spesi benissimo. È un luogo affascinante, dove le origini cristiane e bizantine si sono fatte da parte, ma non nascoste, per lasciare posto all'attuale moschea. La guida ci ha spiegato moltissimo sulla storia della città e sul periodo tardo-imperiale, la visita è durata circa un'ora e ne siamo rimasti affascinati. 20250709_131959.webp20250709_132432.webp20250709_133319.webp20250709_133202.webp20250709_133722.webp
Alcuni mosaici, come si vede nell'ultima immagine, sono coperti da teli solamente per il fatto che possono essere visti dai fedeli nel momento della preghiera. Tutte le altre immagini sacre del mondo cristiano sono libere per essere ammirate
 
I mosaici conservati a Santa Sofia sono di una bellezza commovente. Si capisce la loro preziosità e la raffinatezza della tecnica, l'oro è ovviamente il colore dominante, Cristo è sempre al centro 20250709_134631.webp20250709_135305.webp
Ma ci sono anche le rappresentazioni della Vergine, da un angolo si vede cosa nasconde il telo... 20250709_134718.webp20250709_140322.webp
E infine c'è la tomba del doge veneziano Enrico Dandolo, che osò saccheggiare in modo incontrollato la città attirandosi l'odio degli abitanti20250709_135043.webp
 
Ultimi dettagli prima di uscire 20250709_132858.webp20250709_135055.webp
Santa Sofia è stata davvero emozionante. Qualcuno online dice che non valga la pena entrare, ma io direi fermamente il contrario!! Sicuramente la guida ce l'ha fatta apprezzare maggiormente, ma andare a Istanbul senza vedere Santa Sofia, sarebbe un vero peccato. È un vero e proprio viaggio nel tempo, dall'antichità ad oggi, e si può apprezzare al suo interno l'incontro tra civiltà così diverse ma anche complementari in un certo senso.

Per entrare ci è stato chiesto di coprire il capo (per le donne), le spalle e gambe con pantaloni sotto il ginocchio (per tutti).

Usciti veniamo colpiti da una luce fortissima, mitigata dalla presenza del verde e dei giochi d'acqua 20250709_141014.webp20250709_141643.webp20250709_141953.webp
La prossima tappa è la moschea blu
 
L'ingresso alla moschea blu è gratuito. Oltre ad avere capo, spalle e ginocchia coperti, è richiesto anche di togliere le scarpe.

L'interno a mio avviso è molto meno scenografico rispetto a Santa Sofia, tuttavia anche qui si percepisce la maestosità e solennità di questi edifici religiosi. Le grandi cupole erano un simbolo del potere del sultano che le costruiva. La finezza è ricchezza delle decorazioni anche qui è stupefacente 20250709_143923.webp20250709_144002.webp20250709_144047.webp20250709_144740.webp20250709_145518.webp
La parte riservata ai turisti è divisa da quella riservata ai fedeli. L'atmosfera è tranquilla, c'è un senso di pace nonostante l'alto afflusso di persone. La mancanza di statue e dipinti, tipici delle nostre chiese, crea un effetto più sobrio.
 
Dall'esterno ha un fascino particolare, e stagliandosi con i minareti verso un cielo azzurrissimo, vien da pensare che "Moschea blu" sia proprio il nome adatto... 20250709_150116.webp20250709_150226.webp20250709_150334.webp

Ci dirigiamo quindi alla piazza dell'ippodromo, sono ormai le 15 inoltrate e il sole è fortissimo. Ammiriamo l'obelisco e la colonna serpentina 20250709_150702.webp20250709_150931.webp
 
Mentre sullo sfondo la Moschea blu si staglia imponente 20250709_151021.webp
Istanbul è davvero una città impressionante: al passato dell'impero romano si sovrappone l'architettura musulmana, in un continuo richiamo spazio-temporale dove sembra di essere sospesi in una dimensione irreale.
La base dell'obelisco è un chiaro esempio del simbolismo degli imperatori, delle vittorie in guerra, ma in una piazza dove per i secoli successivi hanno dominato i sultani 20250709_151336.webp
Andando verso la prossima tappa ammiriamo il lato di Santa Sofia non sottoposto a restauro e ancora una volta rimaniamo estasiati dalla visuale che si apre davanti a noi 20250709_151646(0).webp
 
Arriviamo quindi alla Basilica Cisterna, un luogo quasi irreale, dove i giochi di luce creano effetti meravigliosi. Il biglietto è di 35 euro ma, nuovamente, sono spesi benissimo. È un luogo costruito per l'approvvigionamento idrico della parte europea della città, usando colonne recuperate da templi di ordine diverso, così ogni colonna ha un proprio "stile"...
20250709_153126.webp20250709_153158.webp20250709_153407.webp20250709_153459.webp20250709_153338.webp
 
Teste capovolte... 20250709_153946.webp20250709_154111.webp
Ci avviamo verso l'uscita 20250709_154425.webp20250709_154816.webp
Ammirando, dalla stessa prospettiva, colori diversi
Fino alla famosa colonna "delle lacrime" 20250709_155022.webp

Vorremmo stare qui molto di più, è un posto con un'atmosfera magica e particolare. Tuttavia abbiamo altre cose da visitare: la guida ci concede solo 15 minuti, poi dobbiamo proseguire
 
Dopo una passeggiata di circa 20 minuti costeggiando locali molto carini (ma la guida ci avvisa subito: decisamente turistici) 20250709_160106.webp20250709_160233.webp
Arriviamo in un viale moderno e curato dove le gioiellerie non si contano: siamo nella parte moderna del famosissimo Gran Bazar 20250709_160818.webp
Lo attraversiamo mentre vediamo anche enormi e modernissime banche....
Finalmente arriviamo all'entrata numero 1, nella parte storica del Bazar. 20250709_162229.webp
La guida ci spiega come orientarci all'interno (l'ordine, in un certo senso, ricorda quello di un "accampamento romano") e ci concede un'ora e mezza di tempo. Finalmente possiamo anche pranzare... ovviamente con un buon kebab!
L'ingresso al primo colpo d'occhio 20250709_162420.webp
 
Un vero kebab turco... 20250709_162902.webp
(La guida ci da moltissime informazioni anche su come si prepara il kebab e sulle diverse varietà. A suo dire, a Istanbul non si mangia il miglior kebab della Turchia, ma ci indica 2/3 posti in cui è piuttosto buono. All'interno del bazar, dove decidiamo di recarci subito per mangiare, ci offrono un panino pita con 100 grammi di carne, pomodoro e patatine, e una bottiglia d'acqua per 10 euro).

Comincia poi l'esplorazione del bazar, dove teniamo sempre d'occhio i punti di riferimento indicati dalla guida per non perderci... 20250709_171911.webp20250709_172703.webp20250709_173010.webp20250709_173015.webp

Sicuramente è un'esperienza, una di quelle da fare "almeno una volta nella vita", davvero particolare. Alcuni venditori sono disposti a contrattare, altri meno... in ogni caso è un luogo con una propria energia e l'ora e mezza trascorre velocissima
 
Ci incamminiamo nuovamente verso l'ultima tappa20250709_181354.webp
Passando per quartieri molto meno curati rispetto a quelli che avevamo attraversato all'andata, dove già si intravedeva un altro volto della città...
Passiamo per una specie di mercato agricolo/degli animali dove vediamo le sanguisughe, ancora usate nella medicina tradizionale 20250709_183034.webp
E infine arriviamo al bazar delle spezie 20250709_182421.webp
Un tripudio di profumi, colori...
I ragazzi ci offrono moltissimi assaggi dei loro dolci tipici anche quando capiscono che non siamo interessati all'acquisto. Si scambia qualche parola, ci chiedono da dove veniamo, qualche saluto, tutti amichevoli. 20250709_182522.webp20250709_183939.webp
 
La giornata è ormai finita. Circa alle 20 torniamo al molo dove ci aspetta il battello per portarci alla nave. La navigazione stavolta è molto piu breve, circa 15 minuti. C'è una luce meravigliosa che preannuncia una notte senza nuvole 20250709_194139.webp20250709_194146.webp20250709_194247.webp

Superiamo di nuovo i controlli, il Galataport è immenso...
Alle 20.30 siamo in cabina, stanchi ma immensamente grati per la giornata trascorsa. La visuale ora è ancora piu emozionante con la luce dorata del tramonto 20250709_204929.webp20250709_202734.webp
 
... ma la giornata non è ancora finita. Alle 22 saliamo ai ponti superiori per godere la partenza, la città illuminata è spettacolare 20250709_231409.webp20250709_231631.webp20250709_231838.webp20250709_231813.webp20250709_232153.webp
 
20250709_232217.webp20250709_232303.webp20250709_232726.webp20250709_232605.webp

Siamo ormai in mare aperto... la giornata volge al termine dopo averci regalato emozioni uniche. Istanbul davvero da sola merita il viaggio...
Non ci sono parole per spiegare il motivo di questa fascinazione, si subisce e basta... si arriva in questa città tra due continenti, si visita, ed è già ora di ripartire... è sembrato davvero un sogno ad occhi aperti!
 
Grazie a tutti per gli apprezzamenti

Il giorno dopo Istanbul, di navigazione, ci riposiamo e non facciamo niente di particolare oltre a qualche giro tra idromassaggio e sdraio. Il venerdì si arriva a Corfù nel primo pomeriggio e notiamo un mare davvero azzurrissimo, con la luce del sole che riflettendo sulle onde crea un effetto quasi a "brillantini", particolare e bellissimo 20250711_120034.webp20250711_120053.webp
Con noi in porto c'è Sinfonia che ammiriamo in fase di manovra. Alcuni passeggeri si salutano da una nave all'altra 20250711_120831.webp20250711_121641.webp20250711_122321.webp

Un giro veloce al buffet e ci prepariamo per scendere. MSC propone un servizio di navetta per raggiungere il centro che decidiamo di prendere. Tuttavia c'è un po' di coda sotto il sole, di nuovo quindi non mi sento al massimo fisicamente e arrivo in centro che sento già il bisogno di stare all'ombra...

Capisco che d'estate è meglio cambiare latitudini per me, purtroppo non riesco a resistere sotto il sole mediterraneo...!
 
Facciamo una passeggiata nel vicino parco affacciato sul mare, il panorama è davvero incantevole 20250711_144746.webp20250711_150152.webp
Alberi con radici enormi, creano un effetto particolare e offrono un'ombra fresca e rigenerante....
20250711_150655.webp20250711_150637.webp20250711_150756.webp

Ci attardiamo tra le panchine del parco godendo un po' del fresco e dell'ombra finché non mi sento meglio
 
L'atmosfera è tipicamente mediterranea, gli edifici hanno quel fascino dei palazzi di epoche passate e l'intonaco color sabbia crea un bellissimo contrasto con il cielo perfettamente azzurro 20250711_151550.webp20250711_151607.webp20250711_151714.webp20250711_151754.webp

Verso il centro ci sono moltissimi negozietti e scorci suggestivi 20250711_152250.webp
 
Sono negozietti molto turistici, con souvenir di tutti i tipi ma molto gradevoli da visitare 20250711_154921.webp

Visitiamo anche la chiesa dedicata a S. Spiridone, all'interno non si poteva fare foto ma prima di entrare c'è questo piccolo altare votivo 20250711_161656.webp
L'interno è ricco di arredi in legno e c'è la tomba del santo, oggetto di grande venerazione da parte dei credenti.
Passeggiamo ancora un po' tra strade ricche di storia e fascino 20250711_163243.webp20250711_163521.webp
E rientriamo in nave nel tardo pomeriggio
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top