• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Fotografia: domande e risposte..

Dani64

New member
Manlio grazie infinite per le spiegazioni. Avevo sperimentato il discorso dello zoom e delle vibrazioni ma ora ho capito il meccanismo wow :)
Le tue foto naturalistiche sono uno spettacolo ! La prossima settimana partirò per una crociera in Alaska, spero di tirar fuori qualche buono scatto con i vostri consigli :)
Aspetto i suggerimenti per le foto delle cascate.
 

Leonardo Carboni

Administrator
Staff Forum
Cucu'..........
sull'Ipad la vedo senza rumore.... pero' migliorabile, la casa si sarebbe dovuta stagliare un pelino di piu' contro il cielo

65b98a22.jpg

Con stagloare cosa intendi...vedere meglio il profilo oppure vedere qualche dettaglio della casa?
Complessivamente l'immagine non e' male ...anzi le nuvole e la luna piena risultano suggestive.
Se volevi che si vedesse solo il profilo dovevi esporre con un diaframma piu' chiuso.
Al contrario se tu volevi vedere meglio la casa....ma.....avrebbe perso un pochino il complesso luna/nuvole che mi sembra ben equilibrato :)
 

rodoma

New member
Va bhè.. svelo un segreto..

Parlando con la macchinetta, mentre gli spiegavo cosa voleva Laura per il tramonto, questa si è confessata..

''La ragazza mi tratta benissimo, mi pulisce, mi carica le batterie, mi tiene comoda comoda in un bellissimo astuccio tutto morbido.. ma certo che capire quello che vuole fare è proprio tosto.. non è che gli faresti almeno un minimo di corso per renderla un po' più indipendente? E' una faticaccia stargli appresso.. ;) ''
:) :) :)

Un salutone!
Manlio




manlio, pensi che la mia macchianetta ha gli stessi problemi????
ahahhah, quarda che il dinosauro sta seguendo !!........andra' a finire come quando cercava di postare le foto sul forum !!!!
bho!!!...lezioni in diretta!!!

ti saluto!!!!
 

CostaMagica

Super Moderatore
Confesso di aver faticato un bel po' a riprendere le fila delle lezioni, troppe pagine in giro per i corridoi, state quasi sempre in "ricreazione" miei cari prof. ;-)
Domanda secca: tempi e modalità di scatto della splendida luna di stanotte... non sarà la stessa ma domani desidero fortemente immortalarla (troppo stanca per alzarmi dal letto).
Un mio sogno si é materializzato nella foto di Manlio, quella del panorama cittadino in notturna ;-); vorrei tanto che la foto fosse pari a ciò che i miei occhi vedono.
 

rodoma

New member
...le vostre due menti, se si uniscono, possono generare SOLO qualcosa di mooooooooolto complicato per noi semplici mortali da capire...:p


mia cara , non sai come mi trovi d'accordo!!!!!
a me questi due fanno un po' paura!!!!
dici che sopravviveremo alle loro lezioni.......!!!![smilie=fotografo_0:
 

Dani64

New member
Un mio sogno si é materializzato nella foto di Manlio, quella del panorama cittadino in notturna ;-); vorrei tanto che la foto fosse pari a ciò che i miei occhi vedono.
E siamo in due ad avere questo desiderio, le mie foto in notturna non mi convincono per niente, tocca studiare ;)
 
.. foto di cascate e fiumi con un effetto incredibile, quasi fumoso, impalpabile... a me invece l'acqua delle cascate in foto viene come "congelata", che impostazioni servono per ottenere l'effetto che vi ho descritto prima ?

In aggiunta a quanto ti ha già detto Marco, ( sperando di non creare confusione nell' ordine in cui vi stanno spiegando le cose, in caso chiedo perdono[smilie=bandiera_bi:) , noi ci aiutiamo con un filtro applicato sull' obiettivo per togliere degli stop di luce ( vengono chiamati filtri ND, neutral density, la loro funzione è quella che avendo delle tonalità scure, di intensità diversa a seconda del tipo, ti permettono di aumentare i tempi di esposizione ). Ti riporto ad esempio un paio di scatti che abbiamo fatto in un primo pomeriggio di gennaio ..

[url=http://www.flickr.com/photos/marcoemarina/6775742043/]
6775742043_03b4a6df57.jpg
[/url]
105 mm, Iso 50, F/22 , tempo esposizione 3,2'' con filtro ND8


105 mm, Iso 50, F/22 , tempo esposizione 4'' con filtro ND8

Ciao
 
Ultima modifica:

pmanlio

Active member
Cucu'..........
sull'Ipad la vedo senza rumore.... pero' migliorabile, la casa si sarebbe dovuta stagliare un pelino di piu' contro il cielo

65b98a22.jpg

Con stagloare cosa intendi...vedere meglio il profilo oppure vedere qualche dettaglio della casa?
Complessivamente l'immagine non e' male ...anzi le nuvole e la luna piena risultano suggestive.
Se volevi che si vedesse solo il profilo dovevi esporre con un diaframma piu' chiuso.
Al contrario se tu volevi vedere meglio la casa....ma.....avrebbe perso un pochino il complesso luna/nuvole che mi sembra ben equilibrato :)

Vedi Sgiguetto, la fotografia è sempre un compromesso, enfatizzi qualcosa e rinunci a qualcosa di altro..
Oggi il 'compromesso' è superato grazie ai programmi tipo Photoshop, ma un qualsiasi fotografo esperto si accorge che quelle foto così eccezionali sono false come un Euro di carta..

Qui è come dice Leo, se alzavi il tempo di esposizione la casa ti veniva bella chiara, ma la finestra e la Luna sarebbero state probabilmente troppo luminose..

Secondo me il tuo compromesso è buono, puoi provare a variare, sperimentare costa poco, e ti regala la giusta sensibilità.. ma intanto ci sei abbastanza..

manlio, pensi che la mia macchianetta ha gli stessi problemi????
ahahhah, quarda che il dinosauro sta seguendo !!........andra' a finire come quando cercava di postare le foto sul forum !!!!
bho!!!...lezioni in diretta!!!

Capito.. ;)

Domanda secca: tempi e modalità di scatto della splendida luna di stanotte... non sarà la stessa ma domani desidero fortemente immortalarla (troppo stanca per alzarmi dal letto).

Non esiste un'impostazione per ogni singola foto. Ogni foto è diversa.

Marco ha ragione, cambia tutto in funzione dello zoom, del sensore, della macchinetta.. ti riporto il 'metodo' che consigliavo al BaroneRosso..

Premesso che la Luna si può fare anche a mano, e che alcune delle cose che dirò non sono state ancora introdotte nel 'corso'..

1) Prendi un cavalletto (se non lo hai cerca di fare il resto)
2) Metti la visione Live View (se sei senza cavalletto non farlo)
3) Metti la macchina in modalità di esposizione 'spot' (quella dove vedi il punto centrale)

SPOT_meter_02.jpg


4) Imposta la macchina in modalità Apertura di Diaframma (Av)
5) Punta la Luna, AL CENTRO DELL'OBIETTIVO e mettila a fuoco in Manuale, utilizzando la visione 10 X del Live View (se non hai il cavalletto fai invece in automatico, modalità 'One shot'

6) Imposta l'apertura ALMENO ad F=4 (anche F=5.6 o 6.3 va bene) e gli ISO a 200
7) Se il tempo di scatto è uguale o più veloce di 1/125 scatta, altrimenti porta il tutto a 400 ISO


Ti riporto il risultato del Red Baron, che l'ha fatta a mano, con i suoi dati di scatto..

F 5.6
Esposiz: 1/320 sec.
ISO 200
Distanza foc 200mm

un po' di pazienza e mano ferma :)

stesse info messe su Fb ;)

Grazie!! :)

Ok ma te la sgrano parecchio... wait

eccoooo

580896_4268759522972_497914347_n.jpg


Un mio sogno si é materializzato nella foto di Manlio, quella del panorama cittadino in notturna ;-); vorrei tanto che la foto fosse pari a ciò che i miei occhi vedono.

E siamo in due ad avere questo desiderio, le mie foto in notturna non mi convincono per niente, tocca studiare ;)

Laura e Dani, ponete la macchina sul cavalletto o su una base (come vi ho scritto sopra) e mettetela in modalità tempi (a secondi dei modelli 'T', 'Tv' o 'S')..

Provate a scattare da 0.5 secondi in poi.. utilizzando il ritardo di scatto per non far vibrare la macchina.. una foto così la otterrete, a seconda dei casi, probabilmente con 10/30 secondi..

In linea di massima direi che questo è il classico esempio di foto "a priorità di tempi".
Devi mettere un tempo "lungo" in modo che venga reso l'effetto dell'acqua che scorre. Di conseguenza si sceglierà il diaframma. Ma è impossibile quale tempo serve, dipende dalla luce che avrai a disposizione, ad esempio.

E' si.. anche se non vedo l'aereo..


In aggiunta a quanto ti ha già detto Marco, ( sperando di non creare confusione nell' ordine in cui vi stanno spiegando le cose, in caso chiedo perdono[smilie=bandiera_bi:) , noi ci aiutiamo con un filtro applicato sull' obiettivo per togliere degli stop di luce ( vengono chiamati filtri ND, neutral density, la loro funzione è quella che avendo delle tonalità scure, di intensità diversa a seconda del tipo, ti permettono di aumentare i tempi di esposizione ). Ti riporto ad esempio un paio di scatti che abbiamo fatto in un primo pomeriggio di gennaio ..

[url=http://www.flickr.com/photos/marcoemarina/6775742043/]
6775742043_03b4a6df57.jpg
[/url]
Iso 50, F/22 , tempo esposizione 3,2" con filtro ND8


Iso 50, F/22 , tempo esposizione 4" con filtro ND8

Ciao

E' un buon modo, ma per non far torti a nessuno do una procedura anche a Dani.. che è poi la stessa che per le foto notturne..

1) Appoggia la macchina su un cavalletto o un supporto adeguato
2) Mettila in modalità tempo, e con un ritardo di scatto di almeno due secondi..
3) prova da 1/10 di secondo a tempi più lunghi, vedrai che se è giorno con un tempo sui 0.5/3 secondi la foto ti viene.. di notte sarà dai dieci in poi..

Se hai problemi di luminosità setta gli ISO al valore minore possibile..

un salutone!
Manlio
 

momo

New member
Ciao, intanto di nuovo grazie per le vostre lezioni che sto seguendo in religioso silenzio...:)
Ora pero' una domanda posso farvela? Ho una macchinetta compatta molto modesta, ho trovato come impostare l'Iso ma non capisco se posso fare altro o se la mia e' molto limitata... non so se posso scrivere marca e modello per farvi capire...
 
S

sciguetto

Guest
Con stagloare cosa intendi...vedere meglio il profilo oppure vedere qualche dettaglio della casa?
Complessivamente l'immagine non e' male ...anzi le nuvole e la luna piena risultano suggestive.
Se volevi che si vedesse solo il profilo dovevi esporre con un diaframma piu' chiuso.
Al contrario se tu volevi vedere meglio la casa....ma.....avrebbe perso un pochino il complesso luna/nuvole che mi sembra ben equilibrato :)

Mi sarebbe piaciuto far risaltare un po' di piu' il profilo della casa contro il cielo, ma nero su nero... Poi la luna e' sparita, quindi fine delle prove.... Mi sembra che sia un passo in piu' dell'altra, grazie al tuo consiglio con gli iso...;)
 

pmanlio

Active member
Ciao, intanto di nuovo grazie per le vostre lezioni che sto seguendo in religioso silenzio...:)
Ora pero' una domanda posso farvela? Ho una macchinetta compatta molto modesta, ho trovato come impostare l'Iso ma non capisco se posso fare altro o se la mia e' molto limitata... non so se posso scrivere marca e modello per farvi capire...

Penso che puoi mettere i dati della macchina, io lo faccio spesso.. ;)

Mi sarebbe piaciuto far risaltare un po' di piu' il profilo della casa contro il cielo, ma nero su nero... Poi la luna e' sparita, quindi fine delle prove.... Mi sembra che sia un passo in piu' dell'altra, grazie al tuo consiglio con gli iso...;)

Sciguetto, prova a fotografare la stessa cosa SENZA Luna e con un bel tempo di esposizione (qualche secondo), ti divertirai.. ;)

Un saluto a tutti!
Manlio
 

momo

New member
Penso che puoi mettere i dati della macchina, io lo faccio spesso.. ;)



Sciguetto, prova a fotografare la stessa cosa SENZA Luna e con un bel tempo di esposizione (qualche secondo), ti divertirai.. ;)

Un saluto a tutti!
Manlio
Ok, e' una Nikon Coolpix S2600, posso scegliere varie scene ma non trovo altre possibilita' di settaggio.
 

momo

New member
Penso che puoi mettere i dati della macchina, io lo faccio spesso.. ;)



Sciguetto, prova a fotografare la stessa cosa SENZA Luna e con un bel tempo di esposizione (qualche secondo), ti divertirai.. ;)

Un saluto a tutti!
Manlio
Ok, e' una Nikon Coolpix S2600, posso scegliere varie scene ma non trovo altre possibilita' di settaggio.
 

pmanlio

Active member
Ok, e' una Nikon Coolpix S2600, posso scegliere varie scene ma non trovo altre possibilita' di settaggio.

Dovrei vederla in mano, perchè a volte con le Nikon di quel tipo le funzioni sono nascoste nei menù, ma in questo caso credo che il tutto si basi sulla scelte delle scene, poi fa lei..

Da quello che è scritto sul sito è una buona macchina, ma non saprei dirti come impostarla se non la vedo.. il 'rischio' che sia dotata solo delle modalità scene c'è, ma in quel caso non è che sia 'finita', basta utilizzarle in modo opportuno..

E' un po' tosto da fare se non siamo faccia/faccia.. ;)

Un saluto
Manlio
 

momo

New member
Grazie allora prima studio le lezioni del vostro corso poi mi regalero' una reflex...:) ...per il 25 anno di matrimonio faro' anche io foto spettacolari...:)
 

pmanlio

Active member
Grazie allora prima studio le lezioni del vostro corso poi mi regalero' una reflex...:) ...per il 25 anno di matrimonio faro' anche io foto spettacolari...:)

:) :) :)

Qualcosa la puoi applicare già con questa, ma la macchina adatta potrebbe essere una bella Bridge (circa 350/400 Euro) e non necessariamente una Reflex.. ;)

un salutone!
Manlio
 

pmanlio

Active member
Momo, a disposizione senza problemi.. ;)

Riprendo un argomento già affrontato da Marco.. lo svolgo per completezza..

Ma dopo credo serva una pausa, troppa carne al fuoco, sarebbe più giusto che gli 'allievi' inizino a provare, come ha fatto Sgiguetto, e dicano la loro..

Altrimenti diventa un ammasso di informazioni, troppo pesante, e scoraggia tutti..

Chiedo un parere sulla mia proposta di 'pausa' per le tematiche e di discussione di prove.. ;)

DIFFRAZIONE

In questo caso siamo di fronte al fenomeno della diffrazione della luce (ma vale per qualsiasi tipo di onda, anche il suono quindi) attraverso una fenditura, che è un particolare tipo di ostacolo.
Cerco di stare sul generico, senza entrare troppo nel "fisico", giusto per dare un'infarinatura.
Quando un'onda, in questo caso luminosa, entra attraverso un foro (il nostro diaframma) questa cambia il proprio angolo di propagazione. La luca ne è affetta in quanto la luce ha natura ondulatoria.

Diaframma aperto:

aperture.jpg


diffraction_theory_1.jpg


Diaframma chiuso:

aperture.jpg


diffraction_theory_2.jpg


Non esiste un valore di diaframma dal quale si avverte la diffrazione; con obiettivi "economici" si può avvertire già da f/16, con obiettivi professionali si avverte da f/32.

come vedete nel secondo grafico l'inquadratura subisce una specie di 'allargamento'.. ma questo effetto lo vedete praticamente solo sulle luci..

Ecco la diffrazione 'creativa'..

6581125981_ccf25804a1_z.jpg


(apertura uguale ad F=20)

7359560468_18ef495b26_c.jpg


(F=14)

7173288365_47a4b01c04_c.jpg


(F=13)

Come hanno giustamente sottolineato Marco e Leo, non esiste una regola precisa per ottenere questi risultai.. a seconda della situazione, delle luci, degli obiettivi, si ottengono a valori di F diversi.. ma l'importante è che sappiate che ad alti F, molto spinti, potete.. vedere le stelle!!

Persino il magnifico telescopio spaziale, Hubble, 'soffre' del problema della diffrazione..

sobjoy.jpg


Che 'disgrazia' vero? ;)

Un salutone!!
Manlio
 

Zigghy77

Member
Tempo di Scatto

Inizio ad introdurre i tempi di scatto (o tempi di esposizioni), poi Manlio amplierà il tutto visto che è molto più bravo di me ;)

E' misurato in secondi e in sue frazioni. Da 1/4000 a 30 secondi. 1/4000 significa che il diaframma resterà aperto 0,00025 secondi.
A cosa serve il tempo di scatto? Serve per dare la giusta esposizione al sensore CCD. Come detto nei post precedenti, più sta aperto, più luce passa dal diaframma, più luce impressionerà il CCD (la quantità di luce ovviamente dipende anche dal valore di f del diaframma).
In base ai tempi, possiamo parlare di sottoesposizione, ossia abbiamo usato un tempo troppo veloce e quindi è passata poca luce, oppure di sovraesposizione che è esattamente l'opposto, ossia tempo troppo lento e quindi troppa luce. Un classico esempio di sovraesposizione è la foto fatta al cielo nuvoloso con dei buchi tra le nuvole. In quei buchi la foto risulterà bruciata in quanto lì ci sarà più luce.

Il tempo di scatto si sceglie quindi non solo in base alla luce, ma anche in base all'attimo che vogliamo cogliere.
Pensiamo ad esempio ad corso d'acqua. Se vogliamo dare l'impressione di movimento useremo un tempo alto (lento), e viceversa se vogliamo "cogliere l'attimo".

Questa è solo una piccola introduzione

...to be continued...

In attesa della "continua" mi permetto di aggiungere un esempio....
Tempo alto:

IGP0598.JPG

55 mm F/29 1/40 sec ISO-100

Tempo basso:

IGP0597.JPG

55 mm F/5.6 1/3200 sec ISO-400
 
Ultima modifica:
Top