camperlaia
Member
Mi ricorda tanto...
Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
Grazie all'aiuto di tre rimorchiatori, tra cui il "San Gennaro", sta arrivando all'ormeggio.
...e nonostante il momento difficile l'esclamazione era meritata.Che bello Flavio. Come si vede lo spray che avvolge la nave e l'arcobaleno che vi si forma.
Oppure mutate temporaneamente le condimeteo. Ma ora il vento è calato parecchio, tra poco poi riprenderà a soffiare ancora peggio.
Ma se erano entrambe in zona ........
Foto stupende che toccano il cuore.. Grazie! Alla fine,quali saranno le sorti della Queen???
era in programma l'overnight a Civitavecchia, oggi dovrebbe essere a Livornonon so se stamattina c'è ancora ma la queen elisabeth mercoledì in tarda serata è arrivata a Civitavecchia, di sicura c'era anche giovedì e ieri, venerdì insieme alla splendida
dato che gli spazi di manovra in questo porto non sono enormi per queste navi, è naturale essere "prudenti" in queste situazioni.
A me sembra che come spazi il Porto di Napoli sia uno dei migliori del Mediterraneo.... prua dentro basta andre dritti e se si vuole evoluire il posto non manca.
Lo spazio per l'evoluzione c'è, ma non è grandissimo per navi così lunghe, perchè poi c'è da dire che parte di questo spazio è occupato da navi in disarmo, e quando c'è vento così forte dal secondo o terzo quadrante , queste navi hanno difficoltà a girarsi vuoi perchè sono completamente esposte di murata a questi venti, vuoi perchè il molo Angioino, cioè quello della stazione marittima, potrebbe rappresentare un serio pericolo se la nave venisse "presa" dal vento perchè rappresenterebbe uno "spuntone" insidioso; nel caso dell'Atlantica nei giorni scorsi il comandante ha pensato bene di affidarsi anche ai rimorchiatori e non solo ai suoi Azipod, perchè se con questi ultimi con quel vento potevi anche reggere la poppa, ma la prua come la reggevi? Certo non poteva affidarsi solo ai suoi Bow Thruster che per quanto di potenza ne abbiano, ma in queste condizioni sicuramente non avrebbero avuto la forza di contrastare quel vento.
Viluna, un conto e' parlare delle difficoltà in caso di vento, che sono indubbi in qualsiasi situazione, un conto e' dire che il porto di Napoli ha spazi limitati per manovrare. Ti ripeto che e' uno dei porti piu' spaziosi del Mediterraneo e la manovra non e' per nulla complicata..... gli spazi per girare davanti la banchina bastano, avanzano e danno alti margini di sicurezza diffcilmente ritrovabili in altri porti.... Venezia Bari Messina Savona Genova.... Poi ti da la possibilità di entrare dritto prua a terra senza alcuna difficoltà in quanto la banchina e' praticamente allineata all'uscita. Le navi vecchie, in disarmo orami sono praticamente sparite, ci sono i catamarani e gli aliscafi ormeggiati di punta che sono di dimensioni ridotte e i passaggi sull'evoluzione sono superiori ai 100 metri....quindi..... Farei la firma perche' tutti porti fossero così.