• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Navi più corte e più larghe?

Rodolfo

Super Moderatore
Questa potrebbe essere la soluzione per ridurre l'occupazione delle banchine portuali, riportataall'ultimo capoverso di questo articolo di Shippingonline.

http://shippingonline.ilsecoloxix.i...05/26/AOIEy2W-caccia_retroscena_governo.shtml

Mah? Una cosa fattibile, il classico uovo di Colombo o le solite "boutade" per buttare acqua sui roventi problemi contingenti?

E di quanto dovrebbero essere più corte per un'apprezzabile riduzione degli spazi occupati nei porti? E più larghe non porterebbero ad ulteriori problemi sotto altri aspetti per le manovre in porti angusti?

Che navi ne uscirebbero? Se oltretutto con maggiore portata di passeggeri, molte cabine esterne in meno e tante in più di interne; degli "zatteroni". Magari che si sviluppano ancor di più in altezza, visto che aumentando la larghezza si potrebbero aggiungere ponti.

Senza contare probabili problemi di idrodinamica, di potenza impiegata, di vivibilità in mare mosso. Boh!!!!

Stiamo a vedere il seguito, se ci sarà.
 
Una "Nave" nel vero senso della parola!! ;-))

questo lo dice un ex ministro delle infrastrutture e dei trasporti.....poi arriva l'ex ministro dell' Ambiente che le vuole piu' strette per consumare meno e inquinare meno....mha!!! Ognuno dice la sua s.......
 
Le navi......lunghe si, ma non tanto larghe !!! Quoto Dr Pianale.
Adesso si cerca la maggior quantitá imbarcata. Mi sa che in futuro troveremo le brandelle nei balconi a chiusura automatica : e perche no !!!!

Un saluto.
 
Quindi la proposta o pseudo tale è quella di creare delle navi da crociera a catamarano ... vedremo.

E quanto spazio rimane sprecato in uno scafo catamarano?

Tano, ma se non son larghe e continuano ad essere lunghe, devi "abbassarle", diminuire i ponti (e riduci il numero dei passeggeri); o aumenti i pescaggi. E di nuovo ti scontri ancor di più con la possibilità di essere accolte negli attuali porti.
 
Ultima modifica:
Rodolfo grazie dell´informazione, verissima , che non ci ho pensato.

Un saluto.
 
Le navi......lunghe si, ma non tanto larghe !!! Quoto Dr Pianale.
Adesso si cerca la maggior quantitá imbarcata. Mi sa che in futuro troveremo le brandelle nei balconi a chiusura automatica : e perche no !!!!

Un saluto.

Si potrebbe anche pensare di posizionare un migliaio di passeggeri sulle zattere... per una crociera avventurosa e soprattutto indimenticabile :-)
Anch'io quoto DrPianale... se solo si tornasse a fare soltanto navi...
 
Io sono alla finestra e sto a guardare...
Per me sono mesi (se non anni) che ci sono degli "abboccamenti" tra MSC e governo italiano...
Staremo a vedere.
Comunque, per quanto riguarda la larghezza, ricordo che le attuali navi MSC sono tra le più strette:la Musica è larga 32.2 mt contro i 35.5 della Concordia e la Fantasia è larga 37.92 mt, contro i 48 di una Navigator OTS e i 60 della Oasis
 
Ciao Antonio, ma riportate così le larghezze tra le navi non sono omogenee: le prime, Musica, Concordia e Fantasia sono le misure alla W.L. - linea galleggiamento -, mentre per Navigator e Oasis, sono quelle O.A. fuori tutto.

Navigator misura W.L. 38.60 e Oasis 47 metri.
 
..............................
Che navi ne uscirebbero? Se oltretutto con maggiore portata di passeggeri, molte cabine esterne in meno e tante in più di interne; degli "zatteroni". Magari che si sviluppano ancor di più in altezza, visto che aumentando la larghezza si potrebbero aggiungere ponti.
.

Non entro nel merito ai problemi di idrodinamica e di conseguenza di consumi ma vedrai che gira gira qualcuno ne progetta una.
Troppe cabine interne?
Il problema è risolvibilissimo.
La differenza che c'è tra una interna ed una esterna è, evidentemente, la finestratura (non apribile) che consente di vedere fuori se si costeggia un'isola o se è giorno o notte.
Tutti sappiamo che le finestre non sono apribili, per cui niente odori o rumori.

Nelle interne è sufficiente inserire una finestra virtuale, un monitor HD intelaiato come una finestra che trasmette le immagini prese da una telecamera collocata in quella sezione di nave, e il senso di claustrofobia e di perdita del senso del tempo è risolto.

Ma se l'idea la brevettassi???:D:D

Insomma quel che voglio dire è che la tecnologia e la tendenza di mercato vogliono che le navi siano sempre più dei parchi giochi...il mio scherzo dell'oblò virtuale (scherzo?) come mille altre soluzioni possono aumentare la clientela, per cui se troveranno il modo per fare navi larghe 80 metri e da 20 ponti con 4000 cabine interne e c'è ritorno economico...lo faranno.
Saluti
 
Io credo che il problema dell´interna non si pone. C´é gente che non li importa la cabina, vuole pagare poco e stare fuori. L´idea di Leo sarebbe anche una soluzione.
Personalmente la larghezza piú bella per me é 32, 2 metri : stupenda !!! Non piú.

Un saluto.
 
Io credo che il problema dell´interna non si pone. C´é gente che non li importa la cabina, vuole pagare poco e stare fuori. L´idea di Leo sarebbe anche una soluzione.
Personalmente la larghezza piú bella per me é 32, 2 metri : stupenda !!! Non piú.

Un saluto.

..... Luminosa, Deliziosa....... conosciamo il tuo debole. Ciao Tano.
 
Mhà, se per risolvere il problema le facciamo direttamente in terra senza metterle in mare?

:( :( :(

Un salutone!!
Manlio
 
Mi sbaglierò ma dalla serie di articoli apparsa ultimamente in giro su MSC e i suoi probabili nuovi ordini mi sono fatto l'idea che l'ufficio tecnico della compagnia si stia ispirando alle navi RCCL nel disegnare la nuova classe...
Comunque, con la royal promenade avrebbero risolto il problema della finestra nelle cabine interne...

Ciao Antonio, ma riportate così le larghezze tra le navi non sono omogenee: le prime, Musica, Concordia e Fantasia sono le misure alla W.L. - linea galleggiamento -, mentre per Navigator e Oasis, sono quelle O.A. fuori tutto.

Navigator misura W.L. 38.60 e Oasis 47 metri.

Sicuro, ma nelle navi MSC la larghezza alla linea di galleggiamento corrisponde alla larghezza massima...
 
Mi sbaglierò ma dalla serie di articoli apparsa ultimamente in giro su MSC e i suoi probabili nuovi ordini mi sono fatto l'idea che l'ufficio tecnico della compagnia si stia ispirando alle navi RCCL nel disegnare la nuova classe...
Comunque, con la royal promenade avrebbero risolto il problema della finestra nelle cabine interne...



Sicuro, ma nelle navi MSC la larghezza alla linea di galleggiamento corrisponde alla larghezza massima...

E le alette di plancia? Sporgono oltre la W.L.
 
Top