• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Prossimi Dry Dock flotta

Ero a bordo di Smeralda un mese fa e la nave era perfetta, non dico nuova ma quasi, certo che se il restyling comporterebbe lavori importante a certe “pecche” costruttive vedi: poche piscine/aree jacuzzi in confronto alla dimensione, colosseo (pecca di difficile risoluzione) e relativo teatro (stesso discorso del colosseo), allora potrei anche essere d’accordo al Dry Dock…
 
Drydock di Serena era stato annunciato col lancio degli itinerari in Asia, forse si vuole riadattarla alla clientela occidentale?
 
Ragazzi, non mi fate stare in pena, se sapete qualcosa fatecelo sapere, qui c'è gente in sofferenza per il declino della compagnia, capisco che non sono confermate, ma non potete lasciarci nell'ansia, non mi dite che Carnival viene a pescare qualche altra nave, già il piatto piange....
Che non vengano a toccarmi Diadema.
 
IL PERCORSO STRATEGICO DI COSTA CROCIERE: NUOVI ITINERARI E UNA FLOTTA RINNOVATA, IL RITORNO DI COSTA SERENA IN EUROPA DOPO UN IMPORTANTE REFIT
La strategia della compagnia si fonda su itinerari unici ed esperienzeinnovative, miglioramenti delle navi e una flotta completamente rinnovata: un approccio che evidenzia l’orientamento della compagnia a costruire un’offerta sempre più di valore
Nell'ambito di un piano avviato nel 2021, laflotta Costa è stata oggetto di un completo restyling. Tutte le navi sono state o sono in fase di refit per adattare gli ambienti e i servizi alle più recenti innovazioni di prodotto. L’investimento complessivo è di oltre 200 milioni di euro negli ultimi cinque anni.
Questo piano sarà completato a novembre di quest'anno, quando Costa Serena uscirà dal suo “dry dock” completamente evoluta: una nuovavivace e contemporanea food court con ristoranti e bar innovativi, come il ristorante Archipelago con menu di tre chef stellati, la Pizzeria Pummid’Oro e il Sushino@Costa, un design fresco e moderno per i ristoranti principali, piscine e bar splendidamente ridisegnati e suite completamente rinnovate per offrire il massimo del comfort e dello stile.
Tra ottobre e dicembre 2026 Costa Serena sarà protagonista di itinerari straordinari, tra cui una World Cruise da Tokyo a Buenos Aires, prima di posizionarsi in Sud America per rotazioni di 7 giorninell'inverno 2027. A partire dalla primavera del 2027 Costa Serena ricomincerà ad offrire crociere nel Mediterraneo.
“Il nostro obiettivo è quello di offrire esperienze uniche ai nostri ospiti, nel segno dell'innovazione, sostenibilità ed un eccezionale rapporto qualità-prezzo”, ha dichiarato Mario Zanetti, CEO di Costa Crociere. “Ci focalizziamo costantemente sull'innovazione di prodotto, come gli itinerari Sea e Land, un'esclusiva di Costa, che combina le nuove Sea Destinations con le Land Destinations. Stiamo inoltre investendo nella nostra flotta per migliorare l'esperienza dibordo e introdurre nuovi itinerari, tra cui i nuovi programmi di Costa Serena previsti per il 2026-2027. Il percorso strategico iniziato qualche anno fa sta rafforzando l'offerta nei nostri mercati di riferimento chiave con una offerta di vacanze unica.”
Nell'ambito del nostro focus strategico sull'innovazione di prodotto, Costa Fortuna, la nave da maggior tempo in servizio, è prevista usciredalla flotta Costa. La nave sarà trasferita al nuovo proprietario a metà settembre 2026. Fino ad allora, gli ospiti continueranno a godersi la nave e a ricevere la stessa straordinaria esperienza Costa di sempre, compresi i nuovi attesissimi programmi verso Grecia e Turchia nell'estate 2025 e le Isole Canarie nell'inverno 2025/2026.
Questo ulteriore passo dimostra il costante impegno di Costa verso l'eccellenza e l'innovazione, ponendo le basi per il futuro, attraversouna qualità straordinaria, itinerari pionieristici ed eccezionali esperienze a bordo e a terra.
Costa Crociere vanta una lunga tradizione e 77 anni di storia. La Compagnia è orgogliosamente parte di Carnival Corporation & plc, la più grande compagnia di crociere a livello mondiale e una delle più grandi compagnie di viaggi di piacere, con diversi brand che servono diverse tipologie di viaggiatori in diverse aree geografiche e con diverse tipologie di prodotto.
 
Che Fortuna uscisse dalla Flotta lo avevo sottolineato "enne" volte: doveva già uscire due anni fa, ed era stata "ripresa per i capelli".
Ancora una nave in meno e nessuna nuova costruzione all'orizzonte per li meno fin dopo il 2032 inoltrato, (Fotografia al momento).
Fortuna una sola delle voci che corrono nell'ambiente e nemmeno completa.
Tante parole di circostanza: "un rafforzo dell'offerta sui mercati di riferimento" con sempre meno navi e datate.

Io, se mi si permette, la vedo completamente diversa dal contenuto dell'articolo, e finora i fatti mi han dato ragione.
 
Top