• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Trattenersi a bordo il giorno dello sbarco

Rispetto a quanto richiesto da Silversea, RCCL pratica prezzi da saldo. ;) E mi sembra davvero un'opzione interessante... soprattutto per quanti hanno voli in partenza in serata. L'unico inconveniente è dove depositare gli oggetti di valore... immagino che sia possibile farlo presso le cassette di sicurezza del Servizio Clienti... credo che ci siano su tutte le navi... anche se quelle RCCL, Monarch OTS esclusa, hanno le cassette di sicurezza in ogni cabina.

Peccato che una cosa del genere non sia stata estesa anche agli Stati Uniti... ma lì c'è l'immigrazione da fare.
 
Già l'offerta è davvero interessante!

Mi viene giusto in mente che avendo parcheggiato l'auto all'ALOSCHI vicino la nave, avevo il vincolo di pagare l'auto entro le 10:30 del giorno di arrivo.
 
Si fa di tutto per batter cassa.. In fin dei conti se la città non offre molto e il rientro è in serata, il prezzo è abbordabile.
 
E' un "do ut des"... RCCL ha un'ulteriore fonte di introiti in Europa... ed il passeggero può rimanere a bordo più a lungo. Oltre alle persone che hanno il volo di rientro (od il treno) in serata, saranno avvantaggiati quanti hanno un soggiorno in hotel. E' noto che in genere non è facile ottenere un check in anticipato... specie se di molte ore. E generalmente l'hotel chiede un supplemento. Quindi, molto meglio rimanere sulla nave più a lungo... e godersi tutte le sue attrezzature. ;)
 
Tutto serve per far "cassa", ma tutto sommato al passeggero viene fornita la possibilità di servirsi del Buffet e di altre prestazioni in modo gratuito; è una ulteriore scelta offerta al cliente, ad un costo accettabile.

In prima battuta mi verrebbe da pensare che non siano in molti ad usufruire di questa possibilità, ma se l'hanno introdotta vuol dire che ha avuto dei riscontri positivi.
 
Rimanere sulla nave con la cabina a disposizione fino almeno al pomeriggio andrebbe bene (mi è successo a Dubai) , ma rimanere sulla nave con il bagaglio a mano , vestita per il viaggio di ritorno a casa , senza il costume da bagno , o la tuta per la palestra , senza un posto dove farsi una doccia , boh !
 
Ultima modifica:
concordo con dorina,se si ha tutto a disposizione ben venga anche a pagamento,ma restare magari con un trolley in mano aspettando l'ora x credo che abbia poco senso.
 
Noi abbiamo vissuto una cosa analoga in navigazione, il nostro sbarco era Napoli alle 14 ma abbiamo dovuto lasciare la cabina alle 9.
Credetemi sembravamo dei sfollati,con pacchi , pacchetti ,borsone e potevamo allontanarsi solo a turno o girovagare con tutto dietro.
Penso che il risultato sia lo stesso, certo che se ci lasciassero la cabina un pensierino lo faremmo volentieri, ma se la lasciano a chi sbarca quando la consegnano a chi sale?
 
Noto che non avete letto con attenzione quanto riportato sull'articolo da CC: "Luggage will be stored"... ossia il bagaglio di chi sceglierà quest'opzione sarà custodito dalla compagnia in locali appositi. Quindi, chi rimarra a bordo, dovrà tenere solo un piccolo bagaglio a mano, con tutto ciò che serve per la giornata a bordo. I valori... come ho supposto... dovrebbero poter essere depositati alla Reception.
 
Ho capito che posso lasciare il trolley in custodia , ma anche solo il zainetto con i valori mi darebbe fastidio portarlo in giro per la nave al bar o buffet ; poi cosa si fa dalle 9 di mattino fino verso le 16 , posso stare in piscina ,ma con quale costume , posso scendere , visitare la città e ritornare per prendermi i bagagli , ma la doccia dove la faccio ?
A me darebbe una sensazione di tristezza :(
 
Ultima modifica:
Concordo con Dorina. Tristezza infinita, preferisco aspettare in aeroporto, gironzolare per i duty free per gli ultimi acquisti.
 
Logico che ognuno esprima il proprio parere, ma se la possibilità di rimanere a bordo è stata introdotta a regime, vuol dire che ha riscosso un certo successo. Del resto come riporta l'articolo, nella scorsa estate l'opzione è stata testata a bordo di Splendour e Brilliance, riportando una buona risposta da parte dei passeggeri.

Nemmeno io, prolungherei la mia permanenza a bordo, ma nell'ottica della domanda/offerta, non mi resta che approvare l'iniziativa.
 
Per i valori... come ho già detto... è logico supporre che possano essere dati in custodia alla reception. Per lavarsi e cambiarsi ci sono le docce degli spogliatoi del Fitness Center, attrezzati di tutto punto. Comunque è una formula che in linea di massima sembra più adatta ai crocieristi statunitensi rispetto a quelli italiani: loro si fanno molti meno problemi di noi.

Cosa fare sulla nave per tutto quel tempo ? Vita di bordo... contando su quei servizi che rimangono aperti in porto. Quindi... piscina, jacuzzi, sole, attrezzature sportive interne ed esterne.

Sinceramente... con 2 crociere RCCL in programma a novembre da Miami e da Fort Lauderdale... io ne usufruirei più che volentieri se fosse prevista. ;)
 
Non mi sembra una mossa intelligente se non recuperare qualche entrata... Ma per quanto riguarda lo sbarco dei passeggeri e l'imbarco dei nuovi è più comodo anche per il bordo proseguire tradizionalmente. No non sono d'accordo con questo modo di intendere l'arriverci... Immagino che per quanto fluide possano essere le operazioni tutto è rallentato e tutto è rimandato, contestualmente all'insorgere di eventuali problemi, immaginate le perdite di tempo e l'accorciarsi dei tempi per la partenza della nave.... Non mi trova d'accordo e poi darebbe al personale e agli ospiti un senso di camping che francamente è una cosa che odio!
Non mi piace l'idea.....
 
Io in ogni caso, distinguerei, tra problemi organizzativi e gradimento del servizio offerto alla clientela.

Abbiamo già sottolineato, sotto vari aspetti, che si tratta, in ultima analisi di un sistema per far cassa.

Anche io mi son chiesto dal punto di vista organizzativo, come fanno distinguere chi ritarda il proprio sbarco, da chi è sulla nave ad altro titolo, visitatore, ospite, nuovo imbarcato, passeggero che sbarcherà al porto successivo; certo saranno previsti dei pass per distinguere a che titolo l'ospite è a bordo, ma quanti lo indossano abitualmente. Io ho visto un sacco di volte, e tu me lo puoi di certo confermare, le liste predisposte per gli accessi a bordo durante lo scalo; pagine e pagine di nominativi.

Alla fine credo sia un problema della Compagnia.
 
Ne vedo i lati negativi e quelli positivi, che poi sono la possibilità di scendere dalla nave, farsi un giretto in zona, risalire (magari per mangiare) ed andar via, evitando di rimanere in aereoporto a fare file lunghissime..

Però, come giustamente segnalano le persone che hanno risposto sopra, i limiti della cosa sono comunque forti..

Tra di essi ne metto uno: dopo aver passato del tempo a bordo ed esserti sentito 'ospite', in comunità con l'equipaggio e con gli altri ospiti, che hai avuto modo di conoscere/frequentare, ora diventi un estraneo, in mezzo a gente che sta partendo per divertirsi ed ad altri che magari ti sorridono ma sono impegnatissimi con i nuovi ospiti..

E' un addio prolungato abbastanza triste..

Un salutone!!
Manlio
 
Infatti mi trovi d'accordo Manlio.... Quanto al personale deve comunque prestare attenzione anche a loro come agli altri... Altrimenti sarebbe un autogoal pazzesco!!!!

Sicuramente devono aver studiato l'organizzazione al massimo perchè altrimenti nascono dei brutti ritardi!
Certo le liste sono sempre impressionanti e la percentuale di chi indoassa qualche segno di riconoscimento è incredibilmente bassa a bordo, basta vedere per esempio come i bimbi e i genitori si comportano a proposito dell'indossare i braccialetti con musterstation e vari dati del piccoli....
 
Ultima modifica:
Condivido le riflessioni di manlio. Gia è triste l'ultimo giorno, quando ti danno le etichette per le valigie e ti chiedono di lasciarle fuori alla sera, figuriamoci ritardare al pomeriggio lo sbarco... Meglio aspettare all'aereoporto...
 
Per me è un raccimolare $.
Ma oltre la spesa io non vedo nulla di negativo.
Hanno provato per un' intera stagione su due navi (gratuitamente) e i crocieristi ne sono rimasti positivamente colpiti. Io sono abituato a scendere il più tardi possibile, e credo che sia più piacevole rimanere a bordo fino alle 14:00 /15:00 quando si ha un volo alle 17:00 /18:00, intanto si psendono gli stessi soldi per mangiare in aereoporto.

Per Rodolfo, non ho riletto il tutto ma mi sembrava che ci fosse scritto che a chi rimaneva a bordo sarebbe stato messo un braccialetto (a me vano benne le manette attaccato alla roulette)
 
Top