• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

2016/06/17 Costa Favolosa Le terre dei Vicinghi

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
su arhus poco anche io da internet ho visto che è abbastanza piccolo quindi penso fattibile da solo. aspettiamo comunque qualche anima pia che parte prima di noi x ulteriori info
X quanto riguarda warnemunde: se vuoi andare a Berlino consiglio escursione Costa. idem per Lubecca. Se invece vuoi stare a warnemunde ecco il mio diario di 2 anni fa:
Tornati ora dalle capitali baltiche con la Costa Fortuna. Siamo scesi alle 10 e abbiamo fatto una passeggiata per warnemunde. Scesi dalla nave si è praticamente in centro. Abbiamo costeggiato il canale dove ci sono tutte le barche e tanti locali e negozi fino al faro sul mare.Siamo andati a vedere la spiaggia con le tipiche sdraio tedesche.Siamo tornati verso la nave percorrendo la parallela alla via sul canale percorsa in precedenza. Anche questa via è carina con molte abitazioni tipiche. La visita impegna un paio di ore.Pranzo a bordo e al pomeriggio siamo andati a Rostock. Si prende il treno, scendendo dalla nave e passando sotto il sottopasso, si è in stazione. Si fà il biglietto al costo di 1,90€ a tratta e i treni sono molto frequenti e puntuali. In circa 20 minuti si è Rostock (è la nona fermata Rostock hbf), si prende il tram 5 o 6 e si raggiunge il centro che vale la pena di essere visto con una bella passeggiata di circa 1 ora
 
su arhus poco anche io da internet ho visto che è abbastanza piccolo quindi penso fattibile da solo. aspettiamo comunque qualche anima pia che parte prima di noi x ulteriori info
X quanto riguarda warnemunde: se vuoi andare a Berlino consiglio escursione Costa. idem per Lubecca. Se invece vuoi stare a warnemunde ecco il mio diario di 2 anni fa:
Tornati ora dalle capitali baltiche con la Costa Fortuna. Siamo scesi alle 10 e abbiamo fatto una passeggiata per warnemunde. Scesi dalla nave si è praticamente in centro. Abbiamo costeggiato il canale dove ci sono tutte le barche e tanti locali e negozi fino al faro sul mare.Siamo andati a vedere la spiaggia con le tipiche sdraio tedesche.Siamo tornati verso la nave percorrendo la parallela alla via sul canale percorsa in precedenza. Anche questa via è carina con molte abitazioni tipiche. La visita impegna un paio di ore.Pranzo a bordo e al pomeriggio siamo andati a Rostock. Si prende il treno, scendendo dalla nave e passando sotto il sottopasso, si è in stazione. Si fà il biglietto al costo di 1,90€ a tratta e i treni sono molto frequenti e puntuali. In circa 20 minuti si è Rostock (è la nona fermata Rostock hbf), si prende il tram 5 o 6 e si raggiunge il centro che vale la pena di essere visto con una bella passeggiata di circa 1 ora

Grazie, Berlino la conosciamo già, invece Lubecca ci intriga..... tu la conosci?? sai se ne vale la pena? stavamo appunto pensare di fare l'escursione con Costa....
Per arhus concordo ..... è piccolina si può fare il fai da te... e speriamo in qualquno che ci aggiorni!!!
 
non conosco lubecca, ma una coppia che era con noi a warnemunde è andata con costa e gli è piaciuto. invece altri hanno croticato molto il trenino molly con costa e la visita al birrificio di rostock quindi a rostock consiglio il fai da te, in treno comodissimo
 
ho fatto così anche io.... da questo pomeriggio però.

Per quanto riguarda l'abbigliamento, come ti regoli???
ho la moglie che è un pò freddolosa.....
 
bella domanda! negli ultimi due anni abbiamo fatto le capitali del nord a giugno e ad agosto. freddo non tanto, con un piumino e vestendosi a cipolla non ci sono grossi problemi. il brutto è la pioggia, a tallin 2 anni fa e a stoccolma l anno scorso abbiamo fatto il bagno. preferisco freddo alla pioggia
 
ho visto che le temperature variano dai 10 ai 17 gradi
quindi sicuramente piumino, felpe e poi a cipolla.....
per la pioggia ci dovremo inventare qualcosa..... il k-way è pratico, ma probabilmente poco funzionale se piove molto....
 
il problema grosso sono le scarpe. a tallin la guida aveva gli stivali di gomma e la ho invidiata tutto il giorno. l anno scorso a stoccolma me li sono portati e con un kwai un po lungo siamo andati discretamente
 
Non escludete anche il caldo.
Io ho fatto a fine giugno le capitali baltiche e nel pomeriggio c'erano quasi sempre i 28 30 gradi.
 
Discorso abbigliamento, ho letto di tutto.... e probabilmente dipende dalle annate..... faccio delle domande specifiche:

1) per le escursioni serve portare cappellino, sciarpa, guanti... etc??
2) sulla nave, vita quotidiana, abbigliamento estivo ( t-shirt e pantaloncini) oppure sul primaverile?

fatto salvo che porteremo sicuramente un piumino leggero impermeabile, felpe varie, scarpe da pioggia.... etc...

grazie....
 
io sciarpa,guanti ..... spero proprio di no ma vedremo le temperature poco prima.
a bordo t short si ma anche manica lunga magari x la sera, di solito fa abbastanza caldo
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top