Cinziaenza
Member
Ci sono navi che dichiarano avere questa gestione tra cui la seashore però un po’ di fastidì ma la nave è lo yc e super
Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
Io accetterei immediatamente per soli 170 euro a persona una cabina YC.Volevo chiedervi un consiglio sull'esperienza Yacht Club di Seaview. È la prima volta che proviamo Msc e abbiamo una cabina balcone Bella col solo pacchetto WiFi sfoglia 2 dispositivi. Sono 5 notti e partenza il 13. Ora la compagnia ci ha inviato e-mail per una sorta di passaggio per una categoria superiore (come fanno altre compagnie) e ho visto che un paio di opzioni sono interessanti. Una è il passaggio ad Aura per 100€ pp e l'altra (molto più interessante a leggere le recensioni) 170€ pp per passare a interna ma Yatch Club. In realtà noi siamo molto "basici" come crocieristi, partiamo sempre solo con uno zaino, non frequentiamo il ristorante se possibile (se il buffet è aperto anche la sera) e ci piace visitare la città in autonomia. Ma possiamo aiutare a decidere? Grazie.
sulla base di questa affermazione ritengo che lo yacht club sia quanto di più lontano possa esistere rispetto al vostro modo di intendere la crociera. nessuna critica ovviamente, ognuno ha diritto di poter vivere le proprie vacanze nel modo che ritiene più opportuno. credo solo che se ci andate potrebbe non piacervi affatto. a meno che, giusto per provare anche solo una volta, non siate disposti a sovvertire del tutto quanto sopra detto.In realtà noi siamo molto "basici" come crocieristi, partiamo sempre solo con uno zaino, non frequentiamo il ristorante se possibile (se il buffet è aperto anche la sera) e ci piace visitare la città in autonomia. Ma possiamo aiutare a decidere? Grazie.
Si infatti, verissimo, per questo non ho mai considerato neanche un semplice balcone rispetto ad una interna. Al primo posto c'è il poter partire in crociera e, spesso, questi semplici benefici valgono il costo di una intera crociera (rispetto al nostro budget). In ogni caso avere certi vantaggi sono oggettivamente indiscutibili, a prescindere dai gusti ed esigenze di ognuno, alcuni sono davvero appetibili come l'accesso alla spa, il pacchetto bevande (anche solo per l'acqua e il caffè) i ristoranti dedicati (senza fila e orario!) e il WiFi (nelle interne il segnale 4g non prende neanche in porto purtroppo). Le altre "coccole" invece sono marginali e a dirla tutta se per esempio il personale non entrasse proprio in cabina sarei molto più contento (tranne che per sostituire gli asciugamani ). Quando abbiamo iniziato ad andare in crociera molte di queste cose erano già comprese nell'offerta base (tranne solo il wifi) poi però col tempo la situazione è cambiata notevolmente purtroppo, per tutte le compagnie.sulla base di questa affermazione ritengo che lo yacht club sia quanto di più lontano possa esistere rispetto al vostro modo di intendere la crociera. nessuna critica ovviamente, ognuno ha diritto di poter vivere le proprie vacanze nel modo che ritiene più opportuno. credo solo che se ci andate potrebbe non piacervi affatto. a meno che, giusto per provare anche solo una volta, non siate disposti a sovvertire del tutto quanto sopra detto.
Lo penso anch'io, ho trovato offerte a luglio in YC suite interna (suite?) a poco meno di 2500 euro in due ma sinceramente mi attira di più una bella balcone "normale"..A farti l"asta tosta" per la YC interna ci guadagna la compagnia, mi sa... chi va in YC non si chiude, come gia detto, in un armadio.
In compenso può rivendere la esterna balcone a prezzi maggiorati perchè in partenza bruciante ;-)
Ovvio che una interna ancorchè in Y.C. non è aperta sul mare come una normale balcone. Le offerte Y.C. difficilmente le trovi in estate, normalmente si trovano con partenze da ottobre a marzo, mesi nei quali il balcone non è proprio indispensabile.Lo penso anch'io, ho trovato offerte a luglio in YC suite interna (suite?) a poco meno di 2500 euro in due ma sinceramente mi attira di più una bella balcone "normale"..
Lo YC mi incuriosisce se trovo una buona offerta ma sinceramente non credo in cabina interna..
Questo si, potresti provare e valutare i servizi inclusi, la cucina ad esempio ma anche il resto..Ovvio che una interna ancorchè in Y.C. non è aperta sul mare come una normale balcone. Le offerte Y.C. difficilmente le trovi in estate, normalmente si trovano con partenze da ottobre a marzo, mesi nei quali il balcone non è proprio indispensabile.
Ritengo che per una volta valga la pena accettare l'upgrade per provare l'esperienza Y.C.
Certo come dice Blueyes è la Compagnia che ci guadagna rivendendo al prezzzo attuale la balcone.
Mi state facendo venire il dubbio . Cioè un balcone (+300€) vale più di una interna YC da 21 mq?A far l"asta tosta" per la YC interna ci guadagna la compagnia, mi sa... chi va in YC non si chiude, come gia detto, in un armadio.
In compenso può rivendere il balcone esterno a maggior prezzo perchè in partenza bruciante ;-)
Però una cosa non capisco, se la compagnia usa un sistema per "recuperare" e rivendere un balcone attraverso la sostituzione in asta con una interna esperienza YC perché allora darmelo con un upgrade? Avevamo prenotato una cabina interna garantita Bella, la più economica che c'era (prezzo ridicolo, sebbene 5 notti). Poi appunto gentilissimo upgrade a balcone (tra l'altro molto interessante, ponte 14 centrale vicino ascensori).Ovvio che una interna ancorchè in Y.C. non è aperta sul mare come una normale balcone. Le offerte Y.C. difficilmente le trovi in estate, normalmente si trovano con partenze da ottobre a marzo, mesi nei quali il balcone non è proprio indispensabile.
Ritengo che per una volta valga la pena accettare l'upgrade per provare l'esperienza Y.C.
Certo come dice Blueyes è la Compagnia che ci guadagna rivendendo al prezzzo attuale la balcone.
Ne prendemmo una sul Central Park di Rccl Oasis qualche anno fa.Una balcone in promenade sarà l'ultima sistemazione che prenderò.
Mi sembrerebbe l'interno con vista di un cortile condominiale....