• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Quando la Allegra navigava tra Cina e Giappone

  • Autore discussione Autore discussione prof
  • Data d'inizio Data d'inizio
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Si può definire un miracolo: la città di Nagasaki, in una conca naturale, fu praticamente rasa al suolo
dall'esplosione atomica. Le colline e i loro abitanti, invece, proprio per la conformazione naturale, furono salvati. E così
oggi si può visitare il Giardino di Glover, esempio di architettura coloniale, dove si pensa che Puccini
ambientò la sua Madame Butterfly. Sia all'uno che all'altra sono dedicate due statue, in omaggio alla nostra lirica.
CINA2008921.jpg


CINA2008929.jpg


CINA2008931.jpg
 
All'interno di Casa Glover una pregevole collezione di arredi e anche di kimono

CINA2008934.jpg


Al ritorno sulla nave una piacevole sorpresa: una sfilata a bordo appunto di kimono
su iniziativa della locale autorità turistica

CINA2008938.jpg


Ed ecco la Allegra in uscita da Nagasaki

CINA2008944.jpg
 
Me lo stavo perdendo.....un´altra opera d´arte.
Un vero piacere e che foto, grazie Prof.

Un saluto.
 
Un caro saluto per Tano e Vacanziera, grazie delle visite
Sono mete lontane ma affascinanti, certamente un bel trampolino per sognare
 
CHEJU

Sbarchiamo in questa isoletta con una calda accoglienza e un gruppo folkloristico che balla
sulla banchina.
CINA2008947.jpg
 
Cheju è una delle principali stazioni balneari della Corea del Sud. Ma purtroppo siamo in bassa stagione ed è come visitare Riccione a novembre (a parte le nuvole, c’è comunque un caldo notevole). Dopo una visita in un centro
commerciale, con qualche difficoltà ci facciamo capire dall’autista di un taxi che ci accompagna in un percorso
tra spiagge e parchi e infine a vedere una roccia sulla scogliera che ha la forma della testa di un drago. Sugli scogli ci sono anche famigliole che fanno pic nic con polpi bolliti e frutti di mare.
CINA2008958.jpg
 
Infine l'ultima tappa è a Tjanjin, il porto a un paio d'ore di strada da Pechino. Città industriale
ma anche paradiso dello shopping per i numerosi centri commerciali e negozi. Da lì prendiamo poi
la strada per l'aeroporto di Pechino e torniamo in Italia con l'ultimo Uattòo
viaggiocina2008011.jpg
 
A conclusione del diario un pensiero per la Allegra che è in riparazione a Savona
dopo l'incidente alle Seychelles. Qui una torta che a bordo celebrava i 60 anni di Costa
e un augurio va anche alla compagnia perché possa uscire al più presto da questo
periodo buio
CINA2008961.jpg
 
In questi giorni, infine, la Victoria sta raggiungendo l'Estremo Oriente per una serie di crociere che toccheranno
anche Shanghai e Hong Kong, due delle città di cui abbiamo parlato nel diario. Altre compagnie, naturalmente,
offronto itinerari diversi e basta citare la Princess e le sue crociere in Giappone.

Buona lettura quindi a chi passerà da queste parti perché cerca indicazioni su questi porti o per
semplice curiosità. A me rivedere il diario dopo qualche anno e aggiungere le foto è servito
per superare un periodo pesante.
E forse la principale funzione del forum rimane proprio questa: un trampolino per sognare.

Un caro saluto a tutti
 
Ringrazio infinitamente prof per avermi inviato il link del suo diario, senza il quale non sarei riuscita a rintracciarlo.
Ho letto tutto quanto con nostalgia la parte cinese che io giàconoscevo avendo già visitato in un lungo giro nel 1992 facendo tappe a Pechino Nanchino, Suzhou , Shanghai, Xian , Guilin , Canton e Hong Kong.
Conocordo con tutto quanto esposto, solo io ho visto una Cina già diversa da quella del 2008 e da quella che sarà ora.
Sono contenta che tu abbia potuto fotografare l'esercito di terracotta cosa che a noi fu assolutamente proibita per cui non ho neppure una foto ricordo di quella meraviglia, ma in Cina non si scherza contro gli ordini delle guardie.
Quando ho lasciato questo grande paese ho pensato che se non fosse stata una dittatura si sarebbe disciolto, ma che continuando così nel tempo sarebbe arrivato a schiacciarci come se fossimo tante formichine , spero che resti un pensiero e non avvenga.

Il Giappone andrò a visitarlo con Neo Romantica in ottobre. Purtroppo la nostra crociera non prevede fermate sufficienti per poter vedere Kyoto e anche a Tokyo il tempo è molto limitato.
Ho pensato di ovviare facendo un overnight sbarcando all'arrivo della nave a Tokyo, visitare Tokyo durante tutta la giornata e andare a dormire a Tokyo con il treno Nozomi, 2,15 ore di viaggio.
Di visitare il giorno successivo Kyoto e nel tardo pomeriggio raggiungere Kobe via Osaka sempre in treno e risalire in nave per le 20 , la partenza della nave é prevista alle 21,30.
Le visite saranno naturalmente accompagnate da una guida a Tokyo e una a Kyoto che ci accompagneranno alla stazione.mi auguro che non sia molto difficile trovare il binario giusto particolarmente col cambio treno a Osaka. Se hai qualche suggerimento o perplessità ti prego di dirmelo perché mi sto organizzando con agenzie da qui. Ho telefonato a Costa ma mi hanno detto che non fa questo servizio privato e non mi hanno neppure passato l'ufficio turistico.
Ho trovato molto importante leggere le tue escursioni di Tokyo e Kyoto.
Grazie ancora .
 
Buongiorno Didi, sono lieto che il mio diario possa essere ancora utile. Per quanto riguarda il tuo viaggio posso solo dire che la rete ferroviaria giapponese, a mia memoria, è efficientissima. Mi è capitato, durante questo e altri viaggi in Giappone, di prendere i treni e in particolare lo Shinkansen e non ho mai avuto problemi anche nelle stazioni (ci sono le indicazioni in inglese ovunque). Per le due città cerca ovviamente di privilegiare Kyoto che offre molto più di Tokyo. Affidati però alle guide e all'organizzazione giapponese a cui ti sei rivolta per un consiglio sugli orari e sugli spostamenti per evitare rischi rispetto al calendario della nave. Buon viaggio e un caro saluto!
 
Ti ringrazio per la precisazione che all'interno della stazione i treni sono ben specificati.
Noi saremo accompagnati da una guida che ci incontrerà al porto e dopo 8 ore ci lascerà alla stazione. A Kyoto avremo l'albergo già prenotato dove il giorno successivo incontreremo la nuova guida che dopo 8 ore ci lascerà alla stazione di Kobe.
Solo nei trasferimenti saremo soli.

Volevo aggiungere che quando siamo stati noi in Cina , in tutti gli alberghi , avevamo in bagno di lato al lavabo un piccolo rubinetto a parte dove l'acqua era potabile. Li hanno tolti?
Nel 1992 lungo le strade c'erano quasi esclusivamente biciclette, ingorghi di biciclette , con ponti per attraversare. L'aria era fortunatamente pulita.
 
Carissima, riferisco naturalmente della Cina conosciuta nel 2008, l'anno delle Olimpiadi: noi siamo stati in alberghi di catene internazionali 5 stelle e non c'era il rubinetto a parte in camera. Ci hanno anche assicurato che l'acqua era potabile. Però noi abbiamo preferito bere comunque l'acqua imbottigliata che per altro trovavamo gratis in camera. Non si sa mai...Parlando con le guide (anche quella di Pechino) ci hanno poi detto che loro nelle abitazioni civili non avevano l'acqua potabile e bollivano quella del rubinetto per disinfettarla. Spero che ora la situazione sia migliorata...! Quanto allo smog già nel 2008 la situazione nelle grandi città era terribile e, da quanto leggo, oggi non è molto migliorata!
 
nel 1992 la situazione inquinamento era pressochè inesistente come si evince da questa foto fatta dalla pagoda del palazzo d'estate con lo sfondo di Pechino.

40058999700_d130766b80_b.jpg


26997913467_c9a4def631_b.jpg


Non sono tra le immagini migliori ma le foto sono state scattate e recuperate su pellicola pure invecchiata.
in quanto agli alberghi confermo che anche noi abbiamo viaggiato solo nelle catene internazionali ed in ogni città nel migliore 5 stelle come l'Orientan Mandarin a hong Gong , il Portman Ritz Cartlon a Shanghai, lo White Swan a Canton ecc...Tra loro e i 4 stelle c'era un abisso.
 
Belle foto davvero ma cieli azzurri così a Pechino (e anche a Xian) non li abbiamo mai visti. La situazione migliore era a Shanghai. In ogni caso vale il consiglio di scegliere strutture alberghiere al top perché la classificazione non corrisponde a quella italiana e già il 4 stelle può riservare brutte sorprese. Comunque, tranquilla, in Giappone la situazione è completamente diversa!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top