Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
Il mio punto di riunione lo conoscevo, in quanto è scritto in grande con tanto di mappa sulla porta interna della cabina, mia figlia, se non si fosse trovata con noi, portava un bracialetto con sopra scritto il punto di riunione di riferimento (come tutti i minorenni a bordo), quindi sarebbe stata immediatamente al nostro punto di riunione (ma conoscendomi, credo che sarei corso io a riprendermela !!!!). Per gli indumenti pesanti credo che se l'emergenza capita di notte, sei già in cabina e quindi riesci a prendere quello che ti serve e poi fuggire, se capia durante il giorno, puoi andare come ti trovi, anche perchè i soccorsi non credo ci mettano tanto per raggiungerti, credo anche che vengano distribuite coperte termiche a donne e bambini, in più le lnce sono dei gusci chiusi e quindi al riparo da vento e acqua.Rodolfo ha detto:Roberto, visto che l'hai provato, come facevi sapere il tuo punto di riunione al momento della chiamata d'emergenza? E se, tua figlia, al momento ancora piccolina, fosse stata in un altra parte della nave, come faceva raggiungerti? Avevate imparato a memoria l'ubicazione e il percorso per raggiungerlo? E se, come può succedere, devi passare per la cabina per recuperare indumenti pesanti? Mi piacerebbe sapere come funziona; pregi e controindicazioni.
Scusate l'intromissione!Rodolfo ha detto:Roberto, se sei alla serata di gala in abito da sera, d'inverno, (è solo un esempio estremizzato), te ne stai al ponte lance al vento, al freddo, agli spruzzi, in attesa che vengano ammainate, o peggio devi salire sugli autogonfiabili? Non lo so, ma non vedo tutto così semplice.
Io sono assolutamente d'accordo con te, l'esercitazione si dovrebbe fare nel modo più scrupoloso. Questo sistema è molto semplice e forse, a mio avviso, un po' semplicistico. Non dico che la vecchia esercitazione fosse presa seriamente da tutti, ma in questo modo sembra più un convegno pubblicitario, dove ti puoi distrarre molto facilmente e soprattutto non tutti sono stati puntuali, quindi alcuni italiani avranno sentito le istruzioni solo in inglese o gli spagnoli in italiano, insomma, forse deve essere ancora messa a punto, visto che in base alle esperienze di Ensisminor questi cambiamenti sono avvenuti negli ultimi due mesi!.bibilica ha detto:Se ho capito bene , avete fatto la riunione in una sala e non sotto le scialupe , senza life jackets , e siete stati voi da soli a leggere sulla parte interna della porta della vostra cabina quale sarrebbe la via di fuga ?
Non era più sicura la vera esercitazione come si faceva prima ? Ammetto che l'esercitazione è una scociatura (specialmente quando si vuol vedere la partenza dal porto) , ma io ho sempre partecipato e l'ho presa sempre molto sul serio .
A parer vostro basta solo parlare di come si deve fare in caso di.....???
Credo, ma non sono sicuro, che in situazioni del genere vengano distriuite coperte e teli termici, certo che non è un esempio estremo il tuo, non occorre essere in inverno, basta Settembre in Alaska, bisognerebbe sapere se a ordo delle lance o degli autogonfiabili sono previsti come dotazione teli termici e/o coperte, speriamo che Unochenaviga.. e/o Bridge leggano questo post, così avemo delle risposte più chiare...Rodolfo ha detto:Roberto, se sei alla serata di gala in abito da sera, d'inverno, (è solo un esempio estremizzato), te ne stai al ponte lance al vento, al freddo, agli spruzzi, in attesa che vengano ammainate, o peggio devi salire sugli autogonfiabili? Non lo so, ma non vedo tutto così semplice.
Io intendevo a bordo dei mezzi di salvataggio e non sul ponte lance, poi se sono impacchettate sottovuoto, il volume diminuisce notevolmente, senza considerare che i teli termici sono veramente sottili quasi come fogli di carta.Rodolfo ha detto:Che io sappia ce ne sono, ma se oltre alle cinture, sul punto di riunione bisogna conservare anche teli termici e coperte per tutti, l'affare diventa più complesso.
Caspita che precisione, complimenti ! Direi che a questo punto, alla luce di quanto da te riportato, la questione sembra abbastanza risolta, in quanto il 10% di protezione termica dovrebbe essere sufficente al fabbsogno di donne e bambini in primis. Correggimi se sbaglio.Rodolfo ha detto:SOLAS Punto 31, comma 8, regola 41- Dotazioni mezzi di salvataggio:
...omissis
"Indumenti di protezione termica conformi alle norme della Regola 34 sufficienti per il 10% delle persone che l'imbarcazione è autorizzata a portare, oppure in numero di due, assumendo il valore maggiore."
....omissis
La regola 34 non prevede uso di coperte.