• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

... Nell'infinito, iridescente profondo blu!_ Costa Fascinosa 26 Maggio 2014_

rubens68

Member
Ciao, Mediterranea è una bella nave, ti troverai bene ci sono spazi all' aperto molto belli da dove poter ammirare e fotografare angoli e paesaggi davvero insuperabili per la bellezza.

Trieste poi è uno scalo, per te di partenza, veramente bello, ancora non ho potuto esserci, il centro è ad un passo dal porto.

Noi siamo partiti da Venezia....impareggiabile questa partenza!!! Veramente uno spettacolo!
Non conosco l' itinerario di Mediterranea...guarderò, vediamo che tappe fa...mi piacerebbe risalirci.

Da Venezia ci siamo passati con Costa Fortuna nel 2011, sono d'accordo con te uno spettacolo veramente, non vedo l'ora di ripassarci tra un mese.
Potresti prendere in considerazione la partenza del 25/07, sarebbe un piacere conoscerti per poter parlare di crociere e viaggi, vedo che sei una persona molto preparata, con cui si possono scambiare opinioni e consigli.
 

capricorno

Super Moderatore
Da Venezia ci siamo passati con Costa Fortuna nel 2011, sono d'accordo con te uno spettacolo veramente, non vedo l'ora di ripassarci tra un mese.
Potresti prendere in considerazione la partenza del 25/07, sarebbe un piacere conoscerti per poter parlare di crociere e viaggi, vedo che sei una persona molto preparata, con cui si possono scambiare opinioni e consigli.

Ti ringrazio rubens!!.... confesso che mi piacerebbe, sia per rivedere la nave che per l'itinerario. E' sempre affascinante anche se già lo conosco, ma e' forse uno dei pochi che non mi stanco di fare, perché oltre che darti una splendida navigazione con viste di paesaggi ed isole veramente belle, e' un'itinerario di puro relax per il corpo e lo spirito.

Sono tornata dalla Grecia a gennaio, ho fatto oltre alla Grecia classica, le Meteore....altro luogo magico!... ancora sto vivendo la magia attraverso le pagine del mio diario, ancora lo sto scrivendo, e' come essere ancora in viaggio....per me e mi aiuta a superare i momenti di astinenza dalle crociere !!:)

Per ora impegni lavorativi non mi consentono di partire...ma non dispero, io sono quella dell'ultimo minuto....le crociere le prenoto anche una settimana prima ! ...( già fatto alle Canarie).... perciò non dispero...;)

In questi giorni aggiungero' magari qualcosa qui...potrebbe essere utile a chi partirà.

Ciao !!... buona giornata!
 

capricorno

Super Moderatore
92c2a2218c613f966eb0626b259e189a.jpg



Dall'alto si vede lo specchio di mare della caldera di un blu vellutato, che si smorza in lontananza con l'azzurro del cielo..........

Riapro brevemente questo diario.....
Penso che un diario rappresenta un' esperienza di viaggio unica, nel suo genere....istanti di vita vissuti....

Viene ogni tanto la voglia di rivivere questi istanti, attraverso le fotografie ed allora il pensiero e i ricordi vanno là...e ci si emoziona ancora.
Credo esistano momenti e luoghi perfetti, frutto di un' equilibrio di sentimenti di sensazioni...che possono durare secondi o anche anni, per poi lasciarti solo il ricordo......



Vien da chiedersi, quale sia l' impressione in colui che vede Santorini per la prima volta.....posso raccontarvi la mia!




Rammento la felicità che provai, mentre la nave la mattina presto entrava nella baia....non dovete assolutamente perdere questa opportunità.
Il vento era forte e l' aria s' infilava ovunque, impossibile vedere, gli occhi piangevano per il troppo vento...il mare si apriva docile sotto la prua della nave e i colori smorti delle rocce in lontananza, apparivano, ancora nascoste nell' ombra.....man a mano ci avvicinavano, facevano trasparire la loro cruda bellezza.

La baia, di un blu profondo , si tingeva a tratti vicino alla riva, di color smeraldo e il sole comincia a far capolino da dietro la roccia lavica.
Un bagliore improvviso, illumina il bianco.......
Una corona bianca sulla sommità di queste rocce, poste ad anfiteatro sul mare.
Un candore simile alla neve, luccicante al sole....paesini aggrappati alla roccia....

Ma la felicità, sopraggiunge all' improvviso, nel vedere quella terra dal curioso colore rosso scuro....me ne stavo lì assorta ad ammirare la veduta dei precipizi...le masse di pietra che si sollevano da dentro il mare.....enormi, scalfite...al rosso si susseguono pareti nere, lucide come il ferro.

E' un' isola molto strana....diversa dalle altre Cicladi, che nel loro insieme, si possono paragonare a delle varianti musicali, su di un unico tema, sono armoniche, donano un senso di pace, di calma ed abbandono, appaganti per lo spirito.
Le linee morbide, i colori i suoni armoniosi.....mentre a Santorini, le sue forme i suoi colori, sono duri......si eleva dal mare imponente e mette timore....ma non dovete essere tratti in inganno......una volta scesi a terra, è di una dolcezza.....infinita!!!








Continua......
 
Ultima modifica:

capricorno

Super Moderatore



" Una corona bianca sulla sommità di queste rocce, poste ad anfiteatro sul mare.
un candore simile alla neve luccicante al sole.

Paesini aggrappati alla roccia, dall'aspetto candido, al bianco si alternano teneri colori pastello...
il blu del mare si ritrova ovunque lo sguardo si posa, nei piccoli cancelletti delle vie, nelle cupole
delle chiese, nei portoncini e nelle finestre delle case.....

Ed il cielo, si riflette, negli specchi d'acqua, delle piscine dei resorts, che numerosi si aprono sulla
caldera.....

E' un piacere passeggiare tra i vicoletti di questo incanto di paese....piccole strade rese lucide dal
passaggio delle persone e ....ovunque ti giri scorci mozzafiato !!!! "




Un' isola magica.....





" L'emozione è vederla dal mare...il mare ti regala un'opportunità unica, irrinunciabile....di vederla
sorgere all'improvviso all'orizzonte e con lei i villaggi bianchi, inerpicati sulle rocce a strapiombo sul mare....

Un panorama fatto di falesie, ricoperte di strati di lava...dai colori indescrivibili....
un mix di contrasti, forti...ma nel loro insieme rendono un'atmosfera unica....per
un'isola unica al mondo !!! "






Continua......
 

Miryam

Well-known member
Santorini e Mykonos sono uno dei tanti viaggi che ho fatto con le navi da crociera.....e che continuero' a visitare all'infinito....e che ti rimangono nel cuore!!! :)
 

capricorno

Super Moderatore
Che meraviglia Oriana.... anche i video che hai scelto sono da brividi.... stupendi!!
Grazie!! :)

Grazie a te...;)

Santorini e Mykonos sono uno dei tanti viaggi che ho fatto con le navi da crociera.....e che continuero' a visitare all'infinito....e che ti rimangono nel cuore!!! :)

Verissimo, come non darti ragione...sono luoghi che rivedo volentieri...;)

Grazie ...ora proseguo con " i miei ricordi"....


" ...Uno spettacolo che non dimenticherò mai, è la navigazione turistica; non so se ora la fanno ancora le compagnie di navigazione.
Sono riuscita a farla per ben due volte, con Msc Armonia e Musica.
Quella di Armonia fu spettacolare!!

Il percorso è simile: si entra la mattina nella baia frontalmente all'isola, ma poi verso le 14.30, quando la nave si appresta a lasciare
la caldera....ha accostato leggermente, seguendo la naturale insenatura concava che ha l'isola....

Da Fira, la nave ha percorso sotto costa ...lentamente, lo spazio di mare che la separa da Oia....uno spettacolo!!!

Vedere da molto vicino e d a altre angolature, queste parete verticali...è da mozzafiato!!!


Sentire il rumore delle onde che s'infrangono su di esse....l'onda che si apre in mille spruzzi, per poi ritirarsi e ricolmare
ancora lo spazio che la separa dalla parete...in un moto perpetuo...avvinghiata alla roccia stessa ...di cui non può più
fare a meno.....

Fuori dal mondo...ti senti fuori dal mondo !!!


La nave..segue la costa per poi allargare e superare lo scoglio che regge la parete frastagliata su cui sorge Oia, passando davanti al
porticciolo di Amoundi ( sotto Oia) ed all'ora ecco che, dal mare vedi un'intricato dedalo di scalini, stradine che s'intersecano lungo il
pendio...
Non ci sono spiagge lì sotto, ma solo piccoli anfratti e scogli all'asciutto, dove poter stare a prendere il sole.

.....E vedi un brulicare di persone e pensi....come sarei rimasta volentieri lì!....

Questo è il luogo " speciale" dell'isola dove si assiste ad un rito....tutti i giorni....eccolo...




 

mirea

New member
Trovato il tuo bellissimo diaro!
Leggerlo è stato davvero emozionante....che dire di più...sembra esser già lì!

p.s. per Santorini, arrivati ad Oia, hai persorso dei vicoletti...dalle foto sembrava che scendessi giù verso il mare...ma poi per prendere il bus per ritornare alla funivia, siete ritornati indietro alla stessa piazzetta, in risalita?
 

capricorno

Super Moderatore
Trovato il tuo bellissimo diaro!
Leggerlo è stato davvero emozionante....che dire di più...sembra esser già lì!

p.s. per Santorini, arrivati ad Oia, hai persorso dei vicoletti...dalle foto sembrava che scendessi giù verso il mare...ma poi per prendere il bus per ritornare alla funivia, siete ritornati indietro alla stessa piazzetta, in risalita?

Ti ringrazio !..:)
Arrivata nella piazzetta di Oia ( il bus fa capolinea lì ) appena scendi trovi una stradina in leggera salita prosegui su quella girando sulla sinistra.
Ti troverai su un'affaccio sul mare, alle tue spalle, guardando il mare, c'è una chiesa con un campanile molto particolare, tutta bianca...tienila come riferimento per il ritorno...è facile confondersi.
Il bus lo ritroverai nella piazzetta dove ti ha lasciato all'andata.

Ho riportato qua sotto il percorso che ho fatto....

Dalla piazzetta ci addentriamo nel paesino....... arrivati al punto panoramico è tutto uno spettacolo.

0e4cbe4ba6a8641511e79db5e5163bc3.jpg



Dall'alto si vede lo specchio di mare della caldera di un blu vellutato, che si smorza in lontananza con l'azzurro del cielo, avvolti nella bruma
mattutina. Il sole non è ancora alto e la scogliera non vive, ancora dei suoi colori.....è tutto ovattato e ancora celato nell'ombra.

d2ec71a7085accebcbb908b27f7da1d5.jpg


45ab376e75ce8484961160621eb120cc.jpg


8d77a96c94df065a766a25c41e6e6795.jpg



1e3925816cf2e08aed4191bad8754437.jpg


831f02691d7e30b78b4694cd86c5b8b2.jpg


405f6e6a98b3945e98362d9c04c3fbc3.jpg




Lasciamo a tratti la via principale, per infilarci in stradine secondarie,dove scendendo ripidi scalini, ai nostri occhi si aprono scorci bellissimi.
Tra casette bianche, con piccoli affacci e portoncini azzurri....qua e la, pennellate di ocra, sulle pareti delle case per riscaldare il bianco
accecante che contrasta con il blu cupo del mare.

5aedca6f11979545949717fd6be21ef7.jpg


5aecc1addd4524524ad7b49db0917d7a.jpg


d068ec0f0075ce511a13f8d7bd812c23.jpg


120a9d1a186aec9da7f130530dae6ea2.jpg



754b65b9e55874bc320b41f1aca3b536.jpg


03930428f27dd2eaf6c7350c1ea37a73.jpg


fb46a45646db3ca463f7164c3a26ec46.jpg


48028421ce4da45b4c822a1aea5fcfea.jpg


9db57247f3623b80fecdb50951203fd6.jpg



È questa la solarità dei paesaggi che rende unica quest'isola ed esercita su chi l'osserva un potente magnetismo!!!!
Oia un borgo arroccato sulla caldera, nella parte più a nord dell'isola, dove si assiste allo spettacolo del sole che sparisce nell'inchiostro blu
del suo mare, un tramonto che infuoca il cielo....ma che ancora una volta non vedrò.....

Sempre con lo sguardo all'orologio, vorremmo fermarci di più, ma non si può !!! Riprendiamo la via del ritorno, dopo aver dato un'ultimo sguardo
alla caldera,agli antichi mulini che svettano contro l'azzurro del cielo.

781d99ec81896303ea5d2ff5b582bbb2.jpg


3079ac97a09c44f8fa8df6cd00c4a41a.jpg



Arriviamo nella piazzetta, dove riprendiamo il bus, sono le 11.20.....poche persone sul bus....e via verso Fira.
Il paesaggio che troviamo lungo la via, cambia repentinamente, lasciamo le scogliere per trovarci in spazi degradanti dolcemente verso il mare.
Paesaggio che svela il volto più semplice di Santorini, vigneti e campi coltivati degradanti verso le spiagge...qua e la si vedono piccoli villaggi e
tra le case, spuntano le cupole delle chiese bizantine.
Le spiagge di Kamari, Perissa, Perivolos la Red Beach e la White Beach ( chiamate così per il colore delle rocce) si trovano tutte dal lato opposto
alla caldera, sarebbe bello poterle raggiungere.......ma non c'è tempo!!!!!



Continua........

In realtà, non sono mai scesa verso il mare, la strada da compiere è tanta e devi sempre stare con un'occhio all'orologio per via del poco tempo.
Mi sono regolata così: arrivata nello spiazzo sul mare di cui ti dicevo sopra, mi sono diretta sulla mia destra ( verso il centro del paesino, a sinistra vai verso Finikia, una frazione di Oia...bellissima anch'essa...)...la strada principale corre dritta, da lei poi partono tante stradine in discesa in parte con scalini ( e sono quelle che vedi nelle foto)...le ho percorse brevemente giusto per fare le foto, e ne vale la pena per il panorama e gli scorci mozzafiato, ritornando poi sui miei passi nella strada principale.
E' molto facile lasciarsi trascinare dall'entusiasmo, ma è anche molto facile perdersi nel labirinto delle stradine, quindi approfitta scendi...ma tieni ben presente i punti di riferimento per il ritorno.

Spero di averti dato informazioni valide, se ci fossero dubbi...sono qui...;)
Ciao...:)

ps. che altri luoghi toccherà la tua crociera...
 
Ultima modifica:

mirea

New member
Sempre gentile Oriana!
Toccherà Kusadasi, Bodrum e Chania...ma sono letteralmente scazzata per il caos che si sta creando in Turchia...anche la farnesina dice di stare attenti,,...e non so che fare!
 

mirea

New member
Sempre gentile Oriana!
Toccherà Kusadasi, Bodrum e Chania...ma sono letteralmente scazzata per il caos che si sta creando in Turchia...anche la farnesina dice di stare attenti,,...e non so che fare!
 

capricorno

Super Moderatore
Sempre gentile Oriana!
Toccherà Kusadasi, Bodrum e Chania...ma sono letteralmente scazzata per il caos che si sta creando in Turchia...anche la farnesina dice di stare attenti,,...e non so che fare!

Per il caos in Turchia, stai certa che se ci dovessero essere problemi, non scendi dalla nave, le escursioni organizzate dalla compagnia verranno annullate.
Oggigiorno, purtroppo con il clima incandescente dimmi tu dove si è più sicuri, nemmeno in casa propria.
Comunque fossi in te , cercherei di godermi al massimo la mia vacanza, non so tu, ma io adoro anche stare sulla nave e i giorni di navigazione sono un toccasana per me, per allentare le tensioni....quindi non pensare ora, parti tranquilla e valuta di momento in momento...;)

Ciao!!
 

mirea

New member
Bhe si ti do ragione...la tranquillita' in questo periodo barcolla.
Io non amo tantissimo stare in nave, causa le piscine super affollate e gli ambienti troppo freddi, quindi quando si arriva al porto non vedo l' ora di sbarcare!
E se le cose dovessero peggiorare al punto da far decidere al comandante di non farci scendere, bhe mi farebbe arrabbiare abbastanza :-(
 

capricorno

Super Moderatore
Riprendo queste pagine dopo tanto tempo.

Molti diari sono privi di fotografie per chi ha usato photobuket, questo è il mio caso...l' unico modo di rileggerlo completo è riscriverlo inserendo le foto, che sono riuscita a recuperare.
Forse non ha senso, può darsi...ma ha senso per me!


Per semplificare sarà diviso in tre parti, anche per non appesantire con la presenza di troppe immagini che rallenterebbero l' apertura e lo scorrimento delle pagine.


" ....Nell' infinito iridescente profondo blu! "





" Forse gli dei dell'Olimpo un bel giorno, per ozio ,si divertirono a spargere nel blu Delle acque del mare granelli di rocce e sabbia, piccole perle sparse in un mare di cobalto....
Le isole greche.


f17c60bf7aba85eb4856a7db0617c1e4.jpg



Questa è la meta scelta, una nuova avventura da vivere in questi luoghi antichi, che ci hanno regalato meravigliose opere d'arte. Luoghi dove nacquero e fiorirono numerose civiltà.
Mare solcato da mercanti e navigatori, teatro di guerre furenti e sanguinose battaglie, legato a poemi omerici, dove Ulisse sì smarri' nel vano tentativo di ritrovare l' amata Patria.

Eccomi qui a raccontare, provo a scrivere questo mio primo diario.

L' intento è di cercare di farvi viaggiare con me...
Di farvi vedere i luoghi che ho visto ...
Sentire le emozioni provate , entrando in quest'atmosfera magica evocata da questi panorami mozzafiato.



8e298c9d9d2dc7c942c8a8e06cf33e79.jpg




Nella scelta della crociera intervengono molti fattori, uno fra tutti, ma per me fondamentale è l' itinerario.
Il viaggio,la scoperta, il contatto del mare e le emozioni ad esso legate, sono il filo conduttore....tutto il resto è cornice.

Con questa crociera abbiamo voluto ripercorrere l'itinerario fatto con Costa Victoria nel 2004...per rivivere la magia di questi luoghi.

Al momento della prenotazione, eravamo ben consapevoli, che Fascinosa non era proprio il genere di nave a noi più congeniale...preferiamo navi più piccole, ma decidiamo di raccogliere la sfida e prenotiamo.
Con noi si aggiungeranno altri amici, chi alla loro prima crociera, chi crocieristi navigati..

Con queste premesse, siete pronti a salire a bordo?
Si parte!!


Il periodo che precede la crociera è ricco di aspettative, di preparativi....i giorni che si avvicinano, riempiono sempre più le mie giornate.
Sì assapora pian piano , la gioia di essere a bordo....si prendono appunti sul come vivere al meglio ed organizzare soprattutto gli scali .
Anche se sono luoghi che conosco, bisogna fare i conti con i tempi risicati della permanenza nei porti e decidere come è meglio spostarsi.

Dopo l' ultima settimana frenetica e colma di alti e bassi, che per alcuni di noi mettono in forse la partenza per vari motivi ( infortuni, ricoveri ospedalieri..) che mettono a dura prova i nervi di tutti....
Finalmente si chiudono le valigie, si applicano le etichette e malgrado tutte queste premesse infauste....si parte!! Felici per la sognata vacanza!!!

Ritrovo Milano centrale 9.10, con freccia bianca, direzione Venezia Santa Lucia!!!



- Lunedì 26 maggio - Venezia -


Venezia ci accoglie in una bella giornata , fortunatamente non troppo calda. Consegnati i bagagli al portabagagli, lì ritroveremo direttamente in cabina, siamo liberi di poter girare senza impicci la città.

Percorrere le sue belle calli, tra ponti e gondole che lentamente solcano gli stretti canali, .... Venezia non è nuova per me.
Amo le bellezze d'arte che in essa si celano, le sue chiese e i suoi palazzi, colmi di ricchezze e di opere, a testimoniare che l' Arte, con la A maiuscola vive nel nostro paese e forse nemmeno ce ne accorgiamo o ce ne ricordiamo... reminescenza di un passato che vide in Venezia, antiche glorie e illustri artisti.







d901610722729a16330e6e3b2bcce9e0.jpg




f82dfb5ac2492442a49044c913a36c0d.jpg




b4b7e79ca09c3ffa00870fe518df3971.jpg



a028541813f9c623ed5fd9576c0ff875.jpg


a95bfb147793edeb9e477fe7b344188e.jpg



f8e274e42443915a61b183565886499a.jpg




d971b5f00f13d73002c55ea1a5394b36.jpg




d191f40417dd57f182d33fdb71e8fdef.jpg




861e0afcff9ecb37b199e32a13035b42.jpg



Il nostro giro per Venezia si conclude a piazzale Roma, è tempo di salire a bordo...


Alle 14.00, arrivati all' imbarco ci rendiamo conto che dalla troppa gente presente, la nave è sicuramente al gran completo.Con l' imbarco prioritario evitiamo la lunga coda ed in meno di 30 minuti siamo a bordo.

Comincia l' avventura !!!


Nave tirata a lucido, girovaghiamo tra gli ambienti, con forse troppe luci colorate per i miei gusti. L' atrio ci accoglie in tutta la sua esplosione di luci e colori, che vanno dal rosa tenue al fuxia, di giorno,per poi assumere altre colorazioni, la sera e la notte, dal blu al violetto.

Gli ascensori panoramici presi subito d' assalto, per poterlo meglio ammirare dall' alto....e l' inconfondibile musica di sottofondo...che mi dice...ci sei, sei in crociera!


Non so se capita anche a voi di associare una musica, un colore, un profumo...a me si, che ti ricordano quel particolare momento...quel momento.
Ecco questo è ciò che mi accade quando salgo in nave...una particolare musica e tutte queste cose nell' insieme, mi trasmettono questa sensazione di essere ritornata in un luogo che riconosco.


Saliamo al ponte 8, dove ci sono le nostre cabine ottime come posizione, a prua e centro nave, perfettamente in ordine e così lo saranno per tutta la crociera.
Le nostre card all' inneate sul letto con il giornalino di benvenuto e gli asciugamani per la piscina.
Velocemente lasciamo il bagaglio a mano per recarci al ponte 9 al buffet, per poi fare un giro veloce di ricognizione sui ponti esterni prima della partenza.
Il lido di poppa veramente molto bello, approfitto delle poche persone presenti per scattare qualche foto.
Sì avvicina l' orario di esercitazione d' emergenza annunciata con i consueti fischi. Con i nostri giubbotti ci rechiamo al punto di raccolta, effettuata al ponte esterno e letta in tutte le lingue presenti a bordo.
La percezione avuta e poi confermata è della presenza di tantissimi francesi e spagnoli, pochi i tedeschi.


Atrio Amarcord.



6be1b559b5483aff372f58c17ba4030c.jpg




a251fca4d2f1ac47c0cbb1a5f851fcf0.jpg




6c5b04ae3beddc31fe0bcfd26fc2bc2f.jpg




711ec3af4f43ef05d85848d3d9274e9c.jpg




Lido di poppa.



c38c919d8e2e3c8224ae2c1126f5525b.jpg



4396e2e189dda05116f6bcfd915eddb9.jpg




Angolo dedicato ai bambini.


244632252fd66c89cc45b3a48fbc36d7.jpg



da140bc65b5cffb6c388bd10a326b3ec.jpg




f887d8c92cf93d3f994ed98314689d8b.jpg



a5b65f50e69c303551fe0c3e7a98c634.jpg




7874e236bb3b69bcf0892f2b2dbdec51.jpg




La nave parte in perfetto orario...


3f1689690dd284bd3eb7730b06a8538a.jpg



cc862394e9672f8821331952013cedf9.jpg




Lasciati i giubbotti di salvataggio in cabina, via!! Sui ponti più alti , per ammirare sua Maestà...la Serenissima !!!!!



109d0fc587e1d7593b2061f023ab7482.jpg



5209c53649d400e737fc142ee72818a8.jpg



492aefc704aa7d12d24395f59c297064.jpg




c475ec9a7e3d7cc1cd233b18842d1651.jpg




6226bfe75b0f79531aee72e535d89904.jpg



01cab314c35476adc05a714ff19cbff2.jpg






Abbiamo il secondo turno di cena al Gattopardo ed in fase di prenotazione crociera, abbiamo chiesto un tavolo da 8 per stare tutti uniti, così è.
Il servizio è stato nella media , inizio 21.15 e piu o meno ci alzeremo da tavola attorno alle 22.30, nella serata dell' imbarco a Bari , si è verificata un' attesa più lunga tra una portata e l' altra.
La qualità dei cibi, buona e varia, nella scelta dal menù era sempre comunque presente un piatto a base di pesce, zuppe, vellutate, riso o pasta, in modo da soddisfare qualsiasi palato. Sempre la disponibilità di piatti semplici: pasta al pomodoro e petto di pollo alla griglia con patatine. Inoltre per i vegetariani , nel menù sono indicati i piatti a loro dedicati.
Non ho acquistato nessun pacchetto bevande ma solo ciò che mi andava al momento.
Per il buffet, la troppa gente a bordo, creava veri e propri ingorghi, evitabili benissimo non andando nell' orario di massima affluenza. Il buffet viene di continuo rifornito , per cui non c'è l' angoscia che finisce....lo dico soprattutto per chi, magari è alla prima crociera ed è difficile la prima volta orientarsi.
Ottima l' alternativa del pranzo al ristorante, viene formulato per tutti gli ospiti, in uno dei ristoranti della cena.


4f38f31b2d906b0dd7ba6e16c9943545.jpg



163bdae9ee807cdc60df8b066b8d7557.jpg




Ristorante Gattopardo....e di seguito il ristorante Club Fascinosa.



da640f3b42136b268bf234881e85927f.jpg




d49d1d7a72fea42450878a3bfdf636e2.jpg



abd55f08d5d9df3cb0902803256ef3a1.jpg



f55648426840bd2384fb7aad12a47b09.jpg





Un bellissimo ambiente, entrando sono rimasta colpita dalla particolarità di questo lampadario e dalla cucina a vista, dove i cuochi erano già al lavoro.



Riprendiamo il nostro viaggio.....



- Martedì 27 maggio - Bari -



La sosta a Bari sarà molto breve. La mattinata scorre velocemente, alla scoperta della nave e dei suoi ponti esterni. Molto bello il lido di poppa, ma troppa gente, preferisco luoghi più tranquilli. Complice una bella giornata di sole, ci rilassiamo lontani dal frastuono, stesi sui lettini al sole.

Il porto di Bari si trova molto vicino alla città, con una breve camminata lungo il lungomare la raggiungiamo e ci perdiamo nei suoi caratteristici vicoletti.
La vecchia Bari...un brulicare di persone, piccoli negozietti di ogni genere, si affacciano in queste strette vie.


Case e chiese tutte bianche, qui regna sovrano il tufo, che i raggi del sole colpendolo, lo rendono ancora più bianco più abbagliante.

Chiese all' apparenza povere ed austere se viste esteriormente, ma al loro interno svelano un' intricato intreccio di " fili invisibili" nella pietra da farle sembrare un merletto.
Il vedere come questa pietra bianca,con sapienti lavori di cesello, diventa leggera...quasi un pizzo.





2ef517b249e876f9077aa089c9cdb97c.jpg



91129a138671995d723fee16532265f6.jpg




26528792bdd56fb9008851f0c481baa7.jpg




b0fd2d154ac8513e893eaccd24cfccdf.jpg




7f65dce74279c2559a6c9d82d9786313.jpg




9e5543f620a09e50313c978d4d9399f2.jpg



3c521f03c9c1c1c3d5d756e29db69d1e.jpg




33ce6d7e44286fd4bde086c947c68813.jpg




8c3432291dab4f93d5c44da414bd659b.jpg



30383ec00365e1a84c85d9216d675970.jpg




aa44d38222938f921f22a99f39dd128b.jpg




Vorremmo rimanere di più ma il tempo corre, ed è ora di ritornare in nave....

Alle 17.30 lascerà il porto per costeggiare le coste della Puglia, per poi in nottata prendere il mare aperto....direzione Corfù!!!


- Mercoledì 28 maggio - Corfù -




Nella nottata precedente , gli orologi saranno spostati un' ora avanti. Verso le prime luci del mattino, la nave si avvicina all' isola, verso le 7.00 imbarcherà il pilota che condurrà Fascinosa verso la banchina d' ormeggio.



Corfù addossata alla costa albanese è l' isola della Grecia più vicina a noi ed è anche la più verde, ricca di boschi di pinete e di uliveti, che fanno da sfondo a piccoli villaggi con belle baie e spiagge che ne disegnano le sue coste.
A differenza delle altre isole greche, non ha cade bianche e azzurre e non è rocciosa e brulla.
È una lunghissima fascia di territorio ( kmq 292), ricco di verde ed anche di significativi monumenti. In posizione strategica nel mare Ionio, la sua storia è legata a citazioni mitologiche....l' isola dei Feaci, dove Nausicaa, figlia del re Alcinoo, accolse il naufrago Ulisse.
Da questa isola in passato passarono diversi conquistatori , romani, bizantini, veneziani, francesi ed inglesi. Ne sono testimonianza le dimore e i palazzi di Corfù.
La città, capoluogo dell' isola è dominata da due fortificazioni , il forte vecchio e il forte nuovo.


7a0541e1b9700e866841faa307294241.jpg



Passeggiando nella città inoltre si possono vedere i segni del lungo dominio veneziano; le stradine del Campiedo e il Liston che costeggia la piazza più grande e più verde, la Spianada....in un contesto di case rinascimentali, barocche e neoclassiche che l' Unesco ha dichiarato patrimonio dell' umanità.



ee2e7b7243ebdc427d080cf4de46a4af.jpg




72cbc4c0e70fa8bc943b7054bd4e5b0e.jpg




Per esigenze d' orario molto ristretto la nave partirà alle 13.30...decidiamo di vedere Paleckastritsa e la sua bella baia, con escursione Costa. Tantissimi i bus, verranno organizzati anche escursioni all' Achilleon. Per gli ospiti che non effettuano escursioni organizzate, esiste una navetta gratuita che da sotto la nave, conduce fuori dal porto, credetemi..la distanza è veramente poca...che si fa prima a piedi.
Per il centro città, comunque Costa mette a disposizione una navetta a pagamento.

Una nota negativa purtroppo devi riconoscerla, piuttosto confusionaria e disordinata la distribuzione dei numeri per i bus, delle escursioni organizzate.
Secondo il mio parere il punto di riunione delle due escursioni, Achilleon e Paleckastritsa, dovevano farle in due saloni differenti e scaglionate come orario...ci sarebbe stata meno confusione.

Partiamo dunque, la nostra guida molto preparata. Durante il percorso ci illustra brevemente ciò che andremo a vedere. Arriviamo in circa 40 minuti alla nostra meta, costeggiando con il bus, prima il lato dell' isola le cui coste guardano verso l' Albania, per poi dirigersi verso ovest, passando all' interno dell'isola, nel versante rivolto verso la nostra Italia.

Il paesaggio all' interno dell' isola, per chi come me abita vicino ai laghi lombardi, presenta delle similitudini. Boschi fitti di cipressi, paesaggi tipici lacustri più che marini, se non fosse per la numerosa presenza di ulivi.
La guida ci spiega, che da tempo vengono abbandonati a se stessi, nessuno più se ne cura, nessuno più raccoglie le olive.
Vuoi la crisi, vuoi che la raccolta e la loro vendita non rendono poi così molto, si preferisce abbandonarli al loro destino...un vero peccato.


05a4803a76186d69c9751eb57c3124aa.jpg



Paleockastritsa....una baia incantevole!!!.... è forse questa la baia dove Nausicaa e le sue ancelle incontrarono Ulisse??



4559054774165660dfa0b1280b04a429.jpg




5145aa7abe147c450450b35d4bf997d2.jpg




Le grotte ..... l' acqua cristallina dai mille colori degradano dolcemente...dal verde acqua ,all' azzurro e poco più in là di un bel blu profondo.

Difficile staccare gli occhi che restano ipnotizzati!!!


054ba764d965f1e461d58121edf6fdb0.jpg



5f4540b7d4c5436bad4ef1d1f047c9e1.jpg





2f5060e424775e57a26bcd4bc864ca43.jpg





78c7a3ea56716cf950743c4cf561d1a5.jpg



fbfc7c1521cb44db224698d6331eb160.jpg





Sull' altura di questa baia si staglia un monastero duecentesco.....la nostra meta.
Il bus ci lascia in un piccolo spiazzo e percorriamo il breve tratto di strada, ombreggiata, che ci separa dall' ingresso del monastero.



86f08e500ceb28bf90eb5205986993fa.jpg




c94b748da440af6b35dc1f7e4dd898e2.jpg




1a5218d97d9cd65cf985a09ce020ed01.jpg




61f281fb0505f06cded2dabef966ecf7.jpg




1dd1712fb83ecbe96df241637de5afa5.jpg


94d0c360488677d35c4d1527c70ffdc8.jpg



7b1bd2999364b853ffcc6f4f33979f76.jpg










Appena entrati nell' eremo , l' aria è intrisa di un dolce profumo di gelsomini e fiori d'arancio, ovunque è un tripudio di colori. Vediamo le piccole celle dei monaci, quasi nascoste dai rampicanti dei gelsomini e delle bouganvilles.
Tutto è molto curato, si percepisce l' ordine monastico in ogni cosa che ci circonda. All' interno di un minuscolo giardino, una piccola chiesetta ortodossa ed un museo di arti sacre. Non ci sono entrata, avevo sia visitato la chiesa che il museo, ed ho preferito vedere tutte le zone attorno, anche per poterle fotografare senza la ressa delle persone.
È di gente ce n' era tanta!...la brillante idea di convogliare tutti i bus alla stessa ora, senza scadenziarli!

22b439003c058d01188324abc74da9e3.jpg




e6dcff17ca67a5b8be6501f8dd6152b0.jpg




Kanoni era la seconda meta dopo Paleockastritsa. Questa isoletta è occupata per intero dal monastero di Vlacherna ed è collegata alla terra ferma da un pontile. Purtroppo per noi non è stato possibile vederlo da vicino, ma solo da un' altura... pazienza, la prossima volta a Corfù saprò dove andare.


Corfù città è anche il cuore pulsante per lo shopping, centinaia le botteghe che offrono le loro specialità, come il liquore d' arancia, al di fuori degli esercizi commerciali ne potrete trovare gli assaggi. Così come potrete trovare i loro dolciumi tipici i lokum, quelli all' acqua di rosa sono particolarissimi. Diffusi anche i negozi che vendono spugne naturali, saponi a base di olio d'oliva e miele. Poi non si può lasciare Corfù senza aver acquistato un' icona, ce ne sono di bellissime e di tutti i prezzi.





4fdaba2293565240e36f44f04e0b4ed6.jpg




98b628d28c79dcbcaf7ba7cfa40c061d.jpg




212948de4a6f8d22b2ef12ff4371c993.jpg




f145ce95d752f8da5317caf6c506ab01.jpg




Dopo aver fatto questo giro per negozi vorrei descrivervi cosa c'è di culturale da vedere nell' isola. All' inizio vi avevo parlato dell' Achilleon: l' imperatrice Elisabetta d'Austria, meglio conosciuta come Sissi, era particolarmente legata a questa isola. Cagionevole di salute, vi soggiornava per gran parte dell' anno. Si fece costruire una splendida dimora, l' Achilleon in onore del suo eroe preferito, Achille.

Amava molto la storia dei miti greci e fece riprodurre numerose statue del suo eroe , che si possono ammirare nei giardini della villa.L' Achille morente ne è uno splendido esempio. Visitai questa Villa in una precedente crociera trovandola molto particolare, molto curato il suo giardino che degrada dolcemente fino al mare. All' interno le stanze conservano gli arredi originali; stanze tinteggiate con colori tenui, altre affrescate. Sono stanze a tema, il colore predominante o gli affreschi danno il nome stesso alla stanza. I soffitti e le pareti sono riccamente rifinite con stucchi dorati....una particolarità, ovunque troverete sulle mensole dei camini degli orologi, tutti senza lancette.....sì avete capito bene.

Sissi era ossessionata dallo scorrere implacabile del tempo ed aveva dato ordine a tutti i suoi inservienti di togliere da tutti gli orologi della casa le lancette...come volesse fermare il tempo!!!


Ora vi posto qualche foto della villa di Sissi...

c251b9fd2e98a7082b183bad5796df82.jpg



L' ingresso dell' Achilleon.



ff4e2e30fbdcc3ddf05b9aa1f51e68ea.jpg



4d0393c605fab79f350d3fe932a9fd5b.jpg




338a874533c65fc50d54e38a30627500.jpg



Statua dell'Achille morente.


a3bf8dd488cdcd985b014eed2ee63edf.jpg



Porticato.


b949a24c71bb9a95d4db45b432f3435a.jpg



Particolare della cappella interna della villa.


d3be4b5340350b3ca06a5a002dba8708.jpg



La padrona di casa, Sissi.


Sì è fatta l' ora del ritorno in nave, Fascinosa ci aspetta!!


e5cf5390e5cc23d28eed8a7b0f44015a.jpg




Arrivederci Corfù!!!!










Fine prima parte.

Continua...
 

capricorno

Super Moderatore
- Giovedì 29 maggio - Mykonos -


63cdf20031270f1938e7b0178e5da24f.jpg




Meta amatissima e famosa per la vita mondana e trasgressiva, un'isola che piace a tutti. In questo periodo dell' anno, animata si, ma senza la folla che solitamente la anima nelle serate e nottate tipicamente estive.
Spiagge fantastiche, Kalolivadi ed Elia, con sabbia dorata; Paradise e Super Paradise , dove la musica suona non stop; nei pressi della Chora, la caletta di Kapari da dove si gode una bellissima vista su Delos.

Il museo archeologico nella Chora, prepara alla visita degli scavi di Delos, isola deserta lunga solo 5km... è uno dei centri archeologi più importanti di tutta la Grecia. Quest'isola è raggiungibile con escursione organizzata, sito ben conservato e sotto tutela dell' Unesco.
Dedicata nell' antichità al culto del dio Apollo a cui è dedicato un santuario; la spettacolare terrazza dei leoni, innalzati per proteggere il lago sacro...nel quale nuotavano i cigni del dio sole. Diversi sono i templi dedicati a Dionisio, Ermes ed il grande teatro di Delos.... la tentazione è tanta di andarci....ma tanta!! Sarà per la prossima volta! Devo fare da guida ai nostri amici che non hanno mai visto l' isola. Poi per me,che amo i siti archeologici, sono da vedere con la dovuta calma e possibilmente preferisco andarci da sola.
Sarà per la prossima volta! ...e meno male che ho desistito, perché non so cosa può essere successo a chi vi si è recato in escursione....ma di questo ve ne parlerò più avanti.



4000e66a1d3a64180c08aedaf436e465.jpg



932040e3ab23546865cd8884a6f53f01.jpg



08ff5d6e43f5408e41b9a596f1fd04bc.jpg



I primi albori di un nuovo giorno è un momento magico in assoluto!....una strana calma nell' aria, nessun suono ....solo il sibilo del vento, che scompiglia i capelli e lontano...lo sciacquio dell' onda che si apre per poi richiudersi contro lo scafo...che con il suo dondolio leggero, mi dona un senso di pace e di tranquillità.
È l' ora che preferisco, forse più del tramonto, perché si è in solitudine completa....io e il mare.
Le persone sui ponti a quest'ora sono poche, anche chi lavora, compie i suoi gesti meccanicamente ,come li compie tutti i giorni...senza quasi far rumore....

3b4f9f1f528610696ca26676749ceb54.jpg



...... lentamente l' orizzonte e tutto il cielo si rischiara....la luce irrompe... è giorno!!



1471bf790be8399c9edfbb9d53b2930d.jpg





La mattina prima dell' arrivo ,scorre lenta, con ritmi più tranquilli, i ponti via via con il trascorrere delle ore, si animano sempre più. La navigazione è vivacizzata dal bellissimo paesaggio , disseminato da una miriade di isole, vicine e lontane, grandi e piccole, e tutte all' apparenza disabitate.


910d0d38258ec1509e9ec089fe443c71.jpg



6ca8e50348266bac4dae0a71320e7b95.jpg




4e5102da69c9f48badc25380f97d8c9f.jpg





Le prime case di Mykonos viste dalla nave.

Piano piano, ci avviciniamo all' inconfondibile sagoma dell' isola. Da lontano si cominciano a vedere piccole sagome bianche indistinte...che con l' avvicinarsi della nave, vanno ad identificarsi sempre più...sono le case di Mykonos...ecco svettare gli inconfondibili mulini, tutti i fila ci danno il benvenuto....


fdd3f7cb9f4d136e43cec68b696d318a.jpg



....ora è visibile la Piccola Venezia, con i flutti che s' infrangono contro le fondamenta di queste variopinte e pittoresche casette.
Quando il tramonto incalza, la gente si affolla in questo angolo della piccola Venezia, dove poco dietro i mulini, il sole si tuffa in acqua....mentre le luci si accendono ....la cittadina indossa un magnifico abito tempestato di strass.



Lo schiumeggiare del mare , la nebbiolina leggera, le nuvole che si rincorrono veloci nel cielo...mi preoccupano un po'... però il mare è stupendo!!


....increspato all' orizzonte , fitto fitto di creste bianche...e mano a mano verso la riva, le creste delle onde spumeggianti ancor di più...e il colore cambia, dal blu diventa color smeraldino...sino a diventare chiaro sono all' acquamarina.

de03564cff19d912b571ba3a48dfc5e5.jpg




a31402df0a2b9d2669623d0e5c6349f7.jpg



79098e7cb3fc366145298a7ece02007b.jpg



La nave attracca al porto nuovo, scendiamo in autonomia, davanti a noi nel piazzale le navette Costa che operano verso il centro. Mykonos la conosciamo bene, ci dirigiamo verso la postazione dei taxi, oramai sono quasi tutti pieni. Prendiamo il bus locale che ci porterà nello stesso luogo dove arrivano le navette.
Per chi fosse interessato, nelle vicinanze numerosi autonoleggi. A piedi costeggiando il mare , ci rechiamo verso le caratteristiche viuzze lastricate di pietra nera lavica e ci addentriamo tra un tripudio di colori.



a1af98b71cfda853e10e0ac9203425c0.jpg



f89cb4086f2c94dec1f6e9773e410e1e.jpg



f6ed11d6e70259e2e788dbbd74a7a245.jpg




c55ad0e8d5ab754bdda5dd1f3b2103fa.jpg



Case bianche , con scalette e portoncini , che vanno dall' azzurro pallido al turchese sino al profondo blu...intervallato il tutto da rigogliose bouganvilles, dai colori vivaci ...dal fuxia all' arancione...e ovunque un profumo intenso di gelsomino...riempie l' aria...


2fc3d662e3c6c3bac14db7a81fe58b46.jpg




Ci dirigiamo senza indugio verso la piccola Venezia, addentrandoci nei vicoletti, ovunque scorci bellissimi...tra pareti di case bianche si intravede il mare...il mio mare!!...non posso fare a meno di guardarlo..


a7a7d964d33fa183a1e7d4dd1ff3214e.jpg






9a4233b94eb64485a837f7ec6be6b60f.jpg




Fuori da un locale c'è una piccola panca , in una zona poco affollata...mi siedo e comincio a fotografare...sarei rimasta per ore...penso che quest' isola offre posti unici ed ancora selvaggi...i ricordi tornano al 2004 con Victoria, venni a Mykonos per la prima volta ed ora, mi ritrovo nelle stesse emozioni di allora...
Si alza il vento...e quando mai non c'è vento a Mykonos!
Costeggiando il mare passiamo davanti alle taverne caratteristiche, che si affacciano alla piccola Venezia. Ora l' aria è piena dei profumi delle pietanze che si stanno preparando per la cena...e di dolci note musicali tipiche greche.
Davanti a noi si stagliano i mulini...allineati su un promontorio facilmente raggiungibile, da cui si gode una bella vista sulla baia della piccola Venezia ...e poco più in là, scorgiamo la nostra Fascinosa .... imponente all' attracco.


951590997225feeb0e08fe7ec9596599.jpg




Una ripa scoscesa sotto i mulini...attrae la mia attenzione...mi addentro sul sentiero ..qui il vento è ancora più forte. Le isole che si vedono in lontananza sono avvolte da una nube di foschia, che le separa dall' acqua ... paiono sospese sopra l' orizzonte del mare!!
Nuvoloni nero si avvicinano e il mare diventa grigio argento...solcato da increspature più chiare...e il vento mi porta sul viso, spruzzi di acqua di mare.


10dccb0f9b1918d3aa74f1970232a356.jpg



0ea2fcb580aecc7c336c240f22fe00ad.jpg




da3854691608e34f9df158c0b10dfabe.jpg




b5ee735942f52769bf721e21fa560c4f.jpg




9cbbb55250490269f7224ef54a63daa7.jpg




db5bbc599fae9576e319937e7478a54d.jpg




Non si riesce più a fotografare, non perché non ci sia più luce , anzi!!... è uno spettacolo!!!...le raffiche sono talmente forti che non si riesce ad immobilizzate l' apparecchio fotografico che vibra, quasi ti sfugga dalla presa.
Qualcosa mi dice che sarà meglio avvicinarsi a luoghi più riparati, verso la piazzetta da dove si godono splendidi tramonti...ma oggi purtroppo non ne vedremo.
Appena in tempo , ci ripariamo sotto un porticato, raffiche fortissime accompagnate da grossi goccioloni d' acqua... è un fuggi fuggi generale, la gente si ripara dove può!

Riusciamo a ripararci appena in tempo, sotto ad un porticato, addossati alle pareti e cercando negli zaini, felpe e giubbini impermeabili.....certo è strano vedere Mykonos così...non mi è mai capitato!
Solitamente ho trovato sole e caldo ed un mare di un colore indefinibile...
Ora lo spettacolo è ben diverso , lo scatenarsi degli elementi, mi mette un po' di timore e fa percepire quanto sia vulnerabile l' uomo, rispetto alla potenza della natura.
È bello comunque anche così... è una Mykonos diversa da quella che siamo abituati a vedere nelle foto patinate , dei depliant turistici e devo dire che questo aspetto un po' selvaggio, lo trovo... più vero!


Mentre aspettiamo che almeno la pioggia cessi un po', decidiamo che, non è possibile ritornare in nave ma che almeno avremmo proseguito , nell' intento di vedere il più possibile.
Il vento non cessa mai di soffiare e lo sentiamo, sempre più pungente, infilarsi attraverso le felpe...ci addentriamo nei vicoli, dove è più riparato ...e proseguiamo.

Una passeggiata nelle pittoresche stradine della Chora, offre molti spunti fotografici, e molte curiosità. Oltre i mulini, ce ne sono tanti nell' isola, segno di certo che il vento non manca lì!..e di questo ce ne siamo accorti...oramai sono in disuso e il loro restauro è legato principalmente ad uso turistico. Nei paraggi di questi mulini che svettano sul promontorio,vicino alla piccola Venezia o nella sua piazzetta, si aggira " Petros" il pellicano, mascotte dell' isola. Tutte le volte che sono venuta qui, l' ho sempre incontrato...a volte in piazzetta, a volte nell' intricato dedalo di stradine, quasi sempre vicino ad una locanda , di cui non ricordo il nome, ma che aveva e che ha ancora ( al ritorno ci siamo passati davanti) dei tavolini all' aperto con le tovaglie a quadretti bianchi e rossi.
Cammina con quella sua andatura lenta e goffa, si fa fotografare e spesso segue come un' ombra, il cameriere che porta i piatti pieni di pesce.
Ora mi guardo attorno, ma con questo tempo ...non vi sarà desisto....ma i nostri amici scorgono delle persone intente a fotografare....ma cosa??? Mi avvicino ed è lui, Petros! Raggomitolato sotto ai mulini che dorme!...incurante della folla, socchiude ogni tanto gli occhi...

Dopo questo inaspettato incontro , salutiamo Petros e le taverne della piccola Venezia , con i suoi vecchi balconi sospesi sul mare,buon mare che solitamente incanta per il suo trionfo di azzurro...e per i tramonti rosso fuoco.


2f4be0df8d8e7efb1ecf8eeac1f325be.jpg



694a5359a402869311758544f8da39de.jpg



Ancora ci sono da esplorare i vicoli, l' intreccio di strade, dietro al porto che nascondono incantevoli piazzette , con alberi e fiori rampicanti e case bianche dagli infissi colorati e coperte da cascate di bouganville dalle tinte sgargianti.

b1dde73ff6c2c9f2870e3bd64ac726df.jpg



9fca5aabbd69e7e9dd69ff44d2e4c7a8.jpg



48550545184ed11e0b948fb4d42ae854.jpg




c3879b0416d60a80e4b9043130baf7f1.jpg



388a8c7b25aaa47e9c2e8e1452f50402.jpg



3ddf1c01379daeda1c47bffda421903b.jpg



dd050c7cf46744f2f6b4dacae65db09c.jpg



Che non sa resistere alle lusinghe dello shopping? Sappiate che qui troverete un ricco repertorio , gallerie d'arte arte, fantasiose botteghe d' artigianato , raffinate boutique e le immancabili e fornitissimo gioiellerie greche...


5ff5f3907fd61a874c0ff061dfbf4918.jpg



d1f54530f08f0c3a10429e4cb0ef5f70.jpg




5a8ece0bd3fbe37ebcd7d7ab2951bb8a.jpg



b16eb062dd360d977346c6faae7f4ec5.jpg



90688d114844feccdc230b9a39ac783a.jpg



Fantasie cromatiche...

45a2ffecf0211a67ad8a0eccb40f3292.jpg



9e98fa640fe8968b3b4348790dc16a15.jpg




Serve un cappello???


c36726d3f1fea64b253545cc0cd71373.jpg



Bella questa borsetta...


36928d864eab35aa1ed25f2dbdf45c30.jpg



Inoltre...in giro per la Chora, ci sono numerose chiese quasi tutte di proprietà privata. Era in uno per le vecchie famiglie locali, avere delle cappelle, anche più di una, era segno di distinzione.
Ne troverete proprio una antistante il vecchio porto, al centro di uno spazio rialzato . Il momento migliore per ammirarla, il tardo pomeriggio, quando il sole gioca sulle sue superfici bianche, ricoperte di calce, regalando e bagliori dorati.


296471d4dd7920484ec884a8987010f2.jpg



Verso le 19.00, calmatosi un pochino il vento, decidiamo di ritornare in nave. Una volta usciti dal labirinto di vie, nello spazio aperto il vento non ci da tregua, le raffiche non accennano a diminuire e il colore del cielo e le condizioni del mare ci fanno desistere , temendo da un momento all' altro si scatenasse il peggio.



c4d9a7661768bc1583c798d889af3fa3.jpg



376e084b489f2bac083638100ecddc93.jpg



39b2acf2e86aba6ecb65b543b1b466f6.jpg




07ec372f07a9f5cde2f12c27d16389cb.jpg




108d8ec59ff005a1f2a83f85c0a8678d.jpg




192f4cbd6fa53c73fa698275fcda9aae.jpg




Ripercorriamo la strada costeggiando il mare, le onde si vedono e sbattono contro le scogliere e a tratti ci dobbiamo scostare per non essere bagnati. Arriviamo al parcheggio dei bus dove ci aspetta la navetta, ci sediamo e poco dopo riparte in direzione della nave. Ci rechiamo subito al buffet per ristorarci e riscaldarci con un bel team caldo, mentre fuori ricominciano gli scrosci di pioggia. Le nostre coppie di amici alla loro prima crociera, guardando il mare , pensano un po' preoccupati alla partenza.
Attraverso i vetri vedo una strana luce colpire le case bianche sulla collina, regalando loro una splendida colorazione rosata, incuriosita esco a poppa...meraviglia!! Il sole che fa capolino tra il grigiore delle nubi e con i suoi raggi le squarcia...e illumina d' oro e amaranto le facciate delle case, che prendono vita, come tutto ciò che le circonda.
Sopra loro le goccioline di umidità dell' aria, si mescolano alla luce regalandoci un arcobaleno di luci e colori...



6be573ed1144176a14930e6bcf147e5f.jpg



1b02fad4cd543c55e68e0d6eca1e39b1.jpg




È strano è bello vedere l' iridescenza di questi colori che pian piano, mentre il sole si nasconde dietro le nuvole, scompaiono e si spengono.

Eravamo dispiaciuti che il tempo non fosse un granché, non abbiamo potuto godere di tutta la giornata, come sperato ma lo spettacolo è stato unico.
Il vento non cessa e le sagome dell' isola pian piano scompaiono, avvolte dall' oscurità. Tante piccole lucciole compaiono dal buio della notte, sono le luci di Mykonos che si allontana.... ciao Mykonos ci incontreremo ancora.

La nave si muove e malgrado il vento non si sia attenuato, non fa una piega, scivola silenziosa sulle onde del mare , la prua si apre un varco tra la spuma....
È via si parte per un' altra avventura.....




- Venerdì 30 maggio - Santorini -




Santorini è unica , non è semplicemente un' isola...non è vissuta e si è evoluta come per le isole vicine,la sua storia ci dice che andò sepolta tra le viscere della terra per poi rinascere.



bfe180e642d337f43cf902c527b8237b.jpg



L' intera isola è un' ammasso di lava vulcanica e il suo suolo è il prodotto di un liquido denso, uscito dalle profondità della terra bollente, che via via si è raffreddato, solidificato . Le sue scogliere hanno colori unici, i colori della terra infuocata...rosso, nero, marrone, ruggine, asfalto...e il suo mare , è di un colore blu scuro, denso corposo...che non cambia neppure in prossimità della costa.
Profondo...anzi, senza fondo.



2454067051dcaa5bcc0be907ed4dc10c.jpg



0e539652084b2f0f955c447342104979.jpg



Il mare riempie l' abisso, che si formò durante la prima esplosione del vulcano che ne determinò la sua formazione odierna a ' falce di luna".
L' antico cratere sprofondò in mare, dopo il collassamento avvenuto per esplosione del vulcano, lasciando tutto attorno la sua corona, l' isola odierna si Santorini.
Nel mezzo la caldera, specchio d'acqua acqua formatosi sopra il vulcano e da dove nel centro emerge Nea Kameni, un' isolotto dove è possibile con un' escursione in battello, immergersi nelle sue acque calde, segno inconfondibile di una qualche attività vulcanica, profonda, attiva.


2090f9a06f7d05c7b9efff3538a7791a.jpg



e296085cee3faac8eb52239d1a684550.jpg



Diversi miti aleggiano attorno a quest' isola ed hanno viaggiato nel tempo, sino ai giorni nostri...il mito di Atlantide, la civiltà perduta... è forse questo il luogo dove nacque questa civiltà? ..." Perduta", perché un' esplosione catastrofica , spazzò in mente che non si dica, non solo parte dell' isola , è tutto ciò che in essa esisteva, ma fece sentire i suoi effetti di distribuzione, sino all' isola di Creta distruggendone la sua fiorente civiltà.


Ma ora torniamo a noi...


Villaggi abbarbicati, su rocce a strapiombo in uno scenario di lava, è questo ciò che vi apparirà , arrivando con la nave la mattina...lo so' è una levataccia , ma non bisogna perderlo questo è uno scenario unico!!


Viene da chiedersi, quale sia l' impressione in colui che per la prima volta, vede Santorini....posso raccontarvi la mia...


Rammento la felicità che provai, mentre la nave la mattina presto entra nella caldera...non dovete assolutamente perdere questa opportunità.
Il vento è forte e l' aria si infila ovunque, impossibile vedere, gli occhi piangono per il troppo vento...il mare si apre docile sotto la prua della nave. I colori smorti Delle rocce in lontananza, appaiono ancora nascosti nell' ombra, man mano ci avviciniamo fanno trasparire la loro bellezza.


La baia di un blu profondo, si tinge a tratti vicino alla riva, di colori smeraldo ed il sole comincia a far capolino da dietro la roccia lavica.
Un bagliore improvviso illumina il bianco...
Una corona bianca sulla sommità di queste rocce, ad anfiteatro sul mare...un candore simile alla neve, luccicante al sole....paesini aggrappati alla roccia.

Ma la felicità , sopraggiunge all' improvviso, nel vedere quella terra dal colore rosso scuro, di quelle masse di pietra che si sollevano da dentro il mare, enormi! Scalfite, ripide , scoscese a strapiombo. Al rosso si susseguono pareti lucide , nere come il ferro.

È un' isola molto strana...diversa dalle altre Cicladi, che nel loro insieme si possono paragonare a delle varianti musicali su di un' unico tema. Sono armoniche, donano un senso di pace di calma, di abbandono, appagante per lo spirito.
Le linee morbide, i colori i suoni armoniosi, mentre a Santorini, le sue forme i suoi colori sono duri....si eleva dal mare e mette timore.
Ma non dovete essere tratti in inganno, una volta scesi a terra.... è di una dolcezza...infinita!


826a11d627e01521871d96760eb25a94.jpg




2a795d9082de37cd2f5ac4e36aadc1b3.jpg




6260a5c0b28a3e546f9c7989854642a7.jpg




79ef039a1e9116148bc5689bcf8a2329.jpg




5487ddb8af9b15684e5d09eb6e19ac1c.jpg



8a6c1237758c0c36c47dbbbda3812b9d.jpg




ef7bfc620f4122d46f40f92859af1ab9.jpg




db4d6edc5bf4a8383ad3b69467ac55e1.jpg




dce61a0b05bf2728491264f31fc8d5b3.jpg




11c0f3ec192c6bd0037de21716bd279a.jpg




a1fcd87876bcc41625f49ff145df4e08.jpg




Scendiamo con le lance in dotazione del piccolo porticciolo per poi prendere la funicolare che ci porterà su in alto.



8a41c2a3ac9e6ae133dbce6912c21bf5.jpg



ea5097a8b9c44bbd40f1fd4ea1c78b2c.jpg




Uno sguardo in rada.... Fascinosa...



047168db4cce8fc51cce7854afc9d14b.jpg




La cabinovia, in un attimo siamo su...


0b378e7e38bf56994127c1139db76135.jpg



9ea6cd7b93ee8ea96ea2fbe3688e6730.jpg



Il paesaggio attorno...la salita con gli asinelli o a piedi..



9add6dbdbe4527edd61f149ac97b7c0a.jpg


Percorriamo velocemente il centro di Fira, è meglio ottimizzare i tempi e recarci prima a Oia e successivamente al ritorno, vedere Fira. Arrivati a questo spiazzo......


41b0dfda0e3687e4196367bac67316ac.jpg



...andate in fondo e girate a sinistra, al termine di questa strada troverete il bus per Oia.
Circa mezz'ora si arriva ad Oia....il bus ci lascia in una piazzetta è lì lo riprenderemo al ritorno.


Ci addentriamo nel paesino ed è uno spettacolo...






a01766de8b7b481797e5dcdea22c26f2.jpg



892094c37982aa81a5355c86ee2491da.jpg



Dall' alto si vede lo specchio di mare della caldera di un blu vellutato, che si smorza in lontananza con l' azzurro del cielo... avvolti nella bruma mattutina. Il sole non è ancora alto e la scogliera non vive dei suoi colori.... è tutto ovattato, ancora celato nell' ombra.

0be4fc9a5af03bc60fff8c684a9280b2.jpg




Il paesino è già vivo del brulicare delle persone che in escursione organizzata, scesi prima di noi, stanno lasciando il luogo. Meglio di così non si poteva sperare, le stradine sono strette ed il sovraffollamento non giova.


ce23353d1bb8b1ae7d03c20d18197047.jpg



c54709f276195f8bfb307470846fd1c2.jpg



Lasciamo a tratti la via principale , per infilarci in stradine secondarie, dove scendendo ripidi scalini, ai nostri occhi si aprono scorci magnifici.
Tra casette bianche, con piccoli affacci e portoncini azzurro...qua e là, pennellate ocra , sulle pareti delle case per riscaldare il paesaggio dal bianco accecante che contrasta con il blu del mare.


d2b249c610243476bfaffb18771793cb.jpg



4c3cd6c4d43ce2ee2df66bf945474ebe.jpg



5737397defed6a6b514c142a46ed1063.jpg



Ecco...in una di quelle case mi piacerebbe stare...ore ed ore ad osservare il mare...

Terrazzini pieni di bouganville, gatti placidamente sdraiati al sole....

Girando per questi vicoletti, ovunque lo sguardo spazia su panorami mozzafiato; dall' alto si scorgono piccoli anfratti rocciosi , e dove scende lo sguardo , Ripe scoscese, dove il mare cambia repentinamente colore....dal blu al verde, ma solo per un' accenno , per poi diventare colori zaffiro....
Il sole si alza sempre di più, cambiando la forma delle cose, la nebbiolina mattutina si alza e la luce irrompe...scolpendo questo anfiteatro naturale, di pietre laviche....dalle mille sfaccettature,dalle mille sfumature...colori dell' argilla, violacee e colpisce con i suoi raggi , il grigiore monotono facendolo brillare.


78c90a53edde6cf8c66d113850c73576.jpg




a758b9bd4dc57cedd0e08f8e2deb7fce.jpg



9fdaa76d9e8071fbebf0f2a78e5463f0.jpg




275481c992af517d151881af5da10cea.jpg



4ed8f129927856aa3c93603de3225e5f.jpg



eed79f58af6a7a4a3e9b578f743b49b6.jpg



81e09ae9fe7350fe1cf4b27f61f51fea.jpg




ec67ae8a166676775b64ea5d3db14799.jpg



4f897f7c3eb30fc2e13f5ea178ed3e2e.jpg




da55a8d17c6c919a29a0258b1b70b03c.jpg



73ce8b7c8766941e6b489bc55463592b.jpg




c79588dc0067163a68e6b116b6448a27.jpg



2a62d751dfcc2f06b056cc5025e95169.jpg



df3cdb0624ffc0f9e94f8c27137d3b1e.jpg



È questa la solarità dei paesaggi che rende unica quest' isola ed esercita in chi la osserva un potere magico!!
Oia un borgo arroccato sulla caldera, nella parte più a nord dell' isola, dove si assiste allo spettacolo del sole che sparisce, nell' inchiostro blu del suo mare, un tramonto che infuoca il cielo ...ma che ancora una volta non vedrò...


Sempre con lo sguardo all' orologio, vorremmo fermarci di più ma non si può. Riprendiamo la via del ritorno, dopo aver dato un' ultimo sguardo alla caldera, agli antichi mulini che svettano nel cielo....

Arriviamo alla piazzetta è riprendiamo il bus....

Il paesaggio che troviamo lungo la via, cambia repentinamente lasciamo le scogliere per trovarci in ampi spazi che degradano dolcemente al mare. Paesaggio che svela il volto più autentico di Santorini, vigneti e campi coltivati degradanti verso le spiagge. Qua e là si vedono piccoli villaggi e tra i tetti Delle case, spuntano le cupole blu delle chiese bizantine.
Le spiagge di Kamari, Perissa, Perivolos, la red beach e la wihte beach, chiamate così per il colore delle loro rocce, si trovano tutte qui, dal lato opposto alla caldera, sarebbe bello poterle raggiungere...ma non c'è tempo.


Arrivati a Gira, perlustriamo il paesino....per lo più turistico con tanti negozi di souvenir e gioiellerie. Numerosi i negozi di artigianato locale, e altri che vendono abiti e camicie fatte di quel particolare tessuto, molto leggero e bianco...



a3f223115fb6ea0510fbae2fdbc0ce76.jpg



Ma dobbiamo scendere, anche se a malincuore...scenderemo a piedi, attraverso il sentiero degli asinelli. Sarà un' esperienza bellissima e non preoccupatevi per gli asini, loro vanno per la loro strada, basta spostarsi di lato quando li sentirete arrivare. È una strada sufficientemente ampia, consiglio per chi può questa strada , la funicolare con tante navi , come oggi , è affollata...per scendere attesa di 45 minuti.

90b90cbbd39f49da1be167c56559b463.jpg



a95d04ad1183fb243ce01119bf682cfe.jpg



Mentre aspettiamo di scendere e durante il percorso in discesa, ci guardiamo attorno per cercare d' imprigionare le immagini di questi luoghi. Una cosa mi colpisce, la forma delle case e la loro semplicità. La maggior parte delle case antiche di Santorini, vennero scavate nel suo suolo. Scavando tunnel orizzontali e costruendo un muro all' ingresso del tunnel, formando così l' ingresso e la facciata dell'abitazione.
Questo perché l' isola non forniva materiali edilizi ed ancor più era difficoltoso trasportarli. Il suo suolo è formato da terra e polvere di origine vulcanica e cenere , materiali facilmente scavabili. Questa anticamente era la soluzione più semplice e forse anche la sola possibile, non vi era nulla che si potesse usare. Quindi le prime case vennero costruite così e quelle più recenti, adottano la stessa tipologia, sono lunghi parallelepipedi coperti da una volta a botte, una finestra ed un lucernario sopra la porta, per permettere una buona areazione e luce all' interno, mantenendole fresche.

8537f1296a17d8441b091c11f0e4f4a2.jpg



67872406d5ecef36e9d1830b4477ed38.jpg



6fc08b4b3708072cda6284259547e600.jpg




6412d0d42b1e1d85e39782ffab2d0f9f.jpg




08a4c58240d4933fb4bcf39300afa037.jpg




A malincuore, mentre la lancia lascia il porto per avvicinarsi sempre più alla nave, guardo e riguardo tutto...la amo troppo quest' isola!!
Amo i suoi colori, li vorrei immortalare tutti...scatto, scatto e scatto ancora foto...anche se ne ho già fatte molte, non importa...non voglio perdermi neppure un' attimo, neppure un particolare.

Troppo poco, lo ripeterò sempre, il tempo a disposizione in questa crociera, bisogna fare i salti mortali per concatenare i tempi, ma sono soddisfatta. Anche i nostri amici, alla loro prima crociera, li vedo felici, malgrado ne abbia sentite di tutti i colori la mattina...per la levataccia!
Vi lascio qualche foto mentre ci allontaniamo dall' isola. I suoi paesini visti sull' altura della scogliera, bianchi , scintillanti sotto al sole, in contrasto sul nero lavico...paiono spruzzi di neve.

Vi lascio anche una poesia che sintetizza l' essenza di quest'isola.




" Sei emersa dalle viscere del tuono
Rabbrividendo tra le pentite nuvole
Pietra amara, provata, imperiosa
Hai chiesto come primo testimone il sole
Per incontrare insieme il rischioso splendore
Per aprirti con un' eco trionfante al mare aperto. ". ( Odysseas Elytis " Ode a Santorini").


5c3d805422d3dc7be023dfd60dc20c0a.jpg




3b4c1afcdff6626b5007d9da6728f52a.jpg



1754aaa15e18ddc1e50b6813a05a3824.jpg




f8aa177c355a8ab30a8abcf1f1ecb777.jpg




b05784042b66d86a60cbda2c1d71d08f.jpg



5d70371e7ce3af541a3820ebef932d4b.jpg



aad6722073f297ff0a855740b8d7e496.jpg



Fascinosa si sta dirigendo verso il mare aperto.....


8e4c25b430c88d21b40cd68078a9e721.jpg




882420d1fea1f280ac5c49b6574111c3.jpg




86b489cc683d4546ccfba4c9de70086f.jpg




bdece45731afe945b74ea8919c9ad364.jpg




d1e19e77a25650c6584f8e4b759e297a.jpg




96fa270aa4a62c1ec8bf9ec23b6d113a.jpg




....dove incontrerà un magnifico tramonto.



e6f64abdd12d4c1725b76ee95a857921.jpg




- Sabato 31 maggio - navigazione -


Aspettavo con sollievo questa giornata dopo il tour de force...le maratone per prendere i numeri di sbarco, le navette, e code varie è sempre con l' occhio all' orologio!
Al mattino Fascinosa costeggera' le coste del Peloponneso, proseguendo in direzione nord-ovest . Nella notte tra il venerdì e il sabato gli orologi vengono spostati un' ora in dietro....regalandoci così un' ora di sonno in più.Ma abituata ad essere sveglia per tempo e l' adrenalina che corre...non posso fare a meno di salire , sui ponti esterni della nave e di godermi la pace di questi attimi.
Sono le ore migliori, l' aria è frizzante, ma poco importa...tutto è tranquillità. Penso ad immagazzinare le sensazioni nella mia mente, per poterle ricordare una volta a casa.... perché purtroppo siamo sulla via per casa...
Il buffet stranamente è vuoto,e dico vuoto riferito alle persone , ancora tutti dormono, è strano...di solito appena entri , confusione, vociare di persone. Mentre ora solo il personale che passa e ti saluta con un cenno ed un sorriso... è encomiabile il loro lavoro! Hanno sempre un sorriso per tutti.
Nel lido di poppa, quasi nessuno, i lettini vengono slegati e posizionati dagli addetti... approfitto l' idromassaggio all' aperto ' vista mare' è vuoto, non sarà così più tardi....poi, visto la bella giornata di sole, ideale per la tintarella, mi trovo un posticino tranquillo per leggere.


Le giornate di navigazione oltre a concedervi giusto relax, permettono di visitare e godere più a lungo delle bellezze della nave....ancora non siamo riusciti a vederla tutta.


Alla scoperta di Fascinosa.
Questa nave , costruita da Fincantieri nel 2012, ispirata alle atmosfere seducenti dei grandi film della storia ed ai loro protagonisti.

Il protagonista assoluto è il diamante, seminato a più non posso in ogni ambiente ed in formato " mega",blog troviamo nell' Atrio Amarcord, dove assume diverse colorazioni a seconda delle diverse ore del giorno. Per poi ritrovarlo in diverse altre collocazioni , sparse in tutta la nave. Ovunque si posi lo sguardo, questa nave, nei suoi materiali, rispecchia questa idea di scintillio e luce del diamante.


Qualche scatto, dell' atrio e il particolare dei diamante....



648448812bee91fb23c4c0d81631e287.jpg




db8d5740dcd5f3c82d383c3226806472.jpg




f7fa6748384687a4fc7386d6852174e4.jpg




e6dc0d361d7a50300a0ec8e3aa4c296f.jpg




Il lounge Topkapi.



8fad267ba335cf84912f9e23f7bd261f.jpg



e301ed8f8150bd296abc3905941d68cf.jpg




adede751864f794600813777ab4e4113.jpg





La discoteca.



594781e686a21a137edb0d4d8a2b2788.jpg




43cb179fa5cf7178788abeed36c8a822.jpg




1d386f80432650ad7887cdba6697457a.jpg




Club Fascinosa


00eb4fd2208c95f636d2b0ed10c93ee1.jpg



Sala da ballo : Angelo azzurro.



d3a1a7f8658491e9fbb4568529540593.jpg




Salone Chérie.




9b0ad91caccca9f7e53064aa73ad47a3.jpg



Particolari di opere d'arte presenti a bordo.



a8dce65abdecacf46cc4dae11adeb421.jpg




c56d7b7a398e21cac6f52d21947fa108.jpg




b07a3ccd850488a3133ef4d7c8806fa6.jpg




Corridoi e ascensori



9b64d3247f0d06f80978d0adb5f6505d.jpg




4bd6534027a873a5e8fc51f7a91dcb8e.jpg





La cioccolateria.


0626243b9a39372f2433958307fe4be5.jpg



Internet point.




87261526c485712e20c4b6e471d3d299.jpg





La biblioteca.



1534a079bf12aa1fbfdf26394b3339d2.jpg








I lidi esterni e la piscina coperta.


0f80e33161a9d80306a9c55cf816b60b.jpg




758a38e556491f702d296fd842e4b019.jpg



57e5687fde45ce4b829267d6fc8d4dc2.jpg




d85994d544d293ef1d0a93635b319c37.jpg




afcfa54590c36c4fa5dec468ed352bc8.jpg




bb8365734b2ae698a8941ecb5a5767d5.jpg




80231f54f4dd4f46bbfcabd6ad456273.jpg




La bellissima passeggiata coperta di sera e al tramonto....
fdc24c4c37029f2e78081368e085bf7b.jpg




394878dcbb7d66f0cc0b2749d50e0773.jpg




La biblioteca il luogo che mi è piaciuto particolarmente , oasi di pace....insonorizzata, appena chiudevi la porta ti lasciavi il mondo fuori. Sempre poco frequentata, ideale se volevi leggere, ma anche se volevi startene tranquilla ad osservare il mare , dalle sue finestre.


24632793f8e6227224124973f86e6741.jpg




a196e838027d3d6495a1a08b406846af.jpg






La giornata di navigazione passa veloce, stiamo sempre costeggiando la Grecia continentale, ogni tanto si vede qualche isola lontana. Durante la giornata transiteremo davanti all' isola di Zante, che diede i natali a Ugo Foscolo e che le dedicò la sua struggente poesia, ' a Zacinto ', in seguito Fascinosa costeggera' l' isola di Cefalonia ed in serata saremo presso Corfù, per poi raggiungere le coste dalmate e giungere alla prossima meta: Dubrovnik.



55ad7affdf044ff5e66fe9b9f7dfaba9.jpg



9b496dec08e58a5b0fb0ba6d3eb6a476.jpg



aabf612d3333c6296e37ea910dccbc84.jpg

















Fine seconda parte.

Continua.....
 
Ultima modifica:

Rodolfo

Super Moderatore
Foto di impareggiabile bellezza che esprimo la l'inanto di quegli angoli di mondo.

Una cosa non son mai riuscito capire e mai capirò; cosa accomuni la Piccola Venezia di Mykonos con quella vera. A parte l'acqua non c'è un particolare in comune tra le due realtà.
 

marilù

Well-known member
Oriana, riprendere e praticamente riscrivere un diario dopo tanti anni è una cosa che solo tu potevi fare :):):)
E ti dico subito GRAZIE: mi stai facendo rivivere una crociera che ho fatto nello stesso anno, sulla stessa nave, ma a settembre, una crociera dove ho visto uno dei pochissimi luoghi che sono davvero i miei luoghi del cuore: l’incantevole e magica Oia :):):)
 

capricorno

Super Moderatore
Grazie a voi [emoji4]

Neppure io, Rodolfo.... trovo analogie tra la Piccola Venezia e la nostra Venezia...non hanno nulla in comune.
 

capricorno

Super Moderatore
- Domenica 1 giugno - Dubrovnik -


3f84698223ce23b71c3571d8725e473b.jpg




Circa alla 7.00 del mattino il pilota raggiunge Fascinosa e l' accompagna all' ormeggio al porto di Gruz.


La città di Dubrovnik è una città che per molto tempo ha mantenuto la sua indipendenza. Il suo centro storico è di particolare bellezza e figura nell' elenco dei Patrimoni dell' umanità e l' Unesco l' ha definita perla dell' Adriatico.

Le fortificazioni risalgono al XVII sec.quandobin seguito ad un terremoto, fu distrutta radicalmente e totalmente ricostruita. Il suo centro storico è tutto pedonale, è diviso da uno stradone lastricato, che la divide a metà. Lo Stradun, così è chiamato, comincia a Porta Pile e finisce in prossimità del porto vecchio, l' antico affaccio sul mare.

Lungo lo Stradun si affacciano le dimore e i palazzi più significativi. La visitai per la prima volta nel 2004 e portava i segni della sanguinosa guerra appena terminata, nelle facciate delle case, i buchi dei mortai sparati dall' alto della montagna che la sovrasta. Vedere con i miei occhi la distruzione della guerra è stata una stretta al cuore....la città si è completamente riscattata dal suo passato e presenta il suo volto migliore al turista.


a0aeca5d72688774ba05e74cc39e65e4.jpg



Nel suo interno eleganti ritrovi, bar, ristorantini e negozi, persone molto impegnate per il turismo...unica fonte di reddito. Quando arriverete da porta Pile all' interno della città, troverete diverse guide turistiche, certificate con cartellino di riconoscimento, che aspettano i turisti per accompagnarli in città. Sono ragazzi giovani, ben preparati che parlano diverse lingue e che radunano in gruppi non molto numerosi, alla scoperta della città.

Varcando porta Pile...l' impressione è quella di essere catapultati in un altra dimensione, in un altro spazio temporale, un ' altra epoca. Mi aspetto da un momento all' altro lo scalpiccio di un cavallo, le ruote di un carro trainato, lo stridere delle armi e il boato dei cannoni...è girato l' angolo di queste antiche strade, l' incedere di cavalieri con le belle armature e l' incedere di belle dame...siamo a Dubrovnik, città medievale.


eb675e7a27fac969f1e542fbcd304f72.jpg



3648c10f8b75a5e42df9b44e5e86714e.jpg



Davanti a noi lo Stradun, e non potete non notate alla vostra destra, una bella fontana con elementi rinascimentali, è la fontana d' Onofrio e frontalmente ad essa, al chiesa ed il monastero dei Francescani, il cui chiostro è tra i siti più belli dell' intera città. È sede anche della farmacia più antica d' Europa, aperta nel 1317 ed ancora attiva.
Dal lato sinistro guardando la chiesa, c'è la scalinata di accesso alle mura della città. Un camminamento tra i più belli di tutto il Mediterraneo, che funge da protezione al suo centro storico, il percorso si snoda su 2km.molto scenografico e ricco di bellissimi scorci paesaggistici.

9776e6053ed77e11a7ca73f0313a0f25.jpg



5dd27adb624da58bfa7e681b1213076e.jpg



5e14d69c76f05c1de742651a84ebdd6a.jpg



Proseguendo dritti per lo Stradun, vi ritroverete dal lato verso il mare, dove uscendo dal varco delle mura vi ritroverete sull' affaccio sul mare dell' antico porto. Davanti a voi sul molo, diversi battelli offrono visite alle isole vicine...tra le quali l' isola di Lokrum.


bcb9c6f29f54ef0a923e7581dee1792e.jpg



d69bf09a6795bb3d4eb02f5d1eb5e9ad.jpg




Per chi ama la fotografia e le città fortificate medievali, Dubrovnik offre scorci veramente interessanti. Nello slargo in prossimità dello sbocco verso il mare, ci sono numerosi edifici di carattere storico è artistico pregevoli. Il palazzo dei Rettori, sede in precedenza del governo, il palazzo Sponza, riconoscibile dal bel porticato a colonne, la chiesa di San Biagio, espressione più bella di architettura barocca.


a6d7c825dd102199896fff326f333fc4.jpg


11d6b8887eba81404f8fca7a834cd8f7.jpg



2eb0fa6e4a9398d4765965e34394d6d5.jpg



9f6f6755231db818967077dbb4f5b1a5.jpg




Non siamo saliti sulle mura perché il tempo si stava guastando, già nella.mattinata abbiamo dovuto indossare capi anti vento, perché non si preannunciava niente di buono. Il sole ha lasciato in breve tempo spazio alle nuvole e da lontano i tuoni facevano presagire ciò che poi sarebbe successo. Abbiamo fatto appena in tempo a raggiungere la nave, chi era con l' escursione organizzata e che si era attardato in città, ha avuto la sfortuna di prendersi oltre la pioggia anche la grandine.


cd2a22b01ac7df3677501675f18f1890.jpg



Dubrovnik non offre molto come negozi, ma vicino alla cattedrale troverete un pittoresco mercatino di spezie, essenze di lavanda, prodotti artigianali.

L' ultima navetta si appresta alla nave, tra poco Fascinosa lascerà il porto...



ee6bf8d2069f30971ea00eec7d93c591.jpg



aa083d10ba56d2d87fe3b82280752186.jpg




Complice il vento che ha spazzato via le nuvole, possiamo godere dei tiepido raggi del sole, l' aria dopo il temporale è terza e purificata e i colori di questa costa dalmata vibrano e si rispecchiano nel verde delle sue acque.


3f29a43b1a0c5027951e01f4549ba49a.jpg



80c88b485a79c9fd08be242cd01b71a8.jpg



d2be3bbc147cdb32b4d401179c9db9e2.jpg




9ce94663ce02abc02a2c576fbfa09fed.jpg



8e32826813e76a5a75bef89483220da7.jpg




Non mi stanco di girovagare tra i ponti della nave, per prendere le inquadrature migliori. La nave prende velocità ,scorre sull' acqua e lasciamo il posto ad un' altra nave che incrociamo....


68408a78feec9bca5581090ac2cb9612.jpg




3d6594fe8db54147687e848f09b6eb2d.jpg




f733d33555ce95b63d6130e996a3ab23.jpg




Sono le ultime foto che faccio, presto la nave si troverà in mare aperto . A malincuore bisognerà che mi decida a far le valigie....

Le stranezze del tempo , si è ancora guastato...il sole ha lasciato posto alle nuvole ed ancora cade una pioggerellina...triste, come la fine della crociera...
Ma poi, inaspettatamente com'è successo a Mykonos, il sole ....e l' arcobaleno che avevamo lasciato a Mykonos.....ci ha raggiunto!!! Ci accompagnerà sino a quando si dissolverà nella luce di un tramonto...






162745b983e572017795db3785339967.jpg



0a38db82b3c01a78f0c9d1343b867c6a.jpg




30b29bb39ce7e3609da29712ccbbcef3.jpg




4ee5c80deb7e82700738ee698ef2435b.jpg



622f89d10f2d55076f8fa4a7cb90bb49.jpg




03ea5b6529a6e00e17755d0d482d533a.jpg



72973bcdb1f45a5164195416cca8b5c7.jpg




438c0e5b3f53f08423b039ea15c5a208.jpg




ad61df8af23a99847746ce3b782a6252.jpg



10d369effae5a076f707141060cbd936.jpg




- Lunedì 2 giugno - Venezia -


25c90adfa8da38bd7620ca10f0664354.jpg



A Venezia bisogna arrivarci dal mare...per secoli la città ha accolto le genti venute dal mare.

Venezia si presenta mettendo in mostra il suo attribuito fondamentale...la regalità.
È una regina è una regina non può essere accolta se non con la grandiosità e sontuosità regale.

8f68f74b16dd1449b23b463b41915543.jpg



4be0d985e08b144f32087131b8f6c5bd.jpg




La punta della Dogana, il campanile di San Marco, il palazzo Ducale e le cupole della Basilica, la libreria del Sansovino e la Chiesa della Salute mi appaiono all' improvviso e ho l' impressione di entrare in un sogno... Resto ammirata e allo stesso tempo intimorita davanti a tanto splendore.

907748144f1a813672d47b7a4dc8b43e.jpg



Ci si rende conto entrando dal mare, come questa città ha tenuto per secoli il ruolo di potenza egemone nel Mediterraneo, perché l' Adriatico venne chiamato Golfo di Venezia e le sue potenze di San Marco hanno sgominato le flotte turche.


93643a98d68a3a30c93e22eba2b249d8.jpg



545c4a0eabae7fdc41db72c3beb5715f.jpg



Il canal Grande è la via d' acqua che lo attraversa da Oriente ad occidente, e sulle sue sponde le dimore delle famiglie che l' hanno governata per secoli, nomi dal sapore antico : Correr, Mocenigo, Foscari, Pesaro, Contarini, Rezzonico. Palazzi sontuosi e dimore di uomini che hanno saputo tessere fruttuose rotte commerciali, dalle Fiandre a Costantinopoli.
Il Doge svolgeva un ruolo puramente rappresentativo, tutto il potere ragazzi in mano a quelle famiglie, scritte sul libro d' oro e rappresentate nel Maggior Consiglio.

La Basilica di San Marco ( qui riposano le spoglie mortali dell' Evangelista) è stata più di nessun'altra altra chiesa della cristianità, centro religioso e di identità patriottica. Lo stato veneziano era San Marco è l' emblema del leone alato con il libro aperto e la spada, sventolava sul pennone...terrore per i Turchi.
Guardando San Marco, nessuno penserebbe alle nostre chiese romaniche, ma penserebbe piuttosto a Santa Sofia a Costantinopoli e alle cattedrali della Russia ortodossa.
Alle origini della storia artistica veneziana, c'è l' Oriente greco, il fulgore dei mosaici e degli smalti bizantini. Davanti a tali ricchezze, di mosaici e marmi policromi, notiamo all' interno un disordine decorativo, dato dall' accumulo di ricchezze provenienti da Bisanzio antica; entrando è uno sfavillio d' oro e di mosaici arricchito da icone, cavalli bronzei e reliquiari provenienti dall' Oriente.

Palazzo Ducale, subito accanto è una trina bianca, un pizzo verticale che sale dalle fondamenta fino al cielo...il pizzo di queste facciate si specchia nei canali . Il mezzo migliore per vedere questo fulgore è una prospettiva dal basso verso l'alto...la gondola, scivolando leggera ti permette di vedere ciò che l' acqua riflette.


bf9ce8bec6a9efd45bfcc142484f02c6.jpg



cf7125dc2c7fe202d7d4ade34b414e46.jpg



18ed42ec39e5227aecbb96cbfd043a86.jpg




È forse questo il mezzo che ti permette di conoscere meglio questa città, ripercorrere le antiche vie d' acqua , solo così ci si può immergere nella vita vera di questa città.
Va amata così, forte e delicata al tempo stesso è e riconosciuta nei suoni , nei colori , nei profili delle case...non solo dagli scatti delle macchine fotografiche o dalle cartoline...i luoghi meno usuali sono i più veri!
È bello " lasciarsi perdere" nel percorrere a piedi le calli, è il bello di Venezia...lasciarsi trasportare da ciò che l' occhio vede, senza una meta precisa....


883028df711b2ca6a553bb678baeb2cd.jpg



71ec6fe2f7b161479f488798e01b3700.jpg







Guardando nei canali , i riflessi dei palazzi che vi si specchiano, le infinite variazioni della luce in questa città d' acqua e di cielo...il colore è nel codice genetico di questa laguna, con i suoi azzurri opalini, i verdi smorzati è un colore sbiadito a volte malinconico che ti avvolge, nelle giornate autunnali ...e la nebbia , magica , misteriosa che offusca i lineamenti , quasi piangenti di questa città. È la stessa Venezia che ci appare in un museo , immortalata negli splendidi paesaggi del Guardi e del Canaletto, la stessa Venezia che oggi si offre ai nostri occhi...sognanti.



46a766da56ccaf7577105daa3cf9e8d4.jpg



439ea5a867be509c0b7f3394a3dabc0a.jpg



7441391fe352b3ce64c73c0c32fafc82.jpg



Oggi saluteremo la nostra casa , che ci ha accolto in questi 7 magnifici giorni...volati.
È sempre un po' triste lo sbarco. Alla mente i luoghi visitati , conosciuti ma anche ricercati, ancora molto ho da vedere...mi manca Delos, Akrotiri siti archeologici che per la mia formazione artistica ben conosco.
Luoghi da visitare con i tempi giusti. È importante per me " toccare la storia", quella che si è studiata , a volte sbadatamente, sui libri di scuola e ora è lì davanti a te, si materializza ..la puoi vedere.

È emozionante quando ad esempio, varchi la soglia del tempio di Karnak, la sua sala Ipostila...e l' attraversi e posi le dita su quei solchi antichi scolpiti sulle colonne....o quando scendi nelle viscere della terra, per ritrovarti in una piccola sala riccamente decorata, con un sarcofago in quarzite e ritrovarti davanti in una teca di cristallo , un faraone bambino....

Queste sono le emozioni che mi portano a viaggiare e queste valgono più di una intera crociera!

Ancora una cosa mi resta da fare , prima che il treno mi porti a Milano...ho ancora un ' appuntamento a Venezia, venite con me...vi mostro la strada...attraversate il ponte in pietra davanti alla stazione, sempre dritto davanti a voi...


ff58c267ef50c8a6ed1d1fb21cf08dea.jpg




...la Chiesa dei Frari...eretta tra il 1300/400, dai frati minori di San Francesco. L' interno è grandioso e custodisce parecchie opere d'arte .

Tutte le volte che vengo a Venezia ,non riesco mai ad entrare in questa chiesa la trovi sempre chiusa, ma oggi l' orario c'è ed è aperta!
Finalmente riesco a vederla....la Pala sull'Altare Maggiore è l' Assunta di Tiziano Vecellio...splendida !! In quel fulgore di rosso acceso!! Non ho foto è proibito fotografarla...un consiglio ve lo voglio dare...andate la a vedere !


Ora ci siamo, siamo alla fine di quest' avventura ...il treno parte e piano piano lasciamo Venezia e la sua laguna.


Come avete ben capito, questo mio diario non parla molto della vita a bordo, dell' animazione, degli spettacoli di tutto ciò che ruota attorno alla vita di crociera.
Ogni crociera è a sé, la si percepisce e la si vive diversamente gli uni dagli altri. C'è chi da più importanza al divertimento, ai privilegi avuti a quelli non avuti, al cibo ecc.....per me questi aspetti sono solo la cornice, come vi avevo detto all' inizio del diario...la componente più importante è il quadro!


Il viaggio, la scoperta di nuove terre, di nuovi mondi è questo che ha mosso in tempi antichi l' uomo, lo ha spinto sempre più in là alla ricerca di nuove emozioni, ed è questo che muove tutti noi...che amiamo viaggiare.


Ringrazio i miei compagni reali di viaggio, che mi hanno sopportato durante il viaggio...e non per ultimi voi, compagni virtuali di questo viaggio, per la pazienza e la costanza nel seguirmi.

Grazie, per essere venuti con me dove ..
I cieli ed i mari si sono persi..." Nell' infinito " orizzonte....con arcobaleni " iridescenti "...che ci hanno rallegrato gli animi, per perderci definitivamente nel " profondo blu" del suo mare.....







e586211fa8957874e8bb9d485e991a0a.jpg



Fine.
 
Top