• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Telethon 2010 - sms al 45505 di 2 euro

grazie a voi ragazzi... vi sembrerà poco ma è un'enormità.
Pensate che bello in questi giorni per le famiglie sofferenti sia vedere che si raccolgano soldi.
A breve inizieranno sperimentazioni su alcune patologie neurodegenerative fino ad ore prive di terapia...
che Dio possa dare tanta forza a coloro che stanno male...
grazie a chi ha inviato...
 
La solideriatà è importante e se fatta con il cuore aiuta così come aiuta donare anche un sorriso a tutti coloro che soffrono e che sono stati sfortunati nella vita...
 
C'è un solo errore nel nostro ragionamento, e quetso va detto e sottolineato: Telethon può essere una occasione per conoscere la realtà di certe malattie, le famiglie coinvolte, la realtà della ricerca e dei ricercatori, di cui tutti parlano ma nessuno vede mai..

Però con il ritornello 'Donate donate' si copre una verità importante, lo stato non dona neanche per niente alla ricerca: quegli studenti che manifestano contro la Gelmini e quegli ottomila (ripeto ottomila non ottanta) ricercatori mandati a spasso non li puoi coprire con Telethon..
Telethon dovrebbe essere un di più, un regalo, non la base di lavoro per una massa di persone, e queste persone, che stanno lavorando per curare malattie spesso impossibili da capire, o a volte tanto chiare che non vogliamo neanche pronunciarne il nome, non possono vedersi un futuro 'chiuso' perchè non sono andate via e perchè se fanno ricerca per qualche anno il privato non li assumerà mai più..

Lo stato non può insistere con il 'Donate' quando finanziare scuole, Università, Ospedali è un dovere addirittura costitutivo dello stato stesso..

Mi si può rispondere che non ci sono i soldi, ma da quando sono piccolo (non è destra o sinistra) si tagliano queste risorse ma si paga la polizia per andare a coprire gli stadi di calcio (perchè non si comprano un campione in meno e si fanno vigilanza da soli? L'Italia risparmierebbe miliardi su miliardi) si pagano i televisori, le automobili, addirittura i decoder ma non la ricerca, la scuola, la sanità..

Inoltre, almeno nel mio campo lo posso assicurare, i soldi spesi nella ricerca Industriale (la mia) sono pochi, ma anche mal gestiti.. va dato atto (per una volta, anche essendo dall'altra parte come idee politiche) all'attuale governo di aver provato a razionalizzare questa spesa, che però ha tagliato di brutto, ma si tratta di uno sforzo che non può fare miracoli perchè non sistematico.

Non occorre guardare agli Stati Uniti per pensare che ci vogliono chissà che soldi per fare buona ricerca: in Francia, in Svezia, ovviamente in Germania, ma anche in altri posti molto vicini, si lavora con tranquillità, senza diventare poveri come stato, con ottimi risultati, perchè da noi affrontare la ricerca deve essere un calvario?

Vale la pena di pensarci, in mezzo ai sorrisi, comunque corretti, ed alle donazioni, comunque giuste e meritevoli, ci vuole qualcosa di più..

Un saluto!!
Manlio
 
Però con il ritornello 'Donate donate' si copre una verità importante, lo stato non dona neanche per niente alla ricerca: quegli studenti che manifestano contro la Gelmini e quegli ottomila (ripeto ottomila non ottanta) ricercatori mandati a spasso non li puoi coprire con Telethon..

Lo stato non può insistere con il 'Donate' quando finanziare scuole, Università, Ospedali è un dovere addirittura costitutivo dello stato stesso..
le università ??? Ma per quelle c'è CEPU !!!!
 
C
... lo stato non dona neanche per niente alla ricerca

Già... siamo uno stato abbastanza retrogrado e perbenista. Si preferisce chiudere gli occhi se qualcosa non piace.
Tuttavia un assessore regionale guadagna più di qualsiasi altro suo pari nel mondo... e non di poco.
Abbiamo un fottio schifoso di politici pur essendo un piccolo paese (si pensi agli Stati Uniti).
Siamo un paese che ha avuto fortuna in passato... ma come dice un grande ricercatore
"si può essere ricchi ed ignoranti per una generazione... ma non per due".
Si badi bene che a me dell'una o dell'altra fazione politica non interessa nulla... io ogni mattina mi sveglio e devo risolvermi da solo... ma onestamente SONO DAVVERO tutti uguali.
Qualche tempo fa ci fu una proposta per annullare il vitalizio ai politici dopo soli 5 anni.... (NOI DOBBIAMO SPACCARCI IL SEDERE UNA VITA).
Vi dico solo che su 525 presenti votanti, 498 hanno bocciato la proposta 5 non hanno votato e solo 21 anime pie si sono messe una mano sulla coscienza.
Quindi... il tuo ragionamento Manlio a me sta benissimo... ma se davvero ci illudiamo in questi egoisti arrivisti richiamo di perdere di vista il senso che celatamente telethon ci dice...
DOBBIAMO AIUTARCI DA NOI!!! Diversamente non ci sono alternative e con tutto rispetto per gli idealisti, è da sciocchi illudersi che si possa un giorno avere strutture specializzate in ricerca finanziate dallo Stato per intero.
I poveri malati... questi angeli in terra che portano la croce di una malattia che è orribile perchè ti fa sentire solo per lo stato a volte penso siano solo un peso di cui liberarsi.
Quindi aiutiamoci noi e diamo la possibilità che ogni uomo merita anche ai malati. SPERARE CHE DOMANI SARA' MEGLIO.
Ai politicanti fanfaroni lasciamo i loro party del c.
 
Ultima modifica:
Il discorso sul 'sono tutti uguali' è vero e complesso nello stesso tempo..
Lo sono talmente tanto che, a destra e sinistra, tutti i ministri che hanno tagliato le pensioni, gli ospedali ecc. per il bene del paese, prendono vari stipendi e pensioni, tanto che facendogli guadagnare il loro minimo stipendio (circa 5000 euro al mese per il più 'povero' se non sbaglio) si risparmierebbero circa undici milioni di euro all'anno, a questi risparmi aggiungi assessori, politici delle regioni, dei comuni ecc. e vedi che la ricerca si potrebbe finanziare eccome..
Però va detto che tutta questa classe politica, magari non con l'ultima legge elettorale, ma comunque dal dopoguerra ad oggi, l'abbiamo scelta noi, selezionata noi..
In altri paesi non avrebbero fatto alcuna carriera, da noi sono sugli scudi.. quindi è anche colpa nostra, troppo sudditi e troppo poco cittadini..

Mi scuso per l'OT..

Un saluto!!
Manlio
 
guardate che gli stipendi dei politici non sono poi così alti (gestiscono pur sempre una nazione), il fatto è che per rimpolparli ognuno di loro fa parte di almeno due commissioni, gli rimborsano spostamenti, vitto e alloggio, machina auista, benzina autostrada e c...i che li fregano !!!!

PS= comunque negl ialtri paesi i ricercatori non sono pagati dagli stati
 
negli altri stati i ricercatori che portano un progetto sono pagati dalle università. Si premia l'eccellenza. Quì gli eccellenti spesso emigrano perchè scoraggiati dalla mediocrità generale che li circonda.
Io ho avuto il mio percorso universitario e il livello di molti addetti ai lavori era inadeguato anche solo a verificare la preparazione di coloro i quali cercavo di fare le cose per bene.
Sul fatto che ce li siamo scelti noi è vero... più che noi (dai quali mi escludo categoricamente) da tutta la manica di leccapiedi che non è stata capace di tenersi la propria dignità e ha optato per la raccomandazione.
E' ovvio che poi essendo in un paese di RACCOMANDATI CRONICI vincano soggetti così... persone disinteressate al bene comune.
Se non ci rivestiamo di integrità morale la vedo difficile. Ogni popolo ha i governati che si merita e in Italia io sono certo che di meglio non dobbiamo avere pretesa di chiedere.
Comunque nonostante l'OT riposto il numero per donare così non ci passa di mente
SMS A TELETHON PER LA RICERCA SULLE MALATTIE GENETICHE AL NUMERO 45505
 
guardate che gli stipendi dei politici non sono poi così alti (gestiscono pur sempre una nazione), il fatto è che per rimpolparli ognuno di loro fa parte di almeno due commissioni, gli rimborsano spostamenti, vitto e alloggio, machina auista, benzina autostrada e c...i che li fregano !!!!

PS= comunque negl ialtri paesi i ricercatori non sono pagati dagli stati

Come non sono alti gli stipendi dei politici...ma daiii... gestiscono una nazione?? diciamo che se la gestiscono ad uso e consumo personale!!
Come dice Manlio, sarebbe molto più giusto che non solo i comuni cittadini donassero quel sostegno economico... che giustamente dovrebbe essere un più... ma il grosso dovrebbe provenire dalle autorità, dallo Stato, allora molte cose migliorerebbero di gran lunga e le persone bisognose avrebbero quello che gli spetta... assistenza, ricerca ed appoggio da chi per dovere dovrebbe fornirlo come autorità al paese!!
 
PS= comunque negl ialtri paesi i ricercatori non sono pagati dagli stati

Mauro, esiste una ricerca pubblica, una privata, ed un sistema intrecciato delle due.. coma da noi d'altra parte..
Ed i ricercatori che si occupano della ricerca dal lato pubblico sono pagati dagli stati..

La ricerca vera, quella che guarda molto lontano (quella sul clima, su malattie particolari, su tutta una serie di cose che non procurano un guadagno immediato) è in grossa parte pubblica, che poi arrivi la Fiat a sviluppare il supermotore o la Toyota (comunque dopo che lo hanno fatto gli enti pubblici di ricerca) a sviluppare l'ibrido è un altro paio di maniche..
Quella è tecnologia e ricerca tecnologica, e nonostante sia il mio campo, rimane comunque di serie B rispetto alla ricerca di base, che non può normalmente interessare un privato..

Personalmente, per ovvi motivi, sono in contatto con tante persone che lavorano nella ricerca pubblica, e quelli che sono andati all'estero hanno ben altra dignità e rispetto paragonati a noi, e sono andati in enti o università pubbliche (Francia, Germania, Svezia ndr). In America poi, con tutti i limiti ed i pregi del sistema (basato sul privato e sui militari ndr), con il dottorato ti paghi una casa, in Italia ti ci devi far pagare l'affitto dai genitori..
E se una persona è pagata la devi far fruttare, ma se è sottopagata la puoi mettere a spedire Fax, tanto il suo lavoro non ha un alto prezzo e quindi puoi sprecarlo.. non trascurare questo fatto..

guardate che gli stipendi dei politici non sono poi così alti (gestiscono pur sempre una nazione), il fatto è che per rimpolparli ognuno di loro fa parte di almeno due commissioni, gli rimborsano spostamenti, vitto e alloggio, machina auista, benzina autostrada e c...i che li fregano !!!!

A parte il guadagno globale lo sono eccome, ad es. a Bruxelles sono di gran lunga i più pagati..
Ma la vera mazzata è che non hanno livelli: se sei un deputato o un rappresentante di una regione prendi più o meno lo stesso, e sei un deputato puoi scaricare le colpe sulle regioni, se sei un rappresentante della regione sul parlamento..
Tutti iperpagati per chissà quali responsabilità, tutti 'puliti' perchè la responsabilità è di un altro..

Border, io lavoro con ottimi Prof Universitari, ma conosco ovviamente anche casi di gente meno brava.. Personalmente non credo che il super prof o un capo di un gruppo (noi non siamo Unieversitari ma facciamo ricerca) debba essere un tecnico eccezionale, secondo me deve capire l'argomento, ma soprattutto deve mettere il suo gruppo nelle migliori condizioni di lavoro possibile, il che non vuol dire essere il migliore di tutti, ma il miglior organizzatore..

Mi scuso sempre per l'OT..

Manlio
 
La discussione è partita con la segnalazione dell'iniziativa di Telethon.
Per favore non fatela degenerare con interventi sugli stipendi dei politichi e quanto altro, che esulano dalla sensibilizzazione per la ricerca scientifica .
 
Ieri, a tarda sera, su Rai Storia, hanno trasmesso un servizio dedicato a Telethon; ne ho visto solo una parte, ma è stata sufficiente a credere e promuovere ulteriormente tale iniziativa.

Con parte dei contributi raccolti dagli italiani, si è riusciti a finanziare e concludere con successo una battaglia contro una malattia genetica. Unica al mondo, l'Italia è riuscita a ridare la vita a molti bambini colpiti da tale forma di immunodeficienza che porta inevitabilmente alla morte precoce. Il caso particolare di un bimbo venezuelano, al quale era stata prevista una sofferta conclusione della sua breve vita in quanto non conosciuta alcuna forma di cura. La lungimiranza di un medico, suggeriva alla famiglia di contattare il SSN italiano, che aveva messo a punto una terapia genica per combattere tale malattia. E così è stato; ora il bimbo è più sano e più bello che mai; grazie a Telethon, e con lui molti altri bimbi nella sua stessa condizione.
 
Ha ragione Francesca (Cirellina) nel sottolineare che il topic è su Telethon e non sulla ricerca o altro..

E come ha appena sottolineato Rodolfo Telethon è una gran cosa, non era assolutamente mia intenzione metterlo in discussione..
Su Telethon basano la loro attività tanti laboratori di ricerca e con Telethon si sono potute aiutare tante persone..

Un salutone!!
Manlio
 
si concordo...
a tal proposito chiedo che questo topic sia tenuto vivo dagli admin.
Si tende altrimenti facilmente a dimenticare quanta sofferenza ci sia in giro.
Questo topic se continuamente posto in evidenza permetterà a tutti gli utenti di essere maggiormente coscienti di questo sensibile argomento.
 
La ricerca scientifica è un'ancora di salvezza per molte malattia ed è giusto che ci sia solidarietà con chi purtroppo è più sfortunato nella vita!!
 
Ultima modifica da un moderatore:
Top