• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Viaggio in un' insolita Milano...

Ritornando brevemente al simbolismo nelle opere....

IMG_20250907_160425231.webpIMG_20250907_160434295~2.webp

Il Bambino ha ai polsi e al collo il simbolo della Passione...

IMG_20250907_160522818.webp

IMG_20250907_160500100.webp

È un gruppo ligneo veramente eccezionale!


Come quest' altri, provenienti da diverse chiese..

IMG_20250907_160400708.webp
 
IMG_20250907_160204718.webp


IMG_20250907_160312725.webp


Il Cristo deposto...non ce ne sono molti, in quanto si tende alla rappresentazione del Cristo crocifisso...come questo...


IMG_20250907_160119671.webp



...molto bello, stilizzato ed essenziale nella purezza delle forme.
 
Concludo con il gioiello più prezioso, a mio parere naturalmente


IMG_20250907_152733894.webp



La Pietà Rondanini.

La città di Milano conserva, dal 1952, l'ultima scultura di Michelangelo Buonarroti, nato a Caprese, in provincia di Arezzo, nel 1475 e scomparso a Roma nel 1564. È un'opera rimasta incompiuta alla morte dell'artista, che su questo blocco di marmo si era impegnato per oltre un decennio. Rappresenta la Madonna in piedi, che regge il corpo morto di suo figlio Gesù, dopo la Crocifissione. Le due figure sono molto allungate, quasi filiformi: tanto diverse dalla potenza fisica che di solito accompagna le creature di Michelangelo. Nel blocco di marmo restano le tracce di una versione precedente, con personaggi caratterizzati da un'anatomia più robusta. L'intensità drammatica del rapporto tra Madre e Figlio, quasi fusi in un corpo solo, va intesa alla luce della profonda religiosità di Michelangelo.

IMG_20250907_153110905_HDR.webp

L'artista ha affrontato più volte il tema della Pietà, con tecniche e soluzioni differenti: a partire almeno dal gruppo nella basilica di San Pietro in Vaticano, scolpito quando Michelangelo aveva venticinque anni e inseguiva un'idea di bellezza completamente differente, con il florido corpo di Cristo sulle ginocchia di una Maria adolescente. A oltre ottant'anni riduce tutto all'essenziale, recuperando uno schema iconografico di tradizione medioevale.

IMG_20250907_153004703.webp


IMG_20250907_152424819.webp




Le vicende della Pietà milanese sono ancora avvolte, per larghi tratti, dal mistero: la scultura si trovava nella bottega romana di Michelangelo al momento della sua morte il 18 febbraio 1564. In seguito sparisce e riappare con certezza soltanto nel 1807 nel palazzo dei marchesi Rondinini (o, più impropriamente, Rondanini) in via del Corso; da qui il nome con cui l'opera è conosciuta: Pietà Rondanini. Dopo più passaggi di proprietà del palazzo romano, la scultura è acquistata, anche tramite una sottoscrizione popolare, dal Comune di Milano nel 1952. Nel frattempo lo stile dell'opera, a lungo trascurata e considerata marginale nella produzione di Michelangelo, ha incontrato il gusto dei critici e degli artisti contemporanei: e la Pietà Rondanini, un unicum nella scultura del Cinquecento, ha acquisito una posizione privilegiata nella storia dell'arte.

Dal 1956 la Pietà di Michelangelo è stata esposta, in un celebre allestimento dello studio milanese BBPR, nella sala degli Scarlioni del Castello Sforzesco: un vasto ambiente pieno di sculture lombarde del Rinascimento - in particolare del Bambaia - negli anni vistosamente modificato e non facilmente accessibile alle persone con disabilità. Di qui la decisione dell'amministrazione comunale di dedicare uno spazio autonomo all'opera di Michelangelo. Si tratta dell'antico ospedale che nel Cortile delle Armi del Castello, ai tempi della dominazione spagnola, ospitava i soldati malati. In questo spazio, dove tanto si è sofferto e tanto si è pregato, ha trovato posto, in un allestimento di Michele De Lucchi, la Pietà di Michelangelo, a partire dal 2 maggio 2015.

IMG_20250907_154027771_HDR.webp
 
Grazie Oriana per il tour in una Milano davvero insolita per me e per le splendide foto.

Non sapevo che esistesse un’opera di Michelangelo chiamata Pietà Rondanini.
 
Questo pomeriggio ho letto tutto d'un fiato questo interessantissimo thread : grazie Oriana per la magnifica rappresentazione di una particolare Milano
 
Top