• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

4 viaggi in Giappone... Dall'Hokkaido al Kyushu

15/2
Febbraio è un mese bello freddo, ma è un freddo secco e con giornata di sole stupende e cielo limpidissimo.

Prima giornata con mete classiche visto che siamo in zona, si incomincia dal Tokyo Metropolitan Building e il suo osservatorio gratuito dal quale con un cielo così si vede fino il Monte Fuji.

Giretto tra i grattacieli di Shinjuku ovest.
Intanto che siamo dalla stazione di Shinjuku andiamo a scambiare il voucher con il JR pass ufficiale e prenotiamo tutti i treni shinkansen che ci interessano (tanto per cambiare prenotazione basta un'attimo) per poi spostarsi ad Harajuku, pranzo a base di gyoza da Gyoza Lou un risto che fa solo ravioli mega abbuffata per 850yen a persona, tappa a Shibuya e alla sera si ritorna in zona Shinjuku.

IMG_4587.webp
IMG_4589.webp
SAM_5282.webp
SAM_5293.webp
SAM_5294.webp
 
Alla sera torniamo a Shinjuku per cena e andiamo ad esplorare i vicoletti di Omoide Yokocho, sono due stradine pedonali strettissime con moltissimi mini ristorantini specializzati soprattutto in yakitori che sono gli spiedini di carne alla brace, soprattutto pollo (yakitori appunto) e frattaglie di maiale o manzo (horumon). Troverete tutte le parti dell'animale - carne bianca e scura, pelle croccante, cuore, fegato, intestino e altro - leggermente condite e grigliate su carboni sfrigolanti.

SAM_5338.webp
SAM_5339.webp
SAM_5335.webp
SAM_5341.webp
SAM_5343.webp
 
Alla sera torniamo a Shinjuku per cena e andiamo ad esplorare i vicoletti di Omoide Yokocho, sono due stradine pedonali strettissime con moltissimi mini ristorantini specializzati soprattutto in yakitori che sono gli spiedini di carne alla brace, soprattutto pollo (yakitori appunto) e frattaglie di maiale o manzo (horumon). Troverete tutte le parti dell'animale - carne bianca e scura, pelle croccante, cuore, fegato, intestino e altro - leggermente condite e grigliate su carboni sfrigolant


Grazie del preciso e piacevole racconto (y) (y) (y) (y)
 
16/2
decidiamo di esplorare Yokohama, ci alziamo con moltaaaa calma e arriviamo in tarda mattinata.
Rispetto a quello che ho scritto in precedenza mi accorgo che avevamo fatto Yokohama e Kamakura in giornate differenti nonostante siano sulla stessa linea, da Tokyo per raggiungere Kamakura si passa per Yokohama.
Comunque sono due località talmente vicine e i costi di treno bassi che non è un problema anche farle in due giornate separate.

La visita di Yokohama inizia con la salita all'osservatorio della Landmark Tower al costo di 1.000yen, la cosa incredibile che ad oggi nel 2025 il costo è rimasto invariato. Su queste cose il Giappone è veramente avanti.

IMG_4601.webp
IMG_4602.webp
IMG_4607.webp
IMG_4609.webp
IMG_4610.webp
 
Dopo pranzo giretto per le stradine di Chinatown.
Il quartiere cinese di Yokohama è il più grande del Giappone.
Dalla stazione di Yokohama lo si può raggiungere a piedi oppure con la linea Minato-Mirai per la stazione di Motomachi-Chukagai oppure con la linea JR Negishi per la stazione di Ishikawacho.

SAM_5357.webp
SAM_5360.webp
SAM_5361.webp
SAM_5362.webp
SAM_5364.webp
 
17/2
Questa giornata per me è un pò un copia di una fatta la vacanza precedente, ma per se va in Giappone con un compagno di viaggio che è al suo primo viaggio non puoi non fargli vedere certe zone.

però iniziamo la giornata con un giardino che è nuovo anche per me.....sinceramente la memoria mi difetta. Dovrebbe essere il Koishikawa Korakuen ma non ne sono sicuro, mi perdonerete.
Ingresso a 300yen.

SAM_5376.webp
SAM_5378.webp

SAM_5380.webp
SAM_5386.webp
SAM_5390.webp
 
Ultima modifica:
SAM_5406.webp
SAM_5411.webp
SAM_5412.webp
SAM_5413.webp
SAM_5414.webp

Nel complesso del tempio, nella galleria dello shopping coperta c'è uno dei negozietti che fanno melonpan (dolce tipico giapponese) sfornato al momento tra i più famosi di Tokyo, anche grazie ai tantissimi video che si trovano su youtube.
La coda scorre comunque veloce, e per 200yen potete gustarvi un caldo e soffice melonpan appena fatto. Per i più golosi c'è anche la versione con crema o gelato al matcha.
 
Proseguiamo con una passeggiata lungo il fiume Sumida


SAM_5416.webp
SAM_5418.webp


Fino ad arrivare a piedi al quartiere dell'elettronica per eccellenza, Akihabara.
Perchè è vero che a Tokyo il trasporto pubblico è perfetto, efficiente e capillare, ma in questa città che è super walking friendly è un peccato non mancinare km tra un quartiere e l'altro immergendosi nell'atmosfera cittadina anche in zone non turistiche.

SAM_5419.webp

Ad Akihabara tiriamo sera passando un sacco di tempo dentro YodobashiAkiba una gigantesco store di elettronica visto che il mio amico voleva fare shopping e io mi sono preso il classico orologio Casio che con il taxfree mi era costato meno di 900yen e ad oggi è tutt'ora funzionante e lo indosso mentre vi scrivo.
Oltre ad uno zaino American Tourister per 6.000yen perchè al mio che stavo usando come bagaglio a mano si era completamente rotta la cerniera, più cavolatine varie nei tanti negozietti che si trovano in tutto il quartiere.

Cena in un classico izakaya, il pub giapponese, dove a mio avviso spesso e volentieri non ne vale la pena perchè si finisce per spendere molto mangiando tante "schifezze" di bassa qualità.
 
18/2
Oggi facciamo l'escursione ad Hakone.
Alla stazione di Shinjuku prendiamo l'Hakone pass al costo di 5.140yen che permette il viaggio a/r da utilizzare in 2 giorni per chi vuole fare una notte in loco.
Noi decidiamo di fare il giro in giornata per i "problemi" di alloggio nelle località termali, di cui ho parlato nel primo post di questo thread.

Il viaggio è un continuo cambio di mezzi tra treni, bus, funivie, barca sul lago.
Sarebbe anche bello se ci fosse il sole, ma invece il cielo è molto coperto, si vede pochissimo il monte Fuji e tira un vento gelido che ci rovina completamente la giornata.

IMG_4642.webp
IMG_4644.webp
IMG_4646.webp
IMG_4649.webp
IMG_4655.webp
 
Ci facciamo anche un trekking intorno al lago

SAM_5447.webp
SAM_5448.webp
SAM_5451.webp

Sentieri mal segnalati che ci fanno perdere un sacco di tempo e ci costringono alle corse per tornare a casa.
Prendiamo pure il treno sbagliato che non era incluso nel pass e quindi il controllore ci fa scendere alla stazione successiva con ulteriore perdita di tempo.

Insomma giornata storta fin dall'inizio che non ci ha fatto godere per nulla la località, che comunque abbiamo trovato poco "friendly" per un'escursione fai da te.

Arriviamo a casa a Tokyo distrutti.
 
19/2
Oggi inziamo la giornata andando ad Odaiba e ci rechiamo alla stazione di Shimbashi per prendere la Yurikamome Line di cui ho già parlato

IMG_4670.webp

Ovviamente non è questo il nostro treno :D ma è il piazzale antistante alla stazione.

IMG_4673.webp
IMG_4705.webp
IMG_4712.webp


Lo scopo di questa mattinata era di visitare il museo Miraikan (costo 630yen) ovvero un museo dedicato allo spazio e alla robotica a cui il mio amico era molto interessato.


IMG_4715.webp


Purtroppo non ho foto all'interno da condividere perchè ho fatto solo dei gran video.
Comunque è stato interessantissimo lo show di un robot che ballava, correva, saltellava e giocava a calcio, impressionante.
 
Dalla stazione di Shimbashi in due passi si è nel cuore di Ginza e visto che con questo quartiere avevo un conto in sospeso avendo dovuto interrompere la visita nella vacanza precedente, beccativi sta carrellata di foto di grattacieli extralusso.
Comunque l'architettura di questi palazzi è veramente un'opera d'arte moderna.

Iniziamo con il palazzo di Hermes, progettato dal nostro architetto Renzo Piano e costruito tra il 1998 e il 2001.

IMG_4741.webp
IMG_4742.webp
IMG_4743.webp
IMG_4746.webp
IMG_4750.webp
 
Top