• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Indaco, zenzero....e un tè alla menta. - MSC Lirica 2023 - il mio viaggio.

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

capricorno

Super Moderatore
....."Non puoi continuare a promuovere e vendere un'escursione che chiaramente non è stata pianificata fin dall'inizio.
Se vendi sogni li devi anche realizzare!!"....

Oriana, mi dispiace tantissimo per questo disguido non da poco, ... anch'io ho una prenotazione il 9 maggio per la stessa escursione con Costa ed ho molte aspettative, se mi fosse cancellata, non per giustificati motivi , la mia delusione sarebbe pari alla tua con conseguente "arrabbiatura".
Ti saprò dire.....
Intanto leggerò con grande interesse la tua giornata a Casablanca, sono certa che l'avrai saputa valorizzare al meglio, questa città per me ha un grande fascino e una grande storia e al pari di altre che hai già citato (Marsiglia, Barcellona) la ritengo poco valorizzata.

Allego il programma dell'escursione : "Azemmour e el Jadida" proposta da Costa, per chi legge questo diario può diventare un suggerimento per prossimi viaggi. (Magari così raggiungiamo il numero minimo per la conferma ;)).
Ne avevamo parlato di quanto ci tenessi, purtroppo è andata così. aspetterò di leggerti o in una diretta o in un diario. In bocca al lupo!
Ho letto e guardato ogni singola foto con molto piacere, non voglio ripetermi ma i tuoi diari ti trasportano dentro i luoghi ma devo confessare che aspettavo con ansia questa parte del tuo diario prima del nostro imbarco verso queste destinazioni completamente sconosciute per noi. Ci siamo lunedì si parte e di nuovo grazie Oriana
Ho cercato di andare più veloce che potevo per mettere il più possibile prima della tua partenza e anche di altri amici del forum che so essere a bordo.
Buon viaggio!! attendo un tuo riscontro.

Oriana complimenti per il reportage tutto da godere!

So rimasto per lo stato splendido degli interni della ormai "vecchietta" MSC Lirica!
Grazie, ma ho messo veramente poco della nave, completerò più avanti con altri ambienti.

Complimenti per questo diario, scritto benissimo e ricco di contenuti interessanti. Per altro anche un esempio per come redigere un diario a servizio di altri viaggiatori. Ho fatto itinerario simile a fine dicembre con Msc Magnifica e leggere queste righe mi colora i ricordi! Grazie!
Dato che ero in nave ho impiegato qualche giorno a leggere tutto a ritroso ma complimenti per il diario fantastico.
Si riesce a capire il tuo entusiasmo...
Vi ringrazio!!
 

capricorno

Super Moderatore
7 giorno di crociera...




venerdì 3 Febbraio....Ceuta.


IMG_20230203_085031.jpgIMG_20230203_085207.jpg







E' una mattinata luminosissima quando usciamo sul ponte per vedere finalmente lo scalo il più atteso...siamo vicinissimi alla città, che già intravvediamo poco lontano dal terminal. Tutto è pronto per la nostra escursione....dove???


IMG_20230203_145118.jpg
IMG_20230203_144558.jpgIMG_20230203_145038.jpg





A presto...
 

luce62

Well-known member
Complimenti Oriana, ti ho seguita, belle foto, ho toccato il Marocco due volte, lo rivedo molto volentieri, anche a settembre con MSC Magnifica è stato annullata escursione che dicevi tu, noi abbiamo dirottato su Rabat (stupenda), buona continuazione e grazie.
 

Gabriele C.

Well-known member
7 giorno di crociera...




venerdì 3 Febbraio....Ceuta.




E' una mattinata luminosissima quando usciamo sul ponte per vedere finalmente lo scalo il più atteso...siamo vicinissimi alla città, che già intravvediamo poco lontano dal terminal. Tutto è pronto per la nostra escursione....dove???


Visualizza allegato 1859479
Visualizza allegato 1859480Visualizza allegato 1859481
Continuo a seguirti in silenzio, ma adesso dico che anche per me, come per te, è questo lo scalo più atteso, senza nulla togliere agli altri...
Le tre foto fanno da gustoso e attraente antipasto, chissà cosa ci offrirà il menu...Immagino sia qualcosa di veramente speciale...;)
 

capricorno

Super Moderatore
Continuo a seguirti in silenzio, ma adesso dico che anche per me, come per te, è questo lo scalo più atteso, senza nulla togliere agli altri...
Le tre foto fanno da gustoso e attraente antipasto, chissà cosa ci offrirà il menu...Immagino sia qualcosa di veramente speciale...;)
Si Gabriele, in realtà inaspettata...e spiego il perché.

Quando è uscita sul mercato questa crociera , mi ha colpita per alcuni scali inediti ,Ceuta in particolare. Ripeto ancora che il punto di traino per me al momento della prenotazione era la tanto agognata escursione a El Jadida e Azzemour, sapete tutti come è andata a finire. Poi Ceuta, una vera novità.

Su Ceuta nulla...nel senso che entrando nella mia prenotazione non dava nessuna escursione disponibile, quindi...ho cominciato a lavorare su questo scalo, su cosa vedere, come raggiungere i vari luoghi...tra l'altro vicinissimi tra loro e alla nave. Mi son detta: staremo a vedere! Qualcosa è programmato, se metteranno altro deciderò il da farsi.

Ed è finita così , per mesi e mesi entrando non vi erano aggiornamenti.
Poco prima di Natale, entro e cosa trovo? Chefchaouen!! Il mio sogno blu!!! A questo punto decido subito e prenoto!!....ho fatto la cosa giusta per molti motivi una su tutti : la tempestività....non ci sarà più la possibilità di prenotare a bordo.
 

capricorno

Super Moderatore
La città color indaco..... Chefchaouen....

IMG_20230203_144512.jpg





Sarà capitato anche a voi di sfogliare depliant, di vedere servizi televisivi....di cercare fino all'ossessione immagini e video di viaggi , documentari che ritraggono luoghi che piano piano si insinuano nella vostra mente e non vi lasciano più...diventano così quei luoghi del cuore, ci fantasticate, cercate il modo più semplice...un tour, un viaggio mirato... insomma un qualsiasi passaggio che vi possa fare arrivare ad esaurire un sogno.

Di sogni irrealizzati, di luoghi del cuore ne possiedo molti...e questa città....la città blu è uno dei tanti.

Potete immaginare l'attesa, la fibrillazione verso questa escursione che ho sperato fino all'ultimo, non so come mi sarei sentita se non fosse andata in porto....non ci voglio pensare.
Invece eccoci con un buon anticipo da parte nostra, pronti e preparati con macchine fotografiche...una in più..non si sa mai, in attesa della nostra chiamata. La nave arriva alle 9.00 del mattino a Ceuta, alle 9.30 il punto di riunione.
Saremo solo un bus, poiché il governo Marocchino e per via terra e per quella località, non permette il passaggio di più bus: uno solo per soli 50 passeggeri su 1800 a bordo di Lirica.

Sono stata fortunata? Direi di sì!






A presto...
 

capricorno

Super Moderatore
Al punto di incontro troviamo una gentile hostess del tour office che ci ragguaglia e si accerta che tutti abbiano con sé il passaporto. Essenziale per poter passare via terra la frontiera con il Marocco. Anzi, un'operazione da fare subito appena imbarcati è recarsi al desk del tour Office con il proprio passaporto ( per chi ha scelto questa escursione), verrà controllato, fotocopiato e i dati messi in un elenco che verrà inviato al posto di frontiera... così vogliono le autorità del Marocco, con molto anticipo sul giorno prefissato per l'escursione.

Verificato il tutto, siamo pronti.
Un solo bus e misto con persone provenienti dal Canada, Stati Uniti, Francia, Italia, Spagna, Germania. Con noi una ragazza del Tour Office per ogni problematica che potrebbe occorrere durante il viaggio e Assilha....non so se è corretto il nome, la nostra guida. Poliglotta ma che verrà affiancata da un'altra guida marocchina che salirà dopo il confine con il Marocco. Si divideranno i compiti a bordo, rispettivamente spiegando in inglese e spagnolo l'uno, e francese e italiano l'altro, in perfetta coordinazione.

Si parte, il nostro splendido viaggio comincia.


Ceuta



1677505823681.png



Ceuta, chiamata in arabo Sebta , appartiene politicamente alla Spagna. Posta giuridicamente sotto la giurisdizione amministrativa di Cadice, ha ottenuto nel 1995 lo status di città autonoma.
Situata di fronte alla Rocca di Gibilterra...a questo proposito mi spiace non aver avuto il tempo di fotografarla. Dal ponte della nave si vedeva benissimo in lontananza e illuminata dal sole era bellissima!...dicevo, situata di fronte alla Rocca di Gibilterra una delle leggendarie Colonne d'Ercole, la città si è sviluppata all'interno di una baia riparata e sull'itsmo sottile che la unisce al continente africano attraverso un monte...la seconda immaginaria e leggendaria Colonna d'Ercole. Oggi dopo cinque secoli di occupazione cristiana, ha un aspetto tipicamente moderno e Mediterraneo.

Dai miei appunti su questa città

Punti panoramici, parchi, piazze, palazzi, musei: c’è un bel po’ di cose da vedere a Ceuta! Il centro nevralgico della vita cittadina di Ceuta è la Piazza di Nostra Signora d’Africa, nel cuore della parte storica, dominata dal Monumento ai Caduti della Guerra d’Africa del 1859-60, un monolito in stile neogotico alto 13 metri che comprende una cripta dove sono sepolti alcuni soldati spagnoli morti in guerra. È un’elegante piazza ombreggiata da palme ben curate e fiancheggiata da splendidi palazzi e chiese: i più belli sono il Santuario di Nostra Signora d’Africa, facilmente riconoscibile per le sue pareti color giallo vivo, il Palacio de Asamblea e la Cattedrale di Santa Maria dell’Assunzione.

Le Mura Reali sono l’edificio storico più famoso e suggestivo di Ceuta: rappresentano un complesso sistema difensivo il cui nucleo originario risale al V secolo; nel corso dei secoli venne ampliato con nuove linee difensive, fossati e gallerie. All’interno delle mura si aprono alcune sale che ospitano il Museo di Belle Arti e mostre temporanee. Un museo originale che potete visitare a Ceuta è il Museo della Legione, dedicato al corpo militare spagnolo istituito nel 1920. La collezione museale comprende cimeli, armi e uniformi che testimoniano l’importanza della Legione nella storia e nella cultura della Spagna marocchina. Il museo è curato dalla Legione stessa.

I bagni arabi di Ceuta risalgono al XI o al XIII e venivano usati per igiene personale ma anche per riti di purificazione religiosa; erano inoltre un luogo d’incontro e socializzazione, in maniera simile alle terme romane. La volta a botte dei due edifici è ben conservata, mentre purtroppo è andato perduto l’originario rivestimento in marmo.

Per splendide viste sulla città e sul mare salite al belvedere del Monte Hacho, una collinetta che occupa l’estremità della penisola su cui sorge il centro di Ceuta. Si raggiunge con una camminata di 3,5 km ma molti turisti preferiscono evitare di camminare in salita e prendono un taxi fino al Mirador di San Antonio, che si trova a circa due terzi del percorso, e poi proseguono a piedi. La collina è dominata dalla Fortezza del Monte Hacho, di origine bizantina, che ancora oggi ospita una base militare, ed è disseminata di punti panoramici e baluardi. Spingetevi fino al Castillo del Desnarigado e sulla via del ritorno riposatevi nel verde del Parque de San Amaro.

Il Parco Marittimo del Mediterraneo è l’orgoglio della Ceuta moderna: questo vasto parco artificiale nel centro della città è l’ultima opera del celebre artista e architetto César Manrique. Aperto negli anni Novanta, è un’oasi rinfrescante amatissima dagli abitanti di Ceuta che comprende tre laghi artificiali, isolette, cascate e un giardino botanico con specie da tutto il mondo: un luogo che pur non avendo nulla di naturale vi farà sognare di trovarvi in una lussureggiante foresta per l’abbondanza d’acque e di vegetazione. È perfetto per prendere il sole, nuotare, passeggiare.

Museo de la Basilica Tardorromana. Il Museo de la Basilica Tardorromana espone una prestigiosa collezione di manufatti locali, ma i visitatori rimangono più impressionati dalla sua sede che dalle opere esposte: è un suggestivo museo sotterraneo che sorge nel luogo di un’antica basilica e la cui architettura è perfettamente integrata con i resti antichi.

Cattedrale di Ceuta: chiesa in stile neoclassico costruita nel XVIII secolo sulle rovine di una moschea, con una pregevole facciata in marmo nero.


Casa de Los Dragones: un bizzarro edificio che mescola stili architettonici ed eccentricità, sormontato da quattro dragoni sul tetto. Non si può visitare, ma sarete felici di essere passati a osservarlo dall’esterno.

Plaza de los Reyes: elegante piazza con un’arco trionfale in un insolito color verde, una chiesa dalle pareti gialle e una graziosa fontana. Tutto ciò a pochi passi dalla zona portuale dove attracca Lirica.
Ci eravamo ripromessi di poter fare un brevissimo giro al rientro dall'escursione ma non è stato possibile. Peccato, spero di riuscirci in altra occasione.

Qualcosa però sono riuscita a " rubare" passando con il bus mentre transitavamo in zona...

qualche scatto....



duWmEnG.jpg



WR4btBE.jpg



2nQs5qu.jpg



GsI5ACs.jpg




e per ultimo un video molto suggestivo su questa città che deve essere una meraviglia per gli occhi specie al tramonto....












il viaggio continua....
 

capricorno

Super Moderatore
Leggendo il tuo diario sembra essere lì con te... complimenti
Ti ringrazio
Complimenti Oriana, ti ho seguita, belle foto, ho toccato il Marocco due volte, lo rivedo molto volentieri, anche a settembre con MSC Magnifica è stato annullata escursione che dicevi tu, noi abbiamo dirottato su Rabat (stupenda), buona continuazione e grazie.
Questo avvalora ancora di più la mia tesi. Se anche con Magnifica non è stata effettuata...mi spiace dirlo ma sono molto ma molto indietro con la programmazione e ci devono lavorare parecchio. Almeno abbiano il buon gusto di toglierla e di non proporla sui siti e a bordo per non creare false illusioni. Da noi c'è un modo di dire su chi non è in grado di soddisfare determinate richieste e di non essere in grado di portare a termine un progetto..." ciocolatai".
Rabat da noi non programmata. se posso chiederti, cosa avete visto? la Medina era visitabile?
Il mio primo pensiero appena mi collego......"tuffarmi" nei diari che amo maggiormente;)
Grazie! ...grazie per la tua spontaneità e sincerità, molti leggono solo per carpire informazioni utili...;)
 

gioiosa50

Active member
ciao Oriana, buongiorno io ho fatto escursione a Rabat a novembre, ero su Costa fascinosa. bellissima città, assolutamente moderna, abbiamo visto la città reale all'interno, almeno le parti esterne visitabili (nella parte più interna credo sia vietato l'accesso, c'erano le guardie reali che presidiavano una entrata) e anche la medina, solo non abbiamo visto dei giardini che erano previsti perchè erano chiusi. La medina è molto bella e ordinata, non assomiglia a quella di tangeri, ha un'impronta più "mediterrranea" con tantissimo bianco e azzurro, negozi più ordinati e meno da souk orientale. la guida ci ha portato a un caratteristico bar con terrazza affaccio sul mare, dove abbiamo mangiato dolci buonissimi e ovviamente il te' alla menta. guida molto preparata.
 

capricorno

Super Moderatore
ciao Oriana, buongiorno io ho fatto escursione a Rabat a novembre, ero su Costa fascinosa. bellissima città, assolutamente moderna, abbiamo visto la città reale all'interno, almeno le parti esterne visitabili (nella parte più interna credo sia vietato l'accesso, c'erano le guardie reali che presidiavano una entrata) e anche la medina, solo non abbiamo visto dei giardini che erano previsti perchè erano chiusi. La medina è molto bella e ordinata, non assomiglia a quella di tangeri, ha un'impronta più "mediterrranea" con tantissimo bianco e azzurro, negozi più ordinati e meno da souk orientale. la guida ci ha portato a un caratteristico bar con terrazza affaccio sul mare, dove abbiamo mangiato dolci buonissimi e ovviamente il te' alla menta. guida molto preparata.
Grazie, la prossima volta saprò con che compagnia prenotare..;)
 

capricorno

Super Moderatore
Il viaggio nel viaggio...



Vi chiederete che significa "...viaggio nel viaggio..."

Molti giudicano dispersivo, poco interessante il trasferimento da un luogo all'altro. Un qualcosa di necessario per raggiungere la meta ma dall'interesse del tutto insignificante, rispetto alla meta. Per me non è così. Un viaggio non è solo raggiungere la meta ma è la complessità d'insieme anche del tragitto che si compie per arrivare là dove ci si è prefissati. Se poi le zone sono quelle che ci apprestiamo a percorrere ha una valenza in più, poiché si apriranno ai nostri occhi scenari di una bellezza intensa.



Chefchaouen è difficile da raggiungere, si trova incastonata come una gemma preziosa, in un contesto difficile da raggiungere in un normale viaggio in Marocco. I monti dell'Atlante la nascondono conservandola così dal turismo mordi e fuggi che inevitabilmente la renderebbe meno affascinante di ciò che è in realtà.
Raggiungerla da Ceuta è forse il percorso meno ardito, poiché fino a Tetouan, la perla bianca del Marocco, è un percorso facile collegato tramite autostrada.

Ma cominciamo il percorso...


Dopo la città barocca di Ceuta, inizia la terra ostica del Rif, che sempre oppose fiera resistenza a qualsiasi contrafforte straniera. Il percorso per un buon tratto si snoda lungo la costa , riesco a cogliere qualche scatto dal finestrino, non sono un granché, il bus corre troppo veloce.




WhbzbBl.jpg



omEvDO7.jpg



9ZSQeVx.jpg







A breve distanza il confine. Le raccomandazioni sono di non fare foto in nessuna parte e di armarsi di Santa pazienza. E di pazienza ce ne vuole: prima si passa la frontiera spagnola.
I passaporti vengono ritirati e controllati a terra, noi restiamo in attesa sul bus. Tutto ok! Si procede da parte degli spagnoli al controllo del bus. Tutto ok! Si passa in uno spazio " di terra di mezzo" , dove si attende il funzionario marocchino che sale a bordo, controllo a viso dei passaporti, che poi verranno ritirati e timbrati in" entrata " nel paese. Tutto ok! Si passa poi al controllo minuzioso del bus. Tutto ok! Si passa oltre ....finito? No! Il bus viene ricontrollato e idem i passaporti da altro funzionario. E finalmente dopo 1 ora e trenta minuti di dogana, si parte!!! Ce lo avevano detto ma....diciamolo: esagerati!

Proseguiamo così imboccando l'autostrada , ma prima , dopo l'ultimo controllo sale a bordo la nostra seconda guida che ci ha atteso al di là dal confine.


Sui primi contrafforti del Rif troviamo Tetouan, un pezzo di Andalusia che ha sbagliato continente.....



IMG_20230203_164027.jpg


J0jiogA.jpg



IMG_20230203_163703.jpg

rX8FzGg.jpg



kFEyPJE.jpg



L'antica capitale del protettorato spagnolo, nasconde dietro le facciate delle case bianche ornate di ceramiche e ferri battuti, intimi patii dove zampillano le fontane.


IMG_20230203_164025.jpg

uvLTswl.jpg

IMG_20230203_164243.jpg

1oG0cIG.jpg



Il tratto tra Tetouan a Oujda si inoltra sul versante meridionale del Rif, tra montagne ora nude e ora verdi di cedri e abeti....

....pianure che si aprono in vallate dove si scorgono qua e là piccoli e grandi specchi d'acqua, quest'ultimi sono invasi creati dall'uomo con dighe che raccolgono acqua. Una breve sosta del bus ci permette di assaporare il luogo, l'aria è salubre e fresca siamo parecchio alti rispetto al mare.

Il viaggio prosegue sempre in altezza con scenari e vallate da togliere il respiro...i colori della natura qui inebriano come non mai....e qualsiasi scatto non potrà mai eguagliare in bellezza la realtà.

J0u9Ixm.jpg



4R6ZVLe.jpg



m7sTnwL.jpg



03Hc8eB.jpg


IMG_20230203_120243.jpg
IMG_20230203_120301.jpg


z6CiSa1.jpg

IMG_20230203_120252.jpg

jvDCuyE.jpg


IMG_20230203_120313.jpg





continua....
 
Ultima modifica:

capricorno

Super Moderatore
E poi...e poi arriva finalmente il

"mio sogno color indaco".....


Ow3nTaF.jpg




IMG_20230203_145609.jpg






Chefchaouen è situata a 600 metri di altitudine, si trova nella cavità tra due montagne, ai piedi del Gebel Tisuqa e Meggou, che insieme formano i Corni da cui il nome ( ech-Chaoua), è una cittadina di bella atmosfera con sapori andalusi e un passato di orgoglioso isolamento che ancora si respira, nonostante il crescente afflusso turistico.


L' insediamento per il gioco di volumi, disposizione su più piani delle case, dai muri che sembrano scavati nel gesso. Strade strette e ripide con edifici a intonaco bianco e indaco, piazzette, fontane dalle belle decorazioni e case con porte riccamente abbellite, insieme ai tetti di tegole rosse la rendono una cittadina deliziosa.
È un percorso ricco di emozioni appena il nostro accompagnatore, Assillah, ci conduce nei pressi dell'antica porta Bab El Ain, incastonata nei muri colori ocra che racchiudono la Medina. Due parole sulla nostra guida. Sarà solo lui che ci accompagnerà nella visita poiché è la persona giusta, vive a Chefchaouen e chi meglio di lui per poterci mostrate i segreti di questa città? Ci porterà attraverso un percorso magico...il più bello che potessimo mai immaginare...




fKpct21.jpg



jMUGNTE.jpg



Si palesa così innanzi a noi questo varco racchiuso tra mura antiche color della terra, è la porta più antica che dà l'accesso a quell'intricato dedalo di vie che compongono la vecchia medina di Chefchaouen.....


PzXQt4Q.jpg


IMG_20230203_124818.jpg


.....appena si varca la soglia si viene proiettati in un vero e proprio souk ....e l'atmosfera non è proprio quella che mi immaginavo, ma la nostra guida ci esorta a non lasciarci prendere dal primo sguardo, altri sguardi ci attenderanno poco più in là...


FghKRip.jpg



...lo seguiamo fiduciosi...e poco a poco si svelano altri volti della cittadina....fatti anche di silenzi...


XKHjIFO.jpg



5i5ZzYj.jpg



gjCunzd.jpg




...avvolti in questa nuvola di colore che inebria letteralmente.....



wsF2D5a.jpg



wWYzRe3.jpg



ss3c9ow.jpg





...seguiamo estasiati, ci ha fatto subito riappacificare dal nostro primo impatto. Attraverso un percorso lungo e tortuoso raggiungiamo uno dei punti focali della cittadina. La Place Uta al-Hammam, il cuore pulsante della città vecchia e il punto d'incontro in cui convergono tutte le strade della medina. E' costeggiata da alberi e lastricata di pietre e ciottoli. Nel centro trova posto una fontana a pianta quadrata molto decorata, come in uso in Marocco, con arcate e coperta con un tetto a tegole. Qui ci sono negozi, caffè che la rendono un luogo ideale per incontri. Qui il gruppo si ricompatta e la nostra guida in attesa che tutti arrivino, ci concede del tempo per fare foto. Con noi a chiudere le fila l'addetta del Tour Office di bordo.


M4CqeIO.jpg



tPqO4Q5.jpg



SXCt0Dk.jpg



2fqu5ps.jpg



Vivere nella medina è una scelta di vita. In questa medina le condizioni di vita sono ritmate sul trascorrere delle ore del giorno lente, sulle abitudini che ancora permeano la vita di queste popolazioni. La presenza di tante fontane è data dalla mancanza di acqua corrente nelle case, molto povere, semplici talune. La gente quindi utilizza le fontane per l'acqua del quotidiano. Nella piazza in cui siamo, la guida ci indica delle mura all'interno delle quali c'è l'Hammam pubblico. I bagni arabi sulla conformazione di tipologia delle nostre terme romane, identiche come struttura. Qui si recano le persone. E' una società improntata sull'osservanza di regole basilari e sul rispetto reciproco. Uomini e donne si recano a questi hammam con un calendario ben preciso: una volta a settimana con orari prestabiliti. Le donne pagano un po' di più poichè solitamente hanno con se i bambini. Pochi euro, ma qui l'acqua è un bene preziosissimo...
Si resta alquanto sconcertati e increduli che in questo tempo di connessioni veloci, globalizzazione totale, consumismo sfrenato ci possa essere al mondo chi ha accessi e limitazioni...ma forse se non si viene in questo angolo remoto di mondo non ci si può rendere conto.

Siamo, o meglio...parlo per la mia esperienza... Chefchaouen viene descritta, fotografata in mille pose, anche nel nostro gruppo c'era chi esagerava con i selfie in location particolari, le stesse che vediamo pubblicizzate da tante, troppe influencer che fanno di questo luogo un luogo non aderente alla realtà. Ci viene descritta una città come un immenso set cinematografico, ma no è così...le persone sono schive, nei loro occhi si legge tutt'altro che la bellezza del luogo...quasi si nascondono e abbassano il capo se incrociamo il loro sguardo...credo per visitare questi luoghi ci voglia rispetto...

PIaLEY3.jpg



XRK8mzV.jpg









....continua....
 
Ultima modifica:

Gabriele C.

Well-known member
Una meta, Chefchaouen, che vale l'intera crociera...
Questa è la mia prima impressione dopo aver ammirato le immagini e aver letto le note accurate e appassionate di Oriana.

Condivido il modo di approcciare qualsiasi viaggio: il percorso di avvicinamento alla meta non è assolutamente una fase puramente necessaria da far passare più velocemente possibile, ma un avvicinamento che già fa parte del piacere della visita, ammirando i panorami e osservando con attenzione i luoghi attraversati, come se fosse una preparazione alla meta stessa.

Mi ha sorpreso la descrizione degli abitanti della città: Oriana ce li descrive timidi e un pò ritrosi, che abbassano lo sguardo; però allo stesso tempo dimostrano apertura e fiducia, con i portoni delle loro case spalancati, come se non temessero visite o contatti.

Ho apprezzato la cura nel conservare e rinnovare gli esterni degli edifici, con la tinta predominante così invitante e luminosa, e contemporaneamente si nota che non sia stato fatto puramente a scopo o contenuto turistico, ma vengono salvaguardati e valorizzati gli scorci e gli elementi più tipici delle abitazioni e degli altri elementi a vista, che animano e abbelliscono stradine e vicoli.

Una domanda: in quanto tempo è stata percorsa la tratta in bus dalla nave al centro di Chefchaouen, sosta e controlli alla frontiera compresi?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top