• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

smarrito carta d'identità - imbarco negato MSC Armonia.

Non è propriamente così. Al di là di quanto affermato da Laura (se così non fosse, sarebbe normale girare senza documenti...), attualmente Schenghen è sospeso in diversi Stati membri (ad es: Francia fino al 26/01/2017, ma non solo...) e quindi alla frontiera può essere richiesto un documento valido. Non è quindi solo una questione di regole della compagnia.

Precisazione corretta. L'effetto tecnico però sarebbe l'impossibilità di entrare sul suolo francese, cioé di scendere a Marsiglia ma non di non imbarcarsi. Un po' come per gli scali a S. Pietroburgo per chi non ha il visto russo.
 
allora leggiamo la normativa su le tessere d'identità ministeriali, e che sono riconosciute come valido documento d'identità per l'espatrio... se uno stato europeo li riconosce allora sono validi in tutta europa...
No, sono riconosciute come documento valido ai fini italiani per cui identificano legalmente la persona e le consentono di uscire dal territorio italiano, ma non necessariamente sono riconosciuti dagli altri Stati e quindi pur essendo valido per l'espatrio non è detto che siano validi per l'ingresso nello Stato di destinazione.
Altrimenti per esempio l'Italia dovrebbe riconoscere come validi i documenti interndi di ogni Stato del mondo senza magari avere la certezza della loro bontà.
L'unico documento valido per circolare nel mondo è il passaporto. A cui si aggiunge la carta d'identità all'interno dell'UE e di alcuni altri Paesi extra-UE, generalmente in ottica di reciprocità.
 
Che dirvi, o rischiate o passaporto.
Credo sia inutile incaponirsi sul fatto che regole italiche e documenti locali non vengano riconosciuti all'estero. Non si può che accettare la cosa.
In Africa, i militari avevano l'uno e l'altro. Di qualsiasi nazionalità fossero. Come i sanitari civili.

Non so se in base a quanto sostieni, il nostro sventurato crocierista possa tentare richiedere il rimborso.

Aggiornamento delle 17: mi giunge ora la conferma dalla Benemerita che la CMD sostituisce di fatto il tesserino AT classico. Quindi, se non contrassegnata come INVALIDA ALL'ESPATRIO, può sostituire SOLO la carta di identità dove accettata, purché la CI sia tra i documenti accettato dal paese di destinazione (se accettano solo il passaporto non vale) , mentre non sostituisce MAI il passaporto, per quanto sia sottoponibile a verifica elettronica come lo stesso.
 
Ultima modifica:
In merito a quanto sostenuto da Bz, mi viene in mente una notissima vicenda durata parecchio tempo tra Enac e Ryanair.
Ryanair negli accordi contrattuali con i propri clienti, non accettava quali documenti d'identità le tessere ministeriali (non so se è lo stesso documento menzionato qui) e le patenti, nonostante la legge italiana lo prevedesse.
Enac le ha dichiarato guerra citando proprio la legge italiana.
Risultato? Dopo tempo, Ryanair ha accettato anche le tessere ministeriali, ma non le patenti di guida, e solo sui voli domestici. Sui voli internazionali, solo CI valida per l'espatrio e passaporto. Niente altro.
E' possibile quindi che Msc abbia delle procedure interne più restrittive che non le permettano di recepire altri documenti. E che, rese note queste restrizioni nei contratti e nelle condizioni di viaggio, esse non siano illegittime.

E' esattamente l'esempio giusto che dimostra quanto dicevo prima. Ryanair non poteva rifiutare i documenti di identificazione validi in Italia per i voli nazionali proprio perchè non sono documenti "di frontiera" ma hanno solo il potere di identificare la persona, ossia l'unico requisito per i voli domestici.
Non così per i voli non domestici (anche in area Schengen) dove è necessario che l'identificazione avvenga con un documento riconosciuto anche dall'altro Stato (quindi passaporto o CI).
 
Precisazione corretta. L'effetto tecnico però sarebbe l'impossibilità di entrare sul suolo francese, cioé di scendere a Marsiglia ma non di non imbarcarsi. Un po' come per gli scali a S. Pietroburgo per chi non ha il visto russo.

Ncl, non ne sono pienamente convinto.

dal sito Costa:

Per poter riceve via mail i biglietti crociera e le etichette bagagli, è necessario compilare il web check-in e il modulo di imbarco accedendo a MyCosta con il proprio cognome e numero di prenotazione. É obbligatorio stampare tutti questi documenti e portarli all'imbarco, insieme ai documenti richiesti validi per l'espatrio.
Ricordiamo che è responsabilità dei passeggeri procurarsi i documenti di viaggio necessari e conformi alle richieste dell'ufficio dogana e immigrazioni. Ai passeggeri sprovvisti dei corretti documenti di viaggio non sarà permesso l'imbarco e non verrà loro rimborsato il viaggio.

Credo che in Msc sia identico. Credo.
 
E' esattamente l'esempio giusto che dimostra quanto dicevo prima. Ryanair non poteva rifiutare i documenti di identificazione validi in Italia per i voli nazionali proprio perchè non sono documenti "di frontiera" ma hanno solo il potere di identificare la persona, ossia l'unico requisito per i voli domestici.
Non così per i voli non domestici (anche in area Schengen) dove è necessario che l'identificazione avvenga con un documento riconosciuto anche dall'altro Stato (quindi passaporto o CI).

Ni, perchè la patente continuano a non accettarla, anche per i voli domestici. Mi sta venendo mal di testa.... :D
 
Ncl, non ne sono pienamente convinto.

dal sito Costa:

Per poter riceve via mail i biglietti crociera e le etichette bagagli, è necessario compilare il web check-in e il modulo di imbarco accedendo a MyCosta con il proprio cognome e numero di prenotazione. É obbligatorio stampare tutti questi documenti e portarli all'imbarco, insieme ai documenti richiesti validi per l'espatrio.
Ricordiamo che è responsabilità dei passeggeri procurarsi i documenti di viaggio necessari e conformi alle richieste dell'ufficio dogana e immigrazioni. Ai passeggeri sprovvisti dei corretti documenti di viaggio non sarà permesso l'imbarco e non verrà loro rimborsato il viaggio.

Credo che in Msc sia identico. Credo.

Certo, ma non per questioni di "polizia di frontiera" ma per questioni di compagnia come dicevo all'inizio. Peraltro qui si dice genericamente che sono necessari i documenti richiesti dalla dogana/immigrazione, ossia "nessuno" in area Schengen, ovviamente la dicitura è standard e deve coprire anche le crociere fuori Schengen.
 
Esatto NCL!
Tra l'altro il fatto che un documento qualsiasi (non passaporto) certifichi che ho il diritto di espatriare, non determina automaticamente un dovere del Paese in cui mi reco di farmi entrare nei suoi confini. Ma trovo quasi banale che lo si dia per scontato.
 
Ni, perchè la patente continuano a non accettarla, anche per i voli domestici. Mi sta venendo mal di testa.... :D


INIZIO OT - Però Felix, quante volte hai provato a imbarcare in aereo con la tessera dell'Slunga e ti è andata bene?!?! Ghghghh!! Fine OT
 
Che dirvi, o rischiate o passaporto.
Credo sia inutile incaponirsi sul fatto che regole italiche e documenti locali non vengano riconosciuti all'estero. Non si può che accettare la cosa.
In Africa, i militari avevano l'uno e l'altro. Di qualsiasi nazionalità fossero. Come i sanitari civili.

Non so se in base a quanto sostieni, il nostro sventurato crocierista possa tentare richiedere il rimborso.

Aggiornamento delle 17: mi giunge ora la conferma dalla Benemerita che la CMD sostituisce di fatto il tesserino AT classico. Quindi, se non contrassegnata come INVALIDA ALL'ESPATRIO, può sostituire SOLO la carta di identità dove accettata, purché la CI sia tra i documenti accettato dal paese di destinazione (se accettano solo il passaporto non vale) , mentre non sostituisce MAI il passaporto, per quanto sia sottoponibile a verifica elettronica come lo stesso.

Pertanto la tessera ministeriale nel caso della crociera in oggetto era a tutti gli effetti un valido documento sostitutivo della CI, dovendo loro viaggiare in paesi dell'unione europea...quindi perchè non aiutarli a sostituire il numero di documento nel modulo di imbarco?
Tutto qui...
 
Temo che solo MSC possa rispondere.
Tendo a pensarla come il saggio Felix sul fatto che probabilmente le navi hanno direttive non dico "proprie" ma parecchio restrittive.
 
La legge obbliga tutti i cittadini a circolare anche su suolo italiano
con un documento di identità valido...in originale, non in fotocopia.
Detto questo non so cosa comportano le attuali norme di sicurezza per l'accesso ai porti però posso dire che l'anno scorso proprio in questo periodo al porto di Genova mentre aspettavo degli amici per imbarcarci per una mini, ho personalmente assistito a due italianissime famiglie che, assistite da personale Msc, venivano caricate su due taxi per correre in comune a fare un documento che era stato in entrambi i casi lasciato a casa (ci ho fatto caso perché mi sono chiesta a quanta gente succeda)
Manlio il checkin MSC è identico a quello Costa, puoi inserire un documento e cambiarlo fino all'ultimo...purché il cambio avvenga con un documento valido.
Posso capire la delusione, però non vedo colpe della compagnia...e neanche della polizia di frontiera...dispiace,però bisogna sempre controllare di avere i documenti prima di uscire da casa ;)

Non c'è l'obbligo di circolare con un documento identificativo, a meno che tu non sia alla guida di un veicolo che la prevede, la patente; per il resto nessun obbligo.
 
Questa legge non mi pare esista. Ai sensi dell'art. 651 C.P. chiunque è obbligato a fornire le proprie generalità su richiesta di Pubblici Ufficali, ma non ad avere un documento con se.
Fornire le prprie generalita' significa fornire un documento d'identita' valido, non a fornirle a voce!
 
Art. 651 c.p. Codice Penale
Rifiuto d’indicazioni sulla propria identità personale. Chiunque, richiesto da un pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni, rifiuta di dare indicazioni sulla propria identità personale, sul proprio stato, o su altre qualità personali, è punito con l’arresto fino a un mese o con l’ammenda fino a lire quattrocentomila.

Si tratta di un reato contravvenzionale istantaneo il quale si perfeziona appunto nel momento stesso in cui il soggetto attivo del reato, al quale sia stato legittimamente richiesto, si rifiuta di dichiarare al pubblico ufficiale la propria identità personale.
E' sufficiente ai fini dell'integrazione della norma in esame che il soggetto declini le proprie generalità, non essendo richiesto che fornisca i documenti attestanti la propria identità personale.
 
Fornire le prprie generalita' significa fornire un documento d'identita' valido, non a fornirle a voce!

Non è così si possono fornire anche a voce, ma vale la pena rischiare di essere portati in questura per verificare quanto dichiarato a voce? Succede molto di rado ma io personalmente la porterei sempre. Solo a determinate persone ritenute pericolose è fatto obbligo di portare sempre un documento valido per essere identificato, questo per gli italiani...
La legge comunque considera equipollente alla carta d’identità ogni documento munito di fotografia e rilasciato da un’amministrazione dello Stato, anche la patente dopo un tira e molla è stata equiparata ma questo appunto vale in Italia ma all'estero è accettata come documento? Sono equiparate anche il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, il porto d'armi, le tessere di riconoscimento militari ecc...questo in Italia ma non tutte sono riconosciute fuori dai confini...
 
Fornire le prprie generalita' significa fornire un documento d'identita' valido, non a fornirle a voce!

No Maurizio. Possono essere fornite anche verbalmente, ma come dice Massi, si corre il rischio di essere fermati per accertamenti. Il fatto di essere trovato senza documenti non costituisce alcuna aggravante.
 
No Maurizio. Possono essere fornite anche verbalmente, ma come dice Massi, si corre il rischio di essere fermati per accertamenti. Il fatto di essere trovato senza documenti non costituisce alcuna aggravante.

Esatto, non costituisce proprio alcun reato!! È soltanto obbligatorio essere e rendersi identificabili dietro richiesta di un pubblico ufficiale... ovvio che la carta d'identità ovvero un altro documento equipollente facilitano il tutto.
 
Pertanto la tessera ministeriale nel caso della crociera in oggetto era a tutti gli effetti un valido documento sostitutivo della CI, dovendo loro viaggiare in paesi dell'unione europea...quindi perchè non aiutarli a sostituire il numero di documento nel modulo di imbarco?
Tutto qui...

Perchè molte volte l'ignoranza viene prima dell'intelligenza e della ricerca della effettiva validità di un documento.
Sapessi quanto volte mi hanno rifiutato in italia la tessera "AT" del Ministero.... persino i vigili !!!
Invece, la accettano in banca, da MPS, ma devi andare tu sul loro terminale e mostrare che oltre "C.I:" e "passaporto" il menù a tendina offre anche "Tessera Ministeriale"....
 
Ultima modifica:
Perchè molte volte l'ignoranza viene prima dell'intelligenza e della ricerca della effettiva validità di un documento.
Sapessi quanto volte mi hanno rifiutato in italia la tessera "AT" del Ministero.... persino i vigili !!!

Ma che rifiutino!!! Cosa rifiutano? Da quando un cittadino italiano è obbligato a circolare con un documento?
 
Top