• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Quando eravamo emigranti

  • Autore discussione Autore discussione tano
  • Data d'inizio Data d'inizio
T

tano

Guest
Tutti noi sapiamo che l´attuali crociere che ci portano al divertimento hanno avuto un origine, una storia, un evoluzione.
Probabilmente oggi non ci sarebbero le crociere se non ci fossero stati dei transatlantici che portavano gli emigranti.
La mia famiglia é un esempio di quello e quel grande amore che nutro per il mare, per le navi,i transatlantici e da crociera, nasce propio da quelli viaggi che da piccolo facevo per ritornare al rincontro con i miei nonni.
A casa ho trovato una cartolina della " Giulio Cesare " primo transatlantico construito in Italia nel dopo guerra in cui mia madre, appena sposata con mio padre per procura, si recava per la prima volta in Argentina.
La lettera, scritta il 3 settembre del 1953 a Rio de Janeiro, é indirizzata ai suoi genitori e quello che mi risulta molto interessante( credo che riuscirete a leggere) e il suo racconto in cui dice che non sa cosa sia il mal di mare e che é solo stanca di riposare.

image0096fk8.jpg


image0097wj7.jpg
 
Re: Quando eravamo emigranti.

Re: Quando eravamo emigranti.

Che bei ricordi Tano, quasi commoventi, grazie per condividerli con noi, un salutone Ro.
 
Re: Quando eravamo emigranti.

Re: Quando eravamo emigranti.

grazie per aver diviso questi momenti di storia e sentimenti con noi....

grande tano..

Con supermegastima
Uno
 
Re: Quando eravamo emigranti.

Re: Quando eravamo emigranti.

Grazie tano , riesci sempre a emozionarmi con i tuoi riccordi !!!
 
Re: Quando eravamo emigranti.

Re: Quando eravamo emigranti.

E' vero tano hai ragione ache io ho avuto mio nonno in amrica negli anni 20 :roll: sono propio delle bei ricordi e belle emozioni grazie
 
Re: Quando eravamo emigranti.

Re: Quando eravamo emigranti.

Sono solo stanca di riposare..

E' uno dei modi di essere delle persone, quello che le porta a realizzare le cose più belle..

Grazie Tano.. un bel post..

Manlio
 
Re: Quando eravamo emigranti.

Re: Quando eravamo emigranti.

tano ha detto:
Tutti noi sapiamo che l´attuali crociere che ci portano al divertimento hanno avuto un origine, una storia, un evoluzione.
Probabilmente oggi non ci sarebbero le crociere se non ci fossero stati dei transatlantici che portavano gli emigranti.
La mia famiglia é un esempio di quello e quel grande amore che nutro per il mare, per le navi,i transatlantici e da crociera, nasce propio da quelli viaggi che da piccolo facevo per ritornare al rincontro con i miei nonni.
A casa ho trovato una cartolina della " Giulio Cesare " primo transatlantico construito in Italia nel dopo guerra in cui mia madre, appena sposata con mio padre per procura, si recava per la prima volta in Argentina.
La lettera, scritta il 3 settembre del 1953 a Rio de Janeiro, é indirizzata ai suoi genitori e quello che mi risulta molto interessante( credo che riuscirete a leggere) e il suo racconto in cui dice che non sa cosa sia il mal di mare e che é solo stanca di riposare.

Oggi è la giornata dei ricordi e della nostalgia dopo le foto ingiallite viewtopic.php?f=68&t=7030
leggo il tuo post e ecco riaffiorare alla mente il Saturnia, Giulio Cesare, Augustus, Michelangelo, navi su cui mio fratello a navigato e io da bimbo sono salito ma sinceramente non ricordo nulla a Parte la Michelangelo di cui mi è rimasto impresso un grande lampadario, allora non c'erano tante storie per salire a bordo quando arrivava a Genova dopo aver sbarcato i passeggeri si saliva tranquillamente a bordo e più di una volta o dormito a bordo quando mio fratello era di guardia.
 
Re: Quando eravamo emigranti

Grazie per aver condiviso con noi questa cartolina, ricca di ricordi ed emozioni :wink:
 
Re: Quando eravamo emigranti

Per un pò ho tentato di lavorare seriamente ad una operazione di rientro dell'Augustus, unica nave di linea italiana attualmente esistente: ne volevo fare tante cose, ma in realtà la più importante è proprio il ricordo di quella epoca e di quelle persone..

Non credo se ne farà nulla, e l'Augustus prima o poi se ne andrà ad Alang.. figlio di un paese troppo facile a dimenticare..
Se l'Italia ricordasse l'emigrazione ed i sacrifici forse oggi sarebbe un paese migliore per se stessa e per gli altri..

Salutoni
Manlio
 
Re: Quando eravamo emigranti

Grazie Tano, è con grande rispetto che penso alle "radici" della nostra grande passione crocieristica. Fa riflettere il fatto che da importanti e delicate esigenze di lavoro e di legami familiari sia nata dopo anni una realtà di svago, divertimento e turismo di livello gradevolissimo, che adesso tante persone possono apprezzare. Senza voler fare retorica, è doveroso ricordare questi "pionieri" che, anche se con diverse motivazioni, hanno dato vita ai grandi viaggi per mare.
Grazie ancora per lo storico ed emozionante ricordo.
 
Re: Quando eravamo emigranti

Grazie anche da parte mia, Tano per la tua testimonianza diretta.

Quello dell’emigrazione è un mondo a me sconosciuto: nella mia famiglia infatti non si ricordano casi di emigrazione.

Forse perché i miei nonni e bisnonni abitavano nella campagna emiliana dove c’era sì tanta povertà, ma essendo mezzadri non si pativa la fame. Inoltre, data la lontananza dal mare e dalla vista di flussi di emigranti probabilmente neanche si pensava a scappare in un mondo nuovo (allora non c’era la televisione).

Mi emoziona sempre trovare qualcosa su questo argomento: ho letto qualche libro al riguardo, e ogni volta che ho modo di trovare una testimonianza, mi fa molto piacere.
 
Re: Quando eravamo emigranti

egregio Tano,leggere lo scritto di quella cartolina mi ha profondamente commosso in quanto all'eta di nove anni (1959 )sono emigrato con la mia famiglia verso il Brasile partendo da Napoli e sbarcando a Santos ( 19 giorni di viaggio ),una esperienza indelebile fatta a bordo della ANNA C.
In merito al mar di mare mi ricordo che la sera della traversata del Mediterraneo ( primo giorno di viaggio) il mare era molto mosso ,tutti i passeggeri avevano il mal di mare tranne il sottoscritto ed un signore tedesco con cui mi ritrovai a cenare ,da soli, nell'enorme ristorante della nave.
Grazie ancora,saluti
Enzo
 
Re: Quando eravamo emigranti

Queste son veramente esperienze toccanti, ricordi imperdibili, che rimarranno per sempre impressi nella vostra mente. grazie di averci reso partecipi.
 
Top