• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Un interessante commento di un rappresentante di Carnival

Rodolfo

Super Moderatore
John Heald, ambasciatore del marchio Carnival Cruise Line, ha risposto a una serie di commenti che mettonoin dubbio i cambiamenti di itinerario e le cancellazioni dei porti. Ha ricordato agli ospiti che le apparenze ingannano e che solo i comandanti delle navi dispongono di tutte le informazioni necessarie per prendere una decisione sicura e informata sulla visita di un porto di scalo.

Quello che abbiamo sempre riportato su queste pagine

 

essepi2

Co-Fondatore
Staff Forum
Una traduzione:

Quando i viaggiatori scelgono una crociera per un porto di scalo, senza dubbio non vedono l'ora di vedere cose specifiche in quella destinazione, come siti storici, bellezze naturali o attività uniche. Alcuni viaggiatori potrebbero preferire nuovi porti di scalo piuttosto che alternative che potrebbero aver già visitato durante le crociere precedenti.
“Quello che non capisco, quello che non ho mai fatto e mai farò è quando la gente dice ‘Non c’è stata tempesta’. Il Comandante avrebbe potuto facilmente entrare in porto. Carnival sapeva che non sarebbero mai partiti'”.
Sfortunatamente, molti ospiti in crociera delusi tendono a dare la colpa all’equipaggio o agli ufficiali della nave se un itinerario deve cambiare. Tuttavia, raramente gli ospiti dispongono di tutte le informazioni necessarie per comprendere appieno la decisione.
“Tu non ne sai più di loro. Non disponi dei dati del nostro Fleet Operations Center", ha spiegato Heald. “Sei seduto al Lido a sgranocchiare un Guy’s Burger. Dire che sono “pieni di stronzate” non è solo irrispettoso ma anche un’assoluta sciocchezza”.
Le apparenze possono sempre ingannare. Quella che potrebbe sembrare una bella giornata ai tropici potrebbe in realtà avere un vento proveniente esattamente dalla direzione sbagliata, il che potrebbe rendere la navigazione lungo un molo troppo pericolosa. Allo stesso modo, i venti potrebbero rendere instabili le passerelle o impedire le operazioni di navetta in una giornata altrimenti soleggiata e bella.
I Comandanti delle navi da crociera devono tenere in considerazione molti fattori, tra cui venti, correnti, maree, profondità del porto, condizioni del molo, supporto del pilota e altro ancora. Anche le prestazioni dei propulsori della nave, la disponibilità di rimorchiatori, la costruzione del porto e altre esigenze operative possono influenzare la possibilità o meno di visitare un porto di scalo.
Ciò non significa, tuttavia, che gli ospiti non debbano rimanere delusi se dovessero perdere uno scalo. Questa delusione è comprensibile. Tuttavia, non è mai accettabile scaricare questa delusione sugli ufficiali o sull’equipaggio della nave.
Per favore non mancate di rispetto a questi uomini o donne brillanti che hanno la responsabilità di mantenere la nave, ogni ospite e ogni membro dell’equipaggio a bordo, fuori pericolo”.
La sicurezza dei passeggeri, dei membri dell'equipaggio, della nave e della comunità portuale è sempre in prima linea in tutte le decisioni relative ai cambiamenti di itinerario. Sebbene le compagnie di crociera lavorino duramente per mantenere gli itinerari originali, la sicurezza è sempre la massima priorità.
Perché l'itinerario di una crociera potrebbe cambiare?
Va notato che Carnival Cruise Line – e tutte le principali compagnie di crociera – hanno il diritto di modificare un itinerario programmato in qualsiasi momento, per qualsiasi motivo. Il contratto del biglietto per la crociera di Carnival, sezione 8(d), recita chiaramente:
“Carnival può modificare la durata e/o l'itinerario della crociera in qualsiasi momento.”
Un lungo elenco di possibili ragioni per tali cambiamenti include sicurezza, uragani, tornado, scioperi, disordini civili, emergenze sanitarie pubbliche, quarantene e altro ancora.
Con la stagione degli uragani atlantici del 2024 a pochi giorni dalla data di inizio ufficiale del 1 giugno, le tempeste potrebbero avere un impatto su varie crociere nei Caraibi, alle Bermuda o in Messico nelle prossime settimane. Anche se una tempesta non colpisce direttamente uno scalo, anche il percorso della tempesta o i danni derivanti da un precedente impatto della tempesta possono causare modifiche all'itinerario. Poiché le compagnie di crociera pianificano gli itinerari con circa due anni di anticipo, non è possibile prevedere quali rotte o porti di scalo potrebbero essere possibili in date esatte. Tutti i viaggiatori in crociera dovrebbero rimanere sempre flessibili con le loro aspettative sull'itinerario e godersi il duro lavoro dei membri dell'equipaggio della nave per garantire un viaggio straordinario, indipendentemente da dove la nave sia in grado di navigare.
 

Rodolfo

Super Moderatore
La risposta ha toccato tutti punti che un comandante deve considerare nel momento in cui deve prendere la decisione di effettuare o saltare uno scalo (qualcuno altro di significativo se ne potrebbe aggiungere). Non c'è nessuno a bordo che possa entrare in merito alla decisione presa e metterla in discussione, nella maniera più assoluta.

"Poteva entrare" "Io sarei entrato" sono affermazioni, fuori luogo, senza senso e veramente oltraggiose nei confronti del Comandante e dello Staff tutto.
 
Ultima modifica:

MCP

Well-known member
Le affermazioni "io al posto del comandante avrei detto, avrei fatto..." sono talmente idiote da poter essere pacificamente ignorate e certo non tali da richiedere una simile precisa puntualizzazione da parte delle compagnie.
No, secondo me il problema è un altro. E' che la gente di fronte alle spiegazioni degli imprevisti pensa "non è vero quello che ci raccontano, lo scalo lo saltano - o qualunque altro inconveniente dato - per chissà quale altra ragione di loro convenienza...". E questo non solo non è idiota, ma anzi in diversi casi è anche vero o molto probabile. Se la gente lo capisce poi non si fida più, e basta una volta per perdere la credibilità.
E allora ecco perché le compagnie arrivano a puntualizzare tanto...
Ma quando un rapporto di fiducia si rompe, la causa è a monte e a causarne la rottura è chi ha mentito.
Dunque le compagnie, che tanto spesso ci hanno dato spiegazioni "ufficiali" false e inverosimili (io stessa ho sentito dire cose... basti per tutte quel famoso "è-tutto-sotto-controllo"), ora ringrazino se stesse se la gente non crede più a nulla. A ricostruirsi una credibilità ci vogliono anni, prima cominciano a essere più onesti e trasparenti e meglio è.
 

Rodolfo

Super Moderatore
Son due aspetti diversi tra le scelte dello Staff e le comunicazioni "addomesticate" delle Compagnie in merito ad episodi avvenuti a bordo. Poi che il risultato sia la mancanza di fiducia degli ospiti posso essere d'accordo
 

MCP

Well-known member
Sì, sono due cose diverse, ma tutte quelle spiegazioni mirano alla seconda.
Figurati se i comandanti sono tenuti a spiegare e a giustificare coi passeggeri le operazioni che compiono! Che gliele contesti formalmente chi è preposto a farlo, e allora sì, solo in quella sede le giustificheranno. Ma mica ai passeggeri!
Quindi tutto quel pippone (che così com'è appare peggio che superfluo: scusa non richiesta accusa manifesta...) prende a pretesto i commenti idioti nei confronti delle scelte di comando (unici censurabili perché oggettivamente impropri), ma è evidentemente mirato a recuperare credibilità su altro (di cui non parlano perché quello invece è vero e riscontrabile) e motivato dalla sfiducia generalizzata da parte dei passeggeri riguardo a tutto quanto viene comunicato a bordo e a terra, e dalle conseguenti e sempre più frequenti contestazioni formali dei passeggeri.
Ma la soluzione non è certo il pippone inutile costruito dagli esperti di comunicazione... Sarebbe cominciare a dare sempre e solo informazioni serie, puntuali e veritiere (a cominciare dagli addetti alle prenotazioni, per continuare con gli uffici informazioni di bordo, e finire con le comunicazioni dello staff di comando) dando un chiaro segno di rigore e rispetto dei passeggeri. Altrimenti la reazione dei passeggeri continuerà a essere "tanto ci dicono quello che gli pare, o la prima scemenza che gli viene in mente... quindi di default non ci credo, contesto, e poi si vedrà chi aveva ragione".
Comportamenti che alla fine loro stessi incoraggiano, perché - invece di instaurare prassi più virtuose - preferiscono tacitare i contestatori più ostinati (anche quando le contestazioni sono infondate) regalandogli una crociera. Ti sembra educativo?
 
Ultima modifica:
Top