• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Vassoi nei corridoi: maleducazione o necessità?

susanna_dm

Active member
Ho sempre guardato malissimo i vassoi, a mio parere "abbandonati", nei corridoi antistanti le cabine ma, ultimamente, parlando con il personale di bordo e guardando video (soprattutto americani) mi è venuto il dubbio che fossi un po' troppo di vedute ristrette.
Innanzitutto ora le cabine vengono rifatte una sola volta al giorno e se i vassoi contengono cibo l'odore può restare nella cabina senza avere modo di arearla (soprattutto per le cabine interne).
Il mio dubbio resta sull'areazione dei corridoi 🙄
Inoltre, spesso, l'incarico di ritirare i vassoi non è dello steward che pulisce le cabine, il quale lo fa come mansione in più. Perciò sembra che, a parte il vassoio della prima colazione, gli altri andrebbero lasciati nel corridoio.
Di solito non porto cibo in cabina ma, nel caso, mi continua a sembrare orrendo lasciare il vassoio nel corridoio.
Cosa ne pensate e come vi regolate di solito?
 
Io son stato sempre dell'opinione che in cabina (a parte ovviamente problemi di malessere) non si mangi, colazione compresa; anche il cesto di frutta MSC per i membri del Club al terzo giorno iniziava a "fermentare".

C'è da dire che molti vassoi che ho trovato in giro non fossero del servizio in camera ma di gente che si prendeva le cose piu disparate al buffet e poi lasciava fuori.
 
.... il problema è lo stesso la maleducazione, io vorrei mettere i miei rifiuti nella casa/appartamento di questi signori così vedrai che si ricordano di lasciare in giro i vassoi.
 
Gli unici vassoi che entrano nella nostra cabina sono quelli della bottiglia di spumante e dei dolci/frutta offerti dalla compagnia; di solito la bottiglia la portiamo al tavolo per condividerla. Secchiello vuoto e piatto e bicchieri lavati li mettiamo fuori dalla porta
 
Di solito non porto nulla in cabina né faccio colazione lì, perché preferisco farla al mattino presto, all’aperto, con vista sulla scia. Mi è capitato solo 2 o 3 volte di portare (o far portare) la colazione in cabina, ma solo a causa di un’indisposizione temporanea. In ogni caso, il vassoio è sempre stato poi riportato al buffet.
 
Personalmente, le rare volte nelle quali ho avuto un vassoio in cabina, ho gentilmente chiesto al cabinista (incontrato nel corridoio) se potesse portarlo via. Anche se ciò non fosse stato nelle sue mansioni, non mi è mai successo che si rifiutasse. Forse a causa dell'ottimo rapporto tra ospite e personale di cabina ?
 
Sulle crociere certamente è diverso, ma in hotel mi è capitato di essere “obbligato” a consumare pasti in camera (ad es. arrivo a tarda sera con ristoranti chiusi o a pranzo tra due call di lavoro)
Non avere il vassoio tra le scatole in camera è una necessità: a meno di non avere la suite presidenziale, si mangia sullo stesso tavolino dove anche si deve lavorare.

Quando arriva il servizio in camera, dico sempre “può ripassare tra … per ritirare il tutto” e, non succedendo nel 90% dei casi, non mi faccio alcun problema a sistemare il vassoio fuori dalla porta. Non è questione di maleducazione, ma di praticità e, come già scritto da qualcuno, di igiene: tenere piatti sporchi in camera per ore non è piacevole.

E metterli nel corridoio non è “lasciarli lì per sempre”, quanto dovrebbe essere compito del personale rimuoverli il prima possibile. Se si decide di offrire il servizio in camera, ci si deve attrezzare anche per quello di ritiro.
 
Sulle crociere certamente è diverso, ma in hotel mi è capitato di essere “obbligato” a consumare pasti in camera (ad es. arrivo a tarda sera con ristoranti chiusi o a pranzo tra due call di lavoro)
Non avere il vassoio tra le scatole in camera è una necessità: a meno di non avere la suite presidenziale, si mangia sullo stesso tavolino dove anche si deve lavorare.

Quando arriva il servizio in camera, dico sempre “può ripassare tra … per ritirare il tutto” e, non succedendo nel 90% dei casi, non mi faccio alcun problema a sistemare il vassoio fuori dalla porta. Non è questione di maleducazione, ma di praticità e, come già scritto da qualcuno, di igiene: tenere piatti sporchi in camera per ore non è piacevole.

E metterli nel corridoio non è “lasciarli lì per sempre”, quanto dovrebbe essere compito del personale rimuoverli il prima possibile. Se si decide di offrire il servizio in camera, ci si deve attrezzare anche per quello di ritiro.
Il servizio in camera per le navi, suites escluse, e’ solo la colazione ed i vassoi vanno tenuti in camera.
Il resto e’ solo maleducazione!
Chiami il cabinista o il room service e li fai portare via: nei corridoi possono restare ore.
 
Io non capisco la grande necessità di mettere fuori questi benedetti vassoi!
Quando ordino la colazione, alla fine metto tutto bene sopra e copro con il tovagliolo.
A me sembra che la questione igiene non esiste, in fondo è questione di poco perchè venga ritirato.
 
...se i vassoi fossero 1metrox1metro capirei che in cabina/camera occupano spazio, ma come si mettono sul pavimento nei corridoi li puoi tenere tranquillamente in cabina/camera.
 
A me è capitato sia di fare colazione in cabina (praticamente sempre), sia di ordinare talvolta al room service. Non ero in suite.
Il vassoio l'ho sempre tenuto in cabina. La mattina quando rifacevano la cabina ritiravano tutto.
Lo stesso negli alberghi: tengo in camera e la mattina ritirano tutto.
Credo che gli spazi comuni vadano rispettati e non invasi dai nostri scarti.

L'abitudine di mettere il vassoio sporco in corridoio è probabilmente di quelle stesse persone che a casa, appena finito di consumare una pietanza, si levano immediatamente di davanti il piatto sporco spostandolo al centro del tavolo (davanti a qualcun altro)...
Si vede che non gli hanno insegnato che i propri piatti sporchi ognuno se li tiene per sé, fino a che non vengono portati via (da sé o da altri).
 
Quando scelgo di fare colazione in cabina, lascio il vassoio all'interno. Per le bucce della frutta del cestino, le copro con un altro piattino in modo che l'odore non si propaghi.
La bottiglia in omaggio la condivido anch'io a tavola al ristorante.
 
Premesso che non sarebbe consentito portare nulla al di fuori del buffet...dico sarebbe perché in molti, troppi, se ne fregano di tale regola.
La sola concessione ai pasti in cabina è dettata da motivi di salute. In questo caso, su richiesta specifica, portano direttamente colazione , pranzo e cena in cabina.

Altro caso , la colazione in cabina, sempre consegnata dagli addetti, tutto il resto NO.

Se ci si attiene a queste regole di vassoi, piatti, tazzine, bicchieri lasciati ovunque se ne vedrebbero molti di meno. Siamo sempre sul filo... dell' educazione...questa sconosciuta.
 
Capisco la preoccupazione per l’ordine, ma non condivido l’idea che sia automaticamente “maleducazione”.
Come avevo già specificato, la mia esperienza è limitata agli hotel, avendo fatto una singola crociera.

Negli hotel, lasciare il vassoio fuori dalla porta è parte del flusso previsto dal personale: non si tratta di “abbandonare” qualcosa, ma di renderlo più semplice da ritirare. È lo stesso principio della lavanderia, del cartoncino della colazione o, in crociera, dei bagagli.

Ovviamente ognuno ha le proprie aspettative e i propri metri di giudizio, ma, parlando di crociera, a me personalmente è risultato più fastidioso fare la gimkana tra chi la sera prima metteva fuori 12 valigie che manco so come stessero in cabina, rispetto a quei 3 o 4 vassoi che ho visto in una settimana a bordo.

In ogni caso, dovrebbe esserci un passaggio previsto per il ritiro. Se poi il problema è che “possono restare ore”, allora non è maleducazione dell’ospite, ma una questione di (dis)organizzazione interna.

Ovviamente, quanto sopra esula dalla colazione…

My 2 cents, ovviamente.
 
Top