• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Viaggio in Canada e crociera in Alaska con Sapphire Princess 1-24 agosto 2023

(continua)


1707933775892.webp



1707933802078.webp


in lontananza la nostra nave


1707933786208.webp




prima di rientrare, sosta alla colonia di gabbiani


1707933873392.webp


1707933884971.webp



1707933895439.webp



1707933905514.webp



1707933915957.webp




Riprendiamo la navigazione tornando quindi a Whittier dove sbarchiamo.

Escursione davvero fantastica















(continua)


 
(continua)





In lontananza si vedono ancora alcuni treni

della Alaska Railway e quindi ci avviciniamo


1707934096390.webp


1707934107597.webp


1707934117135.webp


1707934126686.webp



1707934136438.webp









(continua)

 
(continua)


Risaliamo quindi in nave


Piu' tardi alle 20 cena al ristorante International Dining Room

1707934256193.webp


1707934265553.webp


1707934273592.webp


1707934281241.webp


1707934289789.webp






La nave quindi riparte in direzione sud est



(continua)

 
(continua)



1707934344339.webp



1707934355085.webp


1707934364174.webp


1707934373413.webp



controllo l'attività solare e la situazione dell'aurora boreale, non male...


1707934412336.webp




1707934428734.webp



Qualcosa si intravede... vediamo i prossimi giorni



1707934459873.webp


(continua)
 
Questo viaggio lo faremo. Non so ancora se nel 25 o nel 26, sono una vecchia gallina che ancora programma scrivendo tutto a mano e il tuo diario @dalsnibba sarà il nostro punto di partenza! Copio tutto ma mi devi spiegare come scegliere la cabina per l’aurora boreale. Nel frattempo studio fotografia.
Benvenuta!
Ti ho convinto ... :ROFLMAO:
Per la cabina, controllando il percorso, basta avere campo libero verso nord.. in Alaska nord, con qualche grado verso est, in Norvegia, nord con qualche grado verso ovest
cancolando che l'ovale aurorale si posiziona nel nord magnetico...
 
(continua)


17° giorno - 9° di crociera

17 agosto 2023

Yakutat Bay e Hubbard Glacier


1708019579588.png



1708019591025.png




Oggi navigazione turistica a Yakutat bay e ghiacciaio Hubbard



1708019620635.png



in mattinata navigazione nel Golfo dell'Alaska


1708019661722.png




in lontananza, verso la costa, sopra le nuvole, si

scorgono gli alti picchi innevati dei rilievi montani dell'Alaska



1708019719704.png





Monte Saint Elias



Monte Saint Elias di 5489 mt, la seconda cima piu' alta dell'Alaska che fa parte

della catena dei Monti Saint Elias, il cui picco è il monte Logan di 5959 mt

e formano la catena montuosa costiera piu' alta della Terra



https://en.wikipedia.org/wiki/Mount_Saint_Elias

https://en.wikipedia.org/wiki/Saint_Elias_Mountains


1708019778453.png




Monte Logan ( 5959 mt)


https://en.wikipedia.org/wiki/Mount_Logan


1708019817963.png








Navigazione nel Golfo dell'Alaska vista prua





(continua)




 
(continua)


1708020090595.webp


1708020101999.webp


1708020126424.webp


1708020136338.webp


1708020146214.webp



...direzione Yakutat Bay

...in lontananza si incomincia ad intravedere il grande ghiacciaio


1708020173945.webp


1708020184475.webp


1708020194786.webp



1708020206241.webp


1708020216261.webp




(continua)
 
(continua)


1708020400676.png


1708020412175.png


1708020423884.png


1708020496845.png


1708020622969.webp





Hubbard Glacier, il piu' lungo ghiacciaio di tipo artico del mondo

Il ghiacciaio nasce a 122 km dal fronte vicino al monte Walsh ad una altezza di 3.400 metri.

Verso la fine del percorso s'incontra con il ghiacciaio Valerie che nasce nei pressi del monte Logan.

La fronte del ghiacciaio misura quasi 9 km per una altezza di 100-150 metri.

La neve caduta alla sommità del ghiacciaio impiega circa 400 anni per raggiungere il mare.



E non è come gli altri, nonostante il climate change, avanza invece di retrocedere

Dall'inizio delle misurazioni nel 1895, il ghiacciaio Hubbard si è ispessito e avanza

costantemente nella Disenchantment Bay.


https://earthobservatory.nasa.gov/images/85900/the-advance-of-hubbard-glacier


1708020466673.png


1708020479685.png


1708020653064.webp


1708020664541.webp

(continua)
 
(continua)


1708020710715.webp


1708020721403.webp




nonostante siamo comunque lontani, si nota la grandiosità del ghiacciaio

Ogni tanto si sentono rumori, crepitii e in alcune occasioni cadute di ghiaccio



1708020757065.webp




arrivati in prossimità del ghiacciaio la nave quindi ruota prima su un fianco



1708020789143.webp



1708020799318.webp


1708020808766.webp



1708020820408.webp


1708020830382.webp


1708020840456.webp




(continua)

 
(continua)


Dopo la sosta, si riprende la navigazione verso l'uscita del fiordo


1708102232135.png






cadute di ghiaccio




Hubbard Glacier Completo con audio originale lumix g80





Hubbard Glacier timelapse gopro





(continua)
 
(continua)



Alle 20 andiamo quindi a cena all'International Dining Room


gnocchi con crema al tartufo

1708102493023.webp




Vegetarian beyond meatball

1708102514827.webp




1708102534155.webp



1708102555016.webp



1708102564852.webp


1708102574208.webp


1708102582837.webp





(continua)
 
(continua)





dopo cena, alle 21, passiamo in cabina


1708102798822.webp




..fuori uno splendido tramonto...


1708102826533.webp



1708102837437.webp




1708102851206.webp





Alle 21.30 andiamo al teatro per lo spettacolo"Do you wanna dance"


Finito lo spettacolo, giro in nave e poi in cabina per controllare la situazione...


Piu tardi alle 23 controllo fuori ... qualcosa si inizia vedere


1708102950593.webp





(continua)
 
(continua)


...dopo circa un quarto d'ora, inizia lo spettacolo...delle luci del nord...


davanti a noi, praticamente da ovest a est potevamo vedere tutto l'ovale aurorale...


1708102993650.webp



1708103005792.webp



1708103216239.webp


1708103226397.webp



1708103236396.webp



1708103246224.webp



1708103255588.webp



1708103264572.webp




(continua)


 
Top