• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Una finestra sull'azzurro.... Liguria, negli occhi, nel cuore.

Portici, botteghe tipiche e prodotti di nicchia sono soltanto l’inizio del piacevole incontro con Millesimo.

La visita prosegue inoltrandosi tra i quieti carruggi lastricati dove i passi risuonano, per raggiungere il simbolo del borgo, la Gaietta o “Ponte Vecchio”, raro esempio di ponte fortificato in Italia.

IMG_20250812_094933666_HDR.webp

IMG_20250812_095103298_HDR.webp

IMG_20250812_095257196_HDR.webpIMG_20250812_095313230_HDR.webp

IMG_20250812_095401926.webp


Osservare dal basso la torretta, che fungeva da porta d’accesso al borgo dal lato occidentale, regala la sensazione di compiere un veloce salto nel passato; raggiungerla e ammirare il panorama a perdita d’occhio che segue il corso del fiume Bormida, fiancheggiato dai colli e dalle case del nucleo antico, allarga il cuore.

Si tratta di uno dei pochi esempi esistenti in Italia di ponte fortificato.

Il corpo originario risalirebbe al XII sec. Sicuramente già esistente nel 1206, infatti viene citato nell' atto di fondazione del borgo.

La torretta serviva da porta e proteggeva l'accesso sul lato occidentale del paese.

La parte superiore dell' arco e la torretta attualmente visibile risalgono al x sec.

IL' ponte ha subito varie modifiche a causa delle numerose inondazioni del Bormida, l'attuale struttura è conseguente a quella del 1900 che distrusse le 2 arcate costruite dopo l'inondazione del 1880.

È stato ristrutturato nei primi anni '60.

.....
 
Ultima modifica:
Risalendo, si incontra la Casa della Fondazione, dove il marchese Enrico II firmò, nel 1206, l’atto di fondazione di Millesimo....questa è la parte più antica del borgo e comprende il vecchio ospedale. Una casa dall' aspetto semplice di colore rosa , decadente come le intere costruzioni adiacenti ma in fase di recupero edilizio...così leggiamo in un cartello affisso poco lontano...cosa ne faranno? Edilizia per vacanze....


IMG_20250812_100251565_HDR.webp

IMG_20250812_100237964_HDR.webp

IMG_20250812_100213957.webp

IMG_20250812_100148907_HDR.webp

IMG_20250812_100317703_HDR.webp
 
Percorriamo quest' ultimo tratto tra vie silenziose e graziosi cortili....tutto perfettamente restaurato.

IMG_20250812_100445849_HDR.webp

IMG_20250812_100553152_HDR.webp




Lo sguardo si posa sul Castello, edificato a difesa di Millesimo e della via di comunicazione tra la Liguria e il Piemonte, e su Villa Scarzella ai suoi piedi, abbracciata da un elegante giardino e sede del Museo Napoleonico e del Centro visitatori del Bric Tana e della Valle dei Tre Re.

IMG_20250812_101446453_HDR.webp






La torre in pietra, il maschio e la parete est sono le parti più antiche e risalgono alla seconda metà del XIII SEC., quando il castello fu edificato da Enry II del Carretto, a difesa del borgo fondato nel 1206.

Con il castello di Cencio, Cosseria e Roccavignale, costituiva un quadrilatero a protezione della via che collegava il Piemonte e la Liguria attraverso le Langhe.

Le sue sorti sono legate a quelle del borgo di Millesimo: nel 1428 entrambi vennero occupati dalle truppe di Francesco Sforza, nel 1532 è attaccato dagli stessi millesime si in rivolta verso il feudatario, nel 1533 viene diroccato per evitare che cada in mano francese.

Durante la battaglia napoleonica del 13/14 aprile 1796, il castello viene danneggiato solo marginalmente.

Nel 1989 viene acquistato dall' amministrazione comunale e diviene patrimonio pubblico.

IMG_20250812_100957746_HDR.webp

....
 
Top