• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Ancora un caso di "rottura" ormeggi.

Dar fondo alle ancore può servire in certi casi, ma in questo, probabilmente, la nave avrebbe fatto fulcro a prua e si sarebbe traversata di poppa, mettendosi di traverso nello specchio d'acqua. La cosa più giusta credo sia il Stand By sui thruster, anche se non so se La Superba li abbia anche a poppa, e all'occasione contrastare l'azione del vento e diminuire la tensione sui cavi a terra.

Unoche sarà molto più preciso.

L'ancora sarebbe stata utile solo se avesse avuto gia' le macchine....altrimenti.. per quanto riguarda il dar fondo comunque necessita' del personale pronto ai posti di manovra.......quindi, non fattibile, in quella circostanza
 
Un video davvero impressionante!
Ieri è successa la stessa cosa anche a Messina, con la rottura degli ormeggi della Cartour Beta finita addosso all'aliscafo Moretto Primo. Ovviamente l'aliscafo ha avuto la peggio con danni evidenti alle sovrastrutture che risultano tutte accartocciate.
 
Ci sono procedure di avviamento d'emergenza che portano all' 80% in 60 sec.... resta il fatto che, si è passati da 20 a 46 nodi in pochi secondi..... quindi nessuna operazione (da 0) post rottura poteva essere applicata.... è anche vero che le previsioni meteo esistono e ti danno se non la certezza, una buona indicazione.... quindi in quel caso era meglio prevenire (facile da dire quando si è seduti dietro un pc da casa).. Forse era il caso di dare il pronto macchina?? tenere in stand by i thruster??? credo che questo accadrà ben poco... Ormai i comandanti hanno ben poca voce in capitolo e chi sta dietro ad una scrivania ai piani alti.... fa le pulci su ogni minimo conto... soprattutto bunker... quindi... chi poteva preventivare una situazione del genere? e se il comandante (o chi di guardia) avesse avviato le procedure di avvio.... e poi non accadeva nulla??? chi giustificava quelle spese???

Avete notato che aveva due portelloni in banchina aperti???? quella era una situazione mooooolto pericolosa
 
Ci sono procedure di avviamento d'emergenza che portano all' 80% in 60 sec.... resta il fatto che, si è passati da 20 a 46 nodi in pochi secondi..... quindi nessuna operazione (da 0) post rottura poteva essere applicata.... è anche vero che le previsioni meteo esistono e ti danno se non la certezza, una buona indicazione.... quindi in quel caso era meglio prevenire (facile da dire quando si è seduti dietro un pc da casa).. Forse era il caso di dare il pronto macchina?? tenere in stand by i thruster??? credo che questo accadrà ben poco... Ormai i comandanti hanno ben poca voce in capitolo e chi sta dietro ad una scrivania ai piani alti.... fa le pulci su ogni minimo conto... soprattutto bunker... quindi... chi poteva preventivare una situazione del genere? e se il comandante (o chi di guardia) avesse avviato le procedure di avvio.... e poi non accadeva nulla??? chi giustificava quelle spese???

Avete notato che aveva due portelloni in banchina aperti???? quella era una situazione mooooolto pericolosa

Ora non esageriamo, in caso di situazione con elevate probabilita' di rischio le eliche di manovra vengono prese, e nessuno ti dira' mai niente per questo. In linea di massima il tuo ragionamento fila dritto e corrisponde alla verita' ma un po' troppo estremizzato.
80 % in 60 secondi.....manca pero' l'elemento fondamentale..che tipo di propulsione?
 
Beh ovviamente è il mio pensiero, non la bibbia :D
In modalità emergenza un MP è in grado di arrivare all'80% del MCR in 60 secondi dall'avviamento...
 
Ragazzi, i tg non ne hanno dato notizia, ma ho avuto conferme da un caro amico che per lavoro si trova spesso in ambito portuale.
Lunedì scorso si è sfiorata la tragedia in porto a Messina, perchè a causa di improvvise forti raffiche di vento la Navigator of the Seas ha rotto gli ormeggi di poppa e staccandosi dalla banchina la passerella è precipitata in mare finendo con l'essere schiacciata dalla nave. Per fortuna il personale del terminal crociere vista la quantità enorme di pioggia che è caduta nel giro di pochi minuti ha bloccato circa 200 crocieristi che stavano per risalire a bordo, evitando il peggio. Per fortuna nessuno si è fatto male.
Il mio amico mi ha detto che un turista ha ripreso il tutto, quindi magari tra qualche giorno salta fuori qualche video su Youtube...
 
Ragazzi, i tg non ne hanno dato notizia, ma ho avuto conferme da un caro amico che per lavoro si trova spesso in ambito portuale.
Lunedì scorso si è sfiorata la tragedia in porto a Messina, perchè a causa di improvvise forti raffiche di vento la Navigator of the Seas ha rotto gli ormeggi di poppa e staccandosi dalla banchina la passerella è precipitata in mare finendo con l'essere schiacciata dalla nave. Per fortuna il personale del terminal crociere vista la quantità enorme di pioggia che è caduta nel giro di pochi minuti ha bloccato circa 200 crocieristi che stavano per risalire a bordo, evitando il peggio. Per fortuna nessuno si è fatto male.
Il mio amico mi ha detto che un turista ha ripreso il tutto, quindi magari tra qualche giorno salta fuori qualche video su Youtube...

Roberto perchè mi dici ciò adesso lunedì quando sarò a Messina mi verrà l'ansia di essere schiacciata alla nave !!:(
Il tempo è migliorato, c'è ancora vento?:confused:
 
Non mi stupisce, purtroppo, Roberto; questo tipo di incidente si ripete molto di sovente, solo che non sempre si viene a saperlo.

In realtà sono molti di più nella casistica, perchè noi parliamo quasi esclusivamente delle navi da crociera, e trascuriamo quelli in cui vengono coinvolte tutte le altre.
 
Che poi è un po' quello che era successo a Genova con la passerella della Msc, solo che lì l'incidente c'era stato!:(...purtroppo questi fatti possono succedere, l'importante è che come in questo caso il personale a terra valuti al meglio la situazione...
 
Beh comunque la rottura degli ormeggi era una cosa a cui non avevo mai penato(beata ignoranza!!:p) da adesso in poi non farò più la coda sulla passerella nè per salire nè per scendere piuttosto aspetto .... così se la sento traballare posso correre !!;)
 
Beh comunque la rottura degli ormeggi era una cosa a cui non avevo mai penato(beata ignoranza!!:p) da adesso in poi non farò più la coda sulla passerella nè per salire nè per scendere piuttosto aspetto .... così se la sento traballare posso correre !!;)

L'idea è ottima...comunque non è che succeda spesso che una nave strappi gli ormeggi!Per rassicurarti, prima di salire a bordo la prossima volta guarda bene il diametro delle cime...ce ne vuole!!!;)
 
Comunque ragazzi, lunedì ci si è trovati davanti ad un cambiamento meteo davvero repentino, pensate che nel giro di pochi minuti hanno rotto gli ormeggi 2 navi a Palermo e 2 a Messina, o almeno sono quelle che sappiamo, non sappiamo se sono accaduti altri casi simili.
 
Ragazzi, i tg non ne hanno dato notizia, ma ho avuto conferme da un caro amico che per lavoro si trova spesso in ambito portuale.
Lunedì scorso si è sfiorata la tragedia in porto a Messina, perchè a causa di improvvise forti raffiche di vento la Navigator of the Seas ha rotto gli ormeggi di poppa e staccandosi dalla banchina la passerella è precipitata in mare finendo con l'essere schiacciata dalla nave. Per fortuna il personale del terminal crociere vista la quantità enorme di pioggia che è caduta nel giro di pochi minuti ha bloccato circa 200 crocieristi che stavano per risalire a bordo, evitando il peggio. Per fortuna nessuno si è fatto male.
Il mio amico mi ha detto che un turista ha ripreso il tutto, quindi magari tra qualche giorno salta fuori qualche video su Youtube...

Dubito sia stato il persoanle di terra che normalmente non e' presente alla scala, ma bensì l'ufficiale di guardia sul ponte che ha fatto interrompere le operazioni.
 
dai ragazzi non è vero niente!!
la verità è che so sono accorti di aver sbagliato banchina e che dovevano andare a quella opposta ma ci avevano già parcheggiato gli inglesi e allora
L'HANNO MESSA IN DOPPIA FILA!!!:D
 
Altro caso di "strappo" ormeggi. Ieri sera Celebrity Solstice ormeggiata in banchina a Venezia, è stata sorpresa da una sorta di tromba d'aria che ha causato la messa in tensione dei cavi a terra con conseguente "strappo" di due bitte e la perdita parziale dell'ormeggio. Fortunatamente un rimorchiatore si trovava nei pressi della nave ed ha provveduto a riportare la Solstice in banchina, ri-ormeggiandola in altra posizione per sopperire alla perdita delle due bitte divelte: infatti questa mattina Costa Fortuna ha dovuto ormeggiare in altra banchina non trovando lo spazio necessario al suo solito attracco.
 
Grazie della notizia Rodolfo...certo che per strappare due bitte la tromba d'aria deve essere stata abbastanza forte!
 
Top