Incominciamo con i difetti: 
Quando ci siamo imbarcati su Splendour eravamo al corrente che la nave è stata varata nel 1996 e quindi con una considerevole carriera sulle spalle.
Appena saliti, la deformazione professionale mi ha portato ad osservare subito piccole imperfezioni dovute all'usura e ad una manutenzione troppo veloce.
Nulla di grave, non errori progettuali o di esecuzione ma "acciacchi" dovuti all'età .
Come si vede dalla foto ci sono più strati di vernice; la cosa sicuramente non è grave e svolge il compito di proteggere lo scafo, ma esteticamente non è bellissimo da vedere.
Manutenzione a Katakolon
All'interno dei corridoi i pilastri sono rivestiti con un materiale plastico rigido; l'uso dei carrelli per il trasporto dei bagagli passeggeri ha causato
questi danni. Se avessero usato un prodotto elastico (una semplicissima moquette) non ci sarebbero stati danni del genere.
Un'altro problema è lo scollamento che stanno subendo alcuni (molti in verità) cristalli che hanno funzione di balaustra intorno al centrum.
La balaustra è realizzata da una struttura metallica che ingloba delle lastre di vetro curvo stratificato.
La stratificazione del vetro curvo (probabilmente fabbricato dalla Saint Gobain francese) in alcuni punti si sta scollando; visivamente l'effetto è della presenza di bolle d'aria tra le due lastre.
Nulla di pericoloso, anzi è assolutamente sicuro....solo l'effetto estetico purtroppo non è dei migliori.
Tutto dipende dallo spessore del "PVB" usato per la stratificazione dei cristalli, ora si utilizzano spessori molto più elevati e il problema è risolto.
A dopo.

Quando ci siamo imbarcati su Splendour eravamo al corrente che la nave è stata varata nel 1996 e quindi con una considerevole carriera sulle spalle.
Appena saliti, la deformazione professionale mi ha portato ad osservare subito piccole imperfezioni dovute all'usura e ad una manutenzione troppo veloce.
Nulla di grave, non errori progettuali o di esecuzione ma "acciacchi" dovuti all'età .

Come si vede dalla foto ci sono più strati di vernice; la cosa sicuramente non è grave e svolge il compito di proteggere lo scafo, ma esteticamente non è bellissimo da vedere.

Manutenzione a Katakolon


All'interno dei corridoi i pilastri sono rivestiti con un materiale plastico rigido; l'uso dei carrelli per il trasporto dei bagagli passeggeri ha causato
questi danni. Se avessero usato un prodotto elastico (una semplicissima moquette) non ci sarebbero stati danni del genere.


Un'altro problema è lo scollamento che stanno subendo alcuni (molti in verità) cristalli che hanno funzione di balaustra intorno al centrum.
La balaustra è realizzata da una struttura metallica che ingloba delle lastre di vetro curvo stratificato.
La stratificazione del vetro curvo (probabilmente fabbricato dalla Saint Gobain francese) in alcuni punti si sta scollando; visivamente l'effetto è della presenza di bolle d'aria tra le due lastre.
Nulla di pericoloso, anzi è assolutamente sicuro....solo l'effetto estetico purtroppo non è dei migliori.
Tutto dipende dallo spessore del "PVB" usato per la stratificazione dei cristalli, ora si utilizzano spessori molto più elevati e il problema è risolto.

A dopo.
Ultima modifica: