• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Schettino torna libero....................

deliziosa64

New member
Come ho già detto il mio parere è che dovrebbero tacere tutti !!! Sia Schettino che i magistrati ;)
E temo che il vero processo lo seguiranno in pochi .... come è già successo in altri casi ......
 

Seafoam

New member
Sono d'accordo solo in parte; perche' in questo caso la magistratura dovrebbe tacere, permettendo cosi' a schettino di raccontare tutte le fandonie che vuole? Non ha gia' abbastanza groupies al seguito?

Chiaro che il problema e' a monte, nella morbosita' di troppa gente che certe trasmissioni segue, e nei media che danno loro pane da masticare.


Il secondo link fà un po' più di chiarezza circa le parole del P.M. Verusio, che mi paiono condivisibili.
Non è che abbia svelato nulla, è solo rimasto sconcertato dall'intervisa, come in molti tra l'altro.
Almeno io ne sono rimasta non dico sconvolta, ma poco ci manca.
 

Seafoam

New member
Se è per questo è allucinante anche la pubblicazione di deposizioni, trascrizioni e via dicendo.
Domando, la trascrizione del VDR e le deposizioni di indagati o di persone informate dei fatti sono atti riservati?
 

deliziosa64

New member
..... nonchè a buona parte degli italiani ........ sui quali i media si nutrono ...........
... anche se devo dire che il flop di Sottile è già un buon segno che alimenta le speranze :)
 
F

Felix73

Guest
Sono d'accordo solo in parte; perche' in questo caso la magistratura dovrebbe tacere, permettendo cosi' a schettino di raccontare tutte le fandonie che vuole? Non ha gia' abbastanza groupies al seguito?

Chiaro che il problema e' a monte, nella morbosita' di troppa gente che certe trasmissioni segue, e nei media che danno loro pane da masticare.

Secondo me Bruno, c'è una sostanziale differenza. Per schettino, non essendo le interviste vietate per legge, ne faccio una questione di opportunità. Non era opportuno pagarlo per rilasciarla (se è stato pagato), e non era opportuno farlo ad inchiesta in corso. Ma soprattutto, schettino a parlato per sè.
Un magistrato, rappresenta un' istituzione dello Stato, e non una qualsiasi. E non può rincorrere gli "umori del popolo", farsi trascinare in dibattiti di "piazza", o in "botta e risposta" nei giornali o in TV. Dovrebbe farlo, nella maniera più riservata possibile, nelle stanze di un tribunale.
Non conta che la versione di schettino venga smontata su un rotocalco, conta smontarla in un processo.
Io ne critico soprattutto il "modo" ed i toni utilizzati. Sarei stato disposto a giustificare una dichiarazione alla stampa da parte del procuratore, ma soft, del tipo: "l'intervista di schettino non ha nessuna rilevanza ai fini dell'inchiesta e delle indagini, rappresenta esclusivamente il suo pensiero. Che per altro contrasta con quanto finora rilevato da noi in sede di approfondimento dei fatti".
Una nota sobria e sintetica, punto e fine.
Questo il mio pensiero.

Un saluto

P.s.: Seafoam, ho letto solo ora il link da te postato, mi era sfuggito. Se così fosse, sarei meno critico nei confronti del procuratore.
Rimango comunque dell'idea che meno si parla quando si ricoprono certi ruoli, meglio è. e si evitano strumentalizzazioni.
Ciao
 
Ultima modifica:

rudder

New member
Io, sentendolo parlare, mi chiedo ancora come abbia potuto avere il comando di una nave passeggeri. Voglio dire, va bene le capacità marinare, ma santo cielo sto soggetto non sa mettere insieme un concetto di senso compiuto in lingua Italiana. Si capisce lo sforzo immane che fa per parlare dai frequenti tic sul suo viso. E' un semianalfabeta il cui posto adeguato sarebbe stato un peschereccio nel golfo di Sorrento. La speranza è che ora, il suo posto diventino le patrie galere.

Al comando di una nave il Comandante Francesco Schettino l'ha messo Costa Crociere
pensi che tutti si siano sbagliati sulle sue capacità,che tutti abbiano preso un abbaglio?
oppure dobbiamo pensare che in Costa Crociere
i Comandanti li scelgono facendo la conta...ambarabàciccicoccò...e chi esce esce.
......................................
Dalla disgrazia della Costa Concordia,quasi tutti i programmi televisivi hanno fatto ascolto su ascolto
sono circa sei mesi che non parlano d'altro secondo me,anche esagerando.
Ora, ci stupiamo se veniamo a sapere che il Comandante Francesco Shettino
FORSE, è stato pagato per rilasciare una intervista ...mha!!
Così va il Mondo e così va la Televisione.
<< Show Must Go On'>>
un saluto rudder
 
U

umpire750

Guest
Si, penso che si siano sbagliati e abbiano preso un grosso abbaglio. La natura umana è imprevedibile, nessuno può sapere con certezza come reagisce una persona sotto forte pressione, in una situazione di pericolo.
 

La76

New member
Su Schettino hanno evidentemente sbagliato, fortunatamente su altri comandanti no.

Io in fondo non credo sia neanche corretto scrivere questo...se alla fine su di lui avessero così evidentemente sbagliato non avrebbe portato per anni navi in porto ma ne avrebbe affondata una al primo incarico.

Premesso che non stò giustificando il suo errore o lui...sia ben chiaro.

Però bisogna anche tenere presente che a tutti può capitare di sbagliare, non siamo perfetti e infallibili...ma questo non può cancellare tutto quello che una persona ha fatto bene prima (e non mi dite per favore che per anni ha avuto solo fortuna, perchè è impossibile) ha sbagliato in questo caso e ha continuato a sbagliare anche dopo...ma questo non ci può far dire che ad ogni imbarco ha messo costantemente in pericolo la vita dei suoi passeggeri...non sarebbe onesto.
Che altre volte possa aver rischiato e gli è sempre andata bene posso anche essere d'accordo...come con il fatto che fosse un comandante che amava avvicinarsi molto al "limite" ma in fondo questa è stata l'unica volta in cui l'ha superato.

Ripeto, non lo giustifico, però non sono neanche così convinta che fosse così chiaro capire che non era da assumere e, in seguito, adatto a fare carriera.
 

Rodolfo

Super Moderatore
Laura, bisogna tener conto di un sacco di componenti prima di dire "hanno sbagliato"; come si dice "Del senno del poi.........."

Ora hanno sbagliato davvero in tanti. Quando è stato assunto è entrato in Compagnia con il grado di 1° Ufficiale, S.O. se non ricordo male, con un probabile bagaglio di referenze positive e prima della sua nomina a K2 prima e K1 successivamente, avrà effettuato una decina di imbarchi alle dipendenze di altri Comandanti, che avranno avuto modo di valutarlo in quegli anni attraverso il lavoro fianco a fianco, valutazioni tradotte nelle Note Caratteristiche con relativi giudizi sulle attitudini e capacità a ricoprire i ruoli assegnati e ai possibili, eventuali sviluppi di carriera.
Senza contare psicologi, psichiatri partecipazione a corsi ecc. ecc. Hanno sbagliato davvero così in tanti?
 

Leonardo Carboni

Administrator
Staff Forum
............
Senza contare psicologi, psichiatri partecipazione a corsi ecc. ecc. Hanno sbagliato davvero così in tanti?

Io non credo che schettino sia uno stupido. Come non credo che non sappia fare il comandante e probabilmente ha molte capacità.
Credo però che sia uno di quegli uomini che vivono nella convinzione di essere migliori degli altri, che si sentono al centro dell'attenzione e da questa posizione traggono energia. Molto spesso, quando torno a casa, in particolare la sera, percorro un tratto di strada(la Cristoforo Colombo) con un rettilineo di qualche chilometro. Molte volte vengo sorpassato da motociclette a velocità credo prossime ai 200 o oltre. La Colombo è fiancheggiata da una lunga fila di pini romani su entrambe i lati; questi pini con le radici causano dei rialzi e delle difformità sull'asfalto.
Parlando con un benzinaio che ha la stazione di servizio proprio sulla strada sono venuto a sapere che l'ultima delle sfide che vengono attuate tra i giovani centauri è correre proprio dove ci sono gli avvallamenti dell'asfalto , in pratica più vicini possibile alla corsia d'emergenza.

Portare la propria motocicletta al limite dell'aderenza, al massimo della velocità, credo li faccia sentire "superiori".
Ho trovato, inevitabilmente, alcune analogie tra il comportamento dei centauri e quello di schettino,proprio nella convinzione che alcune persone hanno circa la loro infallibilità, persone per le quali l'autocritica è una cosa sconosciuta e ammettere un'errore è la più grande umiliazione.
Non so in quanti abbiano sbagliato nelle valutazioni delle capacità di schettino...forse non ha sbagliato nessuno, l'unico sbagliato è lui.
 
U

umpire750

Guest
Io in fondo non credo sia neanche corretto scrivere questo...se alla fine su di lui avessero così evidentemente sbagliato non avrebbe portato per anni navi in porto ma ne avrebbe affondata una al primo incarico.

Premesso che non stò giustificando il suo errore o lui...sia ben chiaro.

Però bisogna anche tenere presente che a tutti può capitare di sbagliare, non siamo perfetti e infallibili...ma questo non può cancellare tutto quello che una persona ha fatto bene prima (e non mi dite per favore che per anni ha avuto solo fortuna, perchè è impossibile) ha sbagliato in questo caso e ha continuato a sbagliare anche dopo...ma questo non ci può far dire che ad ogni imbarco ha messo costantemente in pericolo la vita dei suoi passeggeri...non sarebbe onesto.
Che altre volte possa aver rischiato e gli è sempre andata bene posso anche essere d'accordo...come con il fatto che fosse un comandante che amava avvicinarsi molto al "limite" ma in fondo questa è stata l'unica volta in cui l'ha superato.

Ripeto, non lo giustifico, però non sono neanche così convinta che fosse così chiaro capire che non era da assumere e, in seguito, adatto a fare carriera.

Ma guarda che lo sbaglio, dal mio punto di vista, non è tanto che va a cozzare contro uno scoglio (anche se già questo.....), il vero errore comincia da quel punto in avanti. Senza stare a rifare la cronistoria della vicenda, io intendo dire che nessuno poteva prevedere quale sarebbe stata la sua reazione in una situazione di REALE pericolo, per la nave e per i passeggeri. Certo, sicuramente conosceva procedure, sarà stato valutato da pscicologi,gli avranno chiesto cosa fare in caso di emergenza, avrà fatto ore e ore di simulatore,avrà studiato, navigato...... ma niente di REALE, al primo VERO intoppo è andato in tilt. Per rispondere anche a Rodolfo, si, purtroppo hanno sbagliato in tanti, sicuramente in buonafede, ma è andata così.
 

Rodolfo

Super Moderatore
Per me lo ripeto alla noia, è andato in tilt perché si è sentito un "uomo morto" (le sue esclamazioni scaricate dal VDR, per me, non lasciano dubbi); ha realizzato la consapevolezza che l'unico responsabile della tragedia è stato lui. Se l'incidente fosse avvenuto per cause non riconducibili al suo operato, sarebbe stato molto più razionale e pur nella difficoltà delle scelte si sarebbe comportato dando il meglio di sé.

Riprendendo il ragionamento di Leo, nella seconda ipotesi, sarebbe emersa in lui la sua "grandezza", la sua "onnipotenza" diventando il centro della attenzione, il "salvatore"; invece il risultato della sua stupidità lo ha annichilito.
 

La76

New member
Laura, bisogna tener conto di un sacco di componenti prima di dire "hanno sbagliato"; come si dice "Del senno del poi.........."

Infatti Rodolfo...è quello che penso anch'io ;)

Io non credo che schettino sia uno stupido. Come non credo che non sappia fare il comandante e probabilmente ha molte capacità.
Credo però che sia uno di quegli uomini che vivono nella convinzione di essere migliori degli altri, che si sentono al centro dell'attenzione e da questa posizione traggono energia. Molto spesso, quando torno a casa, in particolare la sera, percorro un tratto di strada(la Cristoforo Colombo) con un rettilineo di qualche chilometro. Molte volte vengo sorpassato da motociclette a velocità credo prossime ai 200 o oltre. La Colombo è fiancheggiata da una lunga fila di pini romani su entrambe i lati; questi pini con le radici causano dei rialzi e delle difformità sull'asfalto.
Parlando con un benzinaio che ha la stazione di servizio proprio sulla strada sono venuto a sapere che l'ultima delle sfide che vengono attuate tra i giovani centauri è correre proprio dove ci sono gli avvallamenti dell'asfalto , in pratica più vicini possibile alla corsia d'emergenza.

Portare la propria motocicletta al limite dell'aderenza, al massimo della velocità, credo li faccia sentire "superiori".
Ho trovato, inevitabilmente, alcune analogie tra il comportamento dei centauri e quello di schettino,proprio nella convinzione che alcune persone hanno circa la loro infallibilità, persone per le quali l'autocritica è una cosa sconosciuta e ammettere un'errore è la più grande umiliazione.
Non so in quanti abbiano sbagliato nelle valutazioni delle capacità di schettino...forse non ha sbagliato nessuno, l'unico sbagliato è lui.

Leo, un' analisi migliore non potevi farla.
Anche per me appartiene a quel tipo di persone che non hanno mezze misure...solo che è difficile prevedere come e quando avviene l'errore fatale...

Ma guarda che lo sbaglio, dal mio punto di vista, non è tanto che va a cozzare contro uno scoglio (anche se già questo.....), il vero errore comincia da quel punto in avanti. Senza stare a rifare la cronistoria della vicenda, io intendo dire che nessuno poteva prevedere quale sarebbe stata la sua reazione in una situazione di REALE pericolo, per la nave e per i passeggeri. Certo, sicuramente conosceva procedure, sarà stato valutato da pscicologi,gli avranno chiesto cosa fare in caso di emergenza, avrà fatto ore e ore di simulatore,avrà studiato, navigato...... ma niente di REALE, al primo VERO intoppo è andato in tilt. Per rispondere anche a Rodolfo, si, purtroppo hanno sbagliato in tanti, sicuramente in buonafede, ma è andata così.

Errore si porta dietro errore...è stata una cascata, una volta iniziato con il primo non si è più fermato...ma per me non c'è un errore più grave dell'altro, sono tutti gravi ed è questo forse il peggio.

Per me lo ripeto alla noia, è andato in tilt perché si è sentito un "uomo morto" (le sue esclamazioni scaricate dal VDR, per me, non lasciano dubbi); ha realizzato la consapevolezza che l'unico responsabile della tragedia è stato lui. Se l'incidente fosse avvenuto per cause non riconducibili al suo operato, sarebbe stato molto più razionale e pur nella difficoltà delle scelte si sarebbe comportato dando il meglio di sé.

Riprendendo il ragionamento di Leo, nella seconda ipotesi, sarebbe emersa in lui la sua "grandezza", la sua "onnipotenza" diventando il centro della attenzione, il "salvatore"; invece il risultato della sua stupidità lo ha annichilito.

Hai ragione Rodolfo, quando ad una persona del genere crollano le sue certezze va in tilt e non recupera...diverso sarebbe stato il discorso se lui fosse stato solo spettatore-salvatore della situazione.
Ma nel momento in cui ha riconosciuto il suo sbaglio è crollato tutto.
Non sono però persone che valgono veramente, sono persone che si credono di valere...
La cosa che forse mi ha dato più fastidio dell'intervento dell'altra sera è stato vedere come, quello che dovrebbe essere un uomo, cercava più o meno velatamente di distribuire un po' delle sue colpe ad altri...
 
S

sciguetto

Guest
Secondo me Bruno, c'è una sostanziale differenza. Per schettino, non essendo le interviste vietate per legge, ne faccio una questione di opportunità. Non era opportuno pagarlo per rilasciarla (se è stato pagato), e non era opportuno farlo ad inchiesta in corso. Ma soprattutto, schettino a parlato per sè.
Un magistrato, rappresenta un' istituzione dello Stato, e non una qualsiasi. E non può rincorrere gli "umori del popolo", farsi trascinare in dibattiti di "piazza", o in "botta e risposta" nei giornali o in TV. Dovrebbe farlo, nella maniera più riservata possibile, nelle stanze di un tribunale.
Non conta che la versione di schettino venga smontata su un rotocalco, conta smontarla in un processo.
Io ne critico soprattutto il "modo" ed i toni utilizzati. Sarei stato disposto a giustificare una dichiarazione alla stampa da parte del procuratore, ma soft, del tipo: "l'intervista di schettino non ha nessuna rilevanza ai fini dell'inchiesta e delle indagini, rappresenta esclusivamente il suo pensiero. Che per altro contrasta con quanto finora rilevato da noi in sede di approfondimento dei fatti".
Una nota sobria e sintetica, punto e fine.
Questo il mio pensiero.

Un saluto

P.s.: Seafoam, ho letto solo ora il link da te postato, mi era sfuggito. Se così fosse, sarei meno critico nei confronti del procuratore.
Rimango comunque dell'idea che meno si parla quando si ricoprono certi ruoli, meglio è. e si evitano strumentalizzazioni.
Ciao

Ciao Felix, solo una piccola precisazione. Io sono dello stesso avviso,tuo, di Deliziosa e altri: durante le inchieste nessuno parla al di fuori dellemsedi appropriate. Punto.

Nel caso specifico, invece, visto che si e' voluto permettere a schettino di crearsi una immagine da povero cristo, travolto dal destino malefico, trovo "giusto" che i magistrati si prendano il diritto di,replica con i media; senza anticipare il processo, d'accordo, ma per rimettere la chiesa al centro del villaggio. E' davvero troppo comodo per schettino ricevere la possibilita' di apparire (suppongo, non l'ho guardato) come un agnello sacrificale...;)



Si, penso che si siano sbagliati e abbiano preso un grosso abbaglio. La natura umana è imprevedibile, nessuno può sapere con certezza come reagisce una persona sotto forte pressione, in una situazione di pericolo.

Ciao, ribadisco l'opinione espressa nell'altro 3d. Per quel po' di esperienza come comandante di compagnia, sono convinto che nei cosiddetti corsi si possa "barare", apparire meglio di quello che si sarebbe se messi sotto stress.

Come giustamente scrivi non si puo' essere certi al 100% delle reazioni sotto stress, ma si giudica con un'approssimazione molto vicina e, per quanto riguardava noi, molto molto simili alla realta'.

Pero' puo' esserci l'arrivista a tutti i costi, che e' sempre il primo nelle esercitazioni, che conosce a menadito le procedure ecc. Ecc. E ti "imbroglia". Casi rarissimi, ma ....
 
Ultima modifica:
Top