• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Panorami d'Oriente con Favolosa : Da Venezia 4-21 Agosto

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Leonardo Carboni

Administrator
Staff Forum
Sono tornato ieri da questa seconda crociera del 2011.
Due Crociere di seguito con Costa; una a Capo Nord ( con Deliziosa,quasi perfetta) e l'altra nel mediterraneo, la settimana peggiore che si poteva scegliere : ferragosto.
Perchè questa scelta così masochista?
La voglia di scappare da Roma e dal lavoro(torno adesso dal cantiere) e il desiderio di capire se è poi vero che le crociere di 7 giorni nel mediterraneo, ad agosto hanno un trattamento più scadente rispetto a quelle più lunghe e nei mari del nord.
Come è andata?
Entrati con una garantita con balcone ci hanno assegnato una Samsara con balcone al ponte 11; in totale 16 cabine a quasi metà nave e una vista eccezionale:non male...ma cominciamo da Venezia.
Arriviamo con un volo Alitalia ,indipendente da Costa, nel momento in cui Favolosa entra al Tronchetto, la vediamo mentre effettua le manovre d'attracco e mentre il nostro pilota ci da' prova di bravura con una virata sulla Serenissima.
Arrivati a Venezia , tempo tecnico di ritirare le valigie e prendere un taxi che siamo al porto, pronti per imbarcarci.
Sorpresa: con un sorriso a 64 denti, la signorina Costa ci comunica che l'imbarco comincerà solo alle 13.
Due ore di attesa....e nel terminal arriva gente, sempre più gente.
Saremo stati un migliaio e i posti a sedere erano ormai esauriti.
I posti a sedere non c'erano in compenso i sorrisi del personale erano tanti ed eccezionali ( ho un bel video) ......

continua...

Favolosa0189.jpg


Favolosa0153.jpg


Favolosa0225.jpg



Favolosa0048.jpg





Favolosa0118.jpg





Favolosa0175.jpg




Favolosa0113.jpg
 
Ultima modifica:
Inizio accattivante e con bellissime foto, specie quella della Moschea blu...aspetto il resto
Un caro saluto
 
Io quando vedo la moschea blu nelle foto di altri resoconti mi viene un brivido, vorrei essere di nuovo sulla nave in quell'itinerario
 
Leo :-) ti aspettavo!!!
Felice di ritrovarti, e di leggere il tuo Diario di viaggio il cui esordio è già la premessa di una lettura interessante e di visione di scatti gradevolissimi.
Dicci tutto su...
 
molto probabilmente sceglieremo questo itinerario con stessa tua nave,per luglio 2012.viaggio di nozze! Dunque son curiossissima di leggere il tuo diario,come quello di tt gli altri. Io avevo prenotato le Isoledelsole ma purtroppo han annullato quell'itinerario,spero di non pentirmi della scelta alternativa che farò!
 
Caro Leo,

sul Voucher dell'agenzia di viaggio c'era pur scritto che l'imbarco sarebbe iniziato alle 13...se tutti si presentano un paio d'ore prima...si crea un bel problema...
 
Beh Gigi, talvolta è inevitabile arrivare con largo anticipo. Poni il caso di chi arriva in aereo, treno, nave o che so io, carico di bagagli non può certo andarsene in giro per la città.
Considera anche che qualche volta si rivela utile anticipare l'arrivo in porto, se hai la fortuna che aprano prima l'imbarco. Il mio imbarco sul Mariner era previsto da SeaPass per le 14,00, sono atterrata a Genova alle 10,40 e appena un'ora dopo ero già sulla gangway :-D
 
Ciao Leo, bentornato. Belle foto d'esordio come al solito; dal punto di vista marinaresco mi piace molto quella della pilotina in accosto.

Per quanto riguarda l'attesa, credo sia stata snervante, ma Favolosa, come avrai potuto vedere anche tu ieri mattina, arriva sulle 10 o poco meno in banchina, a differenza di altre navi,come la Fortuna stamattina che deve aver ormeggiato sulle otto e trenta o Voyager che alle sette, sette e trenta è già pronta per lo sbarco dei passeggeri, e quindi le operazioni si protraggono ad orari più vicini a fine mattinata. Ciao Leo.
 
Il problema non è stato solo relativo all'attesa, in fin dei conti speravamo anticipassero gli imbarchi, ma soprattutto per l'assenza dei posti a sedere.
Finalmente , dopo le 13 e 20 , si inizia con l'ingresso dei primi paseggieri.
All'inizio le ragazze addette al controllo documenti sono solo in tre ; nonostante fosse detto che le persone di sarebbero imbarcate seguendo la numerazione, molte persone si sono accalcate davanti al passaggio benchè chiamassero il 2 e loro fossero forniti del numero 4 o 5.
Avevamo il numero 3 per cui verso le 14 eravamo nella nostra cabina 1103.

Ormai conosco bene la classe Concordia per cui l'ingresso all'atrio non mi ha causato nessuno stupore.
O meglio, stupore no, però c'è qualcosa in meno e molte altro in più.

Ma l'importante era arrivare in cabina dove lasciare il bagaglio a mano, togliersi un po' di sudore e recarsi a mangiare qualcosa al buffet.
Il buffet è al ponte 9....come ci disse tanti anni fa' una persona "la pappa a poppa"
E la pappa è buona come sempre al buffet Costa.
Preferisco come distribuzione le isole di Royal ma tutto sommato il buffet sopporta bene l'assalto dei 3000 e passa affamati.
Ma la deformazione professionale si riaffaccia e osservo con interesse i lampadari: due coni uniti per la base con una fascia in acciaio, in uno splendido vetro con delle righe giallo Costa.

Nell'attesa della partenza e di poter vedere lo spettacolo di Venezia vista dall'alto, abbiamo incominciato a visitare la nave.
Ma quanti rombi!!!!
Sono ovunque , pavimento, pareti, soffitto, porte ascensori, tastiere degli ascensori, griglie di areazione, moquette, tavoli, parapetti delle scale applique verticali, orizzontali.......sbracato su una poltrona nell'atrio, con il capoccione rivolto in alto, in preda ad una latente crisi di autismo, incomincio a contarli....dopo i 350 e dispari smetto....oddio la testa!!

Eppure tutto è più omogeneo, rimane impresso ma non ti prende a schiaffi per farlo.
Qualcosa nell'architettura è cambiato. In meglio.

ps.scrivo con un netbook e non posso inserire le foto, le inserirò appena sarò collegato con una connessione veloce.


Saluti, a domani
 
Ultima modifica:
Grazie Leo per le tue interessanti osservazione sempre da tenere in considerazioni.
Farcus ed i rombi....bisogna vedere l´effetto che fa, ma detto date che l´architettura é cambiata in meglio giá siamo messi molto meglio.
Sperimo che la nave di punta in un futuro non sia la NeoRomantica, dico io, ma non é meglio prendere uno di questri bestioni e decorarla come la grande Romantica ?
Una domanda, ma quel favoloso bulbo ( tutte le foto sono stupende, quella ti é venuta spettacolare ) di che nave é ?

Un saluto
 
Una domanda, ma quel favoloso bulbo ( tutte le foto sono stupende, quella ti é venuta spettacolare ) di che nave é ?

Un saluto

Tano è il bulbo di Favolosa nel porto di Smirne.
Affascinante vero?
Chissà perchè da sempre sono affascinato dalla prua e dalla scia a poppa della nave.
Starei ore a contemplarla.
 
Tano è il bulbo di Favolosa nel porto di Smirne.
Affascinante vero?
Chissà perchè da sempre sono affascinato dalla prua e dalla scia a poppa della nave.
Starei ore a contemplarla.

Stupenda la foto !!!!
Anch´io passerei ore dalla prua e dalla scia della nave.
Pensa che un pomeriggio quando non c´erano quelle reti di protezione tra Tripoli e Palma sono stato tre ore nel posto di manovra poppiera di Fortuna contemplando il tramonto e godendomi alla pari la navigazione di una nave MSC.
Poi anche la classe Destiny ed evoluzione come prua é stupenda:Si puó osservare la navigazione da cinque ponti differenti, si puó salire sulle allette del ponte di Comando.

Un saluto.
 
La partenza da Venezia è sempre un momento unico.
Questa era la quarta volta che partivo da Venezia; tanti anni fa con l'Enrico C, poi nel 2003 con Atlantica e lo scorso anno con Splendour ots. Ma la scorsa partenza è stata sotto un violento temporale estivo: suggestivo, volendo anche affascinante ma non in accordo con la visibilità di un panorama unico.
Abbiamo brindato alla nuova crociera e ci siamo recati in cabina per indossare abiti adeguati alla cena.
Il cabinista...come definirlo...un tipo creativo? Si credo che il termine sia adatto; le possibilità sono solo due: non capisce una parola di italiano e mi risponde "si, va bene" per farmi contento oppure è nato nell'isola Filippina di Paraventos (non sono solo in Grecia).
In ogni caso, nonostante fosse molto preciso nelle pulizie, era molto "svagato" (dimenticava l'acqua, il ghiaccio e spostava le mie cose) sciocchezze che però non mi hanno consentito di dare il massimo nella valutazione di fine crociera.

Prima sera nel ristorante di poppa il Duca D'Orleans, le sere successive abbiamo mangiato al Duca di Borgogna.
Rispetto ai ristoranti a cui mi aveva abituati Joe Farcus, il Duca D'Orleans è sobrio, colori gradevoli, nessun eccesso ne cromatico ne di forma.
Una cena equilibrata sia nella consistenza dei piatti (porzioni giuste) sia nel gusto. Anche la qualità del cibo è piuttosto buona, insomma , dopo la crociera a Capo Nord con Deliziosa avevo paura di trovare differenze sostanziali, invece sono veramente ninime, nonostante il prodotto sia rivolto ad una clientela diversa.

Visto che eravamo in piedi dalle 5 del mattino...alle 22 siamo rientrati barcollando in cabina per scivolare in pochi minuti in un sonno ristoratore.

Ma le sane abitudini non si perdono e all'indomani, in orario antelucano diretti verso Bari, ero già pronto a scattare qualche foto alla nave.
 
Ultima modifica:
mamma mia leo una dietro l'altra hahahah bentornato è un piacere leggerti e dall'inizio direi che ti è andata piuttosto bene nonostante la bolgia.
 
Ciao Leo,
ti seguo con attenzione, soprattutto nelle descrizioni del nuovo corso di Farcus...
Un caro saluto
 
Bel diario e bellissime foto. Complimenti ! :)

I ristoranti hanno nomi francesi perché si è voluto omaggiare la Francia del passato e taluni suoi personaggi, Pompadour e Montespan comprese... l'ultima vatti a capire perché, visto quello che ha combinato in vita sua. ;)

Ancora complimenti. :)
 
Ci sono i castelli....Farcus non é facile di capire, ha tutta una sua logica, che secondo me ha molto della cultura Americana verso l´Italia. Cioé é un architetto Americano che ci descrive come vede l´Italia.
Voglio capire meglio l´ultima frase di Leo sul nuovo corso delle navi Costa.

Un saluto.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top