• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Gentile Ospite,
    questa sezione sono raggruppate le discussioni relative agli argomenti fondamentali che ogni crocierista dovrebbe conoscere. Tutti gli utenti possono intervenire nelle discussioni presenti in questa sezione. L'inserimento di nuove discussioni ovvero lo spostamento di discussioni in questa sezione è demandata esclusivamente allo Staff di Crocieristi.it al quale potrete rivolgere eventuali richieste in merito.
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Quanti hanno contratto covid a bordo?

essepi2

Co-Fondatore
Staff Forum
Parlo per l’esperienza avuta nei giorni in queste due crociere a bordo del Costa Fortuna. Il giorno 22 al primo colpo di tosse, per onesta’ ed etica, ho chiesto di fare il tampone ed e’ risultato positivo ( sia il rapido che il molecolare ). 3 giorni dopo ha chiesto anche mia moglie, ai primi sintomi, positiva anche a lei; siamo rimasti isolati in quarantena nella nostra cabina, perche’ comunque le cabine destinate all’isolamento erano piene. il 10% degli ospiti era gia’ risultato positivo dopo 8 gg., ma amici ci hanno detto che nelle varie escursioni vi erano tenders e bus pieni di gente che tossiva, starnutiva ed occhi lucidi…quindi, o ti “ autodenunci “ chiedendo il tampone oppure nessuno ti impone nulla.
Idem l’equipaggio, qualcuno fa il tampone, altri si “ arrangiano “…forse e’ arrivato il momento di lasciar correre.
Ad onor del vero nessun caso di particolare rilevanza, moltissimi coloro che sono stati completamente asintomatici.
A titolo informativa: Costa Crociere non sbarca nessuno al primo porto utile, ma solo nei rispettivi scali di imbarco. Sbarca solo se un passeggero presenta sintomi non gestibili a bordo e particolarmente gravi.
Chiaramente nel porto di sbarco, secondo le normative locale, si termina la quarantena in un Covid hotel: i pasti sono a carico dell’ospite ( rimborsati poi dall’assicurazione ).
Se invece si e’arrivati con mezzi propri ( tipo l’auto ad es. ) si puo’ rientrare al proprio domicilio impegnandosi a mantenere un certo distanziamento e comportamento responsabile.
 
Ultima modifica:

Roberta80

Active member
Parlo per l’esperienza avuta nei giorni in queste due crociere a bordo del Costa Fortuna. Il giorno 22 al primo colpo di tosse, per onesta’ ed etica, ho chiesto di fare il tampone ed e’ risultato positivo ( sia il rapido che il molecolare ). 3 giorni dopo ha chiesto anche mia moglie, ai primi sintomi, positiva anche a lei; siamo rimasti isolati in quarantena nella nostra cabina, perche’ comunque le cabine destinate all’isolamento erano piene. il 10% degli ospiti era gia’ risultato positivo dopo 8 gg., ma amici ci hanno detto che nelle varie escursioni vi erano tenders e bus pieni di gente che tossiva, starnutiva ed occhi lucidi…quindi, o ti “ autodenunci “ chiedendo il tampone oppure nessuno ti impone nulla.
Idem l’equipaggio, qualcuno fa il tampone, altri si “ arrangiano “…forse e’ arrivato il momento di lasciar correre.
Ad onor del vero nessun caso di particolare rilevanza, moltissimi coloro che sono stati completamente asintomatici.
A titolo informativa: Costa Crociere non sbarca nessuno al primo porto utile, ma solo nei rispettivi scali di imbarco. Sbarca solo se un passeggero presenta sintomi non gestibili a bordo e particolarmente gravi.
Credo che sia così anche sulla terra ferma, credo che la percentuale di persone che si dichiarano o che facciano una vera e propria quarantena come "andrebbe fatta" ormai è minima. Sono d'accordo con te con l'affermazione " forse è arrivato il momento di lasciar correre" Grazie ai vaccini é diventata una semplice influenza, è arrivato il momento di imparare a Convivere con il Covid e ritornare a vivere liberamente. Sempre nel rispetto dei soggetti fragili.
 

Dani97

Well-known member
Parlo per l’esperienza avuta nei giorni in queste due crociere a bordo del Costa Fortuna. Il giorno 22 al primo colpo di tosse, per onesta’ ed etica, ho chiesto di fare il tampone ed e’ risultato positivo ( sia il rapido che il molecolare ). 3 giorni dopo ha chiesto anche mia moglie, ai primi sintomi, positiva anche a lei; siamo rimasti isolati in quarantena nella nostra cabina, perche’ comunque le cabine destinate all’isolamento erano piene. il 10% degli ospiti era gia’ risultato positivo dopo 8 gg., ma amici ci hanno detto che nelle varie escursioni vi erano tenders e bus pieni di gente che tossiva, starnutiva ed occhi lucidi…quindi, o ti “ autodenunci “ chiedendo il tampone oppure nessuno ti impone nulla.
Idem l’equipaggio, qualcuno fa il tampone, altri si “ arrangiano “…forse e’ arrivato il momento di lasciar correre.
Non sono d'accordo! Non credo che sia ancora il momento di "lasciar correre", non ora che stanno riaumentando i contagi quando nessuno se l'aspettava, vista la calda stagione. Per come la vedo io, ci dovrebbe essere ancora un tracciamento.
Ritengo grave quanto hai riportato... soprattutto per l'equipaggio! Dove sono finiti i tanto decantati protocolli, il famoso Costa Safety Protocol, se a bordo poi è come se il covid non fosse mai esistito? Davvero grave questa situazione su Costa... Ancor più grave pensare che si possa lasciar correre.
 

bebe

New member
Parlo per l’esperienza avuta nei giorni in queste due crociere a bordo del Costa Fortuna. Il giorno 22 al primo colpo di tosse, per onesta’ ed etica, ho chiesto di fare il tampone ed e’ risultato positivo ( sia il rapido che il molecolare ). 3 giorni dopo ha chiesto anche mia moglie, ai primi sintomi, positiva anche a lei; siamo rimasti isolati in quarantena nella nostra cabina, perche’ comunque le cabine destinate all’isolamento erano piene. il 10% degli ospiti era gia’ risultato positivo dopo 8 gg., ma amici ci hanno detto che nelle varie escursioni vi erano tenders e bus pieni di gente che tossiva, starnutiva ed occhi lucidi…quindi, o ti “ autodenunci “ chiedendo il tampone oppure nessuno ti impone nulla.
Idem l’equipaggio, qualcuno fa il tampone, altri si “ arrangiano “…forse e’ arrivato il momento di lasciar correre.
Ad onor del vero nessun caso di particolare rilevanza, moltissimi coloro che sono stati completamente asintomatici.
A titolo informativa: Costa Crociere non sbarca nessuno al primo porto utile, ma solo nei rispettivi scali di imbarco. Sbarca solo se un passeggero presenta sintomi non gestibili a bordo e particolarmente gravi.
Chiaramente nel porto di sbarco, secondo le normative locale, si termina la quarantena in un Covid hotel: i pasti sono a carico dell’ospite ( rimborsati poi dall’assicurazione ).
Se invece si e’arrivati con mezzi propri ( tipo l’auto ad es. ) si puo’ rientrare al proprio domicilio impegnandosi a mantenere un certo distanziamento e comportamento responsabile.
Ti ringrazio per aver condiviso la tua esperienza recente. Il mio problema non è relativo al covid, se mi ammalo mi sta benissimo essere messa in isolamento finché non guarisco. I miei dubbi e perplessità sono relativi all’isolamento forzato per 5 giorni in caso di contatto con soggetto poi risultato positivo, nonostante il mio tampone di controllo sia negativo. Sono disposizioni che in una qualsiasi altra realtà sul territorio italiano non ci sono più, quindi risultano più limitanti rispetto ad un’altro genere di vacanza. Io capisco la necessità di sicurezza a bordo, ma sono perplessa perché non vorrei vedermi rovinata la vacanza con le attuali disposizioni adottate. Data la tua esperienza recente, ho visto che scrivi che di norma solo chi si autodenuncia viene isolato, per gli altri viene lasciata libertà …a questo punto mi immagino che potrebbero essere scritte certe disposizioni ma che poi nella pratica sia più semplice non seguirle alla lettera, per evitare di mettere tutti in quarantena…
 

Rodolfo

Super Moderatore
Ma non è che viene lasciata la libertà a chi non si autodenuncia, è che non si sa chi sia contagiato visto che il tampone intermedio, la misurazione della temperatura non vengono più effettuati. E anche la temperatura di chi ne è affetto in moltissimi casi non supera i 37.5° valore che ne determinava il possibile contagio.
 

rebel969

Active member
Non sono d'accordo! Non credo che sia ancora il momento di "lasciar correre", non ora che stanno riaumentando i contagi quando nessuno se l'aspettava, vista la calda stagione. Per come la vedo io, ci dovrebbe essere ancora un tracciamento.
Ritengo grave quanto hai riportato... soprattutto per l'equipaggio! Dove sono finiti i tanto decantati protocolli, il famoso Costa Safety Protocol, se a bordo poi è come se il covid non fosse mai esistito? Davvero grave questa situazione su Costa... Ancor più grave pensare che si possa lasciar correre.
A bordo l'equipaggio continua a tenere la Ffp2 e essere monitorato. Nella crociera da cui sono sbarcata oggi la capienza non era (in questa settimana) a pieno regime e gli spazi erano ancora vivibili. Concordo con Essepi quando dice che ora ci si deve convivere, perché altrimenti non ci si dovrebbe nemmeno recare al lavoro o a fare spesa, visto che le restrizioni sono praticamente tutte decadute. D'altronde ci siamo vaccinati proprio per arrivare ad un punto di convivenza con il virus e il proteggere i più fragili sarebbe dovuto essere una priorità da sempre, non solo nell'era del covid..
 

dalsnibba

Super Moderatore
Staff Forum
pero' prima di rimettere il tampone, rimetterei le restrizioni, altrimenti non ha senso....
buffet servito, mascherine ffp2 obbligatorie, distanza sociale , e poi successivamente tampone intermedio....
praticamente come l'estate dello scorso anno...
se proprio dobbiamo..
ma se il virus e' diventato piu' contagioso ma meno aggressivo ..ed e' simile ad un raffreddore
(questo lo dovranno certificare e dire i virologi e medici)
a sto' punto , non ha piu' senso ne controllare ne mettere restrizioni e ci dobbiamo convivere...
deve rimanere l'obbligo vaccinale per tutti, crew e ospiti e stop nessun controllo e nessuna restrizione.

..
 

dalsnibba

Super Moderatore
Staff Forum
A bordo l'equipaggio continua a tenere la Ffp2 e essere monitorato. Nella crociera da cui sono sbarcata oggi la capienza non era (in questa settimana) a pieno regime e gli spazi erano ancora vivibili. Concordo con Essepi quando dice che ora ci si deve convivere, perché altrimenti non ci si dovrebbe nemmeno recare al lavoro o a fare spesa, visto che le restrizioni sono praticamente tutte decadute. D'altronde ci siamo vaccinati proprio per arrivare ad un punto di convivenza con il virus e il proteggere i più fragili sarebbe dovuto essere una priorità da sempre, non solo nell'era del covid..

Mary, da dove sei appena sbarcata?
 

rebel969

Active member
Su quali navi e di quali compagnie il personale continua ad essere monitorato? E come?
Su Toscana tutti con Ffp2 e stamattina la consulente crociere è stata chiamata per i controlli, quindi suppongo che a rotazione vengano fatti anche agli altri. Al teppanyaki e ai vari buffet ci sono ancora i separatori di vetro, come tra i tavoli centrali del Bellavista. Al buffet si viene ancora serviti da loro. Su altre navi non ti saprei dire..

Mary, da dove sei appena sbarcata?
Toscana...e sto ancora piangendo..
 

Rodolfo

Super Moderatore
Un esempio; Jewel of the Seas.
79 contagiati 61 pax 18crew, ma non tanto i numeri quanto la raccomandazione della compagnia di comunicare eventuali sintomi: nessuna ricerca.

 

rebel969

Active member
Che non viene praticata alcuna ricerca del covid, ma viene solo raccomandato di comunicare eventuali, probabili sintomi.
Si, intendi il tracciamento.. quello non ti saprei dire come viene gestito da Costa, so che a ferragosto su Seaside casi ce n'erano ma la compagnia non li ha denunciati.
 

tieffe

Well-known member
Attualmente su Firenze, per quanto a mia conoscenza, parrebbe nessun caso di positività. Tutto il personale della nave indossa costantemente la mascherina FFP2 sia all'interno che all'esterno. La gran parte degli ospiti non la indossa affatto anche quando vi è un forte assembramento. Personalmente cerco di essere molto attento, evito assembramenti, ascensori affollati e controllo spesso la temperatura, speriamo bene.
 

Nancy71

Well-known member
Allora non so per Costa, ma credo sia lo stesso dovunque, su MSC a parte il tampone per imbarco a bordo è tutto come prima del covid, le mascherine sono obbligatorie solo a teatro quanto al resto non esiste alcun controllo a bordo a meno che non si abbiano sintomi rilevanti come la febbre. Quindi al momento a meno che non si stia così male da contattare il centro medico non vedo come potrebbero individuare i positivi a bordo. In ogni caso devo dire che il rischio di contagio è legato anche al comportamento generale avuto in crociera dal momento che almeno nel mio caso nel nord Europa nonostante la nave fosse piena, sarà per le temperature esterne che non favoriscono assembramenti a bordo piscina, sarà per il tipo di clientela la vita di bordo era molto ordinata, per cui era più facile contagiarsi a terra sui mezzi pubblici nei locali ecc., Che non a bordo.
 
Top