Re: Sole di Mezzanotte: Costa Mediterranea 22-08 / 02-09
Dopo una pausa riprendo la pubblicazione del diario sperando di fare cosa gradita.
Sabato 29 agosto: Trondheim
Dopo la colazione al ristorante ci avviamo con tutta calma al Teatro solito punto di riunione per le escursioni in lingua italiana. La nostra escursione (Visita di Trondheim) parte alle 10.15. La giornata è fredda, umida e ventosa…. La prima cosa che visitiamo è la Cattedrale Nidaros in stile gotico costruita sulla tomba di Sant’Olaf.
Mentre siamo sul piazzale antistante la chiesa osserviamo un “strano” spettacolo: dei ragazzi seminudi con dei “ciucci” in bocca si rincorrono velocemente urlando come forsennati… alcuni in mutande con degli stracci bianchi svolazzanti le ragazze in biancheria… hanno dei cartelli attaccati sulla schiena sono tutti bagnati… alcuni di coperti di qualche liquido colorato..
Guardando le nostre facce stupite la guida ci dice: “Ahhh… noi ormai non ci facciamo caso… quelle sono le matricole della nostra università che giocano.”
E dire che in Italia si sta cercando di eliminare il nonnismo dalle caserme e dalle università mentre in un paese estremamente civile come la Norvegia permettono a dei giovani di correre al freddo travestiti da poppanti!!!!
Dopo la visita alla cattedrale ci dirigiamo verso un punto panoramico: ormai è sbucato il sole e la vista sulla città è mozzafiato.
L’ultima tappa è il museo folk e delle tradizioni. E’ un museo storico culturale all’aperto che ospita un insieme di edifici ancora completamente arredati (da vedere la case del dentista con tutti gli strumenti dell’epoca), il museo dello sci e poi immerse nel verde tante casette in legno… Devo dire molto interessante e rilassante con tutto quel verde….
Prima di salire a bordo nonostante la pioggia guardiamo l'isola e.. "sputiamo".
E una foto se la merita anche alla statua di Eric il rosso
La sera a cena “la torta”! E’ il compleanno della nostra amica (evento non segnalato a bordo) ed al momento del dolce… ecco arrivare camerieri con la torta che cantano tanti auguri…Serata trascorsa tra le slot e nei saloni a chiacchierare e bere qualcosa.
Domenica 30 agosto: Adalsness
Poiché abbiamo scelto l’escursione nel pomeriggio la mattina dopo colazione scendiamo in autonomia. Il paesino è molto piccolo e completamente deserto… I pochi negozi sono chiusi e la pace regna sovrana. Il tempo lascia ancora a desiderare: una pioggerellina sottile ci accompagnerà tutta la mattina.
Le finestre delle case sono ornate di vasi con delle splendide orchidee...
Dopo un pranzo veloce alle 13.30 si parte per l’escursione Regione di Romsdal in treno: il nostro gruppo farà l’andata in treno e il ritorno in autobus mentre altri gruppi faranno il giro inverso.
La linea ferroviaria Raumbanen attraversa delle zone bellissime, fiumi, monti, cascate, ponti è un susseguirsi di emozioni a destra e sinistra e non si sa dove guardare prima…
Peccato per il tempo che non ci ha permesso di godere appieno di questo splendido paesaggio. A Bjorli, importante stazione sciistica e capolinea del treno ci attende l’autobus per riportarci a bordo delle Mediterranea.
Dopo cena dal balcone ci godiamo questo paesaggio che sembra uscito da un libro di fiabe....
Lunedì 31 agosto: Bergen
Oggi abbiamo optato per il fai da te. Conosciamo abbastanza bene il centro di Bergen per esserci stati ormai diverse volte. La pioggia non dà tregua ma facendoci coraggio scendiamo comunque. Dopo una sosta in un negozietto tipico del quartiere anseatico (più per ripararci che per voglia di shopping) ci dirigiamo fradici verso il mercato del pesce e in quel momento ho un’illuminazione: e se prendessimo il trenino che intravedo in lontananza? Detto fatto in un batter d’occhio siamo a bordo: per circa un’oretta e per un importo pari a circa 8 € saremo al riparo dall’acqua e faremo un giro nella parte alta residenziale di Bergen che non avevamo mai visto.
Dopo il giro abbastanza interessante non possiamo fare a meno di acquistare un bel po’ di salmone… altro peso da aggiungere al già eccessivo bagaglio… E poi subito a bordo. Non nascondo che già comincio già a rattristarmi per l’imminente fine di crociera…..
Martedì 1 settembre: Stavanger
Oggi ultima escursione: Stavanger e l’oro nero. Partenza alle ore 9.00. Devo dire che avevo prenotato l’escursione all’ultimo minuto, senza aspettarmi nulla di particolare e invece si è rivelata estremamente interessante grazie anche (soprattutto) all’ottima guida che ha saputo coinvolgere e spiegare benissimo tutto. La visita al museo è stata molto istruttiva e la proiezione del video in 3D simpaticissima.
All’uscita del museo molti sono andati via da soli per poter arrivare a bordo in tempo utile per il tax-free. Noi abbiamo preferito continuare la visita facendo una passeggiata lungo una zona recuperata dal degrado (mah.. non riesco ad immaginare che tipo di degrado) ed oggi molto caratteristica con le sue casette in legno ed i balconi fioriti.
La guida ci ha detto che a Stavanger vivono i norvegesi piu abbienti....
Arrivati in porto ci siamo affrettati a salire a bordo e ci siamo diretti immediatamente verso il salone Isolabella dove vi erano i funzionari della dogana e siamo riusciti comunque a presentare la domanda per il rimborso (anche se con tutta quella confusione e quel modo di raccogliere la documentazione… non so se si riuscirà ad ottenere qualcosa!).
Ormai la crociera è finita…si preparano i bagagli e si fanno gli ultimi giri in nave… domani si sbarca.
Mercoledì 2 settembre: Copenaghen
La mattina dello sbarco è sempre triste… Ci aggiriamo per i saloni con il nostro bagaglio a mano in attesa di scendere… Non mi dispiacerebbe rimanere a bordo un’altra settimana…. Ma non si può.
Recuperate le valigie facciamo una lunga fila (ma scorrevole) per prendere il taxi. L’organizzazione è perfetta: un addetto verifica quante sono le persone e quanti i bagagli e assegna i taxi sulla base di queste informazioni. Il nostro aereo parte domani all’alba per cui abbiamo preferito fermarci un’altra notte a Copenaghen….
L'avventura è finita ma.. non vedo l'ora di ripartire!!!!
Daniela