pmanlio
Active member
Re: sono un nuovo iscritto
Va bene.. visto che l'argomento è tanto caro a molte persone ci torno velocemente, non ho voglia di fare nomi, ma almeno di dare un'idea di quello che ci sarebbe sotto si.
Io ho contattato delle persone ai beni culturali, persone che hanno una passione per il mondo delle navi, chi perchè se ne interessa da tempo, chi perchè le ha scoperte da poco, ma ha lavorato seriamente per ricordare il periodo d'oro della marineria italiana. Queste persone hanno a disposizione parte delle opere d'arte che erano a bordo della nave, e sarebbero in grado di vincolarla, qualora fosse in Italia, ai beni culturali, permettendo così all'eventuale armatore di risparmiare molti soldi per il mantenimento.
Cosa dovrebbe fare l'armatore? Dovrebbe trasformare la nave in un albergo galleggiante, un ristorante ecc., ma permettere nel contempo che in essa si svolgano mostre ed eventi culturali. Una simile trasformazione della nave, accompagnata da una opportuna pubblicità permetterebbe probabilmente di trasformarla (vedi sommergibile Toti) in un buon affare per chi la gestisce, d'altra parte è quello che attualmente la nave sta facendo a Manila. La differenza con Manila è che qui ci vorrebbe un'opera di 'ricostruzione' per cercare il compromesso tra le esigenze del suo ruolo attuale e la ricostruzione di ciò che era una volta, ma non mi sembra impossibile da farsi.
Ci sono due piccole (neanche tanto, medie) città di mare che sarebbero interessate, ed in entrambi i casi i soldi non sarebbero un problema.. cosa manca? A mio parere da una parte manca la volontà, chiacchere ne ho sentite, ma fatti poco o nulla, dall'altra devo ancora 'lanciare' la cosa, ma una volta che avrò le risposte (positive o negative) sarò più sicuro dell'interesse reale che ci può essere sotto.
Eliseo questo percorso l'ha gia fatto, ed è andato ben oltre le mie premesse, ma le cose alla fine sono andate male.. io non sono ottimista, ma almeno voglio provare.
Tornando all'osservazione di Leo, perchè quel libro sulla Doria non è uscito prima? Credo che ora, complici le crociere, le cose stiano cambiando, se Eliseo avesse proposto oggi quello che propose qualche anno fa, penso che l'Augustus lo avevamo in patria, ma prima, anche per la Doria, era un altro momento.
La cosa positiva dell'operazione Augustus, è che in alcune persone ho trovato un vero entusiasmo per la cosa, e queste persone, che non hanno le chiavi finali per riprenderlo, hanno però l'idea anche essi che pochi anni fa sarebbe stato impossibile.
Incrociamo le dita ok?
Provo ad inserire una foto della 'Pesca Miracolosa' opera di Marcello Mascherini realizzata per l'Augustus ed ora di proprietà del ministero dei beni culturali.. spero che la pesca sia la nave stessa..
Salutoni
Manlio
Va bene.. visto che l'argomento è tanto caro a molte persone ci torno velocemente, non ho voglia di fare nomi, ma almeno di dare un'idea di quello che ci sarebbe sotto si.
Io ho contattato delle persone ai beni culturali, persone che hanno una passione per il mondo delle navi, chi perchè se ne interessa da tempo, chi perchè le ha scoperte da poco, ma ha lavorato seriamente per ricordare il periodo d'oro della marineria italiana. Queste persone hanno a disposizione parte delle opere d'arte che erano a bordo della nave, e sarebbero in grado di vincolarla, qualora fosse in Italia, ai beni culturali, permettendo così all'eventuale armatore di risparmiare molti soldi per il mantenimento.
Cosa dovrebbe fare l'armatore? Dovrebbe trasformare la nave in un albergo galleggiante, un ristorante ecc., ma permettere nel contempo che in essa si svolgano mostre ed eventi culturali. Una simile trasformazione della nave, accompagnata da una opportuna pubblicità permetterebbe probabilmente di trasformarla (vedi sommergibile Toti) in un buon affare per chi la gestisce, d'altra parte è quello che attualmente la nave sta facendo a Manila. La differenza con Manila è che qui ci vorrebbe un'opera di 'ricostruzione' per cercare il compromesso tra le esigenze del suo ruolo attuale e la ricostruzione di ciò che era una volta, ma non mi sembra impossibile da farsi.
Ci sono due piccole (neanche tanto, medie) città di mare che sarebbero interessate, ed in entrambi i casi i soldi non sarebbero un problema.. cosa manca? A mio parere da una parte manca la volontà, chiacchere ne ho sentite, ma fatti poco o nulla, dall'altra devo ancora 'lanciare' la cosa, ma una volta che avrò le risposte (positive o negative) sarò più sicuro dell'interesse reale che ci può essere sotto.
Eliseo questo percorso l'ha gia fatto, ed è andato ben oltre le mie premesse, ma le cose alla fine sono andate male.. io non sono ottimista, ma almeno voglio provare.
Tornando all'osservazione di Leo, perchè quel libro sulla Doria non è uscito prima? Credo che ora, complici le crociere, le cose stiano cambiando, se Eliseo avesse proposto oggi quello che propose qualche anno fa, penso che l'Augustus lo avevamo in patria, ma prima, anche per la Doria, era un altro momento.
La cosa positiva dell'operazione Augustus, è che in alcune persone ho trovato un vero entusiasmo per la cosa, e queste persone, che non hanno le chiavi finali per riprenderlo, hanno però l'idea anche essi che pochi anni fa sarebbe stato impossibile.
Incrociamo le dita ok?
Provo ad inserire una foto della 'Pesca Miracolosa' opera di Marcello Mascherini realizzata per l'Augustus ed ora di proprietà del ministero dei beni culturali.. spero che la pesca sia la nave stessa..
![Stick out tongue :P :P](https://cdn.jsdelivr.net/gh/twitter/twemoji@14.0.2/assets/72x72/1f61b.png)
![2257583608_ac86b2d8cb_b.jpg](http://farm3.static.flickr.com/2379/2257583608_ac86b2d8cb_b.jpg)
Salutoni
Manlio