Buongiorno Caterina!
Vedo che abbiamo la stessa età: benissimo!
Più avanti magari ci racconteremo qualcosa in più di noi.
No no, nessun tedio, tu chiedi pure e cercherò di risponderti a tutto.
Dunque l'abbigliamento.
Da Tenerife in poi è estate piena, quindi costumi, copricostumi e ciabatte per tutto il resto della crociera. Un golfino di cotone leggero da tenere in borsa per eventuali sbalzi di temperatura esterno/interno o per il vento.
Per la parte europea qualche golfino più pesante ci vuole, ma poca roba perché la useremo solo la prima settimana. Suggerirei il metodo a cipolla, perché il meteo è imprevedibile: quindi maglietta, golfino, felpa, piumino: a bucce, perché a volte ho trovato 25 gradi e altre la neve...
Per le scarpe: io parto con le scarpe da ginnastica ai piedi, in valigia le infradito e un paio di chanelline nere eleganti, stop.
Il piumino serve quando si parte, forse in qualche discesa nei primi giorni, e poi per tornare quando atterriamo in Europa (sarà fine dicembre).
Porta uno zainetto vuoto come collo a mano per il ritorno (la mattina dello sbarco ci metterai felpa e piumino per l'atterraggio, e le cose che usi l'ultima notte a bordo).
Per le serate a bordo, le gale non sono tante ma il periodo è lungo: direi 4-5 abiti da gala. Più ci saranno la serata italiana, la notte bianca... quindi se vuoi porta qualcosa di quei colori. Per il resto delle serate, per lo più abiti informali estivi o primaverili.
Abbigliamento da escursione: in Europa e a Miami da turista; nelle isole caraibiche costume e ciabatte.
Poi le escursioni.
Non ci sono nell'itinerario tappe in cui il fai da te non sia possibile. In Europa i servizi funzionano quindi ci sono i mezzi pubblici. Ai caraibi per lo più la gente va in spiaggia, dividendo la spesa del taxi o prendendo quelli collettivi (pulmini che quando sono pieni partono).
Da Fort Lauderdale a Miami c'è solo il taxi o la macchina a noleggio. Il giorno di sbarco definitivo Costa organizza trasferimenti all'aeroporto che includono la visita di Miami, eventualmente può essere un buon compromesso.
Per prepararvi sui singoli scali, qui sul forum c'è la sezione Ufficio Escursioni dove trovi scalo per scalo le esperienze e i suggerimenti di chi c'è già stato.
Per quanto mi riguarda, nei posti nuovi studio prima e faccio sempre tutto da sola, ma sono vent'anni che faccio questa rotta e sono già stata più volte dappertutto, quindi non scenderò dalla nave quasi mai. Infatti neanche mi ricordo bene che tappe facciamo stavolta...
Di sicuro scenderò a Tenerife, lo faccio sempre perché mi piace tanto e ogni volta mi suscita dei raptus spenderecci tremendi! Anche a Porto Rico e a Key West faccio sempre volentieri una passeggiata in città. Forse a Lanzarote. E forse anche a Fort Lauderdale al primo attracco, perché lì bisogna scendere tutti per forza in banchina per l'immigrazione.
Le uniche due cose dell'itinerario che mi sarebbero rimaste da vedere (perché non ho mai trovato abbastanza persone interessate con cui dividere la spesa) e che mi interesserebbero ancora sono:
- a Corfù, il palazzo di Sissi - c'è l'autobus pubblico ma lo scalo è troppo breve e da soli non ci si fa; le escursioni portano anche in città e io la conosco bene, quindi preferisco dedicare tutto il tempo al solo palazzo di Sissi; la soluzione sarebbe un taxi in 4 per dividere, ma tutti e 4 interessati solo al palazzo e non alla città;
- da Savona, Montecarlo - la fa per un prezzo buonissimo la compagnia di taxi di Savona, ma bisogna essere in 6;
http://www.taxisavona.it/index.php/it/escursioni/16-principato-di-monaco
Spero di averti risposto alle domande, se hai altri dubbi sono qui.
Buon sabato, anche a Silvano!
Vista l'ora vado a vedere se in frigo c'è qualcosa di commestibile...
MC