PS= comunque negl ialtri paesi i ricercatori non sono pagati dagli stati
Mauro, esiste una ricerca pubblica, una privata, ed un sistema intrecciato delle due.. coma da noi d'altra parte..
Ed i ricercatori che si occupano della ricerca dal lato pubblico sono pagati dagli stati..
La ricerca vera, quella che guarda molto lontano (quella sul clima, su malattie particolari, su tutta una serie di cose che non procurano un guadagno immediato) è in grossa parte pubblica, che poi arrivi la Fiat a sviluppare il supermotore o la Toyota (comunque dopo che lo hanno fatto gli enti pubblici di ricerca) a sviluppare l'ibrido è un altro paio di maniche..
Quella è tecnologia e ricerca tecnologica, e nonostante sia il mio campo, rimane comunque di serie B rispetto alla ricerca di base, che non può normalmente interessare un privato..
Personalmente, per ovvi motivi, sono in contatto con tante persone che lavorano nella ricerca pubblica, e quelli che sono andati all'estero hanno ben altra dignità e rispetto paragonati a noi, e sono andati in enti o università pubbliche (Francia, Germania, Svezia ndr). In America poi, con tutti i limiti ed i pregi del sistema (basato sul privato e sui militari ndr), con il dottorato ti paghi una casa, in Italia ti ci devi far pagare l'affitto dai genitori..
E se una persona è pagata la devi far fruttare, ma se è sottopagata la puoi mettere a spedire Fax, tanto il suo lavoro non ha un alto prezzo e quindi puoi sprecarlo.. non trascurare questo fatto..
guardate che gli stipendi dei politici non sono poi così alti (gestiscono pur sempre una nazione), il fatto è che per rimpolparli ognuno di loro fa parte di almeno due commissioni, gli rimborsano spostamenti, vitto e alloggio, machina auista, benzina autostrada e c...i che li fregano !!!!
A parte il guadagno globale lo sono eccome, ad es. a Bruxelles sono di gran lunga i più pagati..
Ma la vera mazzata è che non hanno livelli: se sei un deputato o un rappresentante di una regione prendi più o meno lo stesso, e sei un deputato puoi scaricare le colpe sulle regioni, se sei un rappresentante della regione sul parlamento..
Tutti iperpagati per chissà quali responsabilità, tutti 'puliti' perchè la responsabilità è di un altro..
Border, io lavoro con ottimi Prof Universitari, ma conosco ovviamente anche casi di gente meno brava.. Personalmente non credo che il super prof o un capo di un gruppo (noi non siamo Unieversitari ma facciamo ricerca) debba essere un tecnico eccezionale, secondo me deve capire l'argomento, ma soprattutto deve mettere il suo gruppo nelle migliori condizioni di lavoro possibile, il che non vuol dire essere il migliore di tutti, ma il miglior organizzatore..
Mi scuso sempre per l'OT..
Manlio