• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

numero prove di evacuazione "crociere traghettone"

Cokj72

New member
ciao ho una curiosità, nelle crociere in cui la nave imbarca in più porti (le tanto odiate da me "crociere traghettone") quante prove di evacuazione avete fatto?

Io per esempio nel 2006 ho fatto uan crociera traghettone con il Voyager of the Seas imbarco a Civitavecchia, ma i lsuo home-port era Barcellona e la prova di evacuazione l' ho fatta a Barcellona al terz' ultimo giorno.
 
Cokj sicuramente da ora in poi cambieranno le regole e saranno obbligatorie.
Per infomazioni sulle crociere di una settimana si fanno una volta sola, per quelle che superano la settimana ( credo ) due volte.
Su Pacifica l´ho ritenuta e lo riconosco una rottura, tutti che hanno fatto come me perche con una basta, siamo in crociera, e anche qui verrá obbligatoria in tutti i sensi.
Comunque su Costa nei porti che imbarcano come a Barcellona, le fanno prima delle 24 ore, invitandoti al teatro, con un ufficiale che ti da le spiegazioni.

Un saluto.
 
Su Pacifica l´ho ritenuta e lo riconosco una rottura, tutti che hanno fatto come me perche con una basta, siamo in crociera, e anche qui verrá obbligatoria in tutti i sensi.

E' anche normale, ma va detto che una ripassata a come si indossano gli giubbotti salvagente serve a tutti, ed anche sapere quale Muster Station ti appartiene..

Immagina anche una persona che ha fatto molti viaggi indossare per la prima volta il suo salvagente, cercare il numero della Muster station ecc.

Invece così ricordi sicuramente se è al centro o a poppa o a prua del ponte, ed hai provato almeno una volta lo specifico salvagente della nave..

Un saluto
Manlio
 
Ne abbiamo parlato un sacco di volte non è così.

"Sulle navi adibite a viaggi internazionali, che non siano quelli internazionali brevi, l'appello dei passeggeri deve essere effettuato entro le 24 ore dal loro imbarco e devono essere istruiti sull'impiego delle cinture di salvataggio e sulle azioni da compiere in caso di emergenza. Se, dopo l'appello predetto, imbarca in un porto solo un modesto numero di passeggeri, sarà sufficiente, invece di effettuare un altro appello, richiamare l'attenzione di questi passeggeri sulle istruzioni di emergenza prescritte dalle Regole. Tali regole sono:

L'illustrazione ed istruzione in lingue appropriate devono essere affisse nelle cabine dei passeggeri ed essere esposte in evidenza nei punti di riunione e negli altri spazi dei passeggeri per informarli su:

1 Loro punti di riunione
2 Le azioni essenziali da fare in caso di emergenza
3 Il modo di indossare le cinture di salvataggio

Cokj ora non chiedermi quale è il numero modesto di passeggeri; non è indicato.
 
Mi vien da piangere.

Ora le panne disposte attorno alla nave servono a far sì che non scivoli verso l'abisso.
 
a cosa servono le panne attorno ad una nave da 115.000 tonnellate? è come mettere un filo di lana attorno al collo dell'elefante e legarlo ad un albero.ciao
 
Appunto!!!! Ma siccome son tutti professionisti del settore sparano strafalcioni uno dietro all'altro. Servono a contenere eventuali dispersioni di combustibile e derivati (che galleggiano).
 
Rodolfo io non sono un tecnico di navi, ma quando sento certe cose in TV penso che pure mia nipote di 2 anni si metta a piangere.(e per fortuna che sono professionisti)!! se mi intervistano sparo meno c......te.
 
grazie Rodolfo, ma oltre me e Tano nessuno ha ricordi?

Cokj, anche se l'argomenti in questi giorni è stato trattato più volte e sono sicura che la risposta la conosci benissimo, nelle crociere "traghettone" la vera e propria esercitazione con riunione al ponte scialuppe per intenderci, si fa 1 volta (di solito a Savona) per tutti gli altri porti d'imbarco c'è la riunione obbligatoria (in cui ti devi presentare con il salvagente e devi consegnare l' emergency drill card) a teatro la sera della partenza, poi sei comunque obbligato anche a partecipare all'esercitazione vera e propria...ad ogni porto da cui la nave imbarca, alla sera, c'è una riunione per i nuovi passeggeri.(se imbarca in 7 porti ci sono 6 riunioni e 1 esercitazione)
 
Due anni fa sulla MSC Lirica, Capitali del Nord, 12 giorni, sono certa che la prova è stata effuata almeno altre due volte oltre a quella nostra di partenza (Amsterdam), sempre in orario durante il quale i crocieristi imbarcati precendetemente erano tendenzialmente a terra in escursione. Su MSC non c'era niente da consegnare però per dare prova dell'avventua partecipazione (neanche lo scorso luglio su MSC Armonia nel Mediterraneo).
 
Monica, direi che il termine rotta sia esatto anche quando si tratta di navigazione.
Ciao

Si, non mettevo in dubbio quello ma i calcoli per determinare la rotta vengono fatti sulla nave e al momento, un'aereo penso abbia già una rotta da seguire, o sbaglio?
Intendevo dire che a volte credono che i comandanti delle navi facciano un pò come gli pare, senza stare alle rotte predestinate....
 
Poco più di due anni fa ero sulla Concordia...ci siamo imbarcati a Napoli e il pomeriggio stesso c'é stata la riunione in teatro per spiegare le norme di sicurezza, non c'era niente da riconsegnare per dimostrare la partecipazione e in pochi vi hanno partecipato, la simulazione vera e propria c'é stata a Savona, quindi per noi il penultimo giorno, ma avendo partecipato alla riunione informativa l'esercitazione per noi non era obbligatoria ed ammetto che non ci siamo andati. Il giorno dopo l'imbarco a Palermo invece si é svolta l'esercitazione per l'equipaggio...
 
Top