Originariamente Scritto da maria73
Visualizza Messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
- Sulle tracce di antichi sentieri tra Eremi, Pievi e Abbazie
Collapse
X
-
Il Castello di Monte Ursino
Ritornati al punto di biforcazione sul sentiero, imbocchiamo quella parte che ci porterà sul ciglio del monte...e così ci appare il castello dal lato posteriore a ciò che normalmente si vede dal borgo sottostante di Noli.
La strada , ora asfaltata, gli gira attorno e arriviamo così all'ingresso che è posto sulla strada che da Noli porta a Voze. In pratica se lo volete raggiungere in auto è possibile attraverso questa strada che sale dalla cittadina e porta verso Voze, dopo pochi tornanti sarete a destinazione, poco vicino all'ingresso trovate un parcheggio libero.
Ma torniamo alla visita...
Il paesaggio si svelerà a poco a poco quando raggiungete il castello. Il percorso è molto suggestivo, ammirare Noli dall'alto è spettacolare....
La visita della fortezza è molto suggestiva e trasmette molte emozioni, man mano che ci avviciniamo appare in tutta la sua autorevolezza. Struttura notevole già vista dal basso della cittadina di Noli, ma mentre ci avviciniamo al suo ingresso lo sguardo rivolto verso l'alto non riesce ad abbracciarlo tutto.
Il castello sorge in posizione strategica dominante su una collina, da cui ne prende il nome.
Come nacque?
La sua nascita è strettamente legata alla cittadina di Noli, che distrutta da un incendio attorno al 900, fu ricostruita sulla collina di Monte Ursino a picco sul mare. Dopo la costruzione di una prima torre sulla collina, la fortificazione si ampliò e si rafforzò fino a raggiungere l'attuale forma abbracciando anche il neonato borgo nella piana, l'attuale centro storico, mentre fu nel tempo, gradualmente abbandonato quello di collina.
L' imponenti mura che cingono il borgo, viste da due angolature diverse nel centro della cittadina.
I fautori di questa struttura militare del medioevo furono i Del Carretto, feudatari di Noli. Il castello era una postazione perfetta di controllo della via del mare, verso la costa e la collina alle sue spalle dove passava l'antica ( e passa tutt'ora) strada romana che raggiunge la località di Voze, posta sopra la collina che sovrasta Noli. Un punto strategico di grande importanza in quei tempi.
Ma ora, si entra a visitare ciò che è restato di questa immensa fortificazione....al prossimo post naturalmente, poiché ho raggiunto le 5 foto postate e di foto ne ho parecchie da mostrarvi!
Purtroppo il nuovo sistema è questo e ci si deve adeguare!!Last edited by capricorno; 24-November-2020, 08:36.Oriana
### Moderatrice del forum ###
" Ogni raggio dell'alba prenda per mano i tuoi sogni notturni, i più belli, e li conduca nella realtà."
Comment
-
Entriamo......
Il percorso a tratti pianeggiante e con pochi scalini, man mano ci avviciniamo al suo cuore diventa più impervio con scale che portano in cima ad una terrazza, costruita durante l'ultimo intervento al castello ad opera di un notevole restauro di consolidamento. Gli scorci non mancano di certo di stupire quando si trovano piccole feritoie nella muratura da dove si comprende bene come è stato studiato ad ok per la difesa. Ogni possibile accesso è ben sorvegliato!
La terrazza....le foto parlano più di ogni altra spiegazione....
Last edited by capricorno; 24-November-2020, 08:56.Oriana
### Moderatrice del forum ###
" Ogni raggio dell'alba prenda per mano i tuoi sogni notturni, i più belli, e li conduca nella realtà."
Comment
-
Le mura del castello presentavano, prima dell'ultimo restauro, diversi gradi di conservazione relative a parti in precedenza restaurate e a parti diroccate in precario stato di conservazione, nonché alla presenza di una vegetazione spontanea ed infestante che limitava la praticabilità all'interno del sito stesso.
...foto relativa alla lunga muratura che dalla sommità del castello scende verso il mare.
La sua alta torre, quella che è ben visibile dalla costa, era in discreto stato di conservazione mentre il suo interno era solo parzialmente agibile. La torre è circondata da mura massicce e da alloggi per le truppe. Da questo nucleo scendono due perimetri murari, in gran parte ancora conservati, che abbracciano sui due lati la collina e poi, in un altro tempo, proseguirono allacciandosi alla nuova muratura perimetrale che delimitava e proteggeva l'abitato a valle.
Numerose torri circolari si susseguivano ad intervalli regolari lungo le mura sui fianchi del monte. Le porte di accesso al castello erano difese da un singolare sistema di torri ancora oggi visibili e ben conservate.
Questa è posta a valle e attraverso un ponte in muratura sulla strada ( antica strada romana) permette l'accesso controllato entro le mura del castello.
...ben visibile in quest'altro scatto preso dalla terrazza del Vescovado.
Le mura esterne i camminamenti si presentavano poco adatti a ricevere i visitatori, il tutto era in uno stato di abbandono. Anche l'accesso tramite il sentiero interno era difficoltoso; con il progetto di valorizzazione delle Risorse naturali e culturali della Liguria, è stato possibile mettere in primis in sicurezza tutto lo stabile agendo con interventi sulle murature di consolidamento, fornendo parapetti, scalinate e impianto elettrico, sia all'esterno che all'interno dell'area, con effetti di illuminazione notturna scenografici.
Il castello oggi si presenta così:
...continua con altre immagini...Last edited by capricorno; 25-November-2020, 13:33.Oriana
### Moderatrice del forum ###
" Ogni raggio dell'alba prenda per mano i tuoi sogni notturni, i più belli, e li conduca nella realtà."
Comment
-
Camminamenti di ronda ricostruiti ove mancanti nel perimetro del castello...
Feritoie sul lato a monte per controllare la collina...
Splendido scorcio su golfo di Noli, da altro punto di osservazione del castello...
Osservazioni generali: assolutamente da vedere. Le visite sono aperte di sicuro il sabato e la domenica, il costo irrisorio €2, possibilità di avere una guida , sono volontari ma molto molto bravi.
La mappa del percorso che abbiamo fatto, sentiero segnato in colore rosso....
Termina qui questo duplice itinerario: Vescovado- Castello di Noli.
....a presto, sempre con un itinerario naturalistico in Liguria....Last edited by capricorno; 25-November-2020, 13:47.Oriana
### Moderatrice del forum ###
" Ogni raggio dell'alba prenda per mano i tuoi sogni notturni, i più belli, e li conduca nella realtà."
Comment
-
Last edited by capricorno; 26-November-2020, 10:37.Oriana
### Moderatrice del forum ###
" Ogni raggio dell'alba prenda per mano i tuoi sogni notturni, i più belli, e li conduca nella realtà."
Comment
-
Luogo davvero affascinante...
Mi è piaciuta molto Noli, da queste foto e descrizioni. Mi ha colpito il numero delle torri, diverse e ravvicinate.
L'antica strada romana di cui parli, Oriana, è l'Aurelia? Ci riferisci che un tratto fu costruito nel 1817, sull'antico tracciato o su una nuova variante?"Lo spettacolo del mare provoca sempre un'impressione profonda: esso è l'immagine di quell'infinito
che attira incessantemente il pensiero e nel quale il pensiero incessantemente si perde"
(Madame de Stael)
Comment
-
Originariamente Scritto da Gabriele C. Visualizza MessaggioLuogo davvero affascinante...
Mi è piaciuta molto Noli, da queste foto e descrizioni. Mi ha colpito il numero delle torri, diverse e ravvicinate.
L'antica strada romana di cui parli, Oriana, è l'Aurelia? Ci riferisci che un tratto fu costruito nel 1817, sull'antico tracciato o su una nuova variante?Oriana
### Moderatrice del forum ###
" Ogni raggio dell'alba prenda per mano i tuoi sogni notturni, i più belli, e li conduca nella realtà."
Comment
-
Ciò che vorrei proporvi di seguito è un itinerario un po' insolito....vi do un piccolo indizio, vediamo se ci arrivate: Siamo molto molto più in là nel tempo quando l'uomo non viveva nelle case, era nomade e quindi siamo nella.....
.....
A presto...
Last edited by capricorno; 27-November-2020, 19:55.Oriana
### Moderatrice del forum ###
" Ogni raggio dell'alba prenda per mano i tuoi sogni notturni, i più belli, e li conduca nella realtà."
Comment
-
Ci spostiamo di poco, stiamo per percorrere uno tra i tanti sentieri di una località sempre del Ponente Ligure precisamente......
Antichi sentieri di Varigotti: L'Altopiano delle Manie.
L'altopiano è una zona con una particolare conformazione rocciosa, è stata abitata dai tempi antichissimi: grotte, anfratti e ruderi si possono incontrare facilmente. E' una vera e propria terrazza sul mare con un dislivello di 285 m.s.l., un territorio che si estende tra Finale Ligure e Spotorno. E' attraversato da una estesissima rete sentieristica, caratterizzata da numerose grotte abitate fin dalla preistoria........ecco dunque svelato il luogo dove la macchina del tempo oggi vi condurrà..........
Last edited by capricorno; 28-November-2020, 09:41.Oriana
### Moderatrice del forum ###
" Ogni raggio dell'alba prenda per mano i tuoi sogni notturni, i più belli, e li conduca nella realtà."
Comment
-
Ci troviamo nel cuore dell'altopiano delle Manie in una zona particolarmente articolata dal punto di vista geologico. Sotto i nostri piedi ci sono le Dolomie dette di San Pietro dei Monti che entrano in contatto con gli scisti di Torta a pochi metri da dove siamo noi e precisamente qui, lungo la strada che porta all'all'Arma delle Manie.
Queste rocce costituiscono il substrato della Pietra del Finale che invece affiora a circa 100 metri ad ovest rispetto alla nostra posizione.
L'Arma delle Manie
Rappresenta quella che è l'essenza del fenomeno carsico del Finalese: ampie cavità che si sono formate in epoche remote al contatto tra la pietra del Finale e il substrato dell'era geologica del preterziario.
Come si arriva qui...
Percorrendo la strada che collega Spotorno a Finale Ligure, passando per Voze...si giunge seguendo i cartelli all'altopiano delle Manie. Lasciando l'auto in prossimità della Trattoria " Gambero Verde" si percorre il sentiero che dalla strada asfaltata, conduce nel folto della boscaglia.....
Le foto per orientarvi...
Il Gambero Verde... è un ex chiesa sconsacrata...
Lungo il percorso diversi casolari rurali ed una bellissima vegetazione...vale la pena anche solo per immergersi in questo polmone verde...
Last edited by capricorno; 30-November-2020, 10:42.Oriana
### Moderatrice del forum ###
" Ogni raggio dell'alba prenda per mano i tuoi sogni notturni, i più belli, e li conduca nella realtà."
Comment
-
Originariamente Scritto da Didi Visualizza MessaggioCome sempre stai illustrando degli angoli di Liguria in modo splendido. Grazie per il tuo lavoro.
Spero di essere più fortunata oggi!!!
Non sono un granché le immagini, poiché la giornata era veramente cupa, ma cerco ugualmente di dare qualche spunto in più sulle possibilità che questa regione ha da offrire...e sono davvero tante.
Oltretutto questo altopiano è una vera boccata d'ossigeno durante i mesi estivi, quando il caldo si fa sentire e quest'anno, a maggior ragione, una fuga dai centri costieri troppo affollati per i miei gusti visto anche il periodo che stiamo attraversando.
A presto dunque con il continuo.Oriana
### Moderatrice del forum ###
" Ogni raggio dell'alba prenda per mano i tuoi sogni notturni, i più belli, e li conduca nella realtà."
Comment
Comment