• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Uragani

Rodolfo

Super Moderatore
Ancora uragani sulle coste del centro America. Uno sulla costa orientale, Felix, e uno sulla costa occidentale, più propriamente una tempesta tropicale, l'Henriette, hanno costretto Carnival e RCL a modificare gli itinerari di alcune loro navi. Le compagnie hanno comunicato la possibilità di ulteriori improvvise modifiche alle rotte in caso di intensificazioni e variazioni di percorso delle due manifestazioni metereologiche.
 
Re: Uragani

Ma una nave della classe Serena, che mare può affrontare seppur...ballando? e che sappiate voi nel mediterraneo è mai successo che una nave da crociera cambi rotta o porto per una burrasca?
 
Re: Uragani

Intanto c'è da precisare che qualsiasi nave al mondo, sia essa passeggeri o mercantile cerca di evitare di trovarsi all'interno di intense zone cicloniche e di conseguenza di mare particolarmente duro. Ne è un esempio il comunicato delle compagnie che indica la possibilità di variazioni di rotta improvvise nel corso del viaggio.
Anche il Mediterraneo è soggetto a tempeste talora di forte intensità, specialmente nel periodo invernale, anche se fortunatamente non sono paragonabili, ad esempio, a quelle che si sviluppano in Atlantico occidentale per effetto degli uragani. Per quanto riguarda variazioni di rotta e/o di porti, non ho memoria, ma non escludo possa essere successo in particolari condizioni. Per la tenuta del mare di navi come Serena, non ci sono grossissimi problemi, anche se può essere più impegnativa dal punto di vista del mantenimento della rotta, per non offrire al vento l'ampia superficie laterale, che unitamente al ridotto pescaggio potrebbe provocare sensibili sbandamenti. Del resto la nave che non "balla" non esiste. E la storia, anche recente, narra di navi, magari di più ridotte dimensioni, colpite duramente dal mare, con danni più o meno importanti alle strutture, o di altre che hanno aspettato il miglioramento delle condizioni meteo, alla cappa.
 
Re: Uragani

persistenzaretiniKa ha detto:
cosa vuol dire alla cappa???

Sì, scusa per il termine. Quando il mare diventa particolarmente impetuoso e pericoloso la nave mette la prua al vento, in maniera che la direzione delle onde formi un angolo di circa 20°, con le macchine al minimo, giusto perchè possa obbedire al timone, e quindi evitare i forti movimenti di rollio, in favore di quelli di beccheggio, molto più controllabili. E in questa posizione aspetta il miglioramento delle condizioni. E' un termine che deriva dalla marineria a vela.
 
Re: Uragani

La tempesta tropicale Noel, si è trasformata in uragano. RCL, NCL, Carnival, Azmara, hanno già dovuto modificare gli itinerari di una decina di navi.
 
Re: Uragani

PASQUALE70 ha detto:
Ma! quando ci sono gli uragani in giro, si sta tranquilli sulle navi? vengono avvertite? grazie.

Certo che vengono avvertite. Inoltre penso che si informino sulle condizioni meteo. Quando poi si trovano sulla rotta un uragano, per la sicurezza dei passeggeri e della nave, cambiano la rotta e propongono scali alternativi.
 
Re: Uragani

L'uragano è ormai un fenomeno meteo che non può più far paura dal punto di vista della sua conoscenza. Lo sapiamo tutti dai film e dai documentari, che l'area marina del centro America è seguita costantemente da un enorme organizzazione meteorologica; quindi un mezzo navale o aereo non può essere sorpreso da questo devastante fenomeno meteo. La moderna tecnologia poi fa affluire a bordo delle navi valanghe di informazioni meteo, che permettono ai comandanti di valutare eventuali variazioni alle rotte. Una comune radio marina VHF trasmette di continuo, nelle frequenze dedicate, avvisi, previsioni, chiamate ad orari programmati e d'urgenza.
 
Re: Uragani

lorenzo ha detto:
Ma una nave della classe Serena, che mare può affrontare seppur...ballando? e che sappiate voi nel mediterraneo è mai successo che una nave da crociera cambi rotta o porto per una burrasca?

In Mediterraneo avviene molto frequentemente nel Golfo del Leone Quando soffia vento di maestrale le navi invece di attraversarlo dirette fanno il così detto "inchino", ovvero entrano piu' in profondita' nel golfo per non dare modo alle onde di formarsi.
 
Re: Uragani

Comincia la stagione degli uragani 2008. Bertha, è il suo nome, si sta formando al largo delle coste americane; per ora è di modeste dimensioni, ma potrebbe svilupparsi nel suo cammino verso gli "obiettivi" di St. Thomas, St. Maarten ed altre note località caraibiche.
 
Re: Uragani

Si susseguono a ritmo incalzante gli uragani nella zona Caraibica: dopo Bertha, Eduoard, Fay, Iselle, è il momento di Gustav che sta già interferendo con le rotte delle navi che operano in quelle acque. Mariner of Sea, sta modificando il suo itinerario, così come hanno fatto altre decine di unità in questi ultimi due mesi.
 
Re: Uragani

Caro Rodolfo,
tu che tutto sai e tutto vedi :wink: , hai già sentito di uragani nei primi giorni di dicembre?
Grazie, Monique
 
Re: Uragani

monik ha detto:
Caro Rodolfo,
tu che tutto sai e tutto vedi :wink: , hai già sentito di uragani nei primi giorni di dicembre?
Grazie, Monique

Stagione degli Uragani, è una denominazione del periodo in cui si manifestano questi eventi meteo. Tale stagione è grossomodo ricompresa tra i mesi di giugno e novembre. Nessun problema quindi per il mese di dicembre, stando alle statistiche degli eventi trascorsi.
 
Re: Uragani

Gustav è stato declassato a Tempesta tropicale; tuttavia ha già causato oltre una ventina di morti. Le navi di Carnival e Royal che operano in quella zona, hanno mutato o si apprestano a farlo, i loro itinerari.
Il problema potrebbe essere, che nel momento in cui Gustav passerà sulle calde acque del golfo del Messico, riacquisti energia e ridiventi nuovamente un uragano di forza 4/5. Se così malauguratamente accadesse, da domani potrebbe iniziare l'evacuazione della città di New Orlenas, tristemente legata ai disastri provocati dal predecessore di Gustav, Katrina.
Altri danni stanno per essere provocati, di riflesso, al prezzo del petrolio, stante l'imminente probabile evacuazione delle torri petrolifere della zona interessata, con conseguente sospensione dell'estrazione del greggio.
 
Top