• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Problemi ai pod della QM2

NicolaFank

Fondatore & Forum Master
(http://www.cruiseserver.net)
Cunard's Queen Mary 2 sustained unspecified damage to one of her four propulsion pods departing from Ft. Lauderdale last week at the start of a 38-day voyage around South America. After the damage was discovered, the liner returned to port where the pod was examined and a determination was eventually made to continue the journey, albeit at a reduced speed.
The combination of two-day delay, and reduced cruising speed, means that the scheduled stops at Barbados, St. Kitts and Salvador, Brazil will be skipped and the call in Rio de Janeiro, Brazil will be shortened. Following the Rio call, Cunard said that it anticipates being able to visit all of the originally published ports of call, however with shortened stays in Montevideo and in Acapulco. To compensate passengers for the missed stops, Cunard said that it was offering the 1,000 or so passengers scheduled to disembark in Rio de Janeiro on January 26th a 50% refund.
Unfortunately for Cunard, some passengers did not think that was enough and a few have notified the press saying that they are unhappy with the compensation and complaining that they should have been given a full refund or allowed to get off the ship in Ft. Lauderdale when she returned after the damage was discovered. A small number of passengers are now saying that they are so unhappy that they will not disembark in Rio to make room for the new passengers waiting to board.
Cunard said that it believes the compensation if fair and that it could not determine which ports would be missed until after the ship departed and the impact of her reduced speed on the journey could be determined.

La QM2 subisce danni ai Pod,velocità ridotta se non dimezzata e saltano diversi scali,passeggeri incavolati..incominciano i primi problemi a questa bellissima regina!!!Speriamo sia l'ultimo....non se lo merita:wink: ?Credete che l'adozione di questo nuovo tipo di propulsione sia inaffidabile?La maggior parte delle navi che lo hanno in dotazione hanno avuto diversi problemi...non ritenete che il vecchio timone era meglio?Si riscontra effettivamente in una nave dotata di Pod un calo di vibrazioni e di rumore?Aspetto le vostre impressioni Nicola
 
Stesso problema avuto dalla Costa Atlantica durante il primo giorno di navigazione nella crociera da me effettuata il 4 dicembre. E pensare che era appena uscita dal cantiere di Palermo per la consueta manutenzione biennale :(
 
il_Generale_71 ha detto:
Stesso problema avuto dalla Costa Atlantica durante il primo giorno di navigazione nella crociera da me effettuata il 4 dicembre. E pensare che era appena uscita dal cantiere di Palermo per la consueta manutenzione biennale :(
Infatti molti esperti sconsigliano di prendere navi appena uscite dai cantieri anche per una semplice riparazione..Comunque mi pare che vi sia stata una piccola variazione nell'itinerario ma non molto o sbaglio?
 
:P meglio continuare il discorso però nella discussione sul diario di viaggio di fabio (prima parte)
 
Restando in tema comunque non è la prima volta che si verificano problemi del genere a questo sistema di propulsione.
Credo si tratti di guasti piuttosto consueti, di routine; il problema è che per la riparazione occorre provvedere necessariamente con la nave ormeggiata in porto. Da qui i disagi...
 
il_Generale_71 ha detto:
Restando in tema comunque non è la prima volta che si verificano problemi del genere a questo sistema di propulsione.
Credo si tratti di guasti piuttosto consueti, di routine; il problema è che per la riparazione occorre provvedere necessariamente con la nave ormeggiata in porto. Da qui i disagi...
Son propulsori nuovi comparsi mi pare per la prima volta nella Yoyager Of The Seas nel 1999..E' una invenzione quindi molto recente..credo che sia più che normale che vi siano problemi..Nella QM2 avevano cercato di risolvere tutti quei difetti tecnici che avevano creato problemi alle altre navi però si vede che qualcosa è sfuggito..
 
Sono fiducioso sulle nuove tecnologie, credo infatti che in futuro questi problemi diminuiranno a tal punto da essere totalmente assenti. Anche le navi by Fincantieri montano questi motori!?
 
VaLyUS` ha detto:
Sono fiducioso sulle nuove tecnologie, credo infatti che in futuro questi problemi diminuiranno a tal punto da essere totalmente assenti. Anche le navi by Fincantieri montano questi motori!?
E si...oramai tutti i cantieri montano sistemi del genere che stanno facendo comparsa anche sui megayacht e sui vaporetti di Venezia..
 
Re: Problemi ai pod della QM2

Nicola, anche se è un post vecchio di un anno e mezzo, volevo dirti che a Venezia la propulsione azimutale nei vaporetti è stata abbandonata. Ce ne sono 9 in servizio, ma la classe successiva di 5 unità è ritornata alla propulsione tradizionale. Hanno avuto parecchi problemi al loro esordio, soprattutto per l'impreparazione di certi piloti. Ora funzionano bene, ma costano molto in manutenzione. In ogni caso era una versione di propulsione, modificata. In pratica un pod che non ruota di 180° ma ha una escursione, penso di una novantina di gradi, o poco meno, con l'invertitore per la marcia avanti-indietro. Del resto devono fare manovra ogni 2/3 minuti.
 
Re: Problemi ai pod della QM2

Rodolfo ha detto:
Nicola, anche se è un post vecchio di un anno e mezzo, volevo dirti che a Venezia la propulsione azimutale nei vaporetti è stata abbandonata. Ce ne sono 9 in servizio, ma la classe successiva di 5 unità è ritornata alla propulsione tradizionale. Hanno avuto parecchi problemi al loro esordio, soprattutto per l'impreparazione di certi piloti. Ora funzionano bene, ma costano molto in manutenzione. In ogni caso era una versione di propulsione, modificata. In pratica un pod che non ruota di 180° ma ha una escursione, penso di una novantina di gradi, o poco meno, con l'invertitore per la marcia avanti-indietro. Del resto devono fare manovra ogni 2/3 minuti.
Rodolfo...sei sempre informatissimo.
 
Top