• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Tutto sulla carriera degli Ufficiali e Comandanti

Re: Tutto sulla carriera degli Ufficiali e Comandanti

Grazie per la risposta Bridge. Avevo un idea, ma adesso é ancora piú chiaro.
Anch´io ho navigato con una comandante in seconda chw in quel momento ne aveva 54, mentre il comandante, che era Giuliano Bossi 53. La domanda era propio pensando a quello, perche mi chiamó l´attenzione. Credo che quel comandante in seconda poi non fu piú nominato Comandante.

Un saluto.
 
Re: Tutto sulla carriera degli Ufficiali e Comandanti

Non saprei risponderti sul fatto se quel signore è diventato Com.te o meno, penso però che l'età molte volte non significhi granchè...
Alcuni possono, per esempio, aver iniziato dopo rispetto ad altri, e quindi essere rimasti "indietro"....
Ci sono tanti perchè per queste cose. :wink:
 
Re: Tutto sulla carriera degli Ufficiali e Comandanti

Magari a quel K2 non piaceva farsi fotografare ed ha preferito fare per sempre, il Comandante in seconda, pur di evitarle. :lol:
Ro
 
Re: Tutto sulla carriera degli Ufficiali e Comandanti

Un´altra domanda : Prendo come esempio il mondo Costa che mi é piú familiare con il massimo rispetto per le compagnie in cui lavorate Bridge ed Unochenaviga.
Io credo che tra i comandanti di qualsiasi compagnia c´é una gerarchia tra di loro.
Per esempio, vedendo anche chi ha tenuto il battesimo delle ultime navi, credo che Garbarino, Longo e Moretti,( Penso che come Italiani e colleghi sicuramente conoscete ) siano tre dei comandanti piú significativi per Costa.
La mia domanda é : La compagnia puó mandarli su navi piú piccole come la Marina o Allegra ? O generalmente rimangono nelle unitá piú importanti.
La seconda domanda é : E se loro chiedono d´imbarcare, per esempio in una Romantica che fa il Sud America, o L´Allegra che fa la Cina e quindi un intinerario differente, possono essere accontentati dalla compagnia o le tocca rimanere in quelle grandi ?

Un saluto.
 
Re: Tutto sulla carriera degli Ufficiali e Comandanti

tano ha detto:
Un´altra domanda : Prendo come esempio il mondo Costa che mi é piú familiare con il massimo rispetto per le compagnie in cui lavorate Bridge ed Unochenaviga.
Io credo che tra i comandanti di qualsiasi compagnia c´é una gerarchia tra di loro.
Per esempio, vedendo anche chi ha tenuto il battesimo delle ultime navi, credo che Garbarino, Longo e Moretti,( Penso che come Italiani e colleghi sicuramente conoscete ) siano tre dei comandanti piú significativi per Costa.
La mia domanda é : La compagnia puó mandarli su navi piú piccole come la Marina o Allegra ? O generalmente rimangono nelle unitá piú importanti.
La seconda domanda é : E se loro chiedono d´imbarcare, per esempio in una Romantica che fa il Sud America, o L´Allegra che fa la Cina e quindi un intinerario differente, possono essere accontentati dalla compagnia o le tocca rimanere in quelle grandi ?

Un saluto.

La gestione dei comandanti non e' cosa facile, tendenzialmente suppongo che possano anche pensare di accontentarli, ma le caratteristiche di ogni comandante portano anche a scegliere la tipologia di nave e di itinerario. Specie su una compagnia come Costa che spazia in quasi tutto il mondo, la predisposizione per un determinato tipo di mercato penso non venga messa in secondo piano.
Comunque il datore di lavoro tutto puo'.
 
Re: Tutto sulla carriera degli Ufficiali e Comandanti

Solitamenti dai senior officers in su, gli Ufficiali sono titolari di quelle navi.
Diciamo che grossi cambiamenti non dovrebbero verificarsi...
Per quanto riguarda il discorso dei Comandanti, premettendo ovviamente che hanno tutti raggiunto un'ottima e lunga esperienza di navigazione, c'è da dire che è comune ci sia una sorta di rapporto tra la clientela e il proprio "comandante di fiducia" che per forza di cose deve essere stato il più bravo, il più abile e simpatico rispetto ad altri.
Per quanto riguarda le nuove costruzioni beh, il comandante che inaugura la prima crociera di una nave nuova è anche colui che se l'è seguita almeno da un anno durante la costruzione... se poi ha avuto esperienze del genere su altre gemelle, è preferibile ad altri. :wink:
 
Riporto su questo thread per una domanda più in generale riguardo all'iter di carriera.
1. La formazione prevedere esclusivamente la via dell'Istituto Nautico o è possibile che Ufficiali di Marina Militare (e quindi Accademia più varie facoltà a seconda del ruolo) possano passare alla Marina Mercantile (sulla falsa riga di quello che avviene in aeronautica)?
2. Nel caso possa accadere, mi pare di capire che però non sia frequente; motivazioni? Tolto di mezzo il fascino dell'una carriera rispetto all'altra (anche il pilota di caccia quando si "civilizza" si trova di fatto a guidare un "autobus"), mi viene da pensare che probabilmente la differenza retributiva e i benefit relativi non siano così elevati.
3. Passaggio dai cargo alle navi bianche: nelle varie discussioni non mi sembra se ne sia parlato, ma ho visto la notizia relativa a Karin Stahre-Janson, primo capitano donna (2007) che, prima di entrare in RCCL è stata un po' di anni sui cargo. In genere è un passaggio comune, o è difficile?
 
Bridge, suppongo che su una nave da crociera i sottoposti vengano in qualche modo valutati dai gradi superiori competenti ma vorrei sapere chi valuta il comportamento del comandante sotto ogni aspetto visto che lui a bordo è sopra di tutti. Ovviamente mi riferisco proprio ai comportamenti durante il periodo d'imbarco. Grazie
 
Per favore chi mi risponde su ciò che ho chiesto in precedenza ? Chi valuta il comandante quando è a bordo ? C'è un modo da parte dei sottoposti di far valere eventuali ragioni o devono fare come gli ammutinati del Bounty ? Grazie.
 
Per favore chi mi risponde su ciò che ho chiesto in precedenza ? Chi valuta il comandante quando è a bordo ? C'è un modo da parte dei sottoposti di far valere eventuali ragioni o devono fare come gli ammutinati del Bounty ? Grazie.

Devi scrivere in compagnia: Davide contro Golia
 
Gigi, infatti, una delle prime donne "Capitano", in Italia, se non la prima, cui è stata anche dedicata una pagina di copertina di un diffusissimo settimanale, è una nostra concittadina e mia amica, e risale agli anno '70. Ora, purtroppo, non è più con noi e l'Azienda di Trasporto veneziano, ACTV, che tu conosci bene, e per la quale successivamente ha lavorato, le ha dedicato un mezzo della sua flotta, battezzandolo con il suo nome.
 
La mia citazione era solo uno spunto per citare il passaggio dai cargo ai passeggeri.
Poi ho usato il termine "capitano" perché così riportato. In effetti, nel caso citato (al di là della presunta primizia) credo che il termine corretto fosse "Comandante".

In ogni caso rimane la curiosità sulla possibilità del passaggio dalla Marina Militare a quella Mercantile (per qualsiasi ruolo, coperta, macchine,...)
e se sia o meno frequente il passaggio dai cargo ai passeggeri (intendendo non solo crocieristica, ma anche ro-pax)
 
Top