Rodolfo
Super Moderatore
Questa potrebbe essere la soluzione per ridurre l'occupazione delle banchine portuali, riportataall'ultimo capoverso di questo articolo di Shippingonline.
http://shippingonline.ilsecoloxix.i...05/26/AOIEy2W-caccia_retroscena_governo.shtml
Mah? Una cosa fattibile, il classico uovo di Colombo o le solite "boutade" per buttare acqua sui roventi problemi contingenti?
E di quanto dovrebbero essere più corte per un'apprezzabile riduzione degli spazi occupati nei porti? E più larghe non porterebbero ad ulteriori problemi sotto altri aspetti per le manovre in porti angusti?
Che navi ne uscirebbero? Se oltretutto con maggiore portata di passeggeri, molte cabine esterne in meno e tante in più di interne; degli "zatteroni". Magari che si sviluppano ancor di più in altezza, visto che aumentando la larghezza si potrebbero aggiungere ponti.
Senza contare probabili problemi di idrodinamica, di potenza impiegata, di vivibilità in mare mosso. Boh!!!!
Stiamo a vedere il seguito, se ci sarà.
http://shippingonline.ilsecoloxix.i...05/26/AOIEy2W-caccia_retroscena_governo.shtml
Mah? Una cosa fattibile, il classico uovo di Colombo o le solite "boutade" per buttare acqua sui roventi problemi contingenti?
E di quanto dovrebbero essere più corte per un'apprezzabile riduzione degli spazi occupati nei porti? E più larghe non porterebbero ad ulteriori problemi sotto altri aspetti per le manovre in porti angusti?
Che navi ne uscirebbero? Se oltretutto con maggiore portata di passeggeri, molte cabine esterne in meno e tante in più di interne; degli "zatteroni". Magari che si sviluppano ancor di più in altezza, visto che aumentando la larghezza si potrebbero aggiungere ponti.
Senza contare probabili problemi di idrodinamica, di potenza impiegata, di vivibilità in mare mosso. Boh!!!!
Stiamo a vedere il seguito, se ci sarà.