• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Ancora un caso di "rottura" ormeggi.


:(

Sti Veneziani!!!

Tempo fa mi ero posto il problema, nell'ambito di uno studio sulla alimentazione elettrica da terra delle navi, di come dare immediatamente, da terra, potenza ai Trusther delle navi in modo da permettere l'intervento immediato in questi casi..

Forse si potrebbe anche fare di più (prevedere in aiuto dei 'trusther' di terra) ma il costo di entrambe le soluzioni (minimale e sovrabbondante) sarebbe comunque molto elevato, e forse non darebbe neanche la sicurezza totale in caso di venti fortissimi (a meno di costi altrettanto 'fortissimi')..

Visto il ripetersi degli episodi forse un pensiero in questo senso, in un modo o nell'altro.. va fatto..

Un saluto
Manlio
 
Non ho mica capito cosa sarebbero questi thruster di terra. Mi sembra che ne abbiamo già discusso dell'attivazione dei thruster, a suo tempo con Bridge, e che l'impiego da bordo sia velocissimo.
 
Non ho mica capito cosa sarebbero questi thruster di terra. Mi sembra che ne abbiamo già discusso dell'attivazione dei thruster, a suo tempo con Bridge, e che l'impiego da bordo sia velocissimo.

Lasciami l'idea.. se la dico a tutti me la fregano!!!

:) :) :) :)

(MP)

Se ho capito bene l'impiego a bordo è velocissimo se si ha a disposizione la potenza di punta richiesta dal sistema, cosa che implica tenere un generatore acceso senza utilizzarlo..

Quando il tempo sembra stabilissimo e non ci sono refoli di vento si spegne il generatore, ed in questo caso il tempo di attivazione è di circa un minuto..

Utilizzando l'alimentazione da terra, e prevedendo un larghissimo (e costosissimo :( ) sistema di accumulo formato da batterie al Litio si potrebbe disaccoppiare la rete dalla richiesta istantanea di potenza della nave e garantire la prontezza di risposta senza caricare il porto di troppa potenza..

Se invece il porto ha a disposizione la potenza necessaria non c'è bisogno di sistema di accumulo..

L'accumulo al Litio ha anche altri vantaggi per il sistema elettrico a cui è connesso, ma qui non è il caso di entrare nei dettagli..

Un salutone!!!
Manlio
 
Ma il vento, anche se in caso di tromba d'aria può arrivare abbastanza all'improvviso, non arriva di colpo, dal nulla.......... Direi che ci possono essere parecchi segni premonitori: massa nuvolosa, suo colore, salto di vento, sua intensificazione, caduta barometrica, indicazioni utili a predisporre uno stand by del sistema.
 
Ma il vento, anche se in caso di tromba d'aria può arrivare abbastanza all'improvviso, non arriva di colpo, dal nulla.......... Direi che ci possono essere parecchi segni premonitori: massa nuvolosa, suo colore, salto di vento, sua intensificazione, caduta barometrica, indicazioni utili a predisporre uno stand by del sistema.

Ed allora perchè accade? Se vogliamo una spiegazione può essere che il colpo di vento è troppo forte per il sistema bitte+trusther (vince sia la spinta dei Trusther che la resistenza delle bitte), cosa che richiede non tanto una modifica alla nave quanto un rafforzamento delle bitte e delle banchine stesse.. (la Fantasia 'strappò' tutto..)

Però, a parte questo, mantenere il motore spento e lasciare una alimentazione da terra sarebbe un risparmio notevole per la nave, tanto forse da giustificare la costruzione del sistema di alimentazione (accumulo compreso) che potrebbe essere pagata proprio con una piccola tassa di utilizzo dello stesso.. ci guadagnerebbero in due.. (in tre.. anche il progettista elettrico.. ;) )

Un salutone!!
Manlio
 
Perché è accaduto a Fantasia? Lo sappiamo. Non lo so perchè sia accaduto a Solstice, ma lo posso presumere.

Ma se non vengono nemmeno "aggiornati" i carichi delle bitte di molti porti, in funzione delle dimensioni delle nuove navi (ci sono bitte da "pescherecci", o che con bitte non hanno nulla a che vedere p.e. vecchi cannoni infissi nelle banchine), vuoi che mettano in piedi un tale sistema per una eventualità che si può verificare "una tantum", e che in più di un caso si sarebbe potuta evitare? Ripeto, a seconda dei casi, stand by del sistema e/o ricorso al "pushing"
 
Ed allora perchè accade? ...
Forse perché le murate di queste mega navi, hanno una superficie esposta al vento esagerata (che non può essere ammainata)?
Con i trusther si contrasta la spinta dal basso ma la pressione del vento viene esercitata su tutta la parte emersa della nave, scaricando gran parte dell'azione prodotta, sulle gomene e conseguentemente sulle bitte.
Infatti le due spinte, aventi risultanti applicate a quote differenti dello scafo, generano un braccio ed un conseguente momento rotante. Le forze si compensano ma il momento rotante viene, per forza di cose, assorbito dalle gomene. Come sempre avviene, a cedere è l'anello debole della catena che può essere, per l'appunto, la cima o la bitta
 
Ma se non vengono nemmeno "aggiornati" i carichi delle bitte di molti porti, in funzione delle dimensioni delle nuove navi (ci sono bitte da "pescherecci", o che con bitte non hanno nulla a che vedere p.e. vecchi cannoni infissi nelle banchine), vuoi che mettano in piedi un tale sistema per una eventualità che si può verificare "una tantum", e che in più di un caso si sarebbe potuta evitare? Ripeto, a seconda dei casi, stand by del sistema e/o ricorso al "pushing"

Infatti le due spinte, aventi risultanti applicate a quote differenti dello scafo, generano un braccio ed un conseguente momento rotante. Le forze si compensano ma il momento rotante viene, per forza di cose, assorbito dalle gomene. Come sempre avviene, a cedere è l'anello debole della catena che può essere, per l'appunto, la cima o la bitta

A parte che un collega mi ha bocciato al volo la banchina con i trusther.. :( :( :( :( (meccanico fluidodinamico, mi tocca starci..)

Effettivamente il primo problema è proprio la banchina e le bitte, se non le pensi per le meganavi va da sè che può succedere..

E' il solito discorso: si costruisce il giocattolo che porta i soldi ma non si adeguano le strutture di contorno, che ne portano di meno..

Un saluto
Manlio
 
Dopo 5 giorni la notizia arriva sui giornali locali; e via la nuova contestazione contro le navi.

E se il colpo di vento fosse accaduto mentre la nave transitava davanti a Piazza San Marco?
 
Ma scusate un po´, una volta quando la nave era in banchina e se la memoria non mi fallisce si buttavano le ancore, adesso mi sa che non piú.

Un saluto.
 
E' rarissimo dar fondo e in ogni caso non risolvi il problema. Se i cavi "saltano" a poppa? E anche l'eventuale ancora a prua lascia un "lasco" per allontanarla dalla banchina.
 
Top