• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Superstizioni degli uomini di mare.

Re: Superstizioni degli uomini di mare.

Rodolfo ha detto:
Steve, concedimi questa superstizione.

Mai imbarcare preti su di una nave: sarebbe un provocazione o una sfida a Satana e la sua reazione potrebbe essere pericolosa per la sopravvivenza della nave e dei suoi occupanti.

ce ne anche un' altra molto simile che gira in Costa e MSC ...
non imbarcare mai un cokj :wink: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Re: Superstizioni degli uomini di mare.

Liborio86 ha detto:
Ricordavo di averlo sentito in un programma,"La storia siamo noi"la puntata era dedicata alle crociere..
Il comandante intervistato se non ricordo male era della Msc Lirica...
Devo cercare di ricapitare questa puntata :mrgreen:
Sono andato a rivedere la puntata in questione.
Il comandante intervistato,Giacomo Romano,hai tempi era comandante della Msc Opera,e dice appunto che
la pasta e ceci non deve mai essere presente nei menù perchè porta male.Per l'esattezza porta mare mosso!

Mentre uno Chef della Silver Wind,diceva che da loro la Pasta e ceci era nel menù sin dalla nascita della compagnia.
 
Re: Superstizioni degli uomini di mare.

Liborio86 ha detto:
Vero che anche i Ceci non devono mai essere presenti a bordo di una nave :?:
Ho sentito in un’intervista di qualche anno fa (su Rai 3, che trattava delle 3 flotte italiane ) parlare dei ceci, che non vengono cucinati sulle navi MSC e Costa, invece su Silversea sì.

Le navi MSC non hanno il ponte 17, alcune navi Costa non hanno il ponte 13 (parlo di Romantica e Classica)!
 
Re: Superstizioni degli uomini di mare.

Una superstizione ma che si tramuta anche in un dato di fatto e' la numerazione delle lance di salvataggio.
Non so se ve ne siete mai accorti, ma la prossima volta che salite su una nave potete notare che il numero 13 o il numero 17 dipende dalla compagnia viene volutamente saltato. Quindi dopo la lancia 11 troverete la 15 e non la 13 o dopo la 15 troverete la 19 e non la 17.
Succede per cambiare argomento anche sugli aerei, in molte compagnie il posto numero 13 e' volutamente saltato.

Saluti
 
Re: Superstizioni degli uomini di mare.

Però quella è una superstizione che ritroviamo in molti aspetti della vita quotidiana, non solo legata alle superstizioni della gente di mare.
 
Re: Superstizioni degli uomini di mare.

Rodolfo ha detto:
Però quella è una superstizione che ritroviamo in molti aspetti della vita quotidiana, non solo legata alle superstizioni della gente di mare.
Vero e' una superstizione legata alla vita quotidiana.
Ma il fatto delle superstizioni e' un ' "anomalia" per cosi dire italiana.
Fuori dall' Italia e navigando con Ufficiali e C.ti nord europei, Canadesi etc... essa e' presa molto poco in considerazione ,non fanno nessun caso alle superstizioni e non hanno nessun corno o treccia d'aglio appesi sul ponte di comando. O per esempio un Venedi 17 per loro e' un giorno come un altro.
Quindi e parlo per me , vedere Compagnie straniere numerare le lancie di salvataggio tralasciando il 13 o 17 fa un certo effetto.

Saluti
 
Re: Superstizioni degli uomini di mare.

Vero Adriatic, ma pur essendo una superstizione più sentita qui da noi, probabilmente le aziende si son organizzate per risolvere il problema alla radice, soprattutto per il numero 13. Mi sembra poi che il 17 sia proprio tipico italiano e derivi dal numero romano XVII che opportunamente variato in VIXI, associ un aspetto del "come fummo".

Le Msc non hanno il 17, ma hanno il 13, e in Costa, mi sembra nessuna abbia il ponte 13, per lo meno sulle piante in mio possesso, compresi i cataloghi.

E in fatto di certe superstizioni nemmeno all'estero scherzano, anche se non come noi. Una volta a Londra su di un aereo della British Airways, la hostess sul portello d'imbarco mi ha "sequestrato" una civetta di peluche che avevo in mano, perchè avrebbe potuto turbare altri passeggeri, e me l'ha restituita allo sbarco.
 
Re: Superstizioni degli uomini di mare.

Rodolfo ha detto:
Una volta a Londra su di un aereo della British Airways, la hostess sul portello d'imbarco mi ha "sequestrato" una civetta di peluche che avevo in mano..

Urcola!! E che ci facevi con una civetta di peluche? :?: :?: :?: :?: :shock: :shock: :shock:

:P :P :P

Salutoni!
Manlio
 
Re: Superstizioni degli uomini di mare.

Ciao Rodolfo .

Un regalo alla mia futura moglie; le piacevano le civette.

:lol: :lol: :lol: sta qua é forte. M´immagino la scena con l´hostess che ti sequestra la civetta !!!! :lol: :lol: :lol:

Un saluto.
 
Re: Superstizioni degli uomini di mare.

Steve74 ha detto:
Liborio86 ha detto:
Vero che anche i Ceci non devono mai essere presenti a bordo di una nave :?:
Ho sentito in un’intervista di qualche anno fa (su Rai 3, che trattava delle 3 flotte italiane ) parlare dei ceci, che non vengono cucinati sulle navi MSC e Costa, invece su Silversea sì.
Allora la Costa se ne dev'essere dimenticata... nei miei 45 giorni a bordo ho visto ceci a volontà!
E, per la cronaca, non c'è capitata nessuna catastrofe...
MCP
 
Re: Superstizioni degli uomini di mare.

Ma fortunatamente quasi tutte son tramontate Cristina, altrimenti pure i tuoi imbarchi sarebbero stati di malaugurio. Uno degli unici che ancora resiste, ma più come notizia che per altro, è quello della bottiglia.
 
Top