Dunque Steve Mac.. Premetto che San Marino, inteso come la sola città, è purtroppo cosiderata spesso mèta giornaliera, mentre avendo due giorni a disposizione si visita indubbiamente meglio.
Per il soggiorno, salvo notizie di riporto, non so consigliarti perchè non sono mai stato in alberghi. Certo, ho visitato l'Hotel Titano e molto bello. Ma come diffuso in tutta la Romagna, si trovano sistemazioni molto buone a prezzi contenuti.
Il centro cittadino è piuttosto piccolo ed arroccato su un versante del Titano. E' molto comodo lasciare l'auto al Parcheggio P9 e risalire, con due comodi ascensori, direttamente alla Porta San Francesco. Sulla destra l'interessante Museo della Tortura. Sulla sinistra, in Contrada delle Mura, niente di particolaramente interessante, salvo una bella visuale sulla Valle di Montefeltro ed il Monte Vescovo. Salendo per la Via Basilicius ci si addentra nel paese, circondati da tante botteghe di alcolici, armi, statuine e francobolli, ormai in gran parte gestite dai russi.
Si giunge in piazzetta del Titano, con l'edificio della Cassa di Risparmio ed il museo di stato, molto grande, su quattro piani, visitabile gratuitamente. Salendo sulla sinistra si giunge, dopo altri negozi, alla Cava dei Balestreri, mentre se si prende a sinistra si prosegue a salire per contrada Santa Croce. Si giunge in breve all'Azienda di Stato Filatelica e Numismatica e al ristorante Titano, con splendida terrazza con vista panoramica. Poco più su e siamo sulla piazza principale, con il Palazzo Pubblico, simbolo di San Marino. Non credo che le sale siano vistabili, o per lo meno non ci sono mai riuscito! Salendo ancora si trovano vie molto carine e piene di negozi, in breve siamo alla Basilica di San Marino, nella piazzetta purtroppo spesso gremita di auto "blu". Di qui poi parte il percorso per la visita al tragitto sulle mura, molto bello e con dei panorami mozzafiato. Il camminamento raggiunge le tre rocche che si dispongono lungo le mura. La prima è chiamata La Rocca, o Guaita ed è vicinissima all'abitato, sebbene si debba ancora proseguire per un tratto in salita. Per il Passo delle Streghe si raggiunge, stavolta in mezzo a ristori e bancarelle, la seconda rocca, La Cesta, con un interessantissimo museo delle armi all'interno. Anche da qui paesaggi meravigliosi. Attraverso un breve tratto nel bosco si giunge all'ultima Torre, Montale, purtroppo non visitabile. Il percorso nel paese finisce sostanzialmente qui, ma poterlo visitare con calma è senz'altro un aspetto molto positivo.
Per mangiare ti consiglio di soffermarti ai piedi de La Rocca, dove ci sono un paio di ristoranti con vista fino al mare, o, in centro, il Beccafico, Titano, Cesare. Sono tutti ottimi. Siamo in Romagna, piadine e cassoni vanno benissimo per un pranzo veloce.
Poichè si parla qui di week-end, una visita la valgono senz'altro altre località della Repubblica. Se Serravalle è il paradiso dello shopping con centri commerciali e negozi di ogni tipo, caseggiati molto belli si trovano a Borgomaggiore, con il caratteristico loggiato, e nella stessa Serravalle. Se poi ci può spostare fuori dai confini.... Sant'Arcangelo di Romagna, Verucchio e San Leo sono tre piccoli gioielli.