• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Bambina e Zymil

Credo che il discorso sia un po' complesso e di non facile distinzione tra i prodotti che si possono portare e quelli che non è possibile introdurre a bordo. Costa per esempio fornisce questa indicazione:

è vietato portare a bordo qualsiasi tipo di liquidi e generi alimentari, siano essi nel bagaglio a mano o nel bagaglio destinato in cabina.
Le uniche eccezioni sono costituite da prodotti per la cura della persona (per es. shampoo, bagnoschiuma, creme, ecc.), medicinali, prodotti o generi alimentari specifici per l’infanzia, prodotti o generi alimentari per diete speciali certificate. Il divieto include anche le bevande o generi alimentari acquistati durante le soste nei porti di scalo. Prodotti regionali tipici eventualmente acquistati durante gli scali saranno presi in custodia a bordo della nave e riconsegnati a fine crociera.


Ora si dovrebbe capire quali sono i prodotti o generi alimentari per l'infanzia; le merendine? 7 contenitori di latte Zymil? Non credo. Latte in polvere, prodotti specifici certificati, direi di sì.

Ma se si tratta di una questione, di sicurezza, oltre che di standard sanitari, visto che lo scanner non identifica la marca Zymil o similari e comunque la confezione non dice nulla sul contenuto, dovrebbero essere dichiarati e controllati.
 
Durante lo scalo a Malaga, abbiamo beccato una signora sui 60 anni, intenta a riempire due bottigliette da mezzo litro, con della vodka acquistata a terra. Naturalmente fuori dal porto prima delllimbarco. ;)
 
Grazie a tutti, fortunatamente il forum aiuta molto per queste cose.
L'anno scorso, con la precedente crociera, non mi sono posta il problema perchè riusciva ancora a bere il latte classico ma avevo comunque comunicato via mail, al customer service Costa, che avrei imbarcato la confezione di biscotti infanzia per lei, visto che mangiava solo quelli. Non mi hanno dato problemi.

Per ciò che riguarda la mia esperienza dei prodotti imbarcabili nei vari porti, posso riferire di due diversi trattamenti. 2 tipologie di vino simili (vini liquorosi), acquistate in due località/soste diverse. Per il primo vino, appena passato il controllo in nave, li hanno ritirati e li abbiamo riavuti a fine crociera. Per il secondo tipo, è passato tranquillamente senza alcun ritiro. Non so bene che logiche abbiamo dietro alcune scelte di ritiro dei prodotti acquistati a terra, anche perchè la gradazione era la medesima.
La cosa che ho trovato davvero MOLTO seccante è stato dover, ogni volta all'entrata in nave, sollevare il passeggino e, chiuso, infilarlo sul rullo del metal detector. Considerando il peso dei passeggini per bambini e il meccanismo- comunque noioso e spesso arzigogolato- dell' apri/chiudi del passeggino, con magari dietro una bimbetta infastidita, trovo questa procedura veramente scomoda e con poco senso. Potrebbe passare ed essere controllato aperto, esattamente come passiamo noi.
 
E' evidente la diversità di comportamento, ma una spiegazione logica non c'è, se non scarsa voglia dell'addetto di ritirare le bottiglie, non era presente il "capo". :) :)

"Metal detector" lo hai detto tu; il passeggino di cosa è fatto? E se dentro le cavità hai nascosto qualcosa? Non si vedrebbe, mentre il transito sotto l'elemento radiogeno identifica eventuali oggetti impropri.
 
Con costa mi é capitato spesso di sedere vicino a signore con i bricchetti del Tavernello, crociere mediterraneo invernali.
Passeggino con celebrity, mai passato nei raggi, ma sempre controllo antidroga con salviette e un minuto di attesa per avere l'esito dell'analisi.
Bottiglie di acqua sempre permesse con qualunque compagnia da me usata, liquori e vini con ritiri a macchia di leopardo, a volte si e a volte no
 
Ma dai!!!
Io sono sconvolta.
La signora con la vodka, quell'altra col Tavernello....
Ci sarebbe da ridere, se non fosse che trovo alquanto fastidiosi il mancato rispetto delle regole e il credersi più furbi degli altri.
 
Celebrity e Royal se non ricordo male permettono di portare una bottiglia di vino a persona all'imbarco, a patto di consumarle nella propria cabina. In caso contrario ti applicano una commissione di servizio
 
Mah...
Cioè uno va in crociera,spende centinaia di euro se non migliaia..... E si porta il tavernello per non comprare un calice di vino,peraltro di qualità decisamente migliore, a 5/6€?!?!?!?
Allibita!!!!!
In ogni caso,concordo con Rodolfo.un divieto è un divieto,le regole valgono per tutti
Prodotti per l'infanzia sono quelli appositi per bambini fini ai 36 mesi, latte in polvere,biscotti per l'infanzia, omogeneizzati, pappe... Merendine, no, direi di no.....
 
Il tavernello in brick, i liquori travasati nelle bottiglie dell'acqua e come già ho avuto modo di raccontare anche la caffettiera Bialetti con scaldino.......
Delle serie chi se ne frega delle regole!
 
Sperando che nella bottiglia di acqua minerale non travasino mai "*****". Come si può vedere i controlli di sicurezza sono ondivaghi e scarsamente efficienti.
 
Già.....anche perchè sempre più gente non fa neanche il tentativo di nasconderle le bottiglie e quant'altro.
Mi sono sempre chiesta perchè nessuno intervenga a dire qualcosa.
Come nessuno è intervenuto su Deliziosa per calmare i bollenti spiriti di una famigliola pugliese particolarmente bellicosa. Mi scuso per l'ot e non entro nei particolari.
 
Purtroppo Rodolfo e' cosi'... io ho un bimbo che la sera beve latte rigorosamente da frigo prima di addormentarsi.. su Pacifica anni fa provai ad acquistarlo... niente.. neppure pagando un prodotto di valore superiore... il latte freddo non e' a listino e si rifitarono di vendermelo... anche come caffelatte servito con latte a parte... per fortuna scoprii che era disponibile accanto alle tisane, e mi salvai dalle urla moleste😂.. nella crociera successiva pero' buffet chiuso... chiamo cal center e mi dicino "se lei ha un bambino dice che e' alimento per bambini"😨😨 allibita... l'ho chiesto anche a bordo all'addetta costa club, unica responsabile con cui sono riuscita a parlare ed ha ammesso che e' assurdo che rifiutino di venderlo, visto che comunque e' un alimento facilmente reperibile a bordo, ma per sicurezza di portarmelo io! Io le ho detto che mi vergogno ogni volta sapendo che non sarebbe consentito e mi ha risposto di non preoccuparmi che e' dovuto ad un loro disservizio e che c'e' gente che fa molto di peggio senza vergognarsi😠, loro vedono ma lasciano passare😯😯..
Da allora procedo cosi', avendo chiesto ripetutamente altro non posso fare!
Per lo zimil effettivamente credo sia meglio il certificato. Cosi' siete tranquilli che nessuno possa fare problemi.
 
Dreamy non puoi versarti un bicchiere di latte freddo dal buffet e portartelo in cabina nel frigo per la sera.?
Io lo uso sempre freddo per il te e il caffé e so che c'é.

Al bar quando prendo il caffé lo macchio sempre con latte freddo. Rognano perché devono riempire la lattiera , ma lo fanno.
Mi hanno spiegato che non mettono direttamente la lattiera sul banco come in tutti i nostri bar perché il latte devono tenerlo rigorosamente in frigorifero.
 
Noi quando avevamo Davide che la sera prendeva il biberon facevamo proprio così, lo riempivamo al buffet e lo conservavamo, in cabina, nel cestello del ghiaccio!! ;)
Poi lui lo voleva tiepido e....acqua calda nel lavello del bagno, dopo pochi minuti era alla temperatura ideale!
Comunque tornando a monte, non vedo il motivo per cui Melapixel non possa portare a bordo lo Zimyl, visto che il bambino è intollerante.
Si procura il certificato medico, lo dichiara all'imbarco e, l'intestino della figlia e anche l'incolumità dei passeggeri sono salvi!
 
Cmq tutti questi sbattimenti x il latte, io mi porterei qualche bottiglia appresso e lo comunicherei alla compagnia prima di partire...
 
Top