• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Nieuw Amsterdam salta Olbia

matteov

Active member
Oggi tutto bello e felice mi alzo per andare a vedere l'arrivo della mia amata Nieuw Amsterdam, che doveva venire nella mia città a pochi giorni dallo sbarco... Giusto per farmi soffrire un po...

Girò il mio "solito angolo delle emozioni" non la vedo... Iniziò a pensare che strano, chiedo aiuto al mio spacciatore di notizie, marine traffic e vedo che è in rada.... A golfo aranci però...

Prendo il giornale e scopro il perché

23shshi.jpg


Lascio per ora a voi i commenti... Poi vi dico quello che penso...
 
Il giornale riporta una stagione record per Olbia...quindi pazienza per questa ultima "toccata" autunnale per una nave poi definita "gigantesca" ma che portava "solo" 2000 passeggeri.
Sinceramente non vedo nemmeno gli estremi per la notizia...il comandante ha fatto una variazione, ma capita abbastanza spesso per diverse ragioni (solitamente meteo).
Dal tuo commento finale pare ci sia una ragione velata...sentiamola[emoji6]
 
Condizioni meteo avverse non ce ne erano, visto che ha ormeggiato in rada, quindi una presa di posizione del Comandante in merito a presunte carenze logistiche per un sicuro accesso al porto?

L'ormeggio assegnato era uno degli abituali, o di ripiego diverso dal solito?
 
Provo a dire il mio pensiero, senza sentimentalismi :-)

Il porto di Olbia è abbastanza particolare, ma nulla di assurdo, è un porto a pettine con separazione da turistico ad industriale.

Come per tutte le navi da crociera gli era stato riservato l'accosto 1 da 275 mt...

Il porto di Olbia permette anche l'ormeggio in andana, ben più pericoloso del molo 1 e 2. La pericolosità del porto di Olbia è una secca, e il basso fondale fuori dalla canaletta... Colpa di una autorità portuale inefficiente.

Gli unici obblighi presenti sono V Max 5 kn, e obbligo del rimorchiatore se la media delle raffiche di maestrale (nb solo maestrale) quindi in giornate di maestrale si entra con rimorchiatore ma si esce senza nessuna assistenza con il vento in poppa.
La cosa che mi lascia perplesso è che sino a lunedì era confermato l' ingresso... La notizia è uscita sui quotidiani il giorno stesso quindi si sapeva almeno da 2 gg...

Non é stata una scelta inprovvisa dettata dalle condimeteo....
Io non metto mai in discussione le decisioni di un comandante, però qui c'è stato un eccesso di zelo.. La Nieuw Amsterdam è lunga 286 mt .... Avrebbe avuto solo la prua libera... Navi più grandi, 300 mt, hanno attraccato nello stesso punto senza problemi...

Discorso rimorchiatori, i rimorchiatori sono in concessione, abbiamo un presidio fisso assicurato da una unità... Con compiti di assistenza e antincendio... È vincolato al porto e non può uscire per salvataggi in mare...una recente ordinanza obbliga il rimorchiatore a sostare proprio sotto le navi da crociera (fa più scena)
In estate arriva un rinforzo, ma le ore di moto sono veramente molto basse... Voi da privato mettereste un unita in bassa stagione, quando una è già in perdita?

La pretesa di avere due rimorchiatori è francamente eccessiva, Olbia non è Venezia, né altri porti più blasonati dove le ore di moto sono superiori a quelle di sosta.

L'autorità portuale ha avuto un atteggiamento pessimo, poteva mediare e non far uscire il polverone invece è stata lì a guardare ed ha preferito inviare 10 bus per prendere i pax.

Non lo so proprio il perché di questa scelta, senza dubbio antieconomica per la compagnia (sostare in rada ha un bel consumo di carburante rispetto ai soli generatori in porto)

Molti comandanti vogliono a disposizione il secondo rimorchiatore poi quando entrano non ne prendono mai uno.... Però lo vogliono vedere perché non si sa mai....
Si fanno forti di eliche ed elichette, migliaia di cv di trust e di pod giganteschi....

Davvero non ho parole
 
Ultima modifica:
Matteo bisogna vedere a monte da cosa deriva questa presa di posizione da parte del Comandante/Compagnia; magari richieste in passato disattese dalle Autorità Portuali, e quindi un atto "dimostrativo" con la rinuncia allo scalo. Un eccesso di zelo come dici tu da parte del Comandante? Forse. Ma sai che una nave più lunga della banchina messa a disposizione può pregiudicare un corretto ormeggio della nave, anche se ormeggi "precari" ne ho visti più di qualcuno.

L'articolo non dice più di tanto sulle motivazioni che han portato alla scelta di abbandonare, nell'occasione, il Porto di Olbia. Vedi di capirne di più e se si tratta di un fatto isolato o che potrà ripetersi.
 
Poche settimane fa una sua sorella ha attraccato senza problemi, la stessa breeze con i suoi 300 mt ha messo la sua murata a sul molo 1.....
Dico eccesso di zelo perché nonostante non vi sia l'obbligo, ma solo il consiglio, con pochissima onda (neanche 1 mt) ha preso il pilota nelle bocche di Bonifacio... Il mare e il vento erano assolutamente nella norma, e il servizio costa parecchio dato che imbarca a Bonifacio e lascia dopo Lavezzi, con la pilotina che non molla mai la poppa
 
Ma l'eccesso di zelo di un comandante a parer mio non e' mai criticabile in quanto rappresenta comunque una forma magari "spinta" di prudenza.
E da quanto descritto la manovra non puo' definirsi standard come un attracco al porto di Civitavecchia, quindi una tale decisione a parer mio non dovrebbe destare tutto questo stupore...
 
Cerchiamo di non fraintendere, la mia non è una critica ma una considerazione.... Non di una manovra, ma di una decisione presa a tavolino.... Qui non si tratta di saltare uno scalo per condimeteo o eventi sociopolitici..... Qui si tratta di un caso che potrebbe creare un precedente.... Ripeto unità ben più grandi e con maggior superficie velica hanno attraccato nello stesso molo a pari condimeteo.... La breeze sporgeva di quasi 50 mt....
La stessa Serena è entrata più volte...

Diverso sarebbe stato se con condimeteo particolari arrivi in porto e preferisci non attraccare e cercare lidi migliori
 
se un comandante ha "paura" di attraccare su una banchina piu' corta del suo scafo non attracca con o senza precedenti...e fa bene a non farlo.
Poi magari Matteo le ragioni sono altre...che non sapremo mai...ed in primis non lo sapra' mai quel "simpatico" giornalista[emoji6]
 
Non è paura, perché sapeva benissimo da mesi dove doveva andare.....

Poteva anche non essere più lo stesso Comandante.

Il fatto che Breeze, Serena ed altre navi abbiano e continuino ormeggiare non vuol dire che l'ormeggio sia sicuro. Trieste aveva un simile problema per il Molo Bersaglieri, più corto delle navi che vi si ormeggiavano; l'hanno fatto per anni, ma non in maniera sicura. Ora è stato costruito un "Dolphin" quale prolungamento del molo per un corretto ormeggio e accogliere in sicurezza i "cavi alla lunga" prima non utilizzabili. E in giro per i porti ce ne sono altre di simili soluzioni.

http://ilpiccolo.gelocal.it/trieste...-le-grandi-navi-supera-il-rodaggio-1.11472334
 
Top