Si può definire un miracolo: la città di Nagasaki, in una conca naturale, fu praticamente rasa al suolo
dall'esplosione atomica. Le colline e i loro abitanti, invece, proprio per la conformazione naturale, furono salvati. E così
oggi si può visitare il Giardino di Glover, esempio di architettura coloniale, dove si pensa che Puccini
ambientò la sua Madame Butterfly. Sia all'uno che all'altra sono dedicate due statue, in omaggio alla nostra lirica.
dall'esplosione atomica. Le colline e i loro abitanti, invece, proprio per la conformazione naturale, furono salvati. E così
oggi si può visitare il Giardino di Glover, esempio di architettura coloniale, dove si pensa che Puccini
ambientò la sua Madame Butterfly. Sia all'uno che all'altra sono dedicate due statue, in omaggio alla nostra lirica.