• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Quando vogliamo che la nave parta a tutti i costi

matteov

Active member
Su consiglio di un amico, vi metto un immagine molto chiara

5mwiyv.jpg


Questo è il ponte di comando, di una nave (non poi tanto piccola) che si è avventurata a largo della Corsica nei giorni scorsi.

1466872429.jpg


Solo per farvi notare che quando un comandante decide di non partire (è sicuramente se non molla, avrà qualche gratttacapo tra compagnia e mail varie) lo fa per coscienza ma soprattutto per SICUREZZA.
A volte leggo, la nave A è partita e noi no... se è partito lui perché noi siamo qui? Oppure scalo saltato.....

Vi ho messo la foto della nave, per farvi vedere a che altezza era il ponte....
 
Ultima modifica:
Questo per capire cosa sia il mare, anche il nostro Mediterraneo, che molti credono sia un mare "interno", tranquillo. La nave di 200 metri e 30.000 tsl ha subito, almeno visivamente, seri danni, senza contare che parte dei gangli vitali sono proprio sul ponte di comando.

Come dice Matteo, valutiamo l'altezza del ponte di comando e non facciamo, come passeggeri, valutazioni fra una nave che è partita ed una no, fra una che è entrata ed un'altra ha rinunciato, se queste possono essere alla fine le conseguenze.
 
Veramente impressionante! In quelle condizioni impossibile partire....Io non me ne intendo, ma è lampante a tutti che un ponte di comando in queste condizioni ( non saprei il resto della nave) non è idoneo per una sicura navigazione.

Personalmente, ho sempre accettato di buon grado, le cancellazioni di scali e le mancate partenze e sono consapevole che, chi è preposto a questo ha in primo luogo la sicurezza di tutti.
 
Ma cosa è successo, per conciare così il ponte di comando?

Le onde han colpito le sovrastrutture del ponte di comando e probabilmente qualcuna è stata sfondata; infatti si vede una specie di puntellamento eseguito "alla buona", sulla vetrata inferiore a livello "pavimento".
 
Se non si puo' navigare non si deve navigare, guardate un po' cos'e' successo al "Salerno" ... 20 tir in acqua... Ma poteva essere una tragedia


Inviato da Old iPad carbonella munito
 
Sicuramente non sì aspettavano onde simili, perché nessuno affronterebbe un mare così.

Nonostante la tecnologia e tutti gli ausili possibili, possiamo solo dire che la nave si è trovata nel posto sbagliato al momento sbagliato.

Quotidianamente le navi affrontano tempeste, onde alte e mari "assurdi", fa parte della vita del marittimo.. a volte si riesce ad evitare altre volte ti ci ritrovi nel mezzo
 
La meteorologia non è una scienza esatta; si avvale di sistemi di rilevazione dei fenomeni fisici atmosferici (satelliti, sonde, palloni, ecc.ecc.) e del loro relativo sviluppo teorico attraverso studi ed elaborazioni dei dati che danno luogo ad una previsione a breve termine.

Ma si parla sempre di previsione, non di certezze.
 
Eppure penso che " l'occhio" e l'esperienza di un vecchio comandante molto spesso supera i modelli matematici, ma questo e' un altro discorso


Inviato da Old iPad carbonella munito
 
Le onde han colpito le sovrastrutture del ponte di comando e probabilmente qualcuna è stata sfondata; infatti si vede una specie di puntellamento eseguito "alla buona", sulla vetrata inferiore a livello "pavimento".

Si devono essere proprio "divertiti" su quel ponte...
Se non vedo male io, il traghetto ha il ponte di carico (si intravedono i tir) parzialmente aperto...il rischio corso non è stato irrilevante considerato che quelle finestre aperte mi sembrano una pericolosa via d'acqua.
 
Si devono essere proprio "divertiti" su quel ponte...
Se non vedo male io, il traghetto ha il ponte di carico (si intravedono i tir) parzialmente aperto...il rischio corso non è stato irrilevante considerato che quelle finestre aperte mi sembrano una pericolosa via d'acqua.

È la ventilazione "naturale" obbligatoria per trasportare i pericolosi, sono oggetto di controversie perché nel caso del Normann Atlantic.... le fiamme sprigionate nei garage fuoriuscivano da quelle "aperture" andando a distruggere i sistemi di evacuazione rapida
 
È la ventilazione "naturale" obbligatoria per trasportare i pericolosi, sono oggetto di controversie perché nel caso del Normann Atlantic.... le fiamme sprigionate nei garage fuoriuscivano da quelle "aperture" andando a distruggere i sistemi di evacuazione rapida

Sò che è il tuo argomento preferito (:D ), quindi ti chiedo per mia curiosità, ed anche un pò OT ma non troppo: ho viaggiato con l'auto al seguito qualche tempo fà sulla tratta Olbia - Genova in una nave Tirrenia, credo una di quelle che appartenevano ad una società di navigazione greca. Aveva le stesse aperture nei locali garage, se non più grandi, di quelle che si intravedono nella tua foto e che Laura ha citato.
Altre navi Tirrenia e non solo, di diversa classe, non le hanno in quella misura, anzi, i ponti garage sono molto, molto chiusi. Lo capisci sopratutto quando recuperi la tua auto prima dello sbarco, l'aria è pesantissima, senza ricambio, e c'è l'ovvio divieto di accendere i motori fino all'apertura del portellone.
La differenza è dovuta esclusivamente a quello che dici, il trasporto di pericolosi, o ci sono altre ragioni?
 
Ultima modifica:
Le aperture le trovi su le ro-ro e ro-pax di ultima generazione.
Su i normali traghetti non ci sono, questo perché si preferisce non portare grosse quantità di pericolosi.


I normali traghetti hanno dei sistemi di ventilazione per garantire un ricambio d'aria nei garage (che non sempre funzionano a dovere)

Se hai preso una nave "tirrenia" era una visentini in sostituzione di una "titolare" sicuramente ai bacini di Messina.

Se era bianca era la dimonios , blu scintu (norman atlantic)
 
Mi sembra fosse o Amsicora o Dimonios Matteo. ....
Grazie per la risposta, molto chiaro.
 
Hai ragione, ho dimenticato bonaria, gran bella nave....
Furono costruite così perché dovevano portare parecchi semirimorchi tra Italia e Grecia
 
Immagini impressionanti.
Ho sempre pensato che il passeggero debba accettare di buon grado qualsiasi decisione venga presa e "farsi gli affari suoi": il comandante sa decidere e valutare cose che noi non potremmo capire (per noi intendo gli ospiti).
Qualcuno esperto magari mi risponderà: all'ingresso del porto di Marsiglia (all'ingresso è un modo di dire, eravamo ancora distanti), c'eravamo sia noi su Mediterranea sia Splendida (sabato scorso), il mare non era calmo, tirava un "forte" vento. A un certo punto, proprio davanti al nostro balcone a poppa, Splendida sembrò tornare indietro: amici che ci seguivano su Marine Traffic ci hanno riferito che giravamo in tondo, sia noi sia la nave di Msc. Poi Mediterranea è entrata in porto, invece Splendida lo ha fatto un bel pò di tempo dopo assistita da due rimorchiatori.
La differenza è nella stazza tra le due navi?
 
Top