• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Una crociera deludente 17/24 agosto

Braun

Member
Ciao a tutti , scrivo più per avere un confronto che per sfogo o informazione . Faccio crociere da tantissimi anni prima sempre con Costa ed ora da un bel po’ con Msc . Abbiamo scelto Opera consapevoli che fosse un po’ vecchiotta ma litinerario era accattivante ed infatti è stata lunica nota positiva della settimana . In breve : ho trovato una nave sporca e poco mantenuta , buffet monotono e di scarsa qualità ,veramente al risparmio e riciclo e l’intrattenimento in generale di poco livello
La novità assoluta al ristorante la sera se ordinavi primo e secondo te li portavano insieme (capisco che li mettono come piatti principali insieme .. ma visto che vantiamo sempre l’eccellenza italiana neanche in trattoria mangi il secondo freddo perché te lo portano insieme al primo)( oltretutto l’anno scorso su Fantasia non era così ) Sarei curiosa di sapere se sono capitata nella settimana o nell’anno sbagliato oppure se il trend di Opera è ormai questo
 
Capisco la tua delusione, ma leggendo il tuo intervento faccio fatica a capire nel dettaglio dove siano stati i problemi. Dire ‘nave sporca’ o ‘buffet monotono’ è comprensibile come sensazione, però sarebbe utile specificare meglio in che cosa hai trovato mancanze concrete (pulizia cabine? aree comuni? varietà dei piatti?), così il confronto diventa più chiaro.
Per quanto riguarda lo ‘spirito italiano’, secondo me è importante ricordare che MSC, pur essendo nata in Italia, da tempo non si propone più come compagnia italiana in senso stretto. La sua identità è ormai internazionale, e questo si riflette inevitabilmente nello stile del servizio e della ristorazione, che non sono pensati per rispecchiare fedelmente il modello italiano. Comunque sia concordo che al ristorante vada servita una portata alla volta. Ma accadeva ad ogni pasto?
 
Buongiorno , non volendo essere troppo tediosa non mi sono soffermata su ogni dettaglio ma ho generalizzato però in breve la pulizia generale dai divani alla moquette ed alla cabina carentissima , anche i bagni mai visti così . Non ho mai bevuto un caffè caldo perché probabilmente un cameriere x sala mi sembra veramente poco. X quanto riguarda il buffet oltre la monotonia dei piatti ( contorni sempre gli stessi, pasta scotta e insalate con misto riciclo della sera prima) anche la qualità non mi è sembrate all’altezza di tutte le altre crociere fatte ( dal 2001 escluso) Comunque il mio intervento era solo x avere un confronto con chi magari ha avuto la stessa esperienza su Opera. Non è mia abitudine lamentarmi e la crociera è la vacanza che adoro ma credo che obiettivamente quest’anno non ne sia valsa la pena . Noi eravamo in 7 tutti crocieristi ed abbiamo avuto lo stesso impatto .
 
Per un confronto come chiedi, posso suggerirti di leggere il mio diario della crociera che ho fatto su Opera lo scorso fine maggio (vai sulla sezione Diari di viaggio in crociera, poi Msc).

Io mi sono trovato bene, non ho riscontrato i limiti che hai rilevato, tranne forse in alcune sale in cui la sera effettivamente un unico musicista che si esibiva era appena sufficiente, qualche duo o trio in più ci sarebbe stato bene.
Per il resto ho trovato gli spazi comuni e la cabina sempre puliti, lo scafo esterno impeccabile. Al ristorante i piatti mi sono stati serviti con i corretti tempi, e con pietanze gradevoli e ben presentate.
Il caffè lo prendevo dopo pranzo all'Aroma Coffee bar, al bancone per poi portarmelo al tavolino, sempre ben caldo e con servizio veloce.
Il buffet per mia abitudine lo frequento poco, preferisco il ristorante, comunque a pranzo per 3 o 4 volte ho usufruito delle due aree specifiche al ponte 11, il punto "Hamburger" o il punto "Pizzeria", sempre soddisfacenti. Vi era poi una mini-linea a fianco della piscina, con due primi piatti e due secondi caldi, poi qualche contorno e frutta; qui effettivamente ho trovato la pasta un pò scotta.

Al tirar delle somme, una crociera con molte luci, pochissime ombre, su una nave davvero accogliente, con i punti di forza dell'eleganza dei saloni interni e le balconate di poppa ineguagliabili.
Mi viene da pensare che forse l'affollamento, sicuramente maggiore nella tua crociera in alta stagione rispetto alla mia primaverile, ha fatto calare un pò la qualità di alcuni aspetti; ovviamente non è una giustificazione, non dovrebbe accadere, ma delle volte può succedere che si verifichino alcune criticità quando la nave è piena "a tappo".
 
Ultima modifica:
Buongiorno , non volendo essere troppo tediosa non mi sono soffermata su ogni dettaglio ma ho generalizzato però in breve la pulizia generale dai divani alla moquette ed alla cabina carentissima , anche i bagni mai visti così . Non ho mai bevuto un caffè caldo perché probabilmente un cameriere x sala mi sembra veramente poco. X quanto riguarda il buffet oltre la monotonia dei piatti ( contorni sempre gli stessi, pasta scotta e insalate con misto riciclo della sera prima) anche la qualità non mi è sembrate all’altezza di tutte le altre crociere fatte ( dal 2001 escluso) Comunque il mio intervento era solo x avere un confronto con chi magari ha avuto la stessa esperienza su Opera. Non è mia abitudine lamentarmi e la crociera è la vacanza che adoro ma credo che obiettivamente quest’anno non ne sia valsa la pena . Noi eravamo in 7 tutti crocieristi ed abbiamo avuto lo stesso impatto .
Solo una precisazione. Per motivi di igiene/salute , nessun piatto viene riciclato.
 
Ciao, leggo con particolare interesse il tuo commento perché l’anno prossimo a luglio saremo su Opera. Da crocierista appena sbarcata da una Costa, ti posso dire un po’ di monotonia l’abbiamo trovata anche noi (pietanze a base sempre dello stesso tipo di pesce - salmone, ad esempio). E anche varie “paste al forno di riciclo”.
Abbiamo sempre viaggiato con Costa, in cui ottimo cibo e pulizia sono sempre stati una garanzia da anni.
Speriamo sia stata solo una crociera “sbagliata” come lo fu nel lontano 2010 con Costa Mediterranea…. Crociera alle Canarie, 10 giorni da dimenticare
 
Secondo me, durante il periodo estivo è più facile incappare in qualche disservizio a bordo delle navi. Personalmente, preferisco viaggiare in primavera o in autunno, mentre d'inverno scelgo solo mete calde come i Caraibi o gli Emirati. Ho viaggiato due volte con MSC Opera e mi sono sempre trovato bene, sia per la tranquillità a bordo che per la qualità del servizio di ristorazione e pulizia.
È normale che possa capitare qualche piccolo imprevisto (come del resto succede anche in hotel, resort o villaggi turistici) ma cerco sempre di non farmi rovinare l’esperienza, a meno che non si tratti di qualcosa di davvero grave. Dopotutto, sono in vacanza: perché dovrei lasciarmi condizionare da un contrattempo.
 
Vi ringrazio per l’attenzione e ripeto ho scritto proprio perché dopo tanti anni tra Costa e Mac credetemi non mi era mai capitata una settimana al 90 % “storta’ per via della nave : purtroppo x esigenze lavorative le mie crociere sono sempre in quella settimana .Non mi piace polemizzare a vuoto e sono una persona tranquilla ma credo che sia anche giusto porre in evidenza le criticità evidenti .
 
Capisco la tua sensazione e mi dispiace.
Non ho fatto Opera nell'ultimo anno quindi non posso darti un mio parere.
L'unica cosa che posso consigliare ( non a te personalmente che hai probabilmente più crociere di me, ma magari ai nuovi che leggono ) é quando c'è un problema di segnalarlo, con educazione ma segnalarlo. É successo anche a me che mi portassero due piatti insieme e semplicemente ho chiesto dalla sera successiva se era possibile averne uno alla volta e così e' stato. Idem per una pulizia magari non accurata o altri problemi... Spesso ho risolto chiedendo al personale di bordo.

P.S. non é una critica alla tua segnalazione ma un consiglio a chi magari é alla prima esperienza e ci legge.
 
Solo una precisazione. Per motivi di igiene/salute , nessun piatto viene riciclato.
Mi sembra il minimo, ma cosa abbastanza abituale e' ritrovare al buffet di pranzo se non proprio gli stessi piatti almeno gli stessi ingredienti della cena del giorno prima.
Riciclato quindi credo tutti, lo si voglia intendere come la riproposta dei piatti del giorno prima, spesso lo noto anche con i dolci.
Ovvio che non e' che riciclano gli avanzi ma per capirci se alla sera c'e' come dolce il tiramisu spesso lo ritrovi al buffet il giorno dopo oppure se a cena ci sono i tagliolini ai gamberi a pranzo al buffet il giorno dopo ti ritrovi fra le varie proposte pennette ai gamberi.
 
Mi sembra il minimo, ma cosa abbastanza abituale e' ritrovare al buffet di pranzo se non proprio gli stessi piatti almeno gli stessi ingredienti della cena del giorno prima.
Riciclato quindi credo tutti, lo si voglia intendere come la riproposta dei piatti del giorno prima, spesso lo noto anche con i dolci.
Ovvio che non e' che riciclano gli avanzi ma per capirci se alla sera c'e' come dolce il tiramisu spesso lo ritrovi al buffet il giorno dopo oppure se a cena ci sono i tagliolini ai gamberi a pranzo al buffet il giorno dopo ti ritrovi fra le varie proposte pennette ai gamberi.
Difficile farti cambiare idea davanti a convinzioni così circostanziate, in ogni caso non è compito mio. 😉 😉
Le regole della conservazioni alimenti a bordo sono assolutamente ferree e i cibi non hanno giorni di scadenza, ma "ore".
Nessun cibo viene riciclato da un giorno per l'altro.
Questo vale per qualsiasi compagnia da quello mi è dato sapere.
 
Oltre a ciò che ha scritto Rodolfo, su qualsiasi nave non si improvvisa un menù basandosi sulle rimanenze, anzi la "spesa" viene fatta addirittura tre settimane prima della " tua" crociera.

Mi spiego meglio. Hanno delle tabelle con le statistiche di anni e anni in base a quelle ed incrociando i dati( quante persone ci saranno a bordo nella tal crociera, aggiungendo una percentuale dell' ultimo minuto )sanno le quantità esatte di materie prime da imbarcare. I menù non sono identici da cucina a cucina, il buffet ad esempio , ha una cucina a se rispetto ai ristoranti. Ogni settore è ben separato ed autonomo. Le rimanenze vengono triturate, sminuzzate e smaltite.

Le pietanze in eccesso attraverso canali esterni, vengono regalate alle associazioni bisognose.
Con la scansione delle card degli ospiti in base alle loro preferenze, sanno in anticipo quali sono i piatti in menù più apprezzati. La tecnologia viene in aiuto anche in cucina per ottimizzare ed avere meno sprechi.
 
Ultima modifica:
Le cucine delle navi da crociere sono soggette alle rigorosissime norme HACCP, per quanto riguarda l'intero processo alimentare, dalla conservazione nelle celle frigorifere, al percorso da queste alle cucine, al loro confezionamento fino al momento in cui vengono servite al cliente.
Se un cibo, per un motivo qualsiasi, prima della distribuzione dalle cucine al tavolo non è ricompreso in un preciso range di temperatura viene scartato e non servito.
Figurarsi se utilizzano cibi avanzati del giorno prima.
 
Difficile farti cambiare idea davanti a convinzioni così circostanziate, in ogni caso non è compito mio. 😉 😉
Le regole della conservazioni alimenti a bordo sono assolutamente ferree e i cibi non hanno giorni di scadenza, ma "ore".
Nessun cibo viene riciclato da un giorno per l'altro.
Questo vale per qualsiasi compagnia da quello mi è dato sapere.
quello che dici, sulle ore e' assolutamente corretto per i cibi al buffet esposti e fuori frigo o mantenuti in caldo.
Ma non sugli ingredienti e sui cibi preparati e correttamente conservati in cucina.
Vedi sotto.
Oltre a ciò che ha scritto Rodolfo, su qualsiasi nave non si improvvisa un menù basandosi sulle rimanenze, anzi la "spesa" viene fatta addirittura tre settimane prima della " tua" crociera.

Mi spiego meglio. Hanno delle tabelle con le statistiche di anni e anni in base a quelle ed incrociando i dati( quante persone ci saranno a bordo nella tal crociera, aggiungendo una percentuale dell' ultimo minuto )sanno le quantità esatte di materie prime da imbarcare. I menù non sono identici da cucina a cucina, il buffet ad esempio , ha una cucina a se rispetto ai ristoranti. Ogni settore è ben separato ed autonomo. Le rimanenze vengono triturate, sminuzzate e smaltite.

Le pietanze in eccesso attraverso canali esterni, vengono regalate alle associazioni bisognose.
Con la scansione delle card degli ospiti in base alle loro preferenze, sanno in anticipo quali sono i piatti in menù più apprezzati. La tecnologia viene in aiuto anche in cucina per ottimizzare ed avere meno sprechi.

Le cucine delle navi da crociere sono soggette alle rigorosissime norme HACCP, per quanto riguarda l'intero processo alimentare, dalla conservazione nelle celle frigorifere, al percorso da queste alle cucine, al loro confezionamento fino al momento in cui vengono servite al cliente.
Se un cibo, per un motivo qualsiasi, prima della distribuzione dalle cucine al tavolo non è ricompreso in un preciso range di temperatura viene scartato e non servito.
Figurarsi se utilizzano cibi avanzati del giorno prima.
Cerco di rispiegarmi, ovvio che non riciclano gli alimenti avanzati e che hanno menu studiati a tavolino, MSC praticamente nei MDR ripropone settimanalmente gli stessi piatti da anni.
Ma Non può essere possibile che anche questo "riciclo" fra MDR e buffet faccia parte di questi calcoli, ovviamente mantenendo il tutto nei più rigorosi standard di sicurezza alimentare non e' che dico che portano al buffet gli avanzi, ma magari se scongelano 500kg di gamberoni mantenendoli refrigerati son assolutamente adatti e sicuri per il consumo il giorno dopo, se fanno 500kg di arrosto dopo averlo mantenuto a 70 gradi per tutta la cena, ne avanzano 300 ci possono benissimo fare il sugo per il giorno dopo al buffet i ravioli o abbatterlo conservarlo in frigo e riproporlo al taglio al buffet a pranzo il giorno dopo.
Sui dolci ancora più evidente, se fanno 500kg di tiramisu e ne restano 200 in cella in cucina va benissimo porzionato il giorno dopo e messo al buffet.
E questo e' valido per praticamente tutti i dolci in teglia.
E tutto questo può essere fatto rispettando al 1000% i protocolli sanitari e di sicurezza alimentare.
Altrettanto ovvio che il cibo esposto al buffet e non consumato viene buttato.
Le statistiche e i computer aiutano sicuramente a ridurre al minimo gli scarti e prevedere con una certa precisione i gusti e le quantità necessarie ma c'e' sempre una notevole variabilità imprevedibile e mentre al buffet può sempre capitare che un piatto finisca, non ho mai sentito di nessuno che al MDR si sia sentito dire non ne abbiamo più dei piatti in menu.
 
Mi dispiace molto, non ho mai fatto crociera su OPERA quindi non posso aiutare, credo che non abbia girato a favore il periodo di altissima stagione ( il che non è giustificabile per cari fattori) consiglio anche io di far presente al momento a bordo i vari disservizi del momento per poter intervenire almeno sul possibile.
È giusto cmq confrontarsi ed esporre la problematica vissuta.

La monotia dei piatti credo che valga un per tutte le navi msc , nel senso dopo qualche giorno le cose son quelle , colazione tale , pranzo tale , cena anche , ti sorprendono con qualche 1/2 piatti del giorno ma poi.. tipo su world america 2 erano i tipi di pasta al giorno un giorno amatriciana e panna, l altro giorno bolognese e boscagliola, sono degli esempi lampo che mi vengono.
Cmq sia nei buffet ho sempre trovato tantissime scelte anche se ripetitive.
La questione pulizia doveva essere segnalata al momento, assolutamente.
 
Tanto per fare chiarezza i cibi che escono dalla cucina, di qualsiasi tipo, dopo 4 ore se non consumati devono essere buttati. 4 ore che riducono alla fine, come esposizione, a tre ore circa.
In questo momento sono a bordo di una nave e ho parlato con un responsabile delle cucine e si è messo a sorridere quando ho citato l'esempio dell'arrosto. Simili avanzi sarebbero indice di una errata programmazione: quindi un iter scarsamente percorribile sul quale non contare.
 
Tanto per fare chiarezza i cibi che escono dalla cucina, di qualsiasi tipo, dopo 4 ore se non consumati devono essere buttati. 4 ore che riducono alla fine, come esposizione, a tre ore circa.
In questo momento sono a bordo di una nave e ho parlato con un responsabile delle cucine e si è messo a sorridere quando ho citato l'esempio dell'arrosto. Simili avanzi sarebbero indice di una errata programmazione: quindi un iter scarsamente percorribile sul quale non contare.
Capisco il discorso che simili quantità di avanzi sarebbero indice di mancanza di programmazione e proprio su questa verte il mio discorso, non sono avanzi ma se devono fare un arrosto cotto a bassa temperatura ci vogliono un mucchio di ore e seppur grandi le cucine di una nave non sono infinite e devono cucinare a ciclo continuo per migliaia di persone, quindi potrebbe benissimo essere che ne preparano di più proprio per averlo già il giorno dopo quando in cucina staranno già preparando altro, ovviamente nel frattempo conservandolo con i dovuti metodi.
E questo puo' dare agli ospiti l'impressione del riciclo della cena del giorno prima.
E non parlo proprio solo per sentito dire, la mia compagna dirige un RSA che integra una cucina industriale che prepara i pasti oltre che per la RSA stessa anche per scuole asili e parecchie aziende e questi metodi li utilizzano quotidianamente, e visto che cucinano anche per le scuole e gli asili vengono visitate dai NAS minimo 3 o 4 volte all'anno, seguono quindi pedissequamente ogni normativa igienico sanitaria ed HCCP, anche perche' cucinano circa 2000 pasti al giorno un po' come su di una piccola nave.
 
Tutto ok, ma il discorso è per cercare di sfatare la convinzione di qualcuno, anzi più di qualcuno, anche su queste pagine, che il cibo venga riciclato.
Non è la prima volta che affiora questa convinzione in base a ragionamenti del tutto personali.
 
Top