• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Perchè la nave è indicata al femminile?

Rodolfo

Super Moderatore
Abitualmente si dice la Queen Mary, la Millenium, la Allure, la Concordia, la Rotterdam; questione di tradizione. Ma da dove deriva questa usanza?

Nella lingua inglese, qualcuno si è tolto la briga di spiegare perchè la nave è femmina.

Why a ship is called "she"?

A ship is called a ‘she’ because there is always a great deal of bustle around her;
There is usually a gang of men about,
She has a waist and stays;
It takes a lot of paint to keep her good looking;
It is not the initial expense that breaks you, it is the upkeep;
She can be all decked out;
It takes an experienced man to handle her correctly;
And without a man at the helm, she is absolutely uncontrollable.
She shows her topsides, hides her bottom and, when coming into port, always heads for the buoys.

Che tradotta alla meno peggio

Una nave è al femminile, perché c'è sempre agitazione intorno a lei
Di solito è circondata da tanti uomini
Ha un ventre e abbondanti sovrastrutture
Necessita di tanta vernice per farla apparire bella
Non è tanto quel che costa inizialmente, ma il fatto di mantenerla
Vuol sempre essere splendente
Ci vuole un uomo di grande esperienza per gestirla
E senza un valido timoniere non è proprio governabile
Mostra le sue parti superiori, ma nasconde il suo fondo
.. e quando arriva in porto dirige sempre sulle boe. (gioco di parole Buoys e boysin inglese si pronunciano allo stesso modo)

Sarà per questo che la nave è femmina? Non so se sia così in tutte le lingue, così come pure nella tradizione italiana; con una unica eccezione, almeno credo a memoria, Il Rex e Il Conte di Savoia.
 
Ultima modifica:
C'è qualcosa di vero in quel che dicono gli anglosassoni, condivido alcune battute che mi fanno sorridere, altre le ritengo più caustiche (ma in pieno stile Inglese), ma complessivamente c'è del vero.
( Quanta nemiche mi farò dopo le mie affermazioni?) :shock:
Ma il Titanic....è affondato perchè Titano è un nome maschile?
Ma anche l'Achille Lauro, nome maschile e una brutta fine.
E Splendour RCl e Splendor Carnival....una ha preso fuoco.....forse il nome maschile non porta tanta fortuna?
 
fischi! a pensarci è vero! sembra che il nome maschile non porti tanto bene...comunque devo dire che il nome femminile alle navi sta proprio bene...mi piacciono tutte!
 
che sia per questo che le navi hanno una madrina e mai un padrino, per esempio?
Ce lo vedrei bene un bel fustaccio accanto ad una bella signora di nave... che ne so... Raul Bova? ci andrei subito all'inaugurazione!
 
Mi sembra che secondo la grammatica italiana i nomi delle navi sono tutti al maschile, e gli articoli devono essere maschile: il Costa Concordia, il Costa Victoria il, lo MSC Opera, lo MSC Splendida, etc.
 
Rodolfo ti posso citare quello che il mio babbo diceva in merito
all'articolo da uare per citare le navi.
Si dice il Rex, il Conte di Savoia: Le altre sono navi, questi
sono super transatlantici. !?!?!?!
E in effetti mi accorgevo che tutte le navi che attraversavano
l'Atlantico per andare nelle Americhe le nominava tutte
rigorosamente al maschile. Il Bremen, il Queen Elizabeth,
il Queen Mary, il Normandie....... e erano
maschili anche tutti i Conti... Conte Rosso, Conte Grande, Conte Verde,
Conte Biancamano.
Le altre navi sono motonavi e allora sono al femminile.

Dai prendiamola come una battuta, ma mi piace ricordare questa cosa
perchè da bambino gli avevo fatto notare questa differenza e lui
mi aveva dichiarato quanto detto sopra. Non mi sono mai posto
il problema, ma visto che tu lo hai proposto eccoti una possibile spiegazione.
Per concludere la sua nave preferita era il Conte di Savovia, del
quale mi descriveva un sacco di particolari, ma non mi ha lasciato
alcuna immagine ne pubblicazioni.

un caro saluto

angelo
 
Mi piace pensare che le navi abbiano un nome femminile perché il Comandante ama la sua nave!
Inguaribile romantica! :-)
Interessante questa discussione Rodolfo
 
Alla fine però con le eccezioni, intendevo di italiane: direi anche La Achille Lauro (come anche la Carnival Splendor, La Splendour ots, la Queen Mary). Anche un nome prettamente maschile, Duilio, viene chiamata la Duilio.

Direi che il Titanic è l'eccezione inglese. Per le altre ho visto molto spesso il maschile che il femminile; la Normandie, la Queen Mary, appunto, la Rotterdam. Io uso sia il maschile che il femminile: il Serena, il Classica, il Magnifica.

Alla fine mi piacerebbe sapere se esiste una regola nella lingua italiana. Probabilmente se nave "generico" si accompagna al femminile, se specifico, la corazzata, al femminile ,La Vittorio Veneto, se sottomarino al maschile, il Dandolo, se incrociatore al maschile, ll Garibaldi, se portaerei al femminile, La Cavour e così in italiano per le navi straniere; La Bismarck, la Tirpitz, lo Scharnhorst,se inteso con la definizione inglese di incrociatore o la Scharnhorst se inteso, dalla marina tedesca, come nave da battaglia, la Ronald Reagan, la Nimitz, la Charles De Gaulle, il Nautilus, il Kursk.
 
Grande Rodolfo sull´argomento che hai aperto perche anche me piace parlare di femmine, amo le donne, amo le navi.
Non c´é una regola, l´unica cosa che posso dirti da quello scritto dal Comandante Sbisá, che fece la sua carriera sulll´Italia di Navigatione e sulla Carnival, in Inglese, mentre le cose e gli oggetti inanimati sono accompagnati da articoli e pronomi neutri, le navi sono citate al femminile, e non c´é una motivazione anche se hanno cercato.
Tu hai detto bene, molte vengono usate il maschile, ma é mal usato, in generale va il femminile.
Per una consetudine radicata nella marineria Italiana come ben dice Angelo 49, la classe Conte della Lloyd Sabaudo ed il Rex, sono gli unici casi in cui si usa il maschile ( detto sempre da Sbisá ).

Un saluto.
 
Ammetto di aver sempre saputo che la nave è al femminile, salvo il caso di navi militari..

Ma non conosco il perchè.. :(

Però il post è divertente!!

Per inciso i nomi degli uragani erano tutti di nome femminile, ma una volta le femministe hanno protestato per questa cosa, e sono iniziati uragani ben distruttivi di nome maschile..

Salutoni!!
Manlio
 
più banalmente, non potrebbe essere perché il termine nave è femminile?? come per la macchina: la fiat, la porsche etc... (o voi chiamate le auto al maschile: il porsche, il mercedes..?)
 
più banalmente, non potrebbe essere perché il termine nave è femminile?? come per la macchina: la fiat, la porsche etc... (o voi chiamate le auto al maschile: il porsche, il mercedes..?)

Anche io so che l'abitudine proviene dall'Inghilterra, e non saprei dirti se è legata semplicemente al fatto che 'nave' è femminile..

A parte questo, bisognerà scrivere a Costa/MSC di farle battezzare da un uomo.. giusto?

:) :) :)

Un salutone!!
Manlio
 
magari!! ma solo per par condicio... s'intende!
Un'ideuzza ce l'avrei da suggerire loro...
Un p-salutone anche a te!
Cinzia
 
wow...condivo sia Rodolfo e anche Tano...amo le donne,amo le navi...gemelli Tano!!!ottimo argomento..molto interessante..un saluto
 
Perchè la nave è indicata al femminile..... ma perchè tutto è donna!!
Ragazzi miei, vi ponete tanti interrogativi e ne ricercate le risposte ma è una ovvietà... senza le donne nulla si muove, nemmeno una nave ;-)

Seriamente: l'articolo (la) utilizzato è funzionale al "nome comune" utilizzato (nave); pertanto omettendo "nave" tutto diviene possibile se ipotizziamo (sottointendendo) ad esempio transatlantico, natante, mezzo ecc...
Sempre omettendo "nave" può assumere risalto il nome della nave: Magica, Splendida etc... che essendo spesso nome femminile prevede l'articolo LA.
 
più banalmente, non potrebbe essere perché il termine nave è femminile?? come per la macchina: la fiat, la porsche etc... (o voi chiamate le auto al maschile: il porsche, il mercedes..?)

Beh, in questo caso direi di sì; Il Porsche, il Mercedes, il Bmw è comunemente usato; certo Il Fiat non lo adopera nessuno.
 
Top