• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Prime proposte in sondaggio

Quello che non riesco a capire e’ qual’e’ l’articolo delle norme sul cabotaggio che proibisce a Costa di fare crociere su porti italiani.
 
Hai assolutamente ragione. Faccio fatica adoperare sempre lo smartphone, mi sfuggono parte dei link dove, nel caso, era scritta chiaramente l'eccezione. Eccezione che comunque non conoscevo.
 
Io ritengo che in situazioni eccezionali ci debbano essere anche misure eccezionali che scavalchino temporaneamente alcune leggi, sempre che siano ragionevoli sebbene molte leggi non lo siano!
 
La limitazione della nostra libertà in questi ultimi mesi è stata una misura eccezionale che ha sospeso parzialmente quanto sancito dall'articolo 13 della nostra Costituzione.
 
Un detto dice: Volere, potere, quando vogliono i politici fanno quello che gli fa comodo, oltre la Costituzione.!!!
 
Ma qualcuno di voi ha modo di sapere se qualcuno del settore sta avendo contatti con le amministrazioni e con il Governo in particolare?

C'è qualcuno che sta rappresentando gli interessi delle compagnie ai tavoli? Ma soprattutto, ci sono tavoli aperti al MISE o in qualunque altro posto che conti?
 
Quello che non riesco a capire e’ qual’e’ l’articolo delle norme sul cabotaggio che proibisce a Costa di fare crociere su porti italiani.

È scritto tutto abbastanza chiaramente nell'articolo che hai postato.
La legge è così e confermo che i codici delle leggi sono quelli riportati, può sembrare strano per chi non è del settore, ma è così. Come in tutte le cose, ci sono pro e contro. Ad esempio, Costa usufruisce di certi sgravi fiscali. Non si può avere "la botte piena e la moglie ubriaca", magari pensandolo per amore di compagnia.

Spesso si pensa che debba essere tutto concesso solo per una questione di bandiera, magari contestando le compagnie che hanno bandiera "di comodo". Ma quella italiana ha i suoi vantaggi e a qualcuno fa comodo, altrimenti Costa avrebbe già cambiato. Non dimentichiamolo.
 
Si tratta solo di una idea per ovviare alle restrizioni di legge che penalizzano Costa.
Chissà se fosse possibile una sosta temporanea di "un ora", senza sbarchi ovviamente, in acque territoriali straniere, vedi Malta ad esempio, alla stessa stregua di Ensenada per le navi che operano nelle acque statunitensi.
Un semplice ragionamento.
 
È scritto tutto abbastanza chiaramente nell'articolo che hai postato.
La legge è così e confermo che i codici delle leggi sono quelli riportati, può sembrare strano per chi non è del settore, ma è così. Come in tutte le cose, ci sono pro e contro. Ad esempio, Costa usufruisce di certi sgravi fiscali. Non si può avere "la botte piena e la moglie ubriaca", magari pensandolo per amore di compagnia.

Spesso si pensa che debba essere tutto concesso solo per una questione di bandiera, magari contestando le compagnie che hanno bandiera "di comodo". Ma quella italiana ha i suoi vantaggi e a qualcuno fa comodo, altrimenti Costa avrebbe già cambiato. Non dimentichiamolo.

Forse Costa ha le sue ragioni che non sono principalmente fiscali: semplice ragionamento sul perche’ MSC e Silversea hanno scelto diversamente.
Costa sfrutta la ton tax, molto vantaggiosa rispetto al sistema fiscale normalmente a noi, ma molto svantaggiosa confrontata con quelle applicate dagli stati a tassazione praticamente nulla ( Bahamas, Malta, Panama, etc. ). Io penso che in Costa ci sia stata, fino ad oggi, anche una strategia di immagine e rappresentativita’; chiaramente con questa crisi le cose potrebbero cambiare in fretta quanto a bandiere.
So che per i marittimi, ad ogni livello ed indipendentemente dalla nazionalita’, delle compagnie con bandiere di comodo cambiano anche i contratti di assunzione che non prevedono piu’ alcuna forma di previdenza o scudo sociale: cifre mediamente piu’ alte, ma nessuna garanzia.
 
Si tratta solo di una idea per ovviare alle restrizioni di legge che penalizzano Costa.
Chissà se fosse possibile una sosta temporanea di "un ora", senza sbarchi ovviamente, in acque territoriali straniere, vedi Malta ad esempio, alla stessa stregua di Ensenada per le navi che operano nelle acque statunitensi.
Un semplice ragionamento.
Basterebbe la Corsica, territorio francese. Forse basta il passaggio in acque straniere.
 
Non lo so se sia fattibile; mi era venuta l'idea. E varebbe per uno stato comunitario? O dovrebbe essere extra comunitario?
 
Ma qualcuno di voi ha modo di sapere se qualcuno del settore sta avendo contatti con le amministrazioni e con il Governo in particolare?

C'è qualcuno che sta rappresentando gli interessi delle compagnie ai tavoli? Ma soprattutto, ci sono tavoli aperti al MISE o in qualunque altro posto che conti?
Esiste Confitarma, la "Confindustria" degli armatori.
So da fonte certa che stanno lavorando proprio su deroghe delle norme riguardo il cabotaggio, come peraltro riportato nell'articolo linkato.

Io ritengo che in situazioni eccezionali ci debbano essere anche misure eccezionali che scavalchino temporaneamente alcune leggi...
Gli addetti ai lavori si sono dichiarati "possibilisti"...
 
È positivo che ci siano dei contatti per rimuovere certi ostacoli che possono penalizzare una compagnia piuttosto che un'altra, proprio per l'eccezionalità del momento che stiamo vivendo.
Tutto ciò riguarda il problema del cabotaggio e chissà che al tavolo delle trattative si sviluppi tutto il restante pacchetto di provvedimenti economici, organizzativi, le linee guida, il "vademecum" cui accennava Tiziano.
 
Non lo so se sia fattibile; mi era venuta l'idea. E varebbe per uno stato comunitario? O dovrebbe essere extra comunitario?

Sarebbe una buona opportunità, ma non sono sicuro che basti solo una toccata in navigazione nelle acque di uno stato estero (comunitario o extra che sia).
Ad esempio: i traghetti Genova-Olbia fanno comunque cabotaggio anche se transitano nelle acque francesi della Corsica.
Penso che per far sì che che ci sia l'interruzione tra tratte di cabotaggio, si debba far pratica di arrivo con le autorità dello stato estero e/o magari potrebbe bastare una sosta alla fonda al largo di qualche località estera.

Comunque, anche modificando le leggi di cabotaggio....
https://www.shipmag.it/in-italia-crociere-vietate-anche-nella-fase-2/

Msc, si ritroverebbe in vantaggio anche in questa situazione. Anche se, onestamente, mi auguro che riprendano quando ci sia la certezza assoluta dei 0 contagi e morti.
 
Top