• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Bagagli o palle da rugby??

Re: Bagagli o palle da rugby??

crociera sul nilo "Tebe" 2007 con Alpitur, Roma - Luxor all' aereoporto le mie valige non sono arrivate....non vi dico il panico!! Mi sono fatta un pianto...mesi decidendo cosa mettere in valigia, con annessi litigi con il mio consorte perchè stavo portando troppa roba.
Il nostro referente Alpitur ci ha consigliato di fare subito la denuncia prima di uscire dall'aereoporto, dopo il grande sconforto ed identificazione da parte dei nostri compagni di viaggio come gli "sfigati" della situazione, ci siamo rassegnati.
L'indomani siamo stati accompagnati a Luxor in alcuni negozi per acqistare il neccessario: spazzolini da denti, biancheria intima e altro per l'igiene personale.
Il nostro assistente Alpitur ci aveva comunicato che avevamo diritto a 50 euro a testa giornalieri per ogni giorno di ritardo nella consegna delle valige, previa documentazione delle spese, così abbiamo fatto.
Le valige le abbiamo riavute ad Assuan 3 giorni dopo con corrispettivo pagato da noi per lo sdoganamento.
Una volta rientrati a casa ci siamo immediatamente mossi per il rimborso; l'agenzia di viaggi ha detto di mandare il reclamo all'Alpitur, l'Alpitur ha risposto che dovevamo rifarci sulla compagnia aerea Eurofly, L'Eurofly ci ha richiesto i tagliandi delle valige sapendo, che, li avevano trattenuti le autorità di Assuan durante le operazioni di sdoganamento.
Insomma non ne abbiamo avuto niente, se non il fatto che abbiamo "riavuto" le nostre valige e una cosa in più da raccontare!!!!
 
Re: Bagagli o palle da rugby??

Ragazzi la mia avventura con i bagagli è stata davvero incredibile, vi racconto velocemente .
partiamo in 6 da Palermo a Genova con sosta a Fiumicino per la crociera di Natale sulla Concordia , a roma vediamo i nostri bagagli caricati sui carrelli per il cambio volo, nel frattempo i ragazzi si intrattengono con Cassano e Checco Zalone che prendevano il nostro stesso volo per genova.
Ivi giunti aspettiamo i bagagli che con nostra enorme sorpresa non arrivano.(in tutto eravamo circa 60 passeggeri, sono arrivati 5 bagagli) il panico mi assale, per la prima volta in valigia avevo messo la borsetta con varie medicinali e l'oro. comunque facciamo la denuncia e ci assicurano che l'indomani li avremmo ricevuti in nave a Barcellona. bhè per farla breve il 18 dicembre partiamo, il 21 a Lisbona ci consegnano una valigia (di scarpe) premetto che a barcellona e a bordo abbiamo dovuto comprare almeno un cambio (fatevi il conto per 6 persone) La costa cia ha dato un kit di emergenza solo a noi donne, per gli uomini era esaurito, che conteneva slip e reggiseni in carta garzata, spazzolino, dentifricio boccettina lavamani ed una tshirt per la notte. Il 24 dicembre ci consegnano altre 4 valigie (in tutto erano 8) tranne la mia quella di mio genero e di un'amico di mio figlio. prendiamo la cosa un pò a ridere per sdrammatizzare, ma il sistema nervoso era alle stelle anche perchè nonostante le molteplici telefonate (mie ) all'aereoporto di Genova non si sapeva dove fossero le valigie non ancora consegnate. Il 26 dicembre ricevo la chiamata di mia madre che mi comunica purtroppo l'immrovvisa morte di papà, e quindi grazie ad un impiegato dell'office rientro in giornata in sicilia, ovviamante dimentica dei bagagli mancanti.
Il 30 dicembre mi arriva posto casa la valigia dell'amico di mio figlio, ne mancano all'appello ancora 2. M a qualla che mi premeva di più era la mia con tutto il suo contenuto.L'11 gennaio arriva la valigia a mio genero. Ma ancora della mia non si sa nulla. Avvio le pratiche per la denuncia all'Airone, e spedisco la documentazione con tutti gli scontrini relativi alle spese sostenute. Dopo ulteriori telefonate tra Genova e Fiumicino verso i primi di febbraio si scopre grazie alle targhette dei bagagli che ho conservato che 2 valigie (tra cui la mia ) avevano lo stesso numero, bhè aprono una nuova pratica e nel giro di 5 giorni finalmente la mia valigia torna a casa che felicità. Comunque dopo 20 giorni mi chiama l'Airone e mi assicura il rimborso di tutte le spese da me affrontate
per questo inconveniente , ma devo aspettare maggio, per averlo. Vedremo che succede. Comunque per curiosità la mia valigia è rimasta ferma a Lisbona per tutto il tempo.
Ovviamente è inutile dirvi che sono arrivate tutte distrutte, ma con il loro contenuto intatto.
 
Re: Bagagli o palle da rugby??

Quando si sentono certe cose ,non si può che ritenersi fortunati ,per non esserci incorsi. :shock: :shock: :shock:
 
Re: Bagagli o palle da rugby??

ro56 ha detto:
Sono ancora in ballo con l'ultima disavventura, quando sono partita per Dubay da Savona,con la Romantica, avevo una valigia nuova di zecca, nelle altre crociere non mi era mai capitato nulla, così ero tranquilla.Purtroppo la fiducia era mal riposta perchè mi è stata consegnata in cabina, suite, danneggiata. Sono subito andata alla reception a protestare mostrando la valigia, mi hanno fatto firmare una dichiarazione, che avrei dovuto al rientro presentare alla mia agenzia. Nel frattempo mi avrebbero riparato alla belle meglio,la valigia per permettermi il rientro con l'aereo.
Così ho fatto e dopo un mese mi è stata recapitata una lettera di un'assicurazione alla quale Costa si appoggia per i sinistri. Mi si richiedeva tra le altre cose ,lo scontrino d'acquisto della valigia, a dimostrazione che era nuova, oppure la loro valutazione sarebbe stata del 30% inferiore al prezzo dichiarato. Comunque il rimborso, era sempre vincolato ,ad una dichiarazione, che il commerciante che mi aveva venduto l'oggetto, mi avrebbe dovuto fare , con la non riparabilità dell'oggetto stesso. Una gran complicazione perchè la valigia era stata regalata da amici a mia figlia per il suo compleanno. Comunque sono andata dal commerciante, non possedevo certo lo scontrino, che mai piu' avrei immaginato mi sarebbe servito, così mi sono fatta fare la dichiarazione, accettando di rimetterci il 30% del valore. Ho spedito il tutto, ma a tutt'oggi niente risposta. Una vergogna.

A me é successa la stessa identica cosa ad Amsterdam sulla Atlantica, al rientro. Il trolley semirigido di una nota marca, nuovo, completamente squarciato ! Ho reclamato e mi hanno fatto firmare una dichiarazione che ho poi trasmesso alla mia agenzia di viaggio.
Alla fine non ho avuto ne rimborso ne valiga nuova :(
Da notare che l'altra valigia, di tipo rigido, é arrivata un po' ammaccata e graffiata.
C'é da dire che almeno i bagagli sono puntualmente arrivati a destinazione, sulla stessa crociera infatti ci sono state diverse lamentele per bagagli dispersi (sia a livello aeroportuale ma anche lasciati in banchina). Mi rendo conto che gestire i bagagli di migliaia di persone non é certo facile ma vedersi arrivare le valigie chiuse con lo schotch o peggio non vederle per nulla rovina la vacanza, Costa dovrebbe curare di più questo aspetto.
 
Re: Bagagli o palle da rugby??

certo in unn certo senso sono stata fortunata almeno i miei bagagli erano ancora con il lucchetto originale intatto,
solo sporche ed ovviamente molto ammaccate.
 
Re: Bagagli o palle da rugby??

Vedo che le dissavventure non sono capitate solo a me!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Per quanto riguarda problemi con i bagagli e voli aerei, purtroppo potrei scrivere anche in quel caso, un poema............. solo per citarne una, arrivo a New York con Alitalia volo diretto da Malpensa e dopo un'ora di attesa al ritiro bagagli mi dicono che le valigie sono rimaste a terra, le ricevo comunque integre tre giorni dopo direttamente in Hotel, ovviamente dopo essermi comprato vestiti e altro.
Comunque penso che le compagnie dovrebbero curare di piu' questo servizio.
 
Re: Bagagli o palle da rugby??

A me la cosa più forte che mi sia capitata con i bagagli è stata a Singapore.Abbiamo fatto un lungo giro da Singapore a Kuala Lumpur , poi in Borneo , poi indietro a Singapore ed in seguito a Bali . Ci siamo serviti di un'agenzia che faceva parte della compagnia Singapore Airlines (la migliore che ho conosciuto , come anche l'aeroporto di Singapore ) ,ci ha fornito le camere d'albergo , i trasferimenti , tutti voli , e tanta asistenza , tutto per un costo non indiferente , ma pienamente meritato. A Kuching in Borneo , dopo check in , qualcuno ha spacato le serature e rubato dalle valigie solo due profumi "Bulgari" , poi hanno sigilato le valigie con lo scotch . Arrivati a Singapore ci siamo trovati le valigie scassate , abbiamo subito reclamato , è venuto un signore che ci ha pregato di verificare cosa manca dai bagagli , ci ha accompagnato ai negozi dell'aeroporto dove abbiamo scelto le piu belle valigie , i due profumi mancanti , abbiamo trasferito imediatamente le nostre cose e siamo andati via con tante scuse dalla compagnia .
 
Re: Bagagli o palle da rugby??

cirellina ha detto:
bibilica ha detto:
Cirellina in America da anni c'è l'obbligo di presentarsi al check in con le valigie non chiuse a chiave ,rompono sempre le serature chiuse .

Per i voli interni le valigie non vanno chiuse a chiave, infatti non le abbiamo chiuse ma per gli internazionali non c'è quest'obbigo. Da Miami a Francoforte erano tutte chiuse a chia anche con combinazione, ma hanno forzato la mia, probabilmente perchè qualcosa all'interno non gli quadrava! Forse troppe boccette di smalto!

Anche al mio rientro da Miami ho trovato la valigia con la serratura forzata, la cinghia persa poichè sicuramente tagliata, ed un bel bigliettino della dogana americana che si scusava per l'accaduto all'interno! :(
 
Re: Bagagli o palle da rugby??

Dopo 9 settembre 2001 in America per qualsiasi volo ,interno o internazionale , si richiede di lasciare la valigia non chiusa a chiave , o con il lucchetto di quale parlava Cokj . In piu chiedono di mettere le scarpe in una borsa a parte , oppure sopra nella valigia , in modo di ispezionarli subito .
 
Re: Bagagli o palle da rugby??

Ma ricordartevi che le valigie passeranno a Malpensa o Fiumicino :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
 
Re: Bagagli o palle da rugby??

bibilica ha detto:
Dopo 9 settembre 2001 in America per qualsiasi volo ,interno o internazionale , si richiede di lasciare la valigia non chiusa a chiave , o con il lucchetto di quale parlava Cokj . In piu chiedono di mettere le scarpe in una borsa a parte , oppure sopra nella valigia , in modo di ispezionarli subito .

E dove troviamo scritte queste info? :evil: Mi sento un po' sprovveduta.... :(
 
Re: Bagagli o palle da rugby??

Sul sito della compagnia aerea , sul biglietto d'aereo , sul sito del consolato americano , etc.
 
Re: Bagagli o palle da rugby??

Scusate , ho dimenticato di dirvi che in America si trovano in tutti i negozzi importanti delle valigie con serrature fatte a posta per poter essere aperte da doganieri . Adesso anche in Italia si trovano , solo che sono di una nota marca è costano di più di quelle con serrature normali.
 
Re: Bagagli o palle da rugby??

durante la crociera sulla Classica nel maggio del 2007, al nostro ritorno vennero danneggiati, e non lievemente, il beauty-case di mia mamma e molte altri bagagli delle persone del nostro gruppo..ci siamo subito recati all'ufficio informazioni, per chiedere spiegazioni, ci è stato detto di effettuare un esposto alla società,indicando modello, marca,colore e cifra indicativa del pezzo danneggiato(penso che molto persone ci abbiano ricaricato notevolmente)
fortunatamente eravamo coperti dall'assicurazione medico-bagaglio..e quindi abbiamo ottenuto il risarcimento del pezzo danneggiato.. :wink:
 
Re: Bagagli o palle da rugby??

ro56 ha detto:
Sono ancora in ballo con l'ultima disavventura, quando sono partita per Dubay da Savona,con la Romantica, avevo una valigia nuova di zecca, nelle altre crociere non mi era mai capitato nulla, così ero tranquilla.Purtroppo la fiducia era mal riposta perchè mi è stata consegnata in cabina, suite, danneggiata. Sono subito andata alla reception a protestare mostrando la valigia, mi hanno fatto firmare una dichiarazione, che avrei dovuto al rientro presentare alla mia agenzia. Nel frattempo mi avrebbero riparato alla belle meglio,la valigia per permettermi il rientro con l'aereo.
Così ho fatto e dopo un mese mi è stata recapitata una lettera di un'assicurazione alla quale Costa si appoggia per i sinistri. Mi si richiedeva tra le altre cose ,lo scontrino d'acquisto della valigia, a dimostrazione che era nuova, oppure la loro valutazione sarebbe stata del 30% inferiore al prezzo dichiarato. Comunque il rimborso, era sempre vincolato ,ad una dichiarazione, che il commerciante che mi aveva venduto l'oggetto, mi avrebbe dovuto fare , con la non riparabilità dell'oggetto stesso. Una gran complicazione perchè la valigia era stata regalata da amici a mia figlia per il suo compleanno. Comunque sono andata dal commerciante, non possedevo certo lo scontrino, che mai piu' avrei immaginato mi sarebbe servito, così mi sono fatta fare la dichiarazione, accettando di rimetterci il 30% del valore. Ho spedito il tutto, ma a tutt'oggi niente risposta. Una vergogna.
Oggi 29/3 ho ricevuto il rimborso della valigia danneggiata, il costo defalcato del 30% per mancanza dello scontrino fiscale.
 
Re: Bagagli o palle da rugby??

Beh sì, dobbiamo solo imparare le loro regole, teniamo quindi lo scontrino d'acquisto di una valigia che fino a tre mesi dall'acquisto viene ritenuta nuova, quindi rimborsabile al 100%,dopo si svaluta del 30%, comunque senza scontrino il rimborso si fa' difficile.
 
Re: Bagagli o palle da rugby??

ro56 ha detto:
Beh sì, dobbiamo solo imparare le loro regole, teniamo quindi lo scontrino d'acquisto di una valigia che fino a tre mesi dall'acquisto viene ritenuta nuova, quindi rimborsabile al 100%,dopo si svaluta del 30%, comunque senza scontrino il rimborso si fa' difficile.
è assolutamente vero quello che hai scritto Ro!anche sul beauty-case di mia mamma hanno applicato quel 30% per mancanca di scontrino fiscale..d'altronde però il beaty era un regalo di nozze, molto costoso, e quindi sarebbe stato comunque impossibile riuscire a stabilere un prezzo esatto;abbiamo fatto un giro per le pelletterie e i prezzi si aggiravano tutti intorno ad una determinata cifra, quindi abbiamo pensato di mettere quello e dopo uno o due mesi dall'accaduto, ci hanno restituito i soldi! :wink:
 
Re: Bagagli o palle da rugby??

Non dimentichiamo, che nel mio caso ,era anche necessaria la dichiarazione del commerciante ,che la valigia era irriparabile, nonostante nella dichiarazione ci fosse anche la recente data d'acquisto, senza scontrino la procedura è stata quella.
 
Re: Bagagli o palle da rugby??

A me hanno rotto le chiusure di una valigia rigida. All'ufficio informazioni mi hanno detto di portargliela per vedere se era riparabile. Dopo un paio di giorni mi hanno contattata e mi hanno consegnato un foglio compilato da loro da spedire all'assicurazione. La valigia non era nuova e non avevo nessuno scontrino.. per telefono l'assicurazione mi ha fatto qualche storia.. ho inviato comunque il foglio consegnatomi sulla nave e dopo un paio di mesi mi hanno inviato una cifra che adesso non ricordo ma decisamente superiore a quella che ho speso per sostituire le chiusure rotte... Sarò stata fortunata? Per una volta....
Daniela
 
Top