Rodolfo
Super Moderatore
Infatti avevo scritto che più di un motivo poteva essersi manifestato per cui solo Queen Mary ha subito l'evento. La forma della nave, e quindi la diversa forza esercitata dal vento sulla fiancata, il numero dei cavi a terra, la loro disposizione a parità di numero, raffiche localizzate di diversa intensità come molte volte si manifestano visibilmente sulla superficie del mare: "cattivo" servizio di guardia.
Sta di fatto che per un motivo o per l'altro, numero sempre più elevati di navi in servizio, anomalie meteo, strutture non all'altezza per la sicurezza di navi sempre più grandi e più alte, questi eventi sembrano diventare sempre più frequenti.
Sta di fatto che per un motivo o per l'altro, numero sempre più elevati di navi in servizio, anomalie meteo, strutture non all'altezza per la sicurezza di navi sempre più grandi e più alte, questi eventi sembrano diventare sempre più frequenti.
Ultima modifica: