Ma sapete che questo argomento mi ha talmente incuriosita da spingermi ad approfondire?
Più modestamente di voi, che postate fari ben più esotici, ho scoperto un bel po' di cose sul faro di Viareggio ... che in verità sono due, anzi addirittura tre!
Il primo faro risale al 1863, era a pianta quadrata e torre ottagonale, ed era collocato sul lato destro del canale Burlamacca sul limitare del centro storico (poi dalle foto successive si capisce meglio).
Questa è una foto d'epoca (tutte le foto di questo post sono state reperite in rete).
Una interessante e dettagliata descrizione di questo primo faro si trova nella cartografia storica della Regione Toscana.
Poiché dalla foto non si legge granché, inserisco anche il link diretto alla cartografia storica regionale, nella cui immagine ingrandibile si legge tutto.
In seguito, a inizio Novecento il faro fu spostato sul lato sinistro della Burlamacca, esattamente di fronte al precedente, e assunse la pianta rotonda con oblò tondi che ancora lo contraddistingue. E' lo stile architettonico tipico degli anni Trenta-Quaranta.
Da questa foto panoramica si comprendono meglio le ubicazioni: il primo faro era collocato a destra del canale, nel piazzale dove si vedono le palme e le panchine. Sulla sinistra, cosiddetto lato darsena, si vede il faro che lo ha sostituito, tuttora esistente e oggi ribattezzato "Vecchio faro". Aguzzando la vista, più o meno al centro della foto, in fondo si intravede anche il terzo (e attuale) faro sulla diga foranea.
Di seguito una foto di dettaglio del Vecchio faro.
In seguito il porto si è ulteriormente e notevolmente ampliato con la darsena e tutte le infrastrutture accessorie.
Il Vecchio faro è rimasto sul canale, inglobato nel nuovo Circolo Nautico, ormai troppo rientrato per continuare a svolgere le sue funzioni.
Perciò a fine Novecento sulla diga foranea è stato costruito il nuovo e terzo faro - in verità ben più bruttino dei suoi predecessori - che ha mandato definitivamente in pensione il (secondo) Vecchio faro.
Nonostante frequenti la Versilia da 60 anni, sono tutte cose che ho scoperto solo ora, grazie a questo argomento!
La prossima volta che vado a Viareggio voglio fare una passeggiata sulle tracce dei fari per vederli da vicino. Magari riesco anche a convincere il Circolo Nautico a farmi visitare il Vecchio faro dentro...