• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Viaggio in Canada e crociera in Alaska con Sapphire Princess 1-24 agosto 2023

dalsnibba

Super Moderatore
Staff Forum
Eccoci finalmente al nostro viaggio in Canada e crociera in Alaska dal 1 al 24 agosto 2023

Avevamo prenotato questo viaggio, nel 2019 per agosto 2020
(come nave c'era la sorella Coral ) poi per i noti problemi, cancellato dalla compagnia
riprenotato per il 2021, cancellata , poi per il 2022, ma per cambio nave cancellata ( da parte mia)
e poi finalmente la prenotazione "buona" per agosto 2023.​


Il programma di viaggio:

giorno 01 - volo diretto da Fiumicino a Toronto
giorno 02 - Toronto visita della città
giorno 03 - Toronto visita (treno) alle Cascate del Niagara
giorno 04 - Toronto visita della città
giorno 05 - volo da Toronto per Vancouver
giorno 06 - Vancouver visita della città
giorno 07 - Vancouver Grouse mountain
giorno 08 - Vancouver Visita della città
giorno 09 - Vancouver imbarco crociera


Itinerario Crociera

1706549813395.webp



01 - Vancouver (Canada) Imbarco -- 16:30 h
02 - Navigazione -- --
03 - Ketchican (Alaska) 06:00 h 14:00 h
04 - Juneau 08:00 h 21:00 h
05 - Skagway 07:00 h 20:30 h
06 - Glacier Bay - Navigazione 06:00 h 15:00 h
07 - College Fjord - navigazione - 18:00 h 20:30 h
08 - Whittier - 00:30 h 20:30 h
09 - Ghiacciaio Hubbard - navigazione - 15:00 h 20:00 h
10 - Glacier Bay - Navigazione 09:15 h 19:30 h
11 - Skagway 07:00 h 20:30 h
12 - Juneau 06:30 h 16:00 h
13 - Ketchican (Alaska) 10:00 h 18:00 h
14 - Navigazione -- --
15 - Vancouver (Canada) sbarco 07:30 h --

giorno 23 sbarco a Vancouver
volo di ritorno Vancouver Monaco
giorno 24 volo Monaco Fiumicino



Per quanto riguarda le escursioni, sono state tutte prenotate con Princess
a parte i tour delle città in autonomia

giorno 03 di crociera - Ketchican - 06.00 - 14.00
escursioni: ktn-420-Rainforest sanctuary nature walk, totems & eagle - 2.75 h -

giorno 04 di crociera 04 - Juneau - 08.00- 21.00
escursioni: jnu650-Best Of Juneau: Whale Watching, Mendenhall Glacier & Orca Point Lodge Meal - 6.25h -

giorno 05 di crociera 05 - Skagway- 07.00 - 20.30
escursioni: sgy-180-Yukon expedition & white pass railway - 8.25h -

giorno 08 di crociera - Whittier (Anchorage)- 12.30 - 20.30
escursioni: wh1-620-26 Glacier Cruise (12.30-18.00) - 6h -

giorno 11 di crociera - Skagway - 07.00 - 20.30
escursioni: sgy-420-Alaska nature & wildlife expedition - 6.25h -

giorno 12 di crociera - Juneau - 06.30 - 16.00
escursioni: jnu-100-Mendenhall glacier explorer 3.5h -
jnu-140-Mount Roberts tramway 1.5 h -




 
1° giorno - 1 agosto 2023
partenza da Fiumicino per Toronto



Partenza dall'aeroporto di Fiumicino per Toronto con volo AirCanada .

5 giorni per visitare la città e dintorni.

abbiamo il volo alle 11.37 e arriviamo al Fiumicino alle 8.30.

Con la tariffa scelta, latitude, abbiamo diverse priorità,

quella al check-in, all'imbarco e quella per i bagagli (oltre alla cosa principale, la cancellazione).

Svolte tutte le procedure del caso, aspettiamo l'orario di imbarco.

Con la priorità nell'imbarco, non ci sono grosse file da fare, salendo fra i primi

e nemmeno nessun problema per la sistemazione del bagaglio a mano nella cappelliera.

Si sale tramite il finger su 3 entrate, l'aereo è un 777-300 er (configurazione 3-4-3)

Saliamo e ci posizioniamo nei nostri posti 19J e 19K, finestrino lato destro



1706550669397.webp



Decolliamo con qualche minuto di ritardo.... il viaggio ha inizio!


1706550708422.webp


1706550741053.webp



Piu' tardi tra le nuvole spuntano le cime innevate della Groenlandia


1706550769275.webp





1706550793330.webp



...e passiamo a fianco del Prins Christian Sund... 4 anni fa lo abbiamo

attraversato con Msc Orchestra.. ora altra prospettiva...

a dirla tutta, ho scelto i posti lato destro proprio per vedere la Groenlandia.....


1706550868676.webp


1706550881569.webp



1706550895591.webp



1706550913130.webp


1706550927328.webp






(continua)
 
(continua)




la calotta glaciale della Groenlandia

1706550960375.png


1706551009302.png



1706551026155.png



1706551041190.png



1706551054973.png



1706551065626.png



1706551077612.png




Dopo quasi 10 ore di viaggio, atterriamo in orario all'aeroporto Pearson di Toronto.



(continua)
 
(continua)



Dopo le procedure di immigrazione, (per velocizzare abbiamo utilizzato

Arrive Can), con Eta, l'autorizzazione elettronica di viaggio e passaporto,

riprendiamo i bagagli e usciamo dall'aeroporto verso la stazione del treno

UP Express che ci porterà verso la città, sono circa le 16.30 ora locale.

A Toronto siamo 6 ore indietro rispetto all'Italia.

Tramite le biglietterie automatiche, utilizzando la carta di credito prendiamo i ticket

24,70 CAD dollari canadesi, per 2 ticket da 1 corsa adulto,

circa 17 euro, per la stazione centrale Union Station.


https://www.upexpress.com/en


1706551279098.webp



Arrivati alla Union Station, ci dirigiamo verso la metro Line 1 direzione Finch

Anche qui, ticket tramite carta di credito, 2 ticket per un totale di 6,70 CAD circa 4,60 Euro.

Dopo 4 fermate arriviamo alla nostra, College, dove scendiamo.


https://www.ttc.ca/


1706551329400.webp





Pochi passi e arriviamo in Hotel.

Fatto il checkin saliamo in camera per rinfrescarci un po, dopo il lungo viaggio.

Piu tardi scendiamo e facciamo un primo giro di ricognizione nei

dintorni di Downtown, cena e poi si torna in Hotel .

Per quanto riguarda il telefono, abbiamo attivato Travel pass Canada

per 1 mese direttamente con il nostro operatore

20 euro per 3 Gb, 100 minuti per chiamate e 20 sms.

Per quando saremo in Alaska, invece ho acquistato

il pacchetto internet in nave con Princess.

Devo dire che ha funzionato tutto molto bene.



Ecco qualche immagine della città di Toronto nel giro di ricongnizione.....

1706551396756.webp



1706551421012.webp


1706551434823.webp



1706551446979.webp


1706551458977.webp


1706551479119.webp







(continua)
 
(continua)



2° giorno - 02 agosto 2023
Toronto






Oggi in programma abbiamo una passeggiata per visitare la città

questo il percorso di massima con i principali punti di interesse

(che ovviamente verrà modificato già in partenza...)


Queen's Park
Parlamento dell'Ontario
Toronto Eaton Centre
Yonge-Dundas Square
Toronto Sign
Hockey Hall of Fame
St. Lawrence Market
Saint James Church Cathedral
CN Tower


https://maps.app.goo.gl/xYstuNyAnnStXpLG9

1706635474748.png



Dal nostro Hotel, ci incamminiamo prima verso Yonge-Dundas Square



1706635646359.png


1706635824847.png


1706635938204.png




Yonge-Dundas Square


1706635964501.png


1706635978806.png



1706635995004.png


1706636006690.png



1706636024449.png



continuando adesso verso Queen's Park

arriviamo davanti ad un imponente edificio

il Whitney Block , un palazzo governativo

del 1926 recentemente ristrutturato


1706636214065.png




(continua)
 
(continua)


Ontario Police Memorial Park

1706636326811.webp



il palazzo del Governatore dell'Ontario


1706636351118.webp





Old City Hall


1706636386463.webp



The Sign, con lo sfondo del City Hall

1706636409137.webp


1706636419556.webp






La facciata del Old City Hall


1706636473862.webp




la zona del Financial District

1706636496241.webp


1706636509593.webp


1706636526249.webp




The Cathedral Church of St. James

1706636565901.webp



(continua)
 
(continua)


il mercato "St Lawrence Market"


1706636612017.webp


1706636624123.webp



Dopo un giro, ci siamo fermati al mercato per un pranzo...leggero...

il famoso italian sandwich "Godfather chicken parmigiana with eggplant"

da Uno Mustachio ...per fortuna l'abbiamo preso uno in due,

buonissimo ma una botta da 20k calorie!

panino con cotoletta di pollo panata, con sugo, formaggio,

mozzarella e melanzane fritte alla parmigiana....



Dopo pranzo, passeggiando, ritorniamo verso l'Hotel.


1706636798090.webp


1706636810794.webp



1706636824503.webp





Per il pomeriggio abbiamo la visita alla Cn Tower

Ticket acquistato online diversi mesi prima, con orario 6.30 pm

Piu' tardi verso le 16.30 usciamo e prendiamo la metro line1 direzione Union Station.

Da qui tramite lo Skywalk, un passaggio sovraelevato coperto arriviamo sotto la Cn Tower.

Facciamo un giro della zona, visto che manca ancora 1h e 30 all'orario di ingresso


1706636911406.webp


1706636924079.webp



1706636936571.webp




(continua)
 
(continua)



Poco distante troviamo il Toronto Railway Museum,

un museo a cielo aperto sulla storia della ferrovia locale

Nell'attesa, approfittiamo per vedere la parte esterna


1706636991196.webp


1706637004642.webp



1706637018191.webp


1706637028542.webp


1706637038320.webp


1706637049117.webp


1706637069284.webp

1706637092439.webp


1706637103329.webp


1706637114627.webp



(continua)
 
(continua)



Ritorniamo verso la torre



1706637159232.webp



A questo punto ci dirigiamo verso l'ingresso, all'orario stabilito

Sarà una fila lunga ma scorrevole per tutto il tragitto fino ad arrivare agli ascensori


1706637208299.webp


1706637218596.webp



in meno di 1 minuto arriviamo, tramite gli ascensori

panoramici esterni, ai 346 mt del lookout dove

si puo' ammirare una vista a 360° della città

(la torre misura un'altezza totale di 555 mt)



1706637245875.webp



1706637266197.webp



e da quassu' anche la partita in diretta dei Toronto Blue Jays... (baseball)


1706637289359.webp


1706637299608.webp


1706637311389.webp


(continua)
 
(continua)


1706637377311.webp


1706637387855.webp


1706637398041.webp




l'aeroporto urbano di Toronto, Billy Bishop City Airport (YTZ)


1706637424082.webp


1706637433851.webp





Peccato per le nuvole e la foschia ma comunque una vista spettacolare.

Piu tardi scendiamo dalla torre, ritornando verso Union Station

e da qui metro line 1 direzione College.

Ci fermiamo quindi a cena e poi direzione Hotel.




(continua)

 
(continua)


3° giorno - 03 agosto 2023

Toronto - Niagara Falls




Oggi in programma abbiamo la gita alle cascate del Niagara con il treno

ticket acquistati online mesi prima sul portale ufficiale Via Rail Canada

https://www.viarail.ca/en

Economy Fare per un prezzo totale A/R per 2 adulti di 96 CAD (circa 65 euro)

Train 97 orario partenza da Union Station alle 8.20 e

arrivo alla stazione di Niagara Falls alle 10.20

Train 98 orario di ritorno partenza da Niagara Falls ore 17.45

arrivo a Toronto Union Station alle 19.43


Per quanto riguarda Niagara Falls abbiamo acquistato online l'attrazione

Journey Behind the Falls dove è possibile esplorare i tunnel sotto la cascata

e ammirarla dal ponte di osservazione ai suoi piedi scendendo circa 40 metri

25 CAD a persona + le tasse circa 54 CAD (37 euro)

senza vincolo di data e orario, valido fino a dicembre 2023


https://www.niagaraparks.com/visit/attractions/journey-behind-the-falls/




Oggi sveglia presto, metro line 1 fino alla Union Station

sono le 7.45 e ci mettiamo in fila dietro il cartello del nostro treno

Ci rendiamo conto che il treno sconfinerà negli Stati Uniti,

passando per Syracuse e Rome.... arrivando a NewYork... dopo 13 ore

1706721732875.png



Controllati i biglietti dagli addetti della Via Rail Canada,

saliamo al livello dei binari e quindi in treno

Alle 8.20 partiamo.

Treno classico americano Amtrak

con il caratteristico suono della tromba



1706721779710.png




Il treno costeggia la costa del lago Ontario passando per

alcune caratteristiche cittadine del nord America


1706721811587.png



1706721822937.png




Arriviamo in orario alla stazione

di Niagara Falls (lato canadese)


1706721853350.png



1706721865365.png




Da qui raggiungiamo dall'altra parte della strada

Niagara Falls Bus Terminal dove partono i bus

per la zona della cascata distante circa 4 km



E qui troviamo qualche problema.... organizzazione 0, anzi -1

https://www.niagaraparks.com/getting-around/wego-niagara-falls-bus/



Il problema è che i ticket non si possono acquistare online.. ok

si acquisteranno sul posto allora.... nel Bus terminal infatti c'e' la biglietteria..

ma pagamento solamente in contanti... in dollari canadesi ...

ci sarà un ATM per cambiare i soldi... c'e' ma non funziona....

Quindi un posto TURISTICO come questo dove si puo' pagare SOLO in contanti...

E infatti tanti turisti come noi impossibilitati nell'acquistare i biglietti del bus...



Per fortuna troviamo un taxi che con 21,85 CAD (circa 15 euro) comprese tasse

ci porta nel parco delle cascate del Niagara, altrimenti passeggiata di 1h ...



Arriviamo ( ci siamo fatti lasciare piu' a sud, ai parcheggi) ed

iniziamo a passeggiare verso nord lungo la sponda del fiume

fino ad arrivare all'Horseshoe Falls.. il famoso ferro di cavallo


1706722012918.png


1706722026307.png


1706722039100.png


1706722052341.png













(continua)





 
(continua)



Passeggiando siamo arrivati all'attrazione Journey Behind the Falls

Entriamo, e dopo un po' di fila lungo il percorso, dove ci consegnano i

teli in plastica gialli per ripararci dall'acqua, arriviamo davanti gli ascensori,

si scende di circa 40 metri e si arriva nei tunnel sotto la cascata,

dove è possibile scorgere su alcune aperture la potenza dell'acqua.

Tramite altri tunnel si puo' arrivare nelle piattaforme a fianco la cascata

dove si puo' ammirare la maestosità e la grandezza di tale fenomeno.

Siamo a -40 mt, mentre il salto delle cascate è di 58 metri, non proprio alla base


1706722248462.webp


1706722259389.webp


1706722270513.webp


1706722282852.webp


1706722292700.webp


1706722303508.webp


1706722313171.webp


1706722322861.webp


1706722431298.webp


1706722450578.webp






(continua)
 
(continua)




Più tardi, dopo un po' di doccia fresca.. risaliamo e

ritorniamo in superficie, continuando la passeggiata


1706722499280.webp


1706722510443.webp


1706722521292.webp


1706722532918.webp


1706722560721.webp



1706722572924.webp



Due imbarcazioni, si alternano, nell'avvicinamento alle cascate,

quella americana, che parte dal lato USA, in cui le persone hanno

in dotazione teli blue quella canadese, in cui hanno i i teli rossi


Il battello dei canadesi

1706722672722.webp


1706722684253.webp



1706722695997.webp


1706722743207.webp



(continua)

 
(continua)


Arriviamo nella zona dei casinò, una piccola Las Vegas

...davvero brutta......


1706723088422.webp


1706723098482.webp



1706723108980.webp





Lungo la strada acquistiamo i ticket per il bus, (24h , 13 CAD , a persona, circa 9 euro)

perche' troviamo pochissimi taxi in giro, quindi meglio prevenire...

mentre i bus passano regolarmente.

Nel pomeriggio ritorniamo quindi alla stazione di Niagara Falls

con il bus che in 10 minuti ci porta a destinazione

Alle 16.50 siamo in stazione (il treno parte alle 17.45)

Eravamo fuori la stazione ad aspettare, insieme ad altre persone,

ad un cento punto arrivano polizia e addetti della Via Rail Canada,

che ci fanno entrare all'interno della piccola stazione.

Dovevamo aspettare all'interno, perchè non avevamo bisogno del controllo doganale.

Il treno infatti arrivava dagli Usa, (questa era la prima stazione in Canada, dopo il confine)

e quindi l'immigrazione doveva controllare tutti i passeggeri che erano nel treno

e il controllo veniva effettuato fuori la stazione...

Il treno arriva infatti una buona mezzora prima dell'orario,

proprio per permettere il controllo alla dogana canadese



l'interno della stazione


1706723158331.webp




Con un po' di ritardo, il treno riparte alla

volta di Toronto, sono circa le 18



1706723186670.webp


1706723196478.webp





Con 15 minuti di ritardo arriviamo alla Union

Station di Toronto, sono circa le 20



A questo punto, prendiamo la metro line 1 e ritorniamo

a Downtown dove ceniamo e poi Hotel




(continua)



 
Toronto, in realta’, credo che sia l’unica citta’ canadese che non ha i connotati e le caratteristiche canadesi, ma piuttosto statunitensi.
.. e non è che ci ha fatto una grande impressione ....non ci è piaciuta un granche' .. molto meglio Vancouver....






Interessanti come sempre i tuoi diari

Ti seguo anch'io......come sempre i tuoi diari sono sempre bellissimi


Ma che bello, e che belle foto, impossibile non seguirti..


Grazie e Benvenuti anche a voi!
 
(continua)




4° giorno - 04 agosto 2023

Toronto



Oggi in programma abbiamo la visita di Casa Loma.



Casa Loma è uno storico edificio della città di Toronto.

Completato nel 1914, ci vollero 300 uomini per quasi

tre anni per completare il castello in stile neogotico di

quasi 200.000 piedi quadrati, (185500 metri quadri)

al costo di 3,5 Milioni di dollari dell'epoca

(equivalenti a 76 milioni di dollari di oggi).

Situata su 5 acri, ( 2 ettari) Casa Loma era un

tempo la più grande residenza privata del Canada.

Sir Henry Pellatt e sua moglie Lady Mary godettero di Casa Loma

per meno di dieci anni prima che la sfortuna

finanziaria li costringesse ad abbandonare la loro casa.

Il castello da 98 stanze, progettato dall'architetto EJ Lennox,

presenta passaggi segreti, stanze riccamente decorate

con autentici mobili d'epoca e viste mozzafiato sullo skyline di Toronto.

Oggi, Casa Loma è una delle principali attrazioni

turistiche e luoghi di ospitalità di Toronto.

Ogni anno oltre 650.000 visitatori visitano

Casa Loma e i giardini della tenuta.

Uno sfondo perfetto per occasioni speciali,

Casa Loma ospita anche oltre 350 eventi privati ogni anno.

L'architettura unica lo ha reso anche un luogo altamente

desiderabile per set cinematografici, televisivi e fotografici.






Prendiamo la metro line1 direzione Vaughan passando

per Union Station fino alla fermata Dupont

da qui a piedi per circa 600 mt fino all'ingresso del castello.



Qualche giorno prima abbiamo acquistato online i ticket

per la data odierna con orario 9.30

40 CAD + tasse a persona, totale x 2 circa 60 euro


https://casaloma.ca/


Arrivati sotto la collina, facciamo le ultime scale per arrivare in cima ed

ammirare, da una parte la skyline di Toronto e dietro il castello


1706808257968.webp


1706808269237.webp


1706808279585.webp



Entriamo quindi ed iniziamo la visita

All'ingresso ci viene fornito un foglio con la piantina dell'edificio

e la possibilità dell'audioguida tramite

lo smartphone collegandosi alla rete wifi


1706808309468.webp


1706808328171.webp


1706808344769.webp


1706808354223.webp


1706808368622.webp

1706808378716.webp

1706808389217.webp


(continua)



 
Top